Van Gogh - Sulla soglia dell'eternità

Acquista su Ibs.it   Dvd Van Gogh - Sulla soglia dell'eternità   Blu-Ray Van Gogh - Sulla soglia dell'eternità  
   
   
   
fabio lunedì 21 gennaio 2019
il tao di van gogh Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Bella questa riflessione sull'artista. Da tenere distinto dal pur valido "Loving Vincent", dal taglio documentaristico. Qui si percepisce il dramma umano, esistenziale, ma soprattutto l'assoluta necessità della pittura. Van Gogh dipinge per "spegnere il cervello" ed entrare in un mondo di immagini che lo guidano e lo trasformano per sempre nel genio che conosciamo. Il rapporto ormai è con l'assoluto.
Ottimo Da Foe, una recitazione pacata ma forte. 
Anche se può risultare "lento" il film si gusta senza fatica.

[+] lascia un commento a fabio »
d'accordo?
raffaela lunedì 21 gennaio 2019
mi ha un po' delusa Valutazione 1 stelle su cinque
100%
No
0%

Non mi è piaciuto il modo di raccontare Van Gogh, il film è incentrato più che altro sui disturbi psichici del protagonista.
Le riprese spesso si focalizzano solo sul particolare, non dando la possibilità di apprezzare l'intera scena. Il movimento della camera è troppo esagitato e lo apprezzo solo nel momento in cui si focalizza sulla sua corsa nel campo di grano, perché dimostra cosa lui dipingeva e il motivo delle sue pennellate frettolose.
La musica di sottofondo è prepotente, a tratti fastidiosa. Sono presenti intere scene dove l'unico suono proviene da un pianoforte e il protagonista non parla.
Bella l'idea di raccontare la vita di un pittore geniale, ma il modo di narrare non rende il film piacevole.

[+] lascia un commento a raffaela »
d'accordo?
cinefoglio domenica 20 gennaio 2019
istantanea di van gogh - sulla soglia dell'eternit Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

La realizzazione di una pellicola che cerca di raccontare la vita ed i pensieri di uno degli artisti più travagliati, complessi ed affascinanti della storia è un’opera ardua, ma Schnabel raccoglie numerose idee e le condensa in uno scritto quantomeno affascinante.
 
La narrazione di per sé è semplice: coglie l’importanza cruciale dei dialoghi tra l’artista olandese e le persone care incontrate nei suoi ultimi due anni di vita. 
Marca le tappe della sua crescita come artista, della sua filosofia, religiosa di formazione, e della sua visione del mondo ed il rapporto costante della sua arte con il creato, presente e futuro, dell’immancabile ricerca di un contatto profondo con la Natura veicolato dal gesto rapido sulla tela, dall’estasi nel perdersi nei campi, dall’amore atteso dal fratello, dall’umiltà della propria condizione. [+]

[+] lascia un commento a cinefoglio »
d'accordo?
pippo domenica 20 gennaio 2019
il trionfo della banalità Valutazione 1 stelle su cinque
67%
No
33%

Film assolutamente non capace di trasmettere emozioni. In un tentativo,miseramente fallito,di  introspezione dell’animo del pittore, il regista si limita a riprodurre con i volti dei protagonisti le scene dei più famosi quadri avvolgendosi in una spirale che fa perdere ritmo al film che si snoda in un lento, lentissimo moto perpetuo sacrificando al dogma del politicamente corretto il vero, e molto più tormentato e violento, rapporto con gaugin e lasciando in un remoto sfondo il molto più intenso rapporto col fratello. Discutibile l’espediente di Sfocare le immagini che rappresentavano ciò che vedeva direttamente il pittore, cosa non capita da tutti e che porterà verosimilmente nei giorni seguenti ad un incremento deve prestazioni degli oculisti. [+]

[+] lascia un commento a pippo »
d'accordo?
domenica 20 gennaio 2019
perché
0%
No
0%

Perché

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
babalerio venerdì 18 gennaio 2019
le intenzioni non fanno l'opera Valutazione 2 stelle su cinque
57%
No
43%

"Mamma, oggi voglio fare l'artista".
Questo sembra aver detto Shnabel, regista di "At Eternity's Gate" (in italiano: "Van Gogh - Sulla Soglia dell'Eternità"). E in questo slancio creativo di dubbio gusto ha dimenticato l'oggetto primo della sua comunicazione: il pubblico. Perché, che si tratti di tensione emotiva, che si tratti di vera ispirazione, che si tratti della più pratica realizzazione dell'opera, un dipinto è un dipinto e un film è un film. Due cose diverse, che il regista ha provato ad unire senza alcun successo a discapito di una visione, tranquilla o tormentata che si desiderasse, ma comunque godibile. [+]

[+] lascia un commento a babalerio »
d'accordo?
donato martedì 15 gennaio 2019
assolutamente.... inguardabile Valutazione 1 stelle su cinque
50%
No
50%

Ho visto ieri questo "film" e non ho potuto fare a meno di voler esprimere un mio commento....
In realtà non mi è possibile dare un giudizio sugli intenti narrativi del film perché lo stesso è "inguardabile" e per vedere e capire bisogna prima riuscire a guardare.
Purtroppo però, per guardarlo sarebbe necessaria una massiccia dose di Xamamina, per ovviare alll'effetto Mal di Mare indotto dagli assurdi, ondeggianti e casuali movimenti di camera "coadiuvati" da un'altrettanto assurda  e random sfocatura parziale nella parte inferiore dello schermo. Una cifra stilistica che non può certamente essere spacciata per arte, e tantomeno come come il tentativo di esprimere una vsione soggettiva da parte di van Gogh stesso. [+]

[+] lascia un commento a donato »
d'accordo?
lunedì 14 gennaio 2019
noioso Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
100%

Nulla di che solo noioso

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
fabiofeli lunedì 14 gennaio 2019
sedie in attesa di visitatori e cieli stellati Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

La storia degli ultimi tormentati anni di vita di Vincent Van Gogh (impersonato da un straordinario Willem Dafoe, miglior protagonista maschile al Festival di Venezia) è piuttosto nota.  Gli anni che vanno dal 1886 al 1890 costituiscono per il pittore una rinascita artistica, il fiorire di un nuovo linguaggio pittorico: l’influenza della corrente degli Impressionisti e le luci della Provenza, luogo nel quale Vincent si è trasferito, rendono i suoi quadri ricchi di colore e di materia. I soggetti sono soprattutto paesaggi di placide e fresche vedute mattutine o i notturni con le calde luci amiche di una locanda e i toni freddi di un cielo incredibilmente stellato. [+]

[+] lascia un commento a fabiofeli »
d'accordo?
laura domenica 13 gennaio 2019
nessuna emozione Valutazione 1 stelle su cinque
57%
No
43%

Non mi ha emozionata . 

Il regista Schanabel, forse essendo anche lui un pittore, ha dato una visione molto molto personale degli ultimi 4 anni di vita di Vincent. Chi sta seduto in poltrona segue davvero male dal punto di vista visivo il film. Inquadrature mosse e sghembe , fuori fuoco,  ostentati controluce . [+]

[+] lascia un commento a laura »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 »
Van Gogh - Sulla soglia dell'eternità | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | taty23
  2° | ivi91
  3° | fulviowetzl
  4° | carloalberto
  5° | lucio di loreto
  6° | great steven
  7° | gabriella
  8° | vittorio
  9° | raffaela
10° | babalerio
11° | paolp78
12° | francesco2
13° | tmpsvita
14° | cinefoglio
15° | fabiofeli
16° | roberteroica
17° |
18° | inesperto
19° | maurizio.meres
20° | lbavassano
21° | peergynt
Festival di Venezia (1)
Premio Oscar (1)
Golden Globes (1)
Critics Choice Award (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 3 gennaio 2019
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità