Il 28 agosto 1974, un gruppo di preti friulani chiede ai propri vescovi di celebrare Messa nella propria lingua: il friulano. Dopo oltre quarant'anni sono ancora in attesa di una risposta ufficiale da parte del Vaticano. MISSUS racconta la storia degli ultimi preti di Glesie Furlane, la Chiesa dei friulani, nella loro giornaliera battaglia per mantenere viva la loro lingua. E' la storia di Davide contro Golia, di una cultura millenaria contro l'inevitabilità della globalizzazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nuovi e sorprendenti paesaggi emergono in tutta Europa mentre le popolazioni rurali invecchiano e scivolano a valle. Dove i terreni agricoli rimangono incolti si reinsedia una natura autodeterminata: crescono alberi dove un tempo c'erano campi, e i selvatici vagano liberi tra i ruderi.
Distanti dall'attrazione dei nostri centri economici, le regioni marginalizzate stanno assistendo all'inizio di un crollo demografico e culturale. Interi stili di vita diventano storie, le storie diventano Storia e, a mano a mano che la città si espande, i ricordi cominciano a svanire.
Qualcosa però cresce dalle spaccature della rovina, e tra le fessure di più grandi cambiamenti si incrociano storie minori: da un'abbandonata valle alpina un paese ci offre, nel suo precario tentativo di sopravvivere, una serie di riflessioni sul nostro mutevole rapporto con la campagna e con il mondo naturale tutto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Katia Bernardi stupisce e rovescia il principio del non è mai troppo tardi, trasformandolo in non è mai troppo presto per iniziare a sognare. Espandi ▽
Come sono cambiati e si sono trasformati i sogni, i desideri delle bambine di oggi? Con questi interrogativi nasce il progetto Sogni in grande, un racconto in forma di favola che vuole realizzare un affresco sui nuovi sogni delle bambine italiane, contro i luoghi comuni e le discriminazioni, che in passato hanno impedito alle ragazze di esercitare professioni relegate ai soli ruoli maschili. Sono i sogni di bambine che con il lego immaginano di costruire grandi palazzi e non hanno solo voglia di stare in cucina a fare torte perché invece sognano di diventare grandi chef. Sono i sogni delle bambine di oggi, future donne di domani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un buon ritratto del Trump europeo che sa stimolare la riflessione ma non risulta incisivo. Documentario, Gran Bretagna, USA, Germania, Paesi Bassi2017. Durata 91 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Una conversazione con Geert Wilders, leader della destra olandese, diventato famoso negli ultimi anni per le sue posizioni anti-Islam e anti-immigrazione. Espandi ▽
È una delle figure di punta delle nuova destra europea. Antieuropeista e noto per le sue posizioni contro l'islam, vive sotto scorta da dodici anni. Un ritratto esclusivo dell'olandese Geert Wilders, seguito nella campagna elettorale del 2017, mentre si candida alla guida del paese. In quelle elezioni il suo Partito per la libertà è arrivato secondo, e la stampa ha parlato di sconfitta del populismo. Ma le idee di Wilders e la sua retorica incendiaria hanno da tempo superato i confini dei Paesi Bassi, imponendosi nel dibattito politico europeo e non solo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario è totalmente ambientato nella realtà veneziana. Un viaggio narrato lungo le strade e le calli vissute dai protagonisti, ospiti del Progetto Sprar Fontego del Comune di Venezia. Espandi ▽
Mehdi e Hamda sono due giovani rifugiati provenienti rispettivamente dall'Iran e dalla Somalia, le cui vicende, per certi versi agli antipodi, convergono nella decisione di lasciare le loro terre natie per trovare rifugio in un altrove, di cui quasi nulla sapevano al momento della loro partenza. Con tenacia e coraggio, oggi stanno portando avanti un percorso personale di integrazione, ibridando le loro consuetudini con la nuova realtà che li circonda. Venezia è il teatro di questo cambiamento, a tratti difficoltoso ma ricco di speranza per un futuro tutto da disegnare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Attraverso materiale proveniente dal footage di telecamere di sorveglianza, una storia di amore e solitudini nell'alienazione della moderna Cina. Espandi ▽
Ognuno di noi viene catturato da telecamere di sorveglianza, in media 300 volte al giorno. Questi "occhi" onniveggenti osservano una giovane donna, Qing Ting, mentre lascia il tempio buddista dove si è recata per diventare suora per tornare a lavorare in un caseificio meccanizzato. Ke Fan, un tecnico che lavora nel caseificio, si innamora di lei e infrange la legge nel tentativo di compiacerla. Al momento del rilascio dalla prigione, Ke Fan cerca di nuovo Qing Ting, senza successo, finché non capisce che lei si è reinventata celebrità online, Xiao Xiao. Alla fine anche Ke Fan deciderà di diventare una celebrità, proprio come Qing Ting. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La stella del cinema John Belushi viene raccontata in un documentario ricco di materiali d'archivio inediti e autorizzati dalla vedova. Espandi ▽
Autorizzato dalla vedova di John Belushi, la signora Judith Belushi Pisano, il documentario racconterà il dietro le quinte della vita della star americana che ha segnato per sempre la storia del cinema comico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
...alla scoperta delle più grandiose e sorprendenti abitazioni. Documentario, Gran Bretagna2017. Durata 59 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Le più belle strutture architettoniche residenzali provenienti da ogni parte del Mondo. Espandi ▽
Il premiato architetto Piers Taylor, insieme all'attrice e agente immobiliare Caroline Quentin, girano il mondo alla scoperta di bellissime e insolite abitazioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La morte di un giovane soldato permette di intersecare le sofferenze di due mondi umani differenti ma vicini. Espandi ▽
Dima è stato ucciso il 23 maggio del 2013 all'età di 21 anni. Arruolatosi nell'esercito russo, viene colpito alla testa durante un'operazione militare nel Daghestan. I suoi genitori sfidano il vuoto dopo la sua morte; mentre quelli che lui chiamava fratelli continuano ad addestrarsi per la guerra perché è in condizioni difficili che si creano forti legami tra loro. I due mondi riecheggiano uno nell'altro nella loro riflessione sulla morte e l'assenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due uomini che da tempo dividono lo stesso tetto, si trovano di fronte una difficile decisione. Espandi ▽
Nel cuore dell'Avana vive Miguel, un uomo di quarantacinque anni che sogna di trasferirsi a New York. Lavora come lavapiatti in un ristorante mentre aspetta un visto che non arriva mai. Vive con Diego, un uomo della sua età malato di AIDS e costretto a letto da cui sprigiona tutte le sue energie. Miguel e Diego sono come il giorno e la notte: il primo con la tendenza a rifugiarsi in se stesso, l'altro con la tendenza a parare con chiunque dei suoi problemi. Solo Diego conosce i segreti di Miguel, ma quando finalmente arriva l'insperato visto, gli amici si trovano di fronte una difficile decisione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cosa sogna un gruppo di giovani aspiranti astronauti? Il destino è nelle stelle: lo sbarco su Marte è sempre più vicino. Espandi ▽
Il documentario segue un gruppo di giovani che aspirano a diventare astronauti. Uno di loro un giorno potrebbe essere il primo a sbarcare su Marte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La violenza sulle donne racconta da tre uomini che hanno avuto comportamenti violenti contro le proprie mogli o compagne ma che hanno intrapreso un percorso di cambiamento chiedendo aiuto al centro Liberiamoci dalla Violenza dell'Ausl di Modena. Una riflessione sull'educazione sentimentale, sugli stereotipi e le gabbie culturali, sulla differenza uomo-donna. Il percorso dei protagonisti è costruito sulle parole raccolte nelle interviste condotte nell'arco di due anni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Intrecciando il percorso biografico e quello creativo, la storia racconta l'inizio di un'avventura scientifica straordinaria fatta di intuizioni profonde e incomprese nella sua epoca, ma capaci di cambiare il volto della matematica e della fisica nei due secoli a venire. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dall'America all'Europa un viaggio nei sistemi tecnologici che monitorano e analizzano i dati che potrebbero aiutare nel prevenire i crimini. Espandi ▽
Ogni giorno computer e telecamere catturano dati per analizzarli, al fine di combattere e prevenire il crimine organizzato. Siamo costantemente osservati e monitorati dalle nuove tecnologie: a quanta libertà siamo pronti a rinunciare in cambio della promessa di una totale sicurezza? Pre-Crime ci porta a Chicago, Londra, Parigi, Berlino, Monaco e in altre città per mostrare le tecniche della polizia investigativa in azione, per indagare sulle loro opportunità e sui rischi che comporta, e per incontrare chi le utilizza e coloro che ne sono stati vittime. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.