La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La seconda opera del regista Pierre-François Sauter. Espandi ▽
Un documentario/road movie atipico che racconta il viaggio di ritorno "a casa" della salma di Francesco Spadea, calabrese nativo di Gasperina trapiantato in Svizzera, nel quale due impiegati delle pompe funebri - un ex-cantante e sognatore serbo e un materialista portoghese - alternandosi alla guida si scopriranno e confronteranno, facendo emergere il loro senso comune di smarrimento di fronte al rischio di perdere la propria lingua, la propria casa e la propria cultura. Jovan e José non hanno idea di chi fosse l'uomo nel portabagagli del loro lussuoso carro funebre, ma scopriranno gradualmente che la loro scelta della Svizzera per ripartire senza guardarsi indietro, in realtà, nient'altro è che una fuga illusoria, perché le radici prima o poi si ripresentano, e in questo senso il loro rapporto con lo sconosciuto Francesco Spadea diventa un'appartenenza quasi simbiotica, mentre la sua morte l'occasione per una rilettura intima ed esistenzialista del proprio passato, del proprio presente e del proprio futuro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Clara è un potente concentrato di dolce saggezza, Tommaso un giovane uomo intelligente e Sofia è uno sguardo pieno di parole. Tutti e tre hanno il diabete di tipo 1 e sono in cura al Meyer. Espandi ▽
Settembre è la prima iniziativa culturale del Centro Studi della Fondazione Meyer. Entra in punta di piedi nell' universo dei suoi protagonisti adolescenti, seguendoli nelle loro vite quotidiane e di cura tra sogni interrotti, emozioni, amicizie, slanci e dolorosi rimpianti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario si propone di raccontare Giuseppe Patroni Griffi come scrittore, commediografo, regista di teatro, cinema e televisione. Ma anche come uomo, amico e maestro attraverso le testimonianze dei suoi amici, dei suoi collaboratori, dei suoi attori e i contributi di studiosi e critici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le brillanti e lunghe carriere di John e Amanda stanno volgendo al termine. Insegnanti di latino, inglese e chitarra, le loro lezioni presso un convitto sono sempre state all'insegna del rock'n'roll. Espandi ▽
Un anno nella vita di due appassionate e motivate insegnanti dell'unico collegio per bambini in Irlanda. La Headfort School, costruita su una tenuta del 18° secolo simile a Hogwarts, abbraccia modernità e tradizione, ed è il centro della vita di John e Amanda. Per John la musica rock è solo una delle tante materie insieme a matematica, religione e latino, che insegna in modo partecipativo e spesso divertente. Per Amanda la chiave per connettersi con i bambini sono i libri e fa uso di tutti gli espedienti per far avvicinare i suoi allievi alla letteratura. Per quasi cinquant'anni i due hanno formato migliaia di menti, ma adesso devono iniziare i preparativi per andare in pensione. Cosa li manterrà vitali se se ne andranno? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Basato sulla tragédie lyrique di Louis de Cahusac e Jean-Philippe Rameau nella traduzione italiana e testi di Giacomo Casanova, il film in uscita il prossimo autunno è stato girato all'interno dei monumentali spazi del Teatro Galli di Rimini in una prima esecuzione in tempi moderni di una sequenza di pagine tratte dall'opera, affidate alla Theresia Youth Baroque Orchestra diretta da Claudio Astronio
Il film intreccia la partitura di Jean- Philippe Rameau con una singolare selezione di testi casanoviani tratti dalla traduzione in italiano del libretto di Cahusac che il celebre veneziano fece nel 1752 e con frammenti di memorie tratte dagli ultimi suoi scritti redatti nel suo eremo di Dux, l'odierna Duchcov, nella repubblica ceca, dove morirà nel 1798. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Holy Hell è un documentario dei 20 anni trascrosi in una setta segreta guidata dal suo carismatico guru. Espandi ▽
Appena uscito dal college, un giovane regista si è unito ad una comunità spiritica segreta, guidata da un carismatico guru. Con la macchina in mano, questa persona ha documentato vent'anni di vita all'interno di una setta che ha cambiato totalmente la visione del mondo e della sua realtà. Avendo registrato tutto il regista ci offre uno sguardo interessante e senza precedenti negli idealismi estremi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il prolifico e inclassificabile musicista viene ricordato in questo documentario interamente composto con materiale d'archivio. Espandi ▽
Un ritratto di Zappa fatto attraverso un montaggio serrato di interviste (anche rare) concesse in 30 anni di carriera sui temi più disparati, dal rapporto con il pubblico, alla lotta contro la censura nella musica. Ne risulta un Frank Zappa che ci parla di se stesso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un leader indigeno lotta con tutte le sue forze contro lo sfruttamente irresponsabile della foresta amazzonica. Documentario, Perù2016. Durata 100 Minuti.
Lo scontro sul futuro della foresta amazzonica sfocia in una lotta di estrema violenza, con gli oppositori che scendono in strana per unirsi in un unico e potente grido di battaglia contro lo sfruttamento barbaro della loro terra. Espandi ▽
Il futuro dell'Amazzonia è nelle mani di leader politici peruviani senza scrupoli.
Il presidente Alan Garcia, nel tentativo di far crescere la potenza economica del paese, ha iniziato una corsa all'estrazione di petrolio, minerali e gas che rischia di compromettere per sempre l'incontaminata terra indigena amazzonica con gravi conseguenze sugli effetti climatici mondiali.
Un leader indigeno lotta di opporsi contro la distruzione delle proprie terre e per questo, dopo aver contrastato le grandi aziende operanti nella zona, viene condannato all'esilio e a vent'anni di carcere.
Con un lavoro audace e coinvolgente, Heidi Brandeburgo e Mathew Orzel catturano una profonda crisi politica e ambientale che ha sancito l'inizio di una lotta combattuta tra le sale di giustizia e la grande foresta amazzonica.
Lo scontro rappresenta una lotta di estrema violenza, con gli oppositori soggetti ad una forte repressione che scendono in strana per unirsi in un unico e potente grido di battaglia contro lo sfruttamento barbaro della foresta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gli alti, i bassi e l'ascesa dell'iconico Dennis Hopper, cane sciolto di Hollywood, visti attraverso gli occhi del suo misterioso "braccio destro" Satya de la Manitou. Espandi ▽
Il regista Nick Ebeling fa la cronaca dell'incredibile viaggio di un duo improbabile formato da Dennis Hopper e Satya de la Manitou, lungo oltre quarant'anni; una fratellanza intensa e duratura, intimamente complessa come la stessa leggendaria carriera di Hopper. De la Manitou riesamina la sua devozione verso il genio stravagante e incorruttibile dell'amico, ricordando insieme a un affascinante gruppo di personaggi (collaboratori, familiari e amici di Hopper) tutti coloro che sono stati, volenti o nolenti, in viaggio insieme. Il risultato... un viaggio fantastico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un giovane e brillante studente universitario contro il dispotismo del governo cinese. Espandi ▽
Joshua Wong non è il tipico studente dei college di Hong Kong. Dietro le spesse lenti degli occhiali di un adolescente senza pretese, si nasconde un attivista politico feroce, la cui domanda per i suoi compatrioti è semplice: Perché deve essere il governo cinese a decidere i nostri valori? Armato di una filosofia politica determinante e di un enorme coraggio, Wong è così profondamente impegnato a divulgare le sue convinzioni che è disposto ad andare contro chiunque, compreso il regime cinese. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La ripetitivita` del quotidiano, il richiamo della mondanita` e la dolce vita low budget di un gruppo di studenti universitari.
Le loro lunghe giornate trascorrono tra chiacchiere sul cinema e sulla vita, progetti per la serata e per il futuro, serate in discoteca e canzoni improvvisate con il banjo per le vie di Torino. Tra momenti di noia, incontri casuali con musicisti e altri fortemente voluti con cineasti leggendari, scorre sullo schermo il ritratto di una generazione social con un'estrema voglia di contatto umano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario affronta il trauma di una comunità, la sua compassione collettiva e la sua capacità di recupero. Espandi ▽
Newtown è un documentario che esplora le conseguenze della sparatoria di massa avvenuta presso la Sandy Hook Elementary School, in un borgo della città di Newtown in Connecticut, dove persero la vita venti bambini e sei educatori. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nella città di Wagu, un gruppo di donne va alla ricerca di alghe trasformandosi in vere e proprie creature sottomarine. Espandi ▽
Quando i ciliegi sono in fiore nella piccola città giapponese di Wagu, le Ama-San o "donne del mare", raggiungono le rive dell'oceano e, tramutandosi in veri e propri esseri sottomarini, s'immergono nel segreto delle sue acque alla ricerca di alghe, crostacei e molluschi. Come creature degli abissi, queste donne appartenenti a generazioni diverse preservano, nei loro agili gesti, il rituale di una pesca antica che necessita al tempo stesso di forza e delicatezza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.