La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo quasi due anni di registrazioni (avvenute tra febbraio 2015 e settembre 2016) e la partecipazione di oltre venti operatori video, il documentario di Bugani è un'inchiesta che attraversa tre regioni italiane (Toscana, Emilia-Romagna, Friuli Venezia-Giulia), regioni all'avanguardia a livello mondiale nel settore sanitario, in cui è in corso uno smantellamento progressivo, da parte delle presidenze regionali guidate dal Partito Democratico, di uno dei capisaldi della società moderna del dopoguerra: la Sanità Pubblica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita di un grande scienziato ingiustamente dimenticato. Espandi ▽
Il documentario racconta la storia di uno dei più grandi scienziati, astronomi, matematici, pensatori del rinascimento orientale: Mirzo Ulugh Beg. Duecento anni prima di Galileo Galilei, in epoca pre-telescopica, ha creato il catalogo stellare più preciso al mondo ed ha costruito il più grande osservatorio della capitale del suo impero, Samarcanda. Le ribellioni religiosi e le instabilità politiche lo hanno però condannato ad un'ingiusta morte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario mostra l'immigrazione da un'angolazione singolare, ossia non attraverso le immagini degli sbarchi, dei luoghi di detenzione temporanea, tanto care all'immaginario giornalistico televisivo, ma cogliendo le vite dei migranti in una zona grigia, una sorta di limbo sospeso tra la tragedia dell'arrivo e l'illusione e la speranza di una vita nuova. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Questo documentario racconta l'esperienza dell'atleta paralimpica Martina Caironi e del giornalista Piergiorgio Cattani. Espandi ▽
L'esperienza di Martina Caironi, l'atleta paralimpica più veloce al mondo e di Piergiorgio Cattani, giornalista e scrittore affetto da una grave distrofia. Il film entra nella loro storia, dimostrando che l'accettazione della nostra vulnerabilità, diventa un fattore positivo per la relazione con se stessi e con gli altri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Peter Wohlleben, un guardaboschi tedesco, ha osservato che gli alberi nella sua zona comunicano tra di loro curando amorevolmente la loro prole, i loro anziani e gli alberi vicini quando sono malati. Wohlleben ha poi scritto il bestseller "The Secret Life of Trees" che ha venduto oltre 1 milione di copie e che ha stupito gli amanti della natura. Le sue affermazioni sono state confermate poi anche da scienziati dell'Università della British Columbia in Canada. Questo documentario mostra il lavoro meticoloso e affascinante degli scienziati, necessario per comprendere le interazioni tra gli alberi e le conseguenze di questa scoperta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'omicidio di una suora dietro al quale si celano tanti segreti e i racconti dei bambini che hanno subito abusi sessuali. Espandi ▽
L'incredibile serie-documentario in sette parti sull'omicidio di una suora di Baltimora e sui terribili misteri che sono rimasti irrisolti per quasi 50 anni dalla sua morte. In contrasto con questa vicenda, la docu-serie racconta anche le storie commoventi di alcuni bambini vittima di abusi sessuali, tramite il confronto con due donne pensionate che hanno trascorso le proprie vite lavorando senza sosta su questi casi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lanzmann riesce a fondere lo sguardo sul presente con una storia che risale a decenni fa. Documentario, Francia2017. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film tratta tematiche legate alla Corea del Nord, descrivendo gli eventi narrati nel libro dello stesso regista "Le lièvre de Patagonie". Espandi ▽
Napalm è un documentario nato dall'incontro nel 1958 tra Lanzmann e un'infermiera della croce rossa coreana durante una visita in Corea del Nord. Il regista è tornato tre volte negli ultimi anni per catturare più spaccati di una realtà segretamente custodita all'interno del paese dai vertici del regimew comunista. "Ogni avventura", ha rivelato il regista, "rappresenta una straordinaria vittoria sul controllo permanente della polizia politica del regime". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un approfondimento sull'esercizio della caccia grossa negli Stati Uniti e in Africa. Espandi ▽
Uno sguardo approfondito sul mondo della caccia grossa sia negli USA che in Africa; un documentario che svela le complesse conseguenze del trattare gli animali come merci. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che esplora le origini dello yoga, l'ordine monastico del Naga Baba e gli adoratori di Shiva e Dattatreya. Espandi ▽
Un film che esplora le origini dello yoga, l'ordine monastico del Naga Baba e gli adoratori di Shiva e Dattatreya. Naga è un viaggio che accompagna un giovane asceta da questo più antico ordine monastico del sub-continente indiano alla festa più importante per gli indù: il Kumbh Mela. L'evento è il più grande raduno di uomini sulla terra, sia per dimensioni che per presenza, e si stima che durante questa celebrazione di venti giorni più di 100 milioni di persone gravitino attorno a questo posto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che cerca di dare delle risposte alle vittime del massacro di Dos Erres. Espandi ▽
Un documentario sul massacro di Dos Erres in Guatemala che cerca di dimostrare come il governo guatemalteco sia stato coinvolto in un così crudele assassinio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una riflessione su cosa sia realmente il pericolo al giorno d'oggi: una madre preoccupata indaga nel mondo del parkour. Espandi ▽
Capriole, salti, equilibrio, arrampicate nelle giungle di cemento... Questo è il parkour, disciplina nata in Francia agli inizi degli anni '90, in un certo senso metafora dell'adolescenza: adattarsi all'ambiente circostante, superando gli ostacoli e creando un proprio percorso personale. Ma è una disciplina rischiosa e per la madre di un ragazzino ipercinetico il dilemma è reale: questa passione può aiutare suo figlio, o rischia di ucciderlo? La madre di Lorenzo sceglie di affrontare il problema con un'indagine che la porta alla scoperta della disciplina, a incontrarne i fondatori, a indagarne la filosofia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gli uomini delle Dolomiti per un secolo sono emigrati in Inghilterra facendo il lavoro dell'arrotino. Oggi figli e nipoti degli emigranti dominano il mercato dei coltelli di Londra, un business da 10 milioni di sterline l'anno realizzato da piccole e medie imprese a conduzione famigliare.
Sharp families racconta l'evoluzione di questa comunità di italiani seguendo per un anno le vicende generazionali di tre famiglie cresciute tra un paesino di montagna e Londra, tra gestione di un business globale, rapporti famigliari e legame con la terra d'origine. Paul e Povi sono i "giovani", la generazione nata e cresciuta a Londra, loro portano avanti il lavoro di famiglia tenendo aggiornate le ditte e cercando di cambiare alcune regole dei "vecchi". Ogni estate le "famiglie affilate" trascorrono le vacanze al paese natale, nelle Dolomiti, dove Bernardo, il più vecchio arrotino ancora in vita, organizza ogni anno un polenta-party per tenere unite le famiglie e per parlare d'affari! Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario sul popolo Rom, da sempre oggetto di sospetti e vessazioni, persecuzioni e genocidi. Espandi ▽
Un film/documentario che racconta le origini, la storia, gli usi e i costumi del popolo Rom ma anche l'esperienza diretta di alcune persone che a questo popolo appartengono. Si parla della storia, dell'arte, della musica, della cultura Rom in generale ma anche di di ciò che significa essere Rom nella quotidianità della vita. Tutto ciò, con l'intento di far conoscere la realtà del popolo Rom non riducendola esclusivamente, come di solito accade, a problematica sociale e ad avvenimenti negativi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.