Un lavoro a cui non manca un accento di nostalgia ma che offre una riflessione sulla complessità della situazione attuale. Documentario, Francia2018. Durata 141 Minuti.
Un documentario che racconta i cambiamenti della società francese attraverso l'esperienza di due esponenti delle battaglie del '68. Espandi ▽
Uno degli intellettuali di punta della contestazione studentesca del '68, Daniel Cohn-Bendit insieme al regista Romain Goupil compie una 'traversata' nella Francia di cinquant'anni dopo per osservarne conservazioni e mutamenti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario d'archivio che esplora il culto di Donald J. Trump attraverso fake news e altri metodi di destabilizzazione della verità. Espandi ▽
Mentre emergono maggiori dettagli sull'intromissione della Russia nelle elezioni presidenziali americane del 2016, il regista Maxim Pozdorovkin osserva la propaganda russa rivolta a Clinton e Trump da YouTube, RT e altre piattaforme mediatiche. All'interno di questo universo alternativo di disinformazione, assistiamo alla nascita del circolo delle fake news del 2016 che si radicano e si infiltrano con successo nella coscienza collettiva della popolazione russa che pare come addestrata a diffidare della verità e dell'obiettività. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Mark e Giacomo sono due ragazzi colpiti da una grave disabilità che ne limita i movimenti in modo quasi totale. Quando si incontrano esplode tra loro un'attrazione tanto profonda quanto impossibile da realizzare perché non hanno alcuna possibilità di poter entrare in una qualsiasi forma di intimità. Affideranno così le proprie emozioni e i propri sentimenti a due personaggi di fantasia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Al confine tra Etiopia ed Eritrea, dopo decenni di guerra, oggi si combatte un'altra battaglia: quella della sopravvivenza per migliaia di profughi in fuga dalla dittatura. Sono 5 i campi profughi degli Eritrei sul confine etiopico, e la vita si svolge con difficoltà enormi per la scarsità di acqua, la mancanza di beni di prima necessità, ma soprattutto la mancanza di futuro. Tre i protagonisti del film: la dottoressa Alganesh Fessah, italiana eritrea, una vita in prima linea per i suoi conterranei in fuga; i profughi in arrivo dal confine: l'Etiopia, terra che accoglie in tutto un milione di persone in fuga da Eritrea, Sud Sudan, Somalia, Congo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cindy Shank, madre di tre figli, sta scontando una pena di 15 anni in una prigione federale. Un ritratto intimo delle conseguenze devastanti di un sistema penale non troppo flessibile. Espandi ▽
Pescando in centinaia di ore di riprese, il regista Rudy Valdez mostra le conseguenze dell'incarcerazione di sua sorella Cindy per accuse di cospirazione relative a crimini commessi dal suo ex-fidanzato defunto - qualcosa di noto, in termini legali, come "the girlfriend problem". I 15 anni di condanna dati a Cindy sarebbero duri per tutti, ma per suo marito e i suoi figli, l'improvvisa assenza di Cindy viene vissuta come una specie di morte che diventa ogni giorno sempre più difficile da affrontare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia e la vita del raccoglitore di noci Bolot Tagaev e della sua famiglia. Espandi ▽
Nell'ex Repubblica Sovietica del Kirghizistan si trova una delle più grandi foreste di noci al mondo: un rifugio per la biodiversità, dove prosperano antiche varietà, che per secoli ha fornito un sostentamento ai coltivatori di noci della vicina città di Arslanbob, che ogni settembre si recano nella foresta per la stagione del raccolto. Il film ritrae il raccoglitore di noci Bolot Tagaev e la sua famiglia tra miti e leggende della foresta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario dedicato alla storia della ballerina Josephine Baker. Espandi ▽
Negli anni '20, Josephine Baker, una ragazza di umili origini dell'America segregata, diventa una superstar internazionale a Parigi. La sua danza "selvaggia" porta modernità e scompiglio nell'Europa degli anni ruggenti. Ma nel corso degli anni, in ogni suo ritorno a casa, nella sua America, è costretta ad affrontare il razzismo e la segregazione. Eppure, dopo un secolo, Josephine ha avuto il suo riscatto: il 30 novembre 2021 è stata la prima donna nera a entrare nel mausoleo del Pantheon di Parigi, dove riposano i grandi di Francia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel febbraio 2012 due giornalisti britannici entrano clandestinamente in Siria: sono la leggendaria corrispondente di guerra del Sunday Times Marie Colvin e il fotoreporter Paul Conroy. Il loro obiettivo è documentare la tragedia dei civili intrappolati nella città di Homs, assediata dall'esercito siriano. Under the wire racconta con il ritmo di un thriller l'incredibile storia della loro ultima missione, avvalendosi di immagini inedite e delle testimonianze dei protagonisti: "Questa non era la guerra che io e Marie conoscevamo, questo era un massacro". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno studio documentale che ha come protagonista un bambino che vuole sentirsi un eroe e che, insieme alla madre continua a vivere in mezzo alla natura. Espandi ▽
Alla periferia di Addis Abeba, la costruzione di un gigantesco complesso residenziale sta erodendo i confini del villaggio dove Asalif, un bambino di dieci anni, vive insieme a sua madre. Sullo sfondo di un'Etiopia travolta da rapidi cambiamenti sociali e architettonici, Asalif si aggira per il villaggio ruggendo come un leone di fronte all'avanzare inesorabile del progresso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La misconosciuta storia di Suzanne Mitchell, la gloriosa e fulgida matriarca delle Dallas Cowboys Cheerleaders. Espandi ▽
Questo documentario racconta la misconosciuta
storia di Suzanne Mitchell, la gloriosa e fulgida
matriarca delle Dallas Cowboys Cheerleaders.
Considerata da più parti come qualcosa di
degradante, umiliante, sessista e legato allo
sfruttamento del genere femminile, questa
variopinta sorellanza di "ragazze della porta
accanto" provenienti da piccole città è diventata
un fenomeno controverso della cultura pop al
culmine della rivoluzione sessuale, cambiando
per sempre il modo di vedere il football e
l'intera America. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che sfugge a ogni ordine e pianificazione, che insegue il fantasma di una storia che rischia di rimanere un desiderio incompiuto. Espandi ▽
Goran arriva in Italia dalla Macedonia nel 1993. In poco tempo conquista la fiducia di molti produttori di barolo, cui fornisce la manodopera. Trasferitosi a Govone, dove affitta una modesta cascina, tutto comincia ad andare nel verso sbagliato. Quando sembra non esserci più via d'uscita, decide di intraprendere un viaggio a ritroso, verso est, verso casa. Ma anche la Macedonia sembra respingerlo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario sul potere seduttivo della religione. Espandi ▽
Shin-hong soffre di insonnia e negli ultimi tempi ha un sacco di problemi. Sua madre va allora da un indovino per un consiglio. L'indovino chiede a Shin-hong di prendere quattordici mele. Poi dovrebbe portarle in un tempio nella zona rurale del Myanmar centrale e vivere da monaco per quattordici giorni, mangiando una mela al giorno. 14 Apple è un inquietante documentario sul potere seduttivo di un buddismo i cui ideali, in questa era di globalizzazione sfrenata, non sono più quelli di un tempo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film racconta la storia mai raccontata della genesi dell'album di John Lennon del 1971 "Imagine", ponendo l'attenzione sulla collaborazione creativa tra Lennon e Yoko Ono e presentando interviste e filmati mai visti prima. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il mito dell'acid house raccontato da Jeremy Deller. Espandi ▽
Il mito dell'acid house come genere musicale di nicchia, di dominio esclusivo di una piccola avanguardia di Dj londinesi alla moda, è definitivamente superato e smentito. Con questo film infatti Jeremy Deller spiega, in una lezione tenuta a dei ragazzi di un liceo di Londra, la nascita e lo sviluppo di un genere, una cultura e uno stile di vita che hanno cambiato per sempre il volto della Gran Bretagna e colloca l'acid house al centro delle grandi trasformazioni sociali avvenute nel paese tra gli anni '80 e i primi '90. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio alla scoperta del quartiere "Quarto oggiaro", che troppo spesso viene ingiustamente giudicato come una zona degradata e malfamata. Espandi ▽
Tre videomaker vanno a vedere con i propri occhi questa popolosa zona a nord-ovest di Milano nota a molti come "il Bronx di Milano", attraversandone le strade, le piazzette, scoprendo le storie, le vite delle tante persone che vi abitano, i talenti giovanili, le memorie dei meno giovani, l'impegno costante delle associazioni che lavorano da anni con successo per migliorare la vivibilità di Quarto Oggiaro e cancellare l'immagine che troppo spesso, in maniera superficiale, gli viene affibbiata dai media e dai cittadini che non ci sono mai stati.
Tra quelle strade e quei volti, nasce questo documentario che vuole mostrare la verità e la bellezza di un posto fin troppo bistrattato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.