pensierocivile
|
giovedì 7 marzo 2013
|
altro che wolverine e catwoman
|
|
|
|
Mamma mia, e questi da dove sono usciti? Altro che Wolverine, altro che Catwoman! Hugh Jackman ed Anne Hathaway sono impressionanti: uno per come vive fisicamente il film, per come ogni ruga del viso mostri le sofferenze degli anni della prigionia; l'altra è magnifica in un canto straziante tutto in primo piano. Due prove eccezionali per un film potente, d'impatto che nonostante non possa contare su musiche famosissime o coinvolgenti (anche se il canto che invita alla rivolta ha tutti i crismi dell'urlo del cuore) e su uno Javert (personaggio altrettanto fondamentale nell'opera di Hugo) quantomeno degno comprimario viste le evidenti difficoltaà di credibilità di Russell Crowe, vola altissimo.
[+]
Mamma mia, e questi da dove sono usciti? Altro che Wolverine, altro che Catwoman! Hugh Jackman ed Anne Hathaway sono impressionanti: uno per come vive fisicamente il film, per come ogni ruga del viso mostri le sofferenze degli anni della prigionia; l'altra è magnifica in un canto straziante tutto in primo piano. Due prove eccezionali per un film potente, d'impatto che nonostante non possa contare su musiche famosissime o coinvolgenti (anche se il canto che invita alla rivolta ha tutti i crismi dell'urlo del cuore) e su uno Javert (personaggio altrettanto fondamentale nell'opera di Hugo) quantomeno degno comprimario viste le evidenti difficoltaà di credibilità di Russell Crowe, vola altissimo. Meravigliosa la scena iniziale della nave, della bandiera da sollevare; divertenti, ironici e necessari per alleggerire la gravità del testo gli intermezzi della coppia Baron Cohen-Bonham Carter; fantastico il momento delle barricate, sentito, spettacolare, doloroso, avvincente, eroico, sognatore. Tobe Hooper non sbaglia un colpo, canta insieme ai suoi protagonisti, urla la necessità della lotta e si fregia di un film a tratti indimenticabile.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pensierocivile »
[ - ] lascia un commento a pensierocivile »
|
|
d'accordo? |
|
i love horror
|
martedì 5 marzo 2013
|
capolavoro commovente e sensazionale
|
|
|
|
Solo tre oscar?! Almeno un altro paio poteva benissimo permetterselo. Comunque, il film è nel complesso sensazionale e fantastico: trama, regia, musiche, attori, vestiti, trucco. Le critiche da fare (se ci sono) sono poche e pignole. Poi volevo dire alle persone che commentano negativamente il film perché gli attori cantano che questo film è un MUSICAL! Quindi se non vi piace vedere cantare le persone ai film non dovreste andare a vederlo per poi criticarlo. Poi altri si sono lamentati per i sottotili...semplice: non capiamo l'inglese parlato, figuriamoci cantato. Poi doppiare tutto il film anche nelle parti cantate è molto difficile. Concludo dicendo che è le scene finali e qualcuna iniziale sono molto commoventi e devo dire che sono piaciute anche a me, che detesto i film strappalacrime e romantici (questo film non è romantico, ma in parte).
|
|
[+] lascia un commento a i love horror »
[ - ] lascia un commento a i love horror »
|
|
d'accordo? |
|
no_data
|
lunedì 4 marzo 2013
|
non ci andate!!
|
|
|
|
CANTANO!! tutto il tempo! anche quando si scaccolano! CANTANO e le canzoni sono LUNGHE! TRE ORE di CANTAMENTI!! state a casa vi prego! Lacrime??? si, per la disperazione! Milioni di dollari buttati per far cantare gli attori e in certi momenti pure MALE!
[+] ehm...
(di lady libro)
[ - ] ehm...
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
roby stu
|
domenica 3 marzo 2013
|
un capolavoro
|
|
|
|
Anche se la pellicola dura molto, il tempo trascorso a guardarlo trascorre velocemente e non annoia. Gli attori sono bravissimi.
|
|
[+] lascia un commento a roby stu »
[ - ] lascia un commento a roby stu »
|
|
d'accordo? |
|
oliver barrett
|
sabato 2 marzo 2013
|
correte a vederlo!
|
|
|
|
Se avete due ore e mezza a disposizione, DOVETE correre a vedere Les Misérables!
Il musical replicato ormai da 28 anni a Londra e visto da 65 milioni di persone nel mondo approda finalmente al cinema. Produzione semplicemente grandiosa con un cast stellare e con un audio registrato in presa diretta.
[+]
Se avete due ore e mezza a disposizione, DOVETE correre a vedere Les Misérables!
Il musical replicato ormai da 28 anni a Londra e visto da 65 milioni di persone nel mondo approda finalmente al cinema. Produzione semplicemente grandiosa con un cast stellare e con un audio registrato in presa diretta. Ciò significa che tutti gli attori hanno cantato mentre giravano e non in playback su base preregistrata. Il risultato è straordinario, la fusione dei tempi cinematografici con quelli teatrali, con l'aggiunta della profondità scenica, valorizzata con ampi movimenti di macchina.
Incredibili i brani cantati e recitati da Hugh Jackman e Anne Hathaway in lunghi primissimi piani senza stacchi.
Ai titoli di coda nessuno si è alzato, ma è scattato un applauso spontaneo di tutta la sala, mentre la maggior parte delle persone, me compreso, guardava un puntino indefinito sul soffitto del cinema, tirando su col naso..
[-]
|
|
[+] lascia un commento a oliver barrett »
[ - ] lascia un commento a oliver barrett »
|
|
d'accordo? |
|
enzo70
|
venerdì 1 marzo 2013
|
due ore e mezza di piacere puro
|
|
|
|
La trasposizione dei capolavori della letteratura su pellicola è cosa difficile. E far diventare un musical un film pure; i tempi della lettura sono lenti, il ritmo lo dai tu. I tempi del musical a teatro li danno gli attori davanti a te, stanno lì, li tocchi. Ma da un po’ il cinema ha ripreso a proporre, come negli anni del bianco e nero, le grandi produzioni di Broadway nelle sale. Les miserables ne è uno straordinario esempio. La redenzione dal peccato ed il peso del passato sono i due elementi fondanti del libro di Hugo. E Tom Hooper prende alla lettera il messaggio del grandissimo scrittore francese e ci rende un altro capolavoro. Straordinari tutti gli interpreti, uno del calibro di Russel Crowe diventa uno dei tanti e lo spettatore è servito con due ore e mezza di spettacolo puro.
[+]
La trasposizione dei capolavori della letteratura su pellicola è cosa difficile. E far diventare un musical un film pure; i tempi della lettura sono lenti, il ritmo lo dai tu. I tempi del musical a teatro li danno gli attori davanti a te, stanno lì, li tocchi. Ma da un po’ il cinema ha ripreso a proporre, come negli anni del bianco e nero, le grandi produzioni di Broadway nelle sale. Les miserables ne è uno straordinario esempio. La redenzione dal peccato ed il peso del passato sono i due elementi fondanti del libro di Hugo. E Tom Hooper prende alla lettera il messaggio del grandissimo scrittore francese e ci rende un altro capolavoro. Straordinari tutti gli interpreti, uno del calibro di Russel Crowe diventa uno dei tanti e lo spettatore è servito con due ore e mezza di spettacolo puro. Un kolossal che non si perde in fraseggi e va dritto al cuore. Lo consiglio davvero vivamente.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a enzo70 »
[ - ] lascia un commento a enzo70 »
|
|
d'accordo? |
|
regi1991
|
mercoledì 27 febbraio 2013
|
da applausi, emozionante e potente!!!
|
|
|
|
Capolavoro assoluto del regista Tom Hooper, che dopo l'oscar con "Il discorso del re", si presenta con un musical da brividi! Les Misérables è basato sul romanzo di Victor Hugo, già trasposto a musical ed ora portato sul grande schermo.
Il film racconta la storia di un uomo, Jean Valjean, nella Francia dell'800 oppresssa dalla legge, dove si respira aria di rivoluzione. Jean durante tutta la sua vita è in conflitto con l'implacabile ispettore Javert, il quale non si darà pace finchè non avrà preso il "pericoloso" Valjean. Costretto a nascondersi Jean tenta di rifarsi una vita, scopre la fede in Dio, conosce la sfortunata Fantine e si prenderà cura della figlia di quest'ultima, Cosette.
[+]
Capolavoro assoluto del regista Tom Hooper, che dopo l'oscar con "Il discorso del re", si presenta con un musical da brividi! Les Misérables è basato sul romanzo di Victor Hugo, già trasposto a musical ed ora portato sul grande schermo.
Il film racconta la storia di un uomo, Jean Valjean, nella Francia dell'800 oppresssa dalla legge, dove si respira aria di rivoluzione. Jean durante tutta la sua vita è in conflitto con l'implacabile ispettore Javert, il quale non si darà pace finchè non avrà preso il "pericoloso" Valjean. Costretto a nascondersi Jean tenta di rifarsi una vita, scopre la fede in Dio, conosce la sfortunata Fantine e si prenderà cura della figlia di quest'ultima, Cosette. Non riuscendo a lasciare Parigi, continua a nascondersi per anni assieme a Cosette, finchè quest'ultima si innamora del giovane Marius, un ragazzo deciso e determinato a ribellarsi all'oppressione del popolo. A questo punto Jean capisce di non poter negare questo amore a Cosette e smette di nascondersi per aiutare i due a stare assieme, ritrovandosi ad affrontare nuovamente il grande rivale Javert.
La pellicola è interpretata magistralmente da attori in forma sublime, tutti con esperienze di canto che permette l'ottima realizzazione del musical. L'interpretazione breve, ma intensa di Anne Hathaway/Fantine è emozionante e lascia senza parole in "I dreamed I dream"; grandissimo anche Hugh Jackman/Jean Valjean, che mette tutto se stesso nel personaggio realizzando un'interpretazione immensa; altri elogi per Eddie Redmayne/Marius che crea grande commozione al saluto dei suoi amici defunti; bravissima anche Samantha Barks/Eponine; leggermente meno impressionante Russell Crowe/Javert e Amanda Seyfried/Cosette, ma entrambi con sprazzi entusiasmanti; divertentissimi Helena Bonham Carter e Sacha Baron Cohen.
La scenografia, i costumi, il trucco e la fotografia esaltano le canzoni e la sceneggiatura portando il film ad un livello strepitoso. Se vogliamo, l'unica pecca è l'assenza quasi totale di dialoghi che sono sostituiti dal continuo canto dei personaggi, in alcuni casi poteva essere una scelta migliore il semplice dialogo non cantato, ma in ogni caso ciò non influisce sulla resa della pellicola. Les Misérables è un giro pieno di emozioni, è potente, è da applausi come lo è Tom Hooper, non perdetelo!!!!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a regi1991 »
[ - ] lascia un commento a regi1991 »
|
|
d'accordo? |
|
wwiwa
|
martedì 26 febbraio 2013
|
meraviglioso
|
|
|
|
Sono rimasta affascinata da questo bellissimo film musical.
Conoscevo già la bellissima storia di Victor Hugo ma questa versione mi è piaciuta ancora di + fin dalle prime scene con i galeotti ai lavori forzati.
Mi sono piaciuti tantissimo tutti gli attori in particolare Hug Jackman ma anche gli altri poi sapendo che cantano proprio loro.
Coinvolgente dall'inizio alla fine lo consiglio a tutti
|
|
[+] lascia un commento a wwiwa »
[ - ] lascia un commento a wwiwa »
|
|
d'accordo? |
|
candie95
|
sabato 23 febbraio 2013
|
russell crowe!
|
|
|
|
Les miserables è sicuramente il musical più emozionante, tormentato e straordinario che abbia mai visto, insieme sicuramente a Sweeney Todd di Tim Burton, con una durata interminabile di ben 2 e 30 minuti che non si fanno neanche sentire per un istante, anzi, per quanto mi riguarda, quando compaiono i titoli di coda rimpiangi che il film sia finito.
Gli attori sono tutti bravissimi, ma io sono rimasto assolutamente colpito dalla performance di Russell Crowe: che attore meraviglioso! Ogni volta che entrava in scena con la sua voce mi ammaliava e mi è molto dispiaciuto che i giornalisti lo abbiano scartato e criticato, perche ha fatto un lavoro eccezionale sia di canto che di espressione; senza togliere nulla agli altri Hugh Jackman,Anne Hathaway e Sacha Baron Cohen, che mi fa sempre morire dalle risate.
[+]
Les miserables è sicuramente il musical più emozionante, tormentato e straordinario che abbia mai visto, insieme sicuramente a Sweeney Todd di Tim Burton, con una durata interminabile di ben 2 e 30 minuti che non si fanno neanche sentire per un istante, anzi, per quanto mi riguarda, quando compaiono i titoli di coda rimpiangi che il film sia finito.
Gli attori sono tutti bravissimi, ma io sono rimasto assolutamente colpito dalla performance di Russell Crowe: che attore meraviglioso! Ogni volta che entrava in scena con la sua voce mi ammaliava e mi è molto dispiaciuto che i giornalisti lo abbiano scartato e criticato, perche ha fatto un lavoro eccezionale sia di canto che di espressione; senza togliere nulla agli altri Hugh Jackman,Anne Hathaway e Sacha Baron Cohen, che mi fa sempre morire dalle risate.
Insomma, dal mio punto di vista, I Miserabili di Tom Hooper non sarebbero stati grandiosi come lo sono ora senza il gladiatore Russell Crowe.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a candie95 »
[ - ] lascia un commento a candie95 »
|
|
d'accordo? |
|
a.passito
|
sabato 23 febbraio 2013
|
bellissimo
|
|
|
|
[+] un giudizio asciutto direi
(di vapor)
[ - ] un giudizio asciutto direi
|
|
[+] lascia un commento a a.passito »
[ - ] lascia un commento a a.passito »
|
|
d'accordo? |
|
|