"Le donne uccidono per gli stessi motivi degli uomini, spesso con la stessa sofferenza". Si può essere più o meno d'accordo con questa affermazione ma, per trovarla fra le ormai molte pagine della pubblicistica sull'argomento, è necessario un percorso lungo e tutt'altro che lineare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'attore Morgan Freeman racconta come viene considerato l'aldilà dalle varie religioni della Terra. Espandi ▽
Una serie di documentari presentati da Morgan Freeman che racconta come si pongono nei confronti della vita dopo la morte le religioni della Terra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia del Dr. John Romulus Brinkley, un genio eccentrico che ha costruito un impero grazie alla sua cura per l'impotenza. Espandi ▽
Il documentario narra la vero storia di John Romulus Brinkley, medico di una piccola città del Kansas che scopre nel 1917 come curare l'impotenza degli uomini trapiantando testicoli. Un uomo eccentrico e dalle mille risorse che è riuscito ad accomulere una fortuna, inoltre è stato quasi eletto governatore del Kansas, ha inventato la posta indesiderata e costruito la stazione radio più potente del mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Shashamane, città per tutti gli esuli che cercano di tornare a casa e che ritrovano sogni, rassegnazioni, utopie. Espandi ▽
La Terra Promessa? Per alcuni si trova in Etiopia. È Shashamane, a 250 chilometri da Addis Abeba, donata nel 1948 dall'imperatore etiope Hailé Selassié a tutti gli africani che, dispersi per il mondo nella diaspora della schiavitù, avessero voluto tornare nella loro patria. E alcuni sono tornati: dal Giappone e dai Caraibi, dall'America e dalla Svezia. Questo film è la loro storia, attraverso le voci di chi ce l'ha fatta e di chi ci ha ripensato, di chi è rimasto deluso e di chi ancora insegue un'utopia. Shashamane si è una città caotica e disinibita, ma anche in una "enclave" di rasta decisi a vivere secondo l'ispirazione di Bob Marley, cantore e araldo della fratellanza. Perché la realtà è difficile ma i sogni sono duri a morire. Per fortuna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Pierette Simpson, che nel 1956 aveva 9 anni e viaggiava con i nonni, ha voluto realizzare questo film soprattutto per riabilitare la figura dell'eroico comandante dell'Andrea Doria, il capitano Piero Calamai, che fu convinto dal suo equipaggio ad abbandonare la nave solo dopo essersi assicurato che tutti i passeggeri superstiti fossero stati tratti in salvo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Documentario incentrato sulla vita e le opere di Eva Hesse, un'artista innovativa, attiva a New York e in Germania negli anni '60, scompara all'età di trentaquattro anni dopo una breve malattia. Costruito sulla lettura di scritti e lettere appartenenti o facenti riferimento all'artista, ne emerge un personaggio sempre in bilico tra l'autoaffermazione e la negazione.
Il film si struttura inoltre su numerose testimonianze e interviste ad artisti e storici dell'arte che ebbero modo di conoscere Eva, tra i quali spiccanoi Richard Serra e Carl Andre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uomo contro clima e conflitti: qualsiasi strategia di difesa militare utilizzeremo, è il tempo la risorsa più preziosa. Espandi ▽
Il documentario esplora come il cambiamento climatico sia diventato inesorabilmente legato alla nostra sicurezza nazionale, e di come il rapporto tra sconvolgimento del clima e conflitti formeranno uno strumento che potrà plasmare il mondo sociale, politico ed economico del secolo nel quale viviamo. I documenti e le testimonianze riportate si traducono in un invito all'azione e a ripensare il modo in cui utilizziamo e produciamo energia. Con un concetto di fondo fondamentale: qualsiasi strategia di difesa militare utilizzeremo, è il tempo la risorsa più preziosa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel corso di tre anni John Hull, scrittore e accademico divenuto del tutto cieco nel 1983, tiene un diario audio di registrazioni, che diventa uno strumento per capire cosa significhi la cecità. Espandi ▽
Nell'estate del 1983, pochi giorni prima della nascita del suo primo figlio, lo scrittore e teologo John Hull è diventato cieco. Per dare un senso allo sconvolgimento avvenuto nella sua vita, ha iniziato a tenere un diario su audiocassetta, pubblicato nel 1990. Grazie all'accesso esclusivo a queste registrazioni originali, Notes on Blindness è una riflessione profonda e intima sul mondo della cecità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nell'estate 1975 un gruppo di infermieri dell'istituto manicomiale Santa Maria della Pietà di Roma, influenzati dalle nuove idee di Franco Basaglia, decidono di autogestire uno dei padiglioni del manicomio. Inizia così per gli 'ospiti' un lavoro lento e faticoso di reinserimento progressivo nelle regole sociali, con l'obiettivo della definiva dimissione dei degenti. Il documentario ricostruisce quella vicenda fondendo le voci degli infermieri di allora con immagini d'archivio e con le tavole animate di Annalisa Corsi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Film sul romanzo biografico di Maria Antonietta Moro. Dopo la morte della madre, una donna ritrova il suo diario scritto durante la seconda guerra mondiale: siamo in Friuli, negli anni tragici tra il 1943-1945, una giovane donna entra nella Resistenza e partecipa prima alle attività dei gruppi antifascisti jugoslavi nel goriziano e poi a quelle italiane. Durante i lunghi mesi prima della fine della guerra, costretta a nascondersi, scrive un diario di cui nessuno finora conosceva l'esistenza. Accompagnano il diario alcune lettere scambiate dall'autrice con il comandante partigiano Ardito Fornasir, "Ario", medaglia d'argento della Resistenza, che dopo la fine della guerra diverrà suo marito. Sono lettere in cui motivi personali, politici e militari si intrecciano in una sintesi efficace. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che torna a parlare di guerra, della fuga e dell'accoglienza come necessaria conseguenza. Espandi ▽
Girato, tra il Centro Baobab di Roma autogestito dai cittadini romani (sgomberato nel dicembre 2015 dalle forze dell'ordine) e il No Borders di Ventimiglia, (sgomberato anche questo di recente), il film usa la realtà virtuale come uno strumento per immergersi nella vita dei centri di accoglienza e offrire un punto di vista diverso da quello dei media tradizionali grazie all'annullamento delle distanze. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario su una storia familiare e sulla figura di un padre e dei suoi tabù. Espandi ▽
Una famiglia, un tabù, una filmmaker che torna a casa per infrangerlo. Benvenuti nell'incubo di un piccolo universo in cui tutti sono innocenti - o forse no. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cliniche abortive americane sono in una lotta per la loro sopravvivenza a causa di una serie di leggi volte a limitarne l'accesso. Espandi ▽
Dal 2011 al 2013, centinaia di regolamenti sono stati approvati per limitare l'accesso all'aborto in America. I difensori dei diritti riproduttivi si riferiscono a questi come leggi "trappola". Le leggi TRAP sono diffuse in tutto il paese, soprattutto al Sud, dove la maggior parte delle cliniche sono in una battaglia disperata per la sopravvivenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il villaggio di Dingidi è dove le persone che sono state ferite dalla guerra civile d'Uganda vivono insieme. I bambini che hanno visto i loro genitori uccisi brutalmente dai ribelli, tentano qui di superare un trauma incancellabile. Il missionario Kim Eun-hye si prende cura di loro con amore. Tuttavia, non può fare a meno di pensare di essere un padre che ha abbandonato la sua famiglia alla povertà per occuparsi del popolo del villaggio di Dingidi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.