•  
  •  
  •  
Apri le opzioni

Film documentari 2015

Da tutti i film della storia del cinema, elenco aggiornato di 981 film documentari del 2015.

ordina per: Stelle Uscita Rank Titolo     Filtri attivi: 2015 X Documentari X

Notfilm
MYMONETRO
Non ancora disponibile.
Documentario, Gran Bretagna, USA 2015. Durata 128 Minuti.
MYMOVIES.IT N.D.
CRITICA N.D.
PUBBLICO 2.70
Un film di Ross Lipman. Con Ross Lipman, Kevin Brownlow, Judith Douw, S.E. Gontarski
Ross Lipman, storico del cinema e regista, ricostruisce attraverso materiali d'archivio inediti l'unica avventura cinematografica del premio Nobel Samuel Beckett: Film, cortometraggio d'avanguardia del 1965 scritto da Beckett, diretto da Alan Schneider, e interpretato da Buster Keaton. Recensione ❯
Recensione | Cast |
  
  
Prophet's Prey
MYMONETRO
Non ancora disponibile.
La storia del profeta Warren Jeffs. Documentario, USA 2015. Durata 90 Minuti.
MYMOVIES.IT N.D.
CRITICA N.D.
PUBBLICO 3.17
Un film di Amy Berg. Con Sam Brower, Nick Cave, Andrew Chatwin, Lori Chatwin
La documentarista Amy Berg affronta le contraddizioni aberranti di un profeta senza morale. Espandi ▽
Recensione | Cast |
  
  
Documentario, Italia 2015. Durata 82 Minuti.
MYMOVIES.IT N.D.
CRITICA N.D.
PUBBLICO 2.92
Un film di Lorenzo Scurati.
Recensione ❯
Recensione | Cast |
  
  
Documentario, Italia 2015. Durata 75 Minuti.
MYMOVIES.IT N.D.
CRITICA N.D.
PUBBLICO 3.33
Un film di Aurelio Grimaldi.
Arrivato sull'isola dell'arcipelago delle Eolie, un maestro impara pian piano a conoscere e a rapportarsi con la gente del luogo. Espandi ▽
Recensione | Cast |
  
  
MYMONETRO
Non ancora disponibile.
Documentario, Italia 2015. Durata 75 Minuti.
MYMOVIES.IT N.D.
CRITICA N.D.
PUBBLICO 3.02
Un film di Carla Grippa, Marco Bertora.
Il titolo "Nessun fuoco nessun luogo" proviene da un proverbio francese che indica le persone senza fissa dimora, il cui destino è vivere sulla strada senza un focolare domestico a cui tornare. Nella consuetudine di una città che vive una delle sue solite giornate, si snodano le vite di otto persone. Vite di strada, vite lente. Per chi non ha un posto dove stare, né un lavoro da svolgere, c'è il tempo da affrontare. Un cammino quotidiano e costante verso gli stessi luoghi (la stazione, la biblioteca, i sagrati delle chiese), compiendo instancabilmente gli stessi fondamentali riti nell'attesa che l'orologio inesorabile avanzi. Il tempo c'è, sempre : c'è per bere, per mangiare, per cantare, per lavarsi, per compiere ogni gesto, anche il più privato, sotto lo sguardo, subito distolto, di chi passa vicino e di tempo non ne ha. Otto vite diverse, otto storie diverse, accomunate da un ininterrotto percorso di strada che ogni tanto si affronta assieme, a volte in coppia, spesso da soli. Ma dove la città finalmente finisce, dove oltre non si può più camminare c'è un posto in cui ognuno è sdraiato per terra, dove è più facile confondersi e per una volta godere nel non essere visti, perché altri hanno forse il loro pezzetto di città, ma il mare, si sa, è di tutti. Recensione ❯
TROVA STREAMING
Powered by JustWatch
Recensione | Cast |
  
  
Hotline
I rifugiati africani di Israele. Documentario, Israele, Francia 2015. Durata 99 Minuti.
MYMOVIES.IT N.D.
CRITICA N.D.
PUBBLICO 2.90
Un film di Silvina Landsmann, Silvina Landesman.
Hotline: un'impresa che fa incontrare cuori solitari? No: un'associazione umanitaria di Tel Aviv, finanziata privatamente, che aiuta i rifugiati e gli immigrati in Israele. Gente senza diritti, molto spesso colpita da leggi che prevedono il carcere per chi è privo di visto, o da norme come quella Anti-Infiltrazione. Pratiche e carte bollate, visite e aiuto legale ai prigionieri, sostegno concreto, innanzitutto economico: sono queste le armi con cui si batte Hotline per affermare i diritti che ogni democrazia dovrebbe garantire. Un quadro scioccante di umanità negata che descrive una realtà spietata, utilizzando una logica narrativa cruda e diretta. Recensione ❯
Recensione | Cast |
  
  
The Birth of Saké
L'antica e tradizionale produzione del saké. Documentario, USA 2015. Durata 94 Minuti.
MYMOVIES.IT N.D.
CRITICA N.D.
PUBBLICO 2.67
Un film di Erik Shirai. Con Yamamoto Toji, Yasuyuki Yoshida
Erik Shirai documenta la produzione artigianale del saké, gestita ancora oggi con metodi tradizionali e grande uso di manodopera. Espandi ▽
TROVA STREAMING
Powered by JustWatch
Recensione | Cast |
  
  
Porro hecho en Colombia
GUARDA IL TRAILER
MYMONETRO
Non ancora disponibile.
La memoria musicale in un viaggio alla scoperta dell'origine del Porro. Documentario, Colombia 2015. Durata 75 Minuti.
MYMOVIES.IT N.D.
CRITICA N.D.
PUBBLICO 3.39
Un film di Adriana Lucia.
Con il proposito di ricostruire la memoria musicale, la cantautrice colombiana Adriana Lucia intraprende un'indagine di diversi anni nella sua regione, Còrdoba, che porterà lo spettatore in un viaggio musicale per scoprire l'origine del Porro, genere musicale che è diventato un marcatore identitario della popolazione di questa regione. Attraverso i canti dei vaccari, la musica delle gaitas (flauti indigeni), le bande di ottoni, la champeta, il jazz, influenze culturali zingari e siro-libanesi, la voce della protagonista conduce lo spettatore in un viaggio nella cultura musicale colombiana. Recensione ❯
TROVA STREAMING
Powered by JustWatch
Recensione | Cast |
  
  
Il mondo di Nermina
GUARDA IL TRAILER
MYMONETRO - GIUDIZIO MEDIO
 3.00 - CONSIGLIATO SÌ 
Un luogo in cui "il tempo non passa mai" raccontato con semplicità ma anche con grande attenzione compositiva ed estremo pudore. Documentario, Italia, Svizzera, Germania 2015. Durata 54 Minuti.
MYMOVIES.IT 3.00
CRITICA N.D.
PUBBLICO 3.00
Un film di Vittoria Fiumi.
Nermina ritorna in Bosnia con il marito e i figli. Malgrado i ricordi di guerra e la disoccupazione, la donna è determinata a ricostruire la sua vita nel posto dov'è nata. Espandi ▽
Recensione | Cast |
  
  
Un viaggio dalla sorgente alla foce del Tevere. Documentario, 2015. Durata 64 Minuti.
MYMOVIES.IT N.D.
CRITICA N.D.
PUBBLICO 3.33
Un film di Massimo Saccares.
Il film è l'opera prima di Massimo Saccares: un viaggio che parte dalla sorgente del fiume Tevere e giunge fino a Fiumara Grande. Espandi ▽
TROVA STREAMING
Powered by JustWatch
Recensione | Cast |
  
  
MYMONETRO
Non ancora disponibile.
Un "time-lapse" lungo 13 anni. Documentario, Repubblica Ceca 2015. Durata 101 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
MYMOVIES.IT N.D.
CRITICA N.D.
PUBBLICO 2.77
Un film di Helena Treštíková. Con Mallory Neradová
L'innovativa documentarista Helena Třeštìkovà qui è alle prese con i temi della tossico-dipendenza e dei senzatetto: lo fa puntando i riflettori su di una donna a dir poco eroica, che altrimenti sarebbe vissuta nell'anonimato. Espandi ▽
TROVA STREAMING
Powered by JustWatch
Recensione | Cast |
  
  
Fassbinder - To Love Without Demands
MYMONETRO - GIUDIZIO MEDIO
 3.00 - CONSIGLIATO SÌ 
Un ritratto inquieto che parte da un singolare punto di vista e che sviluppa un'appassionante riflessione sulla creazione. Documentario, Danimarca 2015.
MYMOVIES.IT 3.00
CRITICA N.D.
PUBBLICO 3.00
Un film di Christian Braad Thomsen. Con Rainer Werner Fassbinder, Irm Hermann, Harry Baer, Lilo Pempeit
Diviso in sette capitoli, Fassbinder - To Love Without Demands ripercorre la carriera e la produzione artistica di Fassbinder attraverso fotografie, sequenze, filmati di repertorio, conversazioni coi suoi attori e passi di un'intervista realizzata dallo stesso Thomsen a Cannes nel 1978. Invece di ricostruire una traiettoria lineare della sua vita, il documentario ne fa un ritratto inquieto partendo da un singolare punto di vista, prospettiva decisamente (psico)analitica, e sviluppando un'appassionante riflessione sulla creazione. Recensione ❯
Recensione | Cast |
  
  
MYMOVIES.IT N.D.
CRITICA N.D.
PUBBLICO 3.00
Un film di Nitamo Montecucco.
Un film sulla globalizzazione del pianeta, un viaggio nei cinque continenti che mette in evidenza come i disastri ecologici, sociali ed umani possono essere risolti attraverso una nuova coscienza globale e come ogni cittadino della Terra può fare un salto di consapevolezza e diventare protagonista attivo del cambiamento verso una società più etica, pacifica e sostenibile. Neuroscienziati, ambientalisti, capi di stato, maestri spirituali ci mostrano le vie concrete per elevare la coscienza di sè e costruire una società globale più evoluta e consapevole: da una mente divisa e materiale a una coscienza globale e unitaria. Recensione ❯
TROVA STREAMING
Powered by JustWatch
Recensione | Cast |
  
  
Thank You for Your Service
GUARDA IL TRAILER
MYMONETRO
Non ancora disponibile.
I tormenti dei soldati che tornano a casa. Documentario, USA 2015. Durata 88 Minuti.
MYMOVIES.IT N.D.
CRITICA N.D.
PUBBLICO 2.83
Un film di Tom Donahue. Con Mark Russell (IV), Mike Mullen, Robert Gates, Nicholas Kristof
Un documentario che indaga sulla difficoltà dei soldati a reintegrarsi nella società americana dopo aver vissuto la guerra. Espandi ▽
Recensione | Cast |
  
  
Documentario, Austria 2015. Durata 91 Minuti.
MYMOVIES.IT N.D.
CRITICA N.D.
PUBBLICO 3.00
Un film di Kurt Langbein. Con Andreas Bardeau, Martin Häusling, Valentin Kovacs, Kurt Langbein
Dopo la crisi finanziaria del 2008, il sistema capitalista ha iniziato a fare i conti con l'aspetto più commerciale e redditizio della coltivazione dei terreni agricoli. Così è nato il fenomeno del land grabbing (letteralmente: «accaparramento della terra»), ovvero la pratica di acquisizione su larga scala di terreni agricoli in paesi in via di sviluppo, mediante affitto o acquisto di grandi estensioni agrarie da parte di compagnie transnazionali, governi stranieri e singoli soggetti privati. Dal 2008, l'accaparramento di terre è stato stimolato e guidato dalle conseguenza della crisi dei prezzi agricoli e dalla conseguente volontà, da parte di alcuni paesi, di assicurarsi le proprie riserve alimentari al fine di tutelare interessi nazionali alla sovranità e alla sicurezza in campo alimentare. Il film del documentarista Kurt Langbein ritrae sia gli investitori che le loro vittime e racconta le conseguenze su vasta scala di una pratica ormai diffusa e destinata a valorizzare prima i profitti rispetto alla salvaguardia dei terreni e al lavoro degli agricoltori, viaggiando dall'Europa al sud est asiatico, ponendo l'accento sulla globabilità di un grave problema di sostenibilità con cui prima o poi saremo tutti chiamati a confrontarci. Recensione ❯
TROVA STREAMING
Powered by JustWatch
Recensione | Cast |
  
  
chevron_left
chevron_right
Filtra per anno
2025
 
2024
 
2023
 
2022
 
2021
 
2020
 
2019
 
2018
 
2017
 
2016
 
2015
 
X








Tutti i film da € 1 al mese

Vai alla home di MYmovies.it »
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy