daniela
|
martedì 14 maggio 2019
|
lo voglio rivedere
|
|
|
|
Non si tratta di fede ma di attitudine alla pietas. Un ottimo esempio di come fede, rigore e pietas vivano in un solo uomo. Capolavoro con perle di teologia che forniscono spunti e stimoli per approfondimenti, a prescindere dalla fede. davvero lo vorrei rivedere.
|
|
[+] lascia un commento a daniela »
[ - ] lascia un commento a daniela »
|
|
d'accordo? |
|
utbutcoaepeoth
|
martedì 19 giugno 2018
|
hobemus grend angulus notorius tv che bello.
|
|
|
|
beh, che habemus una serie televisiva... surreale lo si è capito...,
i personaggi sfornati a stile ologrammi nella tv sono in tutto il mondo
de maio nato con solvini alla ruota della fortuna, sin quando peppe non voleva
comparisse alla tv non andava oltre il 10%, 16 per gli
auguri... con stelline di natale... di qualcuno, e anche il
santo padre ologramma tv relegato al ruolo fisso nel grand
angolo della tv, e il presidente americano, spesso interpreta il ruolo tv
che lo ha reso di fama, il cavaliere ha fondato la tv, ha fatto qualcosa,
50 anni fa ormai, che ti fanno quelli,
quegli anni 50 saliti alla cronaca con l'imitazione.
[+]
beh, che habemus una serie televisiva... surreale lo si è capito...,
i personaggi sfornati a stile ologrammi nella tv sono in tutto il mondo
de maio nato con solvini alla ruota della fortuna, sin quando peppe non voleva
comparisse alla tv non andava oltre il 10%, 16 per gli
auguri... con stelline di natale... di qualcuno, e anche il
santo padre ologramma tv relegato al ruolo fisso nel grand
angolo della tv, e il presidente americano, spesso interpreta il ruolo tv
che lo ha reso di fama, il cavaliere ha fondato la tv, ha fatto qualcosa,
50 anni fa ormai, che ti fanno quelli,
quegli anni 50 saliti alla cronaca con l'imitazione... dell'essere reale li
proietta così nel mondo reale, però, ci sono delle parti e responsabilità
con le quali debbano fare i conti, perchè in realtà le parti della
bancarotta fraudolenta salutando crededosi insindacabili sono
loro... ci sono al 100%, e loro responsabilità, tal cose non copiamo certe
cose e neanche perdere 58 mila uomini nella battaglia del
vietnam, dunque prima di dire che qualcuno gli prende le invenzioni...,
tante persone prendano il loro posto nella storia, la statua di lincoln
non è reale forse, lo è un posto da senatore,
dopo aver rottmato, a parole purtroppo, però le
loro... il capitale reale in banca di tanta gente, chissà cosa ci
riserva ancora quella serie che dal genere tv comico in realtà combatte
col nuovo mezzo tecnolozy internet, cercano di dire che hanno
truccato le elezioni, poi si scopre che è l'unica invenzione
anche quella da non copiare fatta da
loro, pensavano di avere tutte le cose che vogliono, gli copi una
frase non loro... non quei modi certo,
dopo aver fatto tutte quelle
cose... e loro neanche quella, di rimpiatto
all'ombra del gigante, non siamo
indiani, quad'è che se ne accorgono e che è altrettanto chiaro per
quelli, ed eliminare le proprie genti, non fa di loro niente di innovativo
ne di copiosità, trascinandoli a fare film per quale divertimento.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a utbutcoaepeoth »
[ - ] lascia un commento a utbutcoaepeoth »
|
|
d'accordo? |
|
darkovic
|
giovedì 29 marzo 2018
|
w il papa giovane
|
|
|
|
Una serie televisiva che esprime tutta la genialita' del nostro (lo voglio ripetere....nostro....che soddisfazione ..una boccata di ossigeno nelle mediocrita' di questo paese) grande regista Sorrentino che riesce ad inventarsi una storia fantastica, in tutti e due i significati del termine.
Riesce ad amalgamare dei personaggi della storia in un ambiente cosi'''difficile''da portare sullo schermo. Invece il nostro caro regista riesce ,con l'aiuto di grandi attori, a spaccare tutto...tutta l'ipocrisia e tutta la falsita'che attornia l'ambiente Vaticano , e ristabilisce le immense distanze tra gli uomini al potere della Chiesa,, che si credono cosi' in alto vicini al cielo e Dio.
[+]
Una serie televisiva che esprime tutta la genialita' del nostro (lo voglio ripetere....nostro....che soddisfazione ..una boccata di ossigeno nelle mediocrita' di questo paese) grande regista Sorrentino che riesce ad inventarsi una storia fantastica, in tutti e due i significati del termine.
Riesce ad amalgamare dei personaggi della storia in un ambiente cosi'''difficile''da portare sullo schermo. Invece il nostro caro regista riesce ,con l'aiuto di grandi attori, a spaccare tutto...tutta l'ipocrisia e tutta la falsita'che attornia l'ambiente Vaticano , e ristabilisce le immense distanze tra gli uomini al potere della Chiesa,, che si credono cosi' in alto vicini al cielo e Dio.
Poi che dire .... tutto al top...attori, fotografia,musica ...tutto poi cosi'innovativo da essere meraviglioso
Orgoglioso di avere un regista cosi' nel mio paese.
Un'ultima cosa.....sicuramente lo vorrei davvero sentire un discorso cosi' da un Papa .....almeno non sarebbe tutto un ambiente cosi'falso, come lo e' ora
[-]
|
|
[+] lascia un commento a darkovic »
[ - ] lascia un commento a darkovic »
|
|
d'accordo? |
|
ancocco
|
venerdì 7 aprile 2017
|
il papa di sorrentino, più finzione che realtà
|
|
|
|
Dal punto di vista cinematografico nulla da dire sulle perfette interpretazioni e sulle scene riprodotte in grande stile, qual è quello del regista Premio Oscar Sorrentino, così come l’interpretazione del protagonista Jude Law, che nella serie interpreta Pio XIII, così come quella dell’attore italiano Silvio Orlando nei panni del Segretario di Stato, nel film Card. Voiello. Ottime interpretazioni, belle le scene e la riproduzione cinematografica curata sia nella colonna sonora che nelle immagini.
Un’idea cinematografica, quella di Sorrentino, valorizzata alla mostra del Cinema di Venezia con il “premio SIAE per l’innovazione creativa”, ma lontana dalla realtà del mondo Cristiano e che sicuramente sarà oggetto di critica in ambito religioso.
[+]
Dal punto di vista cinematografico nulla da dire sulle perfette interpretazioni e sulle scene riprodotte in grande stile, qual è quello del regista Premio Oscar Sorrentino, così come l’interpretazione del protagonista Jude Law, che nella serie interpreta Pio XIII, così come quella dell’attore italiano Silvio Orlando nei panni del Segretario di Stato, nel film Card. Voiello. Ottime interpretazioni, belle le scene e la riproduzione cinematografica curata sia nella colonna sonora che nelle immagini.
Un’idea cinematografica, quella di Sorrentino, valorizzata alla mostra del Cinema di Venezia con il “premio SIAE per l’innovazione creativa”, ma lontana dalla realtà del mondo Cristiano e che sicuramente sarà oggetto di critica in ambito religioso.
Da punto di vista della realtà naturalmente il film è molto lontano da quella che è la Chiesa oggi, nonostante gli sforzi del regista nel voler mettere in luce l'aspetto umano del prelato del XXI secolo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ancocco »
[ - ] lascia un commento a ancocco »
|
|
d'accordo? |
|
kronos
|
sabato 10 dicembre 2016
|
distopico e provocatorio
|
|
|
|
Invece che far agiografie di preti e suore realmente esistiti, Sorrentino e collaboratori hanno scelto la strada della distopia (o utopia, a seconda delle opinioni): partendo da un'idea fuori dal tempo, l'elezione di un papa ultraconservatore piovuto dal passato remoto, hanno creato un mondo di personaggi e situazioni all'insegna dell'imprevedibile e del provocatorio.
Qualcuno, credendo d'essere molto offensivo, l'ha definita "fantascienza", altri preferiscono vedere l'opera di Sorrentino come una salutare palestra per il cervello (e per il cuore).
Complesso e intrigante a livello di scrittura, "The young pope" regge anche cinematograficamente il confronto con i più ispirati lavori del regista partenopeo: scenografico, immaginifico, grottesco e surreale, raggiunge in ogni episodio momenti di grande intensità emotiva, grazie anche alla (solita) maestria con cui l'autore manipola linguaggio visivo e musicale.
[+]
Invece che far agiografie di preti e suore realmente esistiti, Sorrentino e collaboratori hanno scelto la strada della distopia (o utopia, a seconda delle opinioni): partendo da un'idea fuori dal tempo, l'elezione di un papa ultraconservatore piovuto dal passato remoto, hanno creato un mondo di personaggi e situazioni all'insegna dell'imprevedibile e del provocatorio.
Qualcuno, credendo d'essere molto offensivo, l'ha definita "fantascienza", altri preferiscono vedere l'opera di Sorrentino come una salutare palestra per il cervello (e per il cuore).
Complesso e intrigante a livello di scrittura, "The young pope" regge anche cinematograficamente il confronto con i più ispirati lavori del regista partenopeo: scenografico, immaginifico, grottesco e surreale, raggiunge in ogni episodio momenti di grande intensità emotiva, grazie anche alla (solita) maestria con cui l'autore manipola linguaggio visivo e musicale.
Certo non mancano lungaggini e cadute di gusto (in particolare nei flashback dal passato, spesso stucchevoli) ma nell'insieme, anche in rapporto alla durata dell'opera, non pregiudicano un ottimo risultato.
Film/Serie assolutamente da non perdere
[-]
|
|
[+] lascia un commento a kronos »
[ - ] lascia un commento a kronos »
|
|
d'accordo? |
|
iscarioth
|
lunedì 21 novembre 2016
|
forse la mia serie preferita...
|
|
|
|
Jude Law e Silvio Orlando sono geniali.
Fotografia e sceneggiatura sono meravigliosi.
Colonna sonora e costumi sono perfetti.
La sigla, la prima volta che compare nel terzo episodio, l'avrò vista 3 volte.
Temi trattati con eleganza e senza nessun eccesso.
Dialoghi di livello altissimo.
Ultimi due episodi non all'altezza dei primi otto. Il nono, nello specifico, non mi è piaciuto granchè.
Unica pecca: Ludivine Sagnier. Insopportabile dall'inizio alla fine.
Voto 10. Mi spiace che sia prevista una seconda stagione. Per questo le serie non saranno mai veramente arte come i film.
|
|
[+] lascia un commento a iscarioth »
[ - ] lascia un commento a iscarioth »
|
|
d'accordo? |
|
simosera92
|
mercoledì 16 novembre 2016
|
un'opera misteriosa e affascinannte, come dio
|
|
|
|
Poesia, fotografia, dialoghi spiazzanti e profondi. Questo è the Young Pope che più che un telefilm è un film di 10 ore. Sorrentino scava dentro i personaggi ma è come se lo fa con il nostro inconscio e lo fa con arte. Cast brillante, trama e musica originali. Un'opera che va oltre lo schermo e ci lascia e pone gli stessi interrogativi di questo misterioso papà.
|
|
[+] lascia un commento a simosera92 »
[ - ] lascia un commento a simosera92 »
|
|
d'accordo? |
|
florentin
|
lunedì 14 novembre 2016
|
fumettone perfetto. al profumo di assenzio.
|
|
|
|
Ti spiazza,a volte piacevolmente,a volte meno. C'è tutto in quel papa,soprattutto il Napoli(squadra di calcio;la t-shirt a Diane Keaton-suora "I'm a virgin,but this t-shirt is old",c'è scritto sopra-; l'orfanotrofio, purtroppo però non quello dei 'Blues Brothers' della 'Pinguina';il cardinale amico d'infanzia e di brefotrofio che si fa la moglie del boss della droga (col Suv) che poi uccide il porporato (nudo qui,e col fuoco honduregno addosso),lasciando tuttavia in vita la fedifraga(perché?).
Poi: c'è Orlando vestito da improbabile calciatore (del Napoli) col calembour sponsor-cognome del segretario di Stato;il papa che fa il baby sitter dopo aver reso mamma non si sa se di persona o attraverso lo spirito santo una gradevole biondina;una passeggiatina notturna tra giornalisti assonnati tranne uno che gli fa "Bel discorso"(finalmente ha parlato Pio XIII,alleluja)lungo il corridoio dell'aereo che lo riporta dall'Africa dove ha conosciuto oltre che una suora con l'alitosi(un po' come la sorella del Marchese del Grillo/Alberto Sordi -sono molti i richiami cinematografici che vengono alla mente lungo queste puntate.
[+]
Ti spiazza,a volte piacevolmente,a volte meno. C'è tutto in quel papa,soprattutto il Napoli(squadra di calcio;la t-shirt a Diane Keaton-suora "I'm a virgin,but this t-shirt is old",c'è scritto sopra-; l'orfanotrofio, purtroppo però non quello dei 'Blues Brothers' della 'Pinguina';il cardinale amico d'infanzia e di brefotrofio che si fa la moglie del boss della droga (col Suv) che poi uccide il porporato (nudo qui,e col fuoco honduregno addosso),lasciando tuttavia in vita la fedifraga(perché?).
Poi: c'è Orlando vestito da improbabile calciatore (del Napoli) col calembour sponsor-cognome del segretario di Stato;il papa che fa il baby sitter dopo aver reso mamma non si sa se di persona o attraverso lo spirito santo una gradevole biondina;una passeggiatina notturna tra giornalisti assonnati tranne uno che gli fa "Bel discorso"(finalmente ha parlato Pio XIII,alleluja)lungo il corridoio dell'aereo che lo riporta dall'Africa dove ha conosciuto oltre che una suora con l'alitosi(un po' come la sorella del Marchese del Grillo/Alberto Sordi -sono molti i richiami cinematografici che vengono alla mente lungo queste puntate..., suora anche lesbicona in misura però appena sfiorata,ma soprattutto suora-madre delinquente perché fa pagare l'acqua ai poveracci connivendo col dittatore di turno che lei dice d'essere un gran persona,e che lui-il Papa-poi fa avvelenare (con l'acqua ovvio) per toglierla di mezzo senza scandali (Vatican's way, niente di nuovo)...ché poi qui -ecco il Sorrentino onirico al suo meglio- la decisone del misfatto è presa chiamando all'appello l'aldilà da un piazzale di un distributore di benzina con una sparata di tir luccicanti che sembra 'Convoy' (del grandissimo Peckinpah) dietro di lui candidamente bardato e in ginocchio sguardo al cielo e cappello in testa. C'è anche un cardinale che si taglia le vene, ma che una suorina accorsa o forse lì stanziale,salva. E l'addetta al marketing -donna in carriera piacente che se la tira ma poi mica tanto- preoccupata per un merchandising che langue, è più da multinazionale laica che da Vaticano, ma visto l'ambiente ci sta anche lei.
Un fumettone (quasi) perfetto,e divertente qua e là, per quanto in alcuni punti un po' soporifero (ma qui magari l'assenzio, appunto, accanto al divano può aiutare a entrarvi in sintonia).
Un furbacchione quel Sorrentino Oscar.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a florentin »
[ - ] lascia un commento a florentin »
|
|
d'accordo? |
|
dr.johnson
|
martedì 8 novembre 2016
|
bello e impossibile
|
|
|
|
Stò seguendo "The young Pope" su Sky; a volte becco una puntata, a volte un'altra.
Mi sembra di ritrovare San Giovanni Paolo 2 nella figura giovane , atletica, assertiva, intransigente di Lenny.
come una Star della Fede, il Papa Polacco che diventa nella finzione Americano, sapeva di poter chiedere quello che voleva.
Ritrovo nella storia dell'orfano quella familiare del regista, il fascino per la grandiosità del Vaticano, il ricorrere delle suore, Del resto , diceva una mia amica da ragazza: ROMA : La Capitale dii Prievuti un suo zio, /cugino era un alto Vip di questa capitale.
Capisco che un regista quale Sorrentinon non poteva non restare affascinato dal Mondo barocco del Vaticano,Dalle notizie sugli attici, dalle scarpe Rosse di Papa Ratzinger,immagino da qualche confidenza ricevuta sul PAPA Bello e Santo.
[+]
Stò seguendo "The young Pope" su Sky; a volte becco una puntata, a volte un'altra.
Mi sembra di ritrovare San Giovanni Paolo 2 nella figura giovane , atletica, assertiva, intransigente di Lenny.
come una Star della Fede, il Papa Polacco che diventa nella finzione Americano, sapeva di poter chiedere quello che voleva.
Ritrovo nella storia dell'orfano quella familiare del regista, il fascino per la grandiosità del Vaticano, il ricorrere delle suore, Del resto , diceva una mia amica da ragazza: ROMA : La Capitale dii Prievuti un suo zio, /cugino era un alto Vip di questa capitale.
Capisco che un regista quale Sorrentinon non poteva non restare affascinato dal Mondo barocco del Vaticano,Dalle notizie sugli attici, dalle scarpe Rosse di Papa Ratzinger,immagino da qualche confidenza ricevuta sul PAPA Bello e Santo. .
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dr.johnson »
[ - ] lascia un commento a dr.johnson »
|
|
d'accordo? |
|
|