Chi erano Luigi Luraschi e Pilade Levi? Da Marco Spagnoli il ritratto di due grandi italiani prestati agli Stati Uniti. Documentario, Italia2017. Durata 72 Minuti.
The Italian Jobs: Paramount Pictures e l'Italia analizza il legame che intercorre tra i film, la produzione Paramount e l'Italia, andando ad esplorare la storia del cinema internazionale e indagando sulle scelte che hanno portato alcuni film ad essere realizzati nel nostro Paese. Grazie anche a materiali inediti viene raccontato lo straordinario rapporto tra questo Studio e il nostro Paese, esplorando, per la prima volta, come questo legame abbia poi influenzato in maniera significativa anche la vita e la carriera dei tanti talenti coinvolti nelle produzioni e nelle coproduzioni italiane. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che senza dare giudizi porta le persone a ridiscutere la propria identità in un mondo che sta cambiando più velocemente che mai. Espandi ▽
Lasciare o rimanere. I referendum spesso dividono i Paesi in due, e Brexit lo ha fatto come non si era mai visto prima. Paese contro città. Vecchio contro giovane. I cittadini comuni contro le classi dirigenti. Il documentario è il ritratto di una democrazia in decadenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Karmarkar torna ai temi della "Club Land Trilogy" esplorando l'attualità della musica elettronica in Germania. Espandi ▽
Romuald Karmakar rivolge ancora una volta la sua attenzione ai temi che hanno caratterizzato la sua "Club Land Trilogy", mostrando gli sviluppi della musica elettronica in Germania e permettendoci di vedere al lavoro alcuni tra i più grandi dj del mondo, tra cui Ricardo Villalobos, Sonja Moonear, Ata Macias, Roman Flügel and Move D/David Moufang. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il sogno cinematografico del filmmaker Mauro Mingardi attraverso cinquant'anni di passione e cinema artigianale. Documentario, Italia2017. Durata 77 Minuti.
La vita di un filmmaker restituita nella sua semplicità dai filmati in Super 8 millimetri. Espandi ▽
Icona di un cinema creativo e libero, il regista Mauro Mingardi ha vissuto l'anima piu` pura e amatoriale della Settima Arte. Non sono bastati i premi, i riconoscimenti dei festival e le lusinghe di Rossellini a convincerlo ad abbandonare la sua Bologna per fare il grande salto tra i professionisti. Le collette fra gli amici interpreti per comprare la pellicola, i numerosi cortometraggi realizzati; la vita di un filmmaker restituita nella sua semplicita` dai filmati in 8mm e Super 8. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Indagine nel passato della zia Adriana, coinvolta nelle attività dei servizi segreti di Pinochet. Espandi ▽
La zia preferita della regista, da tempo immigrata dal Cile in Australia, è stata in realtà accusata di essere stata una delle torturatrici di detenuti politici durante il regime di Pinochet, di essere stata, cioè, un membro della DINA, la polizia politica del regime. Lei nega ogni accusa; la nipote decide di filmarla, di iniziare a parlare con lei, di iniziare a indagare per scoprire la verità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nelle montagne avvolte dalla nebbia della valle del fiume Hongu, in Nepal, i Kulung praticano un'antica forma di animismo strutturata attorno alla figura del dio Rongkemi. Un uomo magro e senza pretese di nome Mauli Dhan Rai si ritiene sia stato scelto dagli dei per il pericoloso rito della raccolta del miele. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cosa rende indimenticabile la musica di un film? Score: la musica nei film è un viaggio alla sorgente della creazione delle più belle musiche del cinema moderno, attraverso le esperienze di alcuni dei più iconici compositori contemporanei di Hollywood, da John Williams a Hans Zimmer, Howard Shore, Trent Reznor e Atticus Ross e molti altri. Score esplora il potere e l'influenza delle colonne sonore nel mondo moderno, mostrando l'evoluzione delle sonorità e le tecniche di composizione utilizzate da questi straordinari artisti per suscitare nel pubblico le emozioni più intense e profonde. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
"Shakespeare è già cinema: a raccontarlo con immagini e suoni vengono fuori modernità ed eternità". Da 400 ore di girato e 16 microfoni: più che videoteatro, un documentario sulla potenza linguistica e narrativa di un testo. Solo parole, sguardi, corpi e il montaggio liquido di Nello Grieco che trasforma l'Amleto in una via di mezzo tra una danza rituale ed una sommossa emotiva. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sguardo alla crisi siriana attraverso le selezioni per Mr Gay World. Espandi ▽
Uno dei must see del festival. Racconto inusuale delle peripezie di un gruppo di rifugiati che cercano d'inviare un rappresentante siriano alla competizione Mr Gay World e che rivela risvolti insoliti della crisi siriana. La regista turca Ayse Toprak segue le selezioni per identificare il candidato, offrendo uno spaccato dell'identita` omosessuale siriana "in esilio" e interrogando lo status della comunita` LGBTQI globale, tra edonismo capitalista da un lato e ricerca di uno spazio per sussistere dall'altro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un giovane che viene da un piccolo villaggio del Congo parte per un lungo viaggio faticoso con l'obiettivo di vendere i frutti del suo lavoro. Espandi ▽
Un ragazzo di un villaggio del Congo spera di offrire alla sua famiglia un futuro migliore. Le sue uniche risorse sono le sue due mani, la natura circostante e una volontà di ferro. Quando intraprende un viaggio faticoso e pericoloso per vendere il frutto del suo lavoro, scopre il vero valore dei suoi sforzi e il prezzo dei suoi sogni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una discesa (senza freni) nelle ambizioni, nelle motivazioni, nelle paure e nei sogni dell' uomo Espandi ▽
Giuliano Calore, padovano classe 1938, ha fatto la storia del ciclismo estremo, affrontando le più importanti salite e discese del mondo del ciclismo senza mani, con una bicicletta senza manubrio e senza freni.
A riprese del film iniziate, Giuliano, che oggi ha 77 anni, decide di stupirci realizzando un ultimo record, sicuramente il più suggestivo e pericoloso fra tutti: affrontare in discesa il Passo dello Stelvio senza manubrio, senza freni, di notte, illuminando gli insidiosi tornanti con la sola luce di una piccola pila tascabile.
"48 Tornanti di Notte" mostra l'ultima follia sportiva di un personaggio a metà fra un gentiluomo d'altri tempi e un guascone da osteria, e indaga le cause che hanno trasformato una genuina passione in un'ossessione che piano piano si è sostituita ad affetti e amicizie.
Dopo 40 anni di vita ordinaria, una moglie, tre figli e un modesto lavoro all'Enel, Giuliano "ha inforcato la bicicletta e si è trasformato, come fa Superman quando indossa il suo mantello". Perchè?
"48 Tornanti di Notte" è una discesa (senza freni) nelle ambizioni, nelle motivazioni, nelle paure e nei sogni dell'uomo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario sull'Afghanistan che viene mostrato sotto una nuova luce. Espandi ▽
Produttore, regista, attore, autodistributore di oltre 110 film, Salim Shaheen è il volto indiscusso di un'incredibile non-industria cinematografica. Autodidatta, gira insieme ai suoi amici un film dietro l'altro, recita, canta, balla, viene riconosciuto per strada e acclamato dalla folla a più riprese come una sorta di eroe popolare. Nothingwood è il nome di questa terra cinematografica di nessuno. Quella che non ha mezzi, soldi, speranze. Non è Bollywood, non è Hollywood, non ha strutture nè professionisti, e tuttavia è cinema. Un cinema che ha come unico grande protagonista proprio Shaheen. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di come Hollywood ha cambiato la Seconda Guerra Mondiale, e di come la Seconda Guerra Mondiale ha cambiato Hollywood. Espandi ▽
Il documentario narra le esperienze dei registi leggendari che andarono in guerra per servire il proprio Paese e che raccontarono la verità agli americani: John Ford, William Wyler, John Huston, Frank Capra e George Stevens. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario racconta la vita di Kisilu, un contadino keniano, che cinque anni fa ha iniziato ad usare la sua fotocamera per catturare la vita della sua famiglia, del suo villaggio e dei danni del cambiamento climatico. Quando una tempesta violenta lo unisce casualmente a una regista norvegese lo vediamo trasformarsi da padre a leader e attivista mondiale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Anna Ruocco è la coordinatrice dell'Associazione Casa Maternità Prima Luce di Torino, che promuove, tra l'altro, il parto a domicilio assistito da ostetriche professioniste. Anna è anche la protagonista di questo film, che racconta il percorso di alcune donne che hanno deciso di partorire in casa e mostra il lavoro intimo, quotidiano e premuroso che l'ostetrica svolge con loro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.