Una contemplativa esplorazione della nostra relazione con il silenzio, il suono e l'impatto del rumore sulla nostra quotidianità. Un viaggio immersivo e cinematico tra Terence Malick e Koyaanisqatsi, capace di farci entrare in risonanza con noi stessi e riconnetterci con una perduta pace interiore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Giulio Andreotti affronta quasi da lontano e come spettatore il suo curriculum di uomo di cinema. Espandi ▽
Dopo l'immersione del primo capitolo nel rapporto con la censura cinematografica, Andreotti affronta quasi da lontano e come spettatore il suo curriculum di uomo di cinema. Un curriculum di prim'ordine, che contempla la partecipazione alla Festa de' Noantri e la claque per Dina Galli, il suo primo discorso e l'uso amichevole ma elettorale della Pampanini e di Aldo Fabrizi. Ma anche un'amicizia duratura con Federico Fellini, l'organizzazione delle Olimpiadi di Roma, incontri e opinioni su De Sica, Rossellini, Visconti (e sui casi Montesi e Salvatore Giuliano). Con una passione sincera, e mai esibita, per il cinema come industria e come piacere, all'insegna di uno dei suoi tanti aforismi: «il Quo Vadis fece per l'Italia più del Piano Marshall». Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il villaggio di Tamaquito sorge nella foresta colombiana. Qui la natura offre alla popolazione tutto quello di cui ha bisogno. Ma la vita della comunità Wayúu viene distrutta dall'enorme e rapida crescita della miniera di carbone El Cerrejón. Deciso a salvare la sua comunità dalla forzato migrazione, il giovane e carismatico Jairo Fuentes inizia un negoziato con gli amministratori della miniera. Alla popolazione viene promessa la "benedizione del progresso", ma i Wayúu non vogliono "una vita migliore", al contrario iniziano una lotta per la sopravvivenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alla scoperta dell'India attraverso i decenni. Espandi ▽
È un film in bilico tra Torino e l'India, la rural India, alla ricerca di quello che c'era e che c'è ora. La ricerca del regista nell'estate del 1969 per la via degli hippie e la riflessione sugli stessi luoghi quarant'anni dopo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Fronte del porno: nella San Francisco degli anni Settanta nasce l'industria dell'hard gay: Chuck Holmes fonda la Falcon. L'immaginario erotico, l'idea di mascolinità e il senso d'identità di quella generazione post-Stonewall non saranno più le stesse. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Come reagire alla crisi in Grecia: uguaglianza e democrazia all'interno di una fabbrica chiusa e occupata. Espandi ▽
Quando una fabbrica viene chiusa a causa della crisi in Grecia, un gruppo di lavoratori la occupa e la autogestisce, seguendo i principi di uguaglianza assoluta e di democrazia diretta. Il film segue la straordinaria avventura di queste persone. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Charles Redon si immerge nell'ambiente che fino a quel momento era esclusivo di sua moglie: la danza classica. Da qui comincia a documentare lentamente corpo e disciplina, per arrivare a capire che si può costruire un dramma con la propria vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Kramer è stato un sostenitore dei diritti gay sin dagli Anni Settanta. Ha ha contribuito a fondare la AIDS Coalition to Unleash Power, un'organizzazione di lotta e protesta sull'AIDS. Espandi ▽
A settantotto anni, Larry Kramer, uno dei drammaturghi più importanti della scena gay americana, continua ad attirare l'attenzione su di sé: nel film si racconta senza tentennamenti e lascia spazio all'analisi dei suoi dolori passati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un bambino. Un desiderio. Milioni di persone commosse. Batkid conquista San Francisco e il mondo grazie alla sua missione di vincere il male. Il film segue le vicende che hanno portato alla giornata in cui Batkid ha riunito moltissime persone di San Francisco e mostra quello che succede quando un evento diventa involontariamente virale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
E' un mondo di rumori. Sono quelli del cantiere di uno "spurgo" del famedio di un cimitero di paese, dove per riesumare i resti dei defunti si usano la pala e il piccone. E' lo scandire del tempo che passa, il tic tac di un vecchio orologio a pendolo nella casa di un malato arrivato allo stadio terminale; poche settimane e non ci sarà più. Rumori che lui o lei non sentono più. E' davvero così? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film è stato girato nel corso di 10 anni, dal momento in cui il regista scoprì di avere la SLA ad oggi. Espandi ▽
Patrick O'Brien, aspirante filmmaker, ha trent'anni quando gli viene diagnosticata la sclerosi laterale amiotrofica. Nonostante la minaccia di avere pochi anni di vita davanti, comincia a documentare tutto quello che gli succede a livello corporeo. E dopo dieci anni, il suo primo film è pronto. Courtesy of Milano Film Festival Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Federico, un ragazzo che soffre di un disturbo autistico, e Mario, il suo educatore, partono per un viaggio a Berlino. La gita sarà l'occasione per salutarsi, poiché la loro relazione educativa sta per concludersi, dal momento che Federico sta per compiere 18 anni. Si sono visti regolarmente negli ultimi quattro anni, ogni mercoledì pomeriggio, e Mario è gradualmente diventato una sorta di filtro fra Federico e il resto del mondo, fino
a essere la cosa più vicina alla pelle che lui riesca a sopportare. Il disturbo autistico viene mostrato nella sua dimensione individuale,
senza cercare di spiegarne le cause o di indicare soluzioni. Vicino alla mia pelle vuole essere un film "con l'autismo", non sull'autismo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La passione di Nino Vaccarella, pilota simbolo degli anni '60 nelle corse su strada, prosegue con suo figlio pilota rally negli anni 90. Competizioni di epoche differenti unite dal rischio di correre fuori dalla pista, in gare spettacolari e imprevedibili. Due protagonisti dello sport ancora immersi nel mondo delle corse, unica dimensione in cui sono certi di incontrarsi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre giovani amici palestinesi che vivono a Tel Aviv, tre modi personali, a volte convergenti, a volte discordanti, di vedere e vivere la propria omosessualità e la condizione di stranieri in "terra nemica", con tutte le scelte, le difficoltà e le gioie ad esse legate. Khader proviene da un'importante famiglia appartenente alla mafia araba e convive con David, ebreo, di professione promoter di eventi notturni LGBTQ. Fadi è un fervente nazionalista che ha sposato la causa dell'indipendenza della Palestina eppure si trova ad amare un sionista. Naim si deve confrontare con i propri famigliari, profondamente religiosi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.