Grazie a Dio |
||||||||||||||
Un film di François Ozon.
Con Melvil Poupaud, Denis Ménochet, Swann Arlaud, Éric Caravaca.
continua»
Titolo originale Grâce à dieu.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 137 min.
- Francia 2019.
- Academy Two
uscita giovedì 17 ottobre 2019.
MYMONETRO
Grazie a Dio ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una denuncia da rispettare, ma solo questo
di Francesco2Feedback: 41705 | altri commenti e recensioni di Francesco2 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 12 aprile 2020 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per chi non segua il cinema da vicino, risulta impossibil definire il percorso artistico di Ozon. Il transalpino non puo essere paragonato neanche a Allen o a De Oliveira, la cui cinematografia ha sostanzialmente seguito un percorso comune. Punta a cimentarsi con generi diversi, non tutti probabilmente apprezzati dai distributori italiani-si pensi, probabilmente, al suo cinema magiormente cupo ed esistenzialista.
Con quest ultimo lavoro, apparentemente guarda al modello Il caso Spotlight, la cui denuncia non si limita -sic- alle ingiustizie in ambiti come quello ecclesiastico, che in ogni caso dovrebbe fungere da esempio. Meno che mai, si guarda al cinema militante modello Loach. Piuttosto si amplia il discorso, evidenziando come un autorita abbia valutato persino legittimo mascherare le responsabilita interne ad un organizzazione, partendo dall assunto che quest ultima vada tutelata da polemiche che i media -giustamente- alimenterebbero.
Questa frase, non a caso, risulta uno dei momenti piu efficaci del film. Il cardinale, dicendo Grazie A Dio relativamente all insabbiamento che ha coperto, per un lunghissimo periodo, gli scandali di natura pedofila, cade in un doppio paradosso: non solo elogia un ingiustizia, ma si esprime come se tale nefandezza fosse motivo di soddisfazione per la trascendenza cristiana.
Eppure. Eppure proprio Ozon che, con risultati magari discontinui, ha coltivato il gusto del paradosso, crea qui un film ordinato senza neanche tantissimo ordine. Che raccoglie coralmente tre storie, tra le quali si instaura un legame, anche nel senso di grande cordialita e confidenza tra i protagonisti e le famiglie.
Ma che, ancora meno che nel gia strombazzato Spotlight, raramente va oltre un rispettoso compito realizzato -neanche eccessivamente - bene tecnicamente, ma che difetta quanto ad incisivita nell affrontare argomenti quali la fase post traumatica, il senso del peccato e la condivisione di un dramma vissuto.
Non manca neanche, in un film che vorrebbe smascherare le ipocrisie, un momento ipocrita in senso francofoneggiante. Quando un anziano prete non puo dare del tu ad un ex allievo non in base all ufficialita della situazione, ma in base all eta anagrafica dell ex allievo.
[+] lascia un commento a francesco2 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Francesco2:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | ghisi gr�tter 2° | loland10 3° | figliounico 4° | enzo70 5° | felicity 6° | francesco2
Rassegna stampa
Emiliano Morreale Fulvia Caprara Eugenio Renzi Teresa Marchesi Roberto Escobar Mariarosa Mancuso Valerio Caprara Silvio Danese Alessandra De Luca Didier Peron Adriano De Grandis Enrico Danesi Alessandra De Luca Alberto Cattini Michele Gottardi Cristina Piccino Davide Turrini Stefano Giani |
Lumiere Awards (6) Cesar (9) Festival di Berlino (1) Articoli & News |
Link esterni
|