Dogman

Acquista su Ibs.it   Dvd Dogman   Blu-Ray Dogman  
Un film di Matteo Garrone. Con Marcello Fonte, Edoardo Pesce, Nunzia Schiano, Adamo Dionisi.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 100 min. - Italia 2018. - 01 Distribution uscita giovedì 27 giugno 2024. MYMONETRO Dogman * * * * - valutazione media: 4,11 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
piliz giovedì 7 giugno 2018
impressioni su dogman
0%
No
0%

perflash: una bottega dove gli animali feroci diventano mansueti a fronte di un mondo esterno dove accade il contrario. -Fuga con la figlia in un mondo altro: le fughe subaquee- Una giustizia che sa tutto ma non fa giustizia e lascia indifeso il debole - qui non si parla della violenza della prigione, Garrone usa infatti la didascalia: un anno dopo, ma della violenza, dell'ipocrisia, della codardia del mondo fuori: 'prima o poi l'ammazzano' , poi finisce derubato e si offende (Franco).- esemplare la fine dove si uccide (preceduta dalla dentatura feroce di marcello, del tutto simile all'espressione feroce del cane da combattimento delle prime scene del film) senza voler uccidere: a Marcello, che è un mite, bastava che l'altro chiedesse scusa, poi gli eventi incalzano e Simone è in fondo un immaturo, viziato dalla sua forza fisica, e comunque non è uno che chiede scusa. [+]

[+] lascia un commento a piliz »
d'accordo?
mauridal giovedì 7 giugno 2018
marcello ! come here , Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

 

 

DOGMAN  un film di Matteo Garrone ITALIA.  2018 

 

 

Marcello ! ,ammooree ,come here ,avrebbe urlato la splendida Anita nella fontana di Trevi al povero protagonista, che dopo una mutazione genetica diventa da Mastroianni a  Fonte e la fontana una pozzanghera in una landa desolata . [+]

[+] lascia un commento a mauridal »
d'accordo?
mercoledì 6 giugno 2018
non e’ un pit bull all’inizio del film
0%
No
100%

E’ un dogo argentino

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
michelecamero venerdì 1 giugno 2018
film di contenuti, da vedere. Valutazione 4 stelle su cinque
38%
No
63%

Ispirandosi ad un fatto di cronaca realmente accaduto un paio di decenni orsono ed anche più, Garrone ha realizzato un film asciutto, secco, privo persino di commento musicale e con una fotografia quasi incolore tendente al grigio ed al bianco e nero interrotti di tanto in tanto da macchie di coloe (la cromatura della motocicletta del bullo, le maglie del calcetto) che tuttavia non sparano mai lo schermo, non staccandosi dai toni smorzati di cui si è servito per fermare anche visivamente con la storia rappresentata, il degrado di una umanità (chissà quanto consapevolmente) dolente. Un film che per certi versi riporta il cinema ad una delle sue finalità originarie, vale a dire quella di raccontare storie, lasciando allo spettatore il compito di ricostruirle per proprio conto andando al di là delle immagini e della narrazione che gli è stata proposta, facendosi guidare dalla propria sensibilità e dai propri strumenti di lettura per cogliere nei vari personaggi i tratti psicologici, quelli umorali, quelli comportamentali all'interno dello scenario urbano in cui si muovono che qui è uno scenario di degrado, di grande bruttezza e desolazione in cui persino il mare è scuro, di urbanizzazione disordinata, abbandonata, labirintica. [+]

[+] lascia un commento a michelecamero »
d'accordo?
paocordi venerdì 1 giugno 2018
adesso basta! Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Siamo di fronte ad un padrone che si fa sopraffare dal suo "cane" preferito di cui subisce un fascino composto a metà tra timore e tenerezza.
Arrivato però a un punto di non ritorno il padrone prende in mano la situazione e cerca di ristabilire la gerarchia e il rispetto venuto meno. Capendo che con la forza non potrà mai raggiungere tale obiettivo, lo fa servendosi di quella diversa intelligenza che esiste tra un uomo e un animale.
Forte appare la trasformazione dell'interpretazione visiva di Marcello Fonte, sul volto del quale si manifesta una determinazione mai vista prima nelle scene precedenti. [+]

[+] lascia un commento a paocordi »
d'accordo?
udiego venerdì 1 giugno 2018
dogman Valutazione 4 stelle su cinque
17%
No
83%

 Matteo Garrone, applauditissimo all’ultimo festival di Cannes proprio grazie a Dogman, si ispira liberamente ad uno dei fatti di cronaca più efferati del nostro paese, il delitto del canaro della magliana. Il regista romano decide però di non basare l’opera sull’aspetto più macabro che caratterizzò questa vicenda: qui non c’è traccia dell’agghiacciante racconto dell’assassino, che spiegò come, prima di uccidere la sua vittima, si fosse divertito ad infliggergli qualsiasi tipo di sevizia e tortura, racconto poi smentito dall’autopsia sul cadavere. [+]

[+] lascia un commento a udiego »
d'accordo?
alesimoni venerdì 1 giugno 2018
canaro da oscar Valutazione 5 stelle su cinque
63%
No
38%

Un capolavoro. Garrone ci regala un’opera meravigliosa facendoci provare allo stesso tempo empatia, rabbia, compassione e voglia di vendetta. Il tutto raccontato da un’incredibile fotografia cupa e asciutta che esalta e accompagna l’emotivita delle sequenze. Come non affezionarsi all’indifeso,genuino,vessato, donatore di amore e grandioso canaro?! Garrone ci accompagna per mano facendoci vivere la sua metamorfosi da vittima a carnefice vendicatore con naturalezza fino alla magnifica e struggente sequenza finale. Garrone ha preso spunto da questo fatto di cronaca per esplorare il Senso della vendetta, coglierne il significato e analizzarne le cause e soprattutto le conseguenze su chi la compie, per questo mi ha ricordato Old Boy. [+]

[+] lascia un commento a alesimoni »
d'accordo?
mareincrespato70 giovedì 31 maggio 2018
un imposssibile riscatto tra umana bestialità Valutazione 4 stelle su cinque
25%
No
75%

 
Matteo Garrone, probabilmente in questo momento, per quanto mi riguarda,  il miglior regista italiano, prendendo a pretesto, e allontanandose quanto basta,  un raccapricciante fatto di cronaca della malavita romana (la vicenda del “canaro”), ci racconta una storia di umana bestialità o di un’umanità bestiale.
 Garrone torna, in un certo senso, agli scenari esterni desolati e veristi,  ai codici narrativi de “L’imbalsatore” e al registro stilistico che ne caratterizzava l’originalità: ci descrive così una lotta per la sopravvivenza che non contempla nessuna compassione.
Risalta così  il lucido sguardo da entomologo di chi dimostra di conoscere le pulsioni umane, di chi vuol rappresentare il senso di spaesamento emotivo di un personaggio che insegue  un impossibile, forse, riscatto. [+]

[+] lascia un commento a mareincrespato70 »
d'accordo?
rossana65 mercoledì 30 maggio 2018
semplicemente bellissimo Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

capolavoro assoluto! marcello fonte che recita senza recitare, naturalezza, realismo surreale. garrone miglior regista italiano da gomorra in poi. poi dicono che il cinema italiano è in crisi. questa è la strada. non il vicolo cieco delle commedie e commediole.

[+] lascia un commento a rossana65 »
d'accordo?
themoon lunedì 28 maggio 2018
una terra ai confini del buio Valutazione 4 stelle su cinque
11%
No
89%

Un'ambientazione così reale da diventare surreale,un protagonista così semplice da diventare complicato.Garrone entra nelle profondità della terra dei fuochi mostrandoci  ancora una volta il randaggismo degl'uomini,senza filtri,senza colori,senza effetti,poche parole, solo il  volto del degrado attraverso un personaggio inoffensivo e disperato.
Un film che attraversa il contempraneo mondo di pasolini.

[+] lascia un commento a themoon »
d'accordo?
pagina: « 3 4 5 6 7 8 9 10 »
Dogman | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | maopar
  2° | ale
  3° | alesimoni
  4° | dariobottos
  5° | carloalberto
  6° | great steven
  7° | penna e calamaio
  8° | andrea damiani
  9° | loland10
10° | raysugark
11° | roberto pizzuti
12° | gb show
13° | mauridal
14° | piliz
15° | cardclau
16° | ale
17° | fabrizio friuli
18° | gianfranco
19° | jl
20° | gbavila
21° | lord
22° | enri.ca
23° | enri.ca
24° | maumauroma
25° | psicosara
26° | maurizio.meres
27° | roberteroica
28° | angeloumana
29° | francesca
30° | nigel mansell
31° | ralphscott
32° | davesan
33° | lucascialo
34° | fabiofeli
35° | michelecamero
36° | kimkiduk
37° | lorenzo segre
38° | carlosantoni
39° | giulio andreetta
40° | markwillis
41° | fabio
42° | udiego
43° | mareincrespato70
44° | lorenzosegre
45° | themoon
46° | flyanto
Nastri d'Argento (18)
Festival di Cannes (1)
European Film Awards (7)
David di Donatello (24)
BAFTA (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 27 giugno 2024
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità