Alle 17.58 del 23 maggio del 1992 l'eccidio dei giudici Giovanni Falcone e Francesca Morvillo e degli agenti dell'Ufficio Scorte della Questura di Palermo Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani sconvolse Palermo e l'Italia.
Ventisei anni dopo quell'attentato sull'autostrada fra Palermo e l'aeroporto di punta Raisi, Voci di Capaci ripropone la cronaca di quella strage di mafia grazie a documenti sinora mai proposti.
Il giornalista Ernesto Oliva ed il videomaker Antonio Prestigiacomo hanno raccontato le fasi immediatamente successive all'attentato grazie ad immagini inedite ed alle comunicazioni radio intercorse fra la sala operativa della Questura di Palermo e gli agenti accorsi a Capaci. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di una famiglia cinese e dei suoi conflitti più intimi. Espandi ▽
Il ritratto di una famiglia con un padre disabile e una madre sorda in un villaggio cinese durante il Capodanno lunare. Yao, un uomo d'affari di successo abita a Pechino; ha lasciato casa da giovanissimo. Ora è un uomo di mezza età, torna ad affrontare i demoni del passato ed esaudire il desiderio dei suoi genitori di stabilirsi e mettere su famiglia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La fine di un ciclo di vita, dal punto di vista di un pescatore solitario e gentile. Documentario, Portogallo2018. Durata 82 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Sulle sponde del fiume Tago un uomo vive tra la tranquillità del fiume e le relazioni che lo legano alla terra: Terra Franca ritrae la vita del pescatore portoghese Albertino, circondato dalla moglie Dalia e dalle sue figlie. Espandi ▽
Albertino Lobo è un pescatore di Villa Franca de Xira, a nord di Lisbona. Ogni giorno percorre le anse del fiume Tago per la battuta di pesca, mentre la moglie lavora in un bar. A rompere il corso delle cose giunge l'imminente matrimonio della primogenita. Leonor Teles dipinge un affresco di vite alla deriva nelle mareggiate della Storia e degli affetti, tracciando linee tenui tra i volti, i gesti e le parole dei protagonisti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che parla di dignità, viaggio e cambiamento, in cui il magico paesaggio della Tanzania è al contempo sfondo e protagonista. Espandi ▽
A bordo di un treno che collega le periferie alla capitale, le vicende di alcuni viaggiatori, immersi in un'umanità vivace, colorata, povera ma piena di dignità, diventano esemplificative di un paese immerso nel cambiamento: la Tanzania. Gli abitanti dei villaggi, profondamente legati alle tradizioni, guardano con sorpresa e un po' di sospetto alle lusinghe della grande città. La fede dei nullatenenti deve superare le tentazioni della superstizione. La vita di una donna sola non è mai facile, a nessuna latitudine. In questo film interamente dedicato al viaggio, il paesaggio che si scorge dai finestrini resta uno dei protagonisti assoluti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sguardo disilluso su imprenditorialità e consumismo che indaga su un cambiamento che non interessa soltanto il mercato. Espandi ▽
Che cosa significa essere imprenditori oggi? Per rispondere a questa domanda, Virpi Suutari mette a confronto due realtà molto diverse: da un lato c'è una famiglia ordinaria, che gestisce un piccolo luna park, vende carne da un furgone e ogni giorno lotta per sopravvivere con il proprio lavoro; dall'altro, al contrario, ci sono due giovani imprenditrici, che cavalcando l'onda della rivoluzione alimentare hanno inventato una proteina vegetale, un'alternativa alla carne dalle grandi qualità nutrizionali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia del regista e attore Mathieu Almaric sul set di Barbara. Espandi ▽
Se Barbara era fatto di tre film in uno, questo ritratto di André S. Labarthe e Quentin Mével è il quarto film, l'immagine mancante e perfettamente complementare, quella di Mathieu Amalric regista alle prese con una grande attrice, ma anche Mathieu Amalric grande attore alle prese con una regista, perché "gli attori sanno del personaggio più del regista". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio nella scoperta del Madagascar. Espandi ▽
Il Madagascar è la quarta isola più grande del mondo, conosciuta per la sua biodiversità unica e come scenario di film d'animazione popolari. Ma il vero Madagascar è molto diverso da come il mondo immagina. Questo documentario è la storia di tre donne resistenti che lottano per la sopravvivenza delle loro famiglie e l'educazione dei loro figli contro le forze schiaccianti della politica interna, l'ipocrisia politica internazionale e la povertà schiacciante causate da entrambi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Questo film nasce come progetto installativo multicanale articolato in 12 episodi dedicati alla figura di Ercole, l'eroe delle leggendarie fatiche. Nel richiamarsi alla superficie sfaccettata del mito, ogni episodio apre uno scorcio su un nuovo territorio: un'impresa sempre differente che celebra il mito dell'eroe, in insolite ed attuali declinazioni. I personaggi sono per lo più persone comuni che, accogliendo divertite e seriamente il nesso con Ercole, nella determinazione di voler andare fino in fondo, si fanno interpreti autentiche del richiamo eroico, in continua tensione tra la vetta dell'Olimpo e la sfera terrena. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un gruppo di attivisti degli anni Settanta tramite le loro cineprese raccontano la loro verità. Espandi ▽
Il documentario An Army of Lovers ricostruisce la storia della cinematografia Lgbt in Svezia, quale parte cruciale del movimento svedese di liberazione.Il film ripercorre le vicende dei coraggiosi attivisti che durante gli anni Settanta, armati delle loro cineprese, hanno saputo raccontare al mondo la loro verità. Il documentario riporta alla vita l'attivismo del passato in un dialogo con il presente che si impone in tutta la sua urgenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Rockumentary sulla storia di Lee "Kix" Thompson, sassofonista dei Madness. Espandi ▽
Un rock-documentario sulla storia di Lee 'Kix' Thompson, sassofonista dei Madness. Come altre band iconiche del Regno Unito, i Madness sono amici dai tempi della scuola, nati e cresciuti nello stesso quartiere di Camden, nel nord di Londra. Proprio il loro legame è al centro di questo strano incrocio tra commedia inglese e autobiografia rock. Una cavalcata ironica e strampalata lungo la storia del gruppo e un omaggio a quel mix di tradizioni molto british che è la loro musica (che mescola melodie da spettacolo di varietà, circo, ska e rock). Un ritratto non agiografico, senza interviste reverenziali e nessun assolo alla chitarra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Attraverso le testimonianze di Assad (responsabile dell'intelligence della milizia falangista), Ahed (combattente palestinese del campo di Shatila) e Nassim (comandante comunista), il documentario esplora le motivazioni personali, i traumi e pentimenti di tre miliziani che da adolescenti hanno impugnato le armi durante la Guerra Civile in Libano (1975-1990). Mentre le loro confessioni scavano nella violenza e nelle fratture settarie del Medio Oriente, oggi i tre ex-combattenti lavorano tra i giovani libanesi per contribuire a una pace sostenibile in un Paese ancora schiacciato da ineguaglianze e scontri identitari. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario ha vinto il Trofeo Aruanda per il miglior personaggio femminile del 2018. Espandi ▽
Clementina de Jesus spicca nella storia della musica brasiliana per la sua voce eccezionale, per i testi poetici, i tamburi più eloquenti e il repertorio religioso di origine africana. Nipote di schiavi, con il suo canto ha mostrato tutta la gioia, la forza e il dramma della condizione dei neri in Brasile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo ha perso il senso del tempo, dal momento in cui sua figlia se n'è andata. Espandi ▽
Nella città di Las Nubes, in Messico, un ranchero senza nome racconta di come la sua memoria si sia offuscata quasi completamente dal momento in cui ha smesso di misurare il tempo. Ciò che ricorda con grande precisione, però, è l'ultima notte in cui ha visto sua figlia... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.