Il maestro del cinema giapponese rilegge la strage di Hiroshima. Espandi ▽
Haruko Sugimura, la famosa attrice che ha lavorato con Yasujiro Ozu, Mikio Naruse e altri maestri dell'età dell'oro del cinema giapponese leggono le testimonianze raccolte dai parenti dei 322 studenti, dai 12 ai 13 anni, e dei quattro insegnanti di Hiroshima che morirono immediatamente o subito dopo lo scoppio della bomba. La cultura del loro tempo li aveva educati a considerare la morte per il loro paese e per il loro imperatore un onore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario racconta da vicino, sullo sfondo di New Mexico, Malawi e Filippine e nell'arco di un anno, il mondo e la filosofia EARTHSHIP: le bioarchitettura creata dall'architetto americano Mike Reynolds. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film offre uno sguardo affascinante sul rapporto complesso tra la moda e l'hip-hop, e il caos e la spavalderia che hanno portato i pantaloni larghi e le giacche piene di graffiti dalle strade alle passerelle dell'alta moda ai centri commerciali americani. Il regista Sacha Jenkins attinge da un ricco mix di materiali d'archivio degli anni '70, '80 e '90 a oggi con interviste approfondite a più di 70 luminari del settore della musica e della moda, tra cui: Pharrell Williams, Kanye West, Nasir Jones, Dapper Dan, Big Daddy Kane, Riccardo Tisci e André Leon Talley. Il risultato è Fresh Dressed, un'appassionata rivisitazione dell'evoluzione della cultura hip hop dal South Bronx alla Fashion Week di Parigi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un insieme di vecchie immagini raccontano la contemporaità devastata di una famiglia dopo la perdita del padre. Documentario, Francia2015. Durata 48 Minuti.
Dieci anni dopo la morte prematura del padre, Paul Costes mescola l'attualità della famiglia e con estratti di video - Super8- amatoriali del passato. Dietro l'umorismo, la profonda inquietudine e la malinconia per le sensazioni che crea la morte di un membro della famiglia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Niksic, Montenegro, 9 settembre 1943. Poco dopo l'alba l'artigliere Sante Pelosin, detto Tarcisio, fa partire il primo colpo di cannone contro una colonna tedesca che avanza verso le posizioni italiane. Nelle settimane successive circa ventimila soldati italiani decidono di non arrendersi e di aderire alla Resistenza jugoslava.
I partigiani della divisione Garibaldi raccontati in questo film sono eroi semplici, che hanno combattuto il freddo, la fame e una devastante epidemia di tifo, pagando con tremende sofferenze una scelta di campo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le tragiche giornate di Parigi che hanno visto colpita a morte la Satira e la libera espressione. Documentario, Francia2015. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un film-collage fatto di interviste ai sopravvissuti e di immagini d'archivio: per rivedere i volti delle vittime, ancora una volta, anche se solo su di uno schermo cinematografico. Espandi ▽
Il 7 Gennaio 2015 si compì un attacco terroristico contro la sede del settimanale satirico "Charlie Hebdo". Evento che causò la morte di 12 persone, tra cui alcune delle migliori "matite" della stampa francese: Cabu, Wolinski, Charb, Tignous, ed Honoré.
Il giorno seguente un agente di polizia fu ucciso per strada. Ed ancora il 9 Gennaio i malviventi in fuga presero di mira un negozio ebreo: 4 ostaggi furono uccisi. Questo film rende omaggio a tutte le vittime di quei tragici giorni fatali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il viaggio su una strada millenaria che non esiste più, il Tratturo Magno, 250km di erba e terra che collegano L'Aquila a Foggia, la più maestosa, lunga autostrada per animali che l'Italia abbia mai avuto. Oggi, nonostante sia ancora parte del demanio, e tracciata su tutte le cartine, questa strada appare ogni tanto e poi si nasconde tra asfalto, campi di calcio, ferrovie, terreni abbandonati. Un viaggio iniziatico, percorso rigorosamente a piedi, alla ricerca del senso contemporaneo di un gesto, il transumare, che appartiene all'uomo e all'animale da sempre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Da quel momento le vite di Vincenzo, e di tutti gli abitanti del suo paesino, non saranno più le stesse. Documentario, Italia, Giordania2015. Durata 82 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Si tratta del primo documentario lungometraggio del regista Fabio Mollo, ed è stato selezionato per il 33° Torino Film Festival. Espandi ▽
Il 23 maggio del 1987 Vincenzo, un ragazzino di quattordici anni di Crosia in Calabria, vede in una chiesa abbandonata una statua della Madonna lacrimare. Nessuno sembra credergli, fino a quando qualche giorno dopo l'intera collettività assiste alla prima apparizione della Vergine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Audio, filmati e fotografie che catturano i momenti più drammatici, iconici e struggenti delle spedizioni di Greenpeace. Espandi ▽
Una raccolta di registrazioni audio, filmati e fotografie che catturano i momenti più drammatici, iconici e struggenti delle spedizioni di Greenpeace. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
C'è chi ha deciso di restare nella propria terra mentre tanti fuggivano, chi ha scelto di continuare la sua vita sulle macerie delle promesse industriali. Documentario, Italia2015. Durata 62 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Docu-film prodotto da Fabrica con l'aiuto di RaiCinema, è nato da un'idea di Lea Dicursi. Espandi ▽
L'ILVA con le sue alte ciminiere domina la frazione di Taranto Tamburi, il quartiere più inquinato d'Italia. Chi vive in quella zona cerca di mantenere la normalita` della famiglia, dell'infanzia, dell'amore, anche se costretto a fronteggiare una quotidianita` piena di difficolta`. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La figura di Jonathan Gold è molto popolare a Los Angeles: oltre ad essere uno scrittore, è anche un conduttore radiofonico specializzato nella divulgazione culinaria. Espandi ▽
Jonathan Gold, il famoso critico gastronomico (vincitore del premio Pulitzer) indaga su un nuovo movimento culturale all'interno del quale lui è allo stesso tempo maestro e geografo culinario della sua città: Los Angeles. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cercando la grande bellezza è un film che in cinque capitoli cerca di ricostruire, in un impossibile tentativo tra l'ambizione sistematica e il piacere del frammento, il modo di pensare e di fare il cinema di Paolo Sorrentino. Lo fa conversando con lui e analizzando immagini e scene di vari suoi film, puntando le luci soprattutto su La grande bellezza, nella convinzione che in questo film, più di ogni altro, si sono venuti a coagulare tutti i temi e le ossessioni più radicate del regista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Milano, anni '60 e '70. Il documentario racconta le memorie dei movimenti giovanili beat, hippie e freak con le interviste inedite a Claudio Rocchi e Giorgio Cerquetti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La quotidianità di Misty Copeland, la prima étoile afro-americana dopo due decenni dell'American Ballet Theatre di New York. Espandi ▽
Il regista Nelson George ci porta nel dietro le quinte e nella routine quotidiana di Misty Copeland, la prima ragazza afro-americana a diventare dopo due decenni la prima ballerina dell'American Ballet Theatre di New York. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario "Calma e gesso in viaggio con Mario Dondero", ricostruisce l'avventurosa storia di Mario Dondero, fotografo e narratore instancabile delle realtà di ogni dove e pietra miliare del fotogiornalismo internazionale.
Attraverso i racconti e l'opera del reporter, percorreremo un insolito viaggio sia nelle vicende sociali, politiche, culturali e artistiche del secondo '900 e di questo inizio millennio, sia nelle esperienze personali, nel percorso di formazione, nelle tecniche, nei valori, nelle paure, nelle scoperte, nella memoria e nelle traiettorie future di un grande fotoreporter e della sua arte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.