Les Misérables

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Les Misérables   Dvd Les Misérables   Blu-Ray Les Misérables  
Un film di Tom Hooper. Con Amanda Seyfried, Hugh Jackman, Anne Hathaway, Russell Crowe, Helena Bonham Carter.
continua»
Musical, durata 152 min. - Gran Bretagna 2013. - Universal Pictures uscita giovedì 31 gennaio 2013. MYMONETRO Les Misérables * * * 1/2 - valutazione media: 3,89 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
chris98 martedì 21 gennaio 2014
maestoso Valutazione 5 stelle su cinque
67%
No
33%

Un film indimenticabile, seganto da grandi interpretazioni e musiche irchestrate magistralmente per adattarsi all'interpretazione degli attori. La scelta di registrare dal vivo ha dato al film un realismo unico, anche a discapito di performance canore non proprio eccellenti. Tutti si sono accaniti su Russell Crowe e il suo Javert, io non giudico il canto che comunque trovo molto ben fatto e curato, ma l'interpretazione in generale, e vi posso garantire da maniaco di Victor Hugo che la sua interpretazione di Javert's Suicide è l'unica che mi ha trasmesso le stesse emozioni del libro; altre sue grandi interpretazioni sono "On Parole", in cui traspare tutto il suo disprezzo per i criminali, e "The Confrontation", dove finalmente Javert appare come il poliziotto temibile e irrefrenabile che è nel libro. [+]

[+] lascia un commento a chris98 »
d'accordo?
cris87 sabato 28 dicembre 2013
più attuale che mai Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Unico nel suo genere, finalmente un film musicale all'altezza della sua celeberrima versione teatrale: reso fedelmente, recitato e cantato benissimo.
La coraggiosa scelta del regista di far recitare cantando dal vivo sul set premia in pieno, porta quest'opera a un livello superiore e la fa brillare di luce propria.
I temi e i personaggi sono solo in apparenza relegati in un distante passato: i pregiudizi della società che ti imprigionano più della galera in cui sei stato o ti fanno diventare la prostituta che non eri, la fede religiosa tormentata, le ingiustizie e lo sfruttamento sul lavoro, l'aspirazione ad una democrazia vera, la ribellione contro sistemi di potere rigidi e stantii, la rabbia dei giovani e il coraggio dei padri, l'amore contrastato e quello non ricambiato. [+]

[+] lascia un commento a cris87 »
d'accordo?
nik deco sabato 10 agosto 2013
l'apogeo del genere musicale, ma pecca la regia. Valutazione 4 stelle su cinque
79%
No
21%

Definito "Il film più emozionante di tutti i tempi" il kolossal musicale di Tom Hooper,gia lanciato sul panorama dei grandi registi in circolazione con "Il Discorso del Re",consacra il regista fra i grandissimi cineasti viventi. Un film di indubbio valore artistico e cinematografico,atto a suscitare l'emotività dello spettatore per tutta la sua durata. Innegabilmente il miglior film dell'anno,anche se sicuramente non osannato nè dalla critica nè tantomeno dai giurati dell'Academy,che fin troppe volte nei lontani anni '50 e '60 ha privilegiato senza riserve musical di indiscusso valore ma non meritevoli dell'ambita statuetta,a scapito di capolavori quali "Un Posto al Sole" nel '52(fu premiato "Un Americano a Parigi di Vincente Minelli)e "Il Dottor Zivago" nel '66(quell'anno vinse "Tutti insieme appassionatamente" di Robert Wise). [+]

[+] lascia un commento a nik deco »
d'accordo?
rescart giovedì 18 luglio 2013
alle radici dell'imperialismo contemporaneo Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Che negli autori di questo musical ci sia un cedimento a celebrare l'imperialismo Yankee si può intuire se si pensa al titolo della loro seconda opera di successo, Miss Saigon, che trasferisce sulle rive del Mekong la trama della Madama Butterfly di Puccini. In questo caso invece la trama è aderente all'originale ed il contenuto è ben collaudato, in quanto non si tratta solo dell'opera più importante del celebre scrittore francese Victor Hugo, Les Miserables, ma della sua riduzione operistica, andata in scena con gran successo e con innumerevoli repliche in quella Broadway londinese che è il West End sin dal 1985, cinque anni dopo la sua edizione originale francese che a Parigi fu accolta meno calorosamente. [+]

[+] lascia un commento a rescart »
d'accordo?
cantodiluna domenica 7 luglio 2013
mai visto niente di più emozionante Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Dopo Jesus Christ Superstar, Victor Victoria, Moulin Rouge e Chicago, non mi aspettavo di emozionarmi così tanto! Non sono una fanatica del musical, non corro a vederlo in teatro, mi accontento dello schermo.
Non amo particolarmente il vibrato lirico di vecchio stampo, eppure LES MISERABLES ha avuto il potere di stregarmi per la potenza, il lirismo fuori dal tempo, per le sue MUSICHE tutte centratissime.
Musiche 'ibride', dai colori, a volte, vagamente pucciniani, che non necessitano rigorosamente di voci liriche allo stato puro (ma consiglio di sentire il tenore Alfie Boe!).
Di questo musical, che trovo ben diretto e interpretato magistralmente da tutti o quasi (non impazzisco per Cohen e Bonham-Carter, dopo averne visto sy YouTube interpretazioni teatrali strepitose, né l'assenza di elasticità vocale di Crowe, sebbene ben calato nei panni del granitico Javert), apprezzo in assoluto l'insieme, la capacità di sintesi degli adattatori, a partire da quelli originali francesi, la bellezza delle scenografie. [+]

[+] concordo su crowe (di chris98)
[+] lascia un commento a cantodiluna »
d'accordo?
jacopo b98 giovedì 2 maggio 2013
tom hooper torna al cinema con un nuovo capolavoro Valutazione 4 stelle su cinque
83%
No
17%

 Jean Valjean (Jackman) è un galeotto, condannato a diciannove anni di lavori forzati per aver rubato un pezzo di pane. Quando riesce a fuggire, diventa un uomo onesto, nonché sindaco di una cittadina. Arriva proprio in quella città Javert (Crowe), la guardia carceraria che lo bracca da anni. Intanto la prostituta Fantine (Hathaway) muore dopo aver affidato la figlia Cosette (Allen da piccola, Seyfried da grande) proprio a Valjean, che la cresce con sé. Cosette si innamora di Marius (Redmayne), rivoluzionario che vuole rovesciare il governo oppressivo. Quando scoppia la rivoluzione Javert si infiltra nelle linee ribelli ma viene scoperto e poi liberato da Valjean. [+]

[+] lascia un commento a jacopo b98 »
d'accordo?
gabriella martedì 30 aprile 2013
lo scandalo della miseria Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

"Finchè esisterà, per effetto delle leggi e dei costumi, una dannazione sociale che crea artificialmente, in piena civiltà, degli inferni e complica con una fatalità umana il destino che è divino; finchè i tre problemi del secolo, la degradazione dell'uomo per il proletariato, la decadenza della donna per la fame e l'atrofia del fanciullo per l'oscurità, non saranno risolti; finchè, in certe regioni, l'asfissia sociale sarà permessa; in altre parole e da un punto di vista ancora più ampio, finchè sussisteranno l'ignoranza e la miseria, i libri sul tipo di questo non saranno inutili". Chissà se scrivendo queste parole Victor Hugo immaginava l’attualità del suo torreggiante romanzo ai giorni nostri, la crisi odierna impone delle riflessioni sulle miserie di una società che ribolle in cerca di una luce per l’avvenire, come la Parigi dell’ottocento, esplorata nei suoi meandri più segreti, nei luoghi solitari e malsani, nel suo ventre fetido che partorisce i suoi figli non solo senza un futuro, ma anche senza un presente dignitoso e degno di essere vissuto. [+]

[+] lascia un commento a gabriella »
d'accordo?
rampante mercoledì 24 aprile 2013
n. 24601 Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Francia, XIX Secolo, Jean Valjean è il prigioniero n° 24601, condannato ai lavori forzati per aver rubato un pezzo di pane.
Graziato  è  ricercato per anni dallo spietato Ispettore Javert per aver violato la libertà condizionata.
Cambia identità  e  vive in un villaggio dove è conosciuto per la sua generosità e per l'aiuto che offre ai più deboli. E'   un cittadino rispettabile,  imprenditore e sindaco  pronto a fare del bene e si occupa in particolare di una povera operaia  Fantine  e di sua figlia, Cosette.
L'arrivo sul posto dello stesso poliziotto Javert  viene riconosciuto e poichè la sua ricerca della giustizia non conosce pausa costringe Valjean nuovamente alla  fuga. [+]

[+] lascia un commento a rampante »
d'accordo?
davone_92 sabato 16 marzo 2013
la rivoluzione che incanta e commuove Valutazione 5 stelle su cinque
88%
No
13%

Incanto e pianti sono le sensazioni che suscita il nuovo capolavoro di Tom Hooper che, dopo il film premio Oscar "Il discorso del re",  si riconferma uno dei registi migliori sulla scena con "Les Miserables". Un film che oggettivamente non può che essere considerato un capolavoro, anche essendo un genere particolare che non tutti apprezzano. Immeritata la mancata statuetta come miglior film visto che a mio avviso a differenza di Argo, che è un altro gran bel film, non ha regalato le giuste sensazioni ed emozioni che invece ha dato la pellicola di Hooper. Passando agli attori sottolineo l'acclamata e immensa Anne Hathaway, che incanta la scena con un'interpretazione a dir poco perfetta ( con la commovente "I dreamed a dream" ) , che le vale la statuetta che sembra gli sia stata cucita addosso. [+]

[+] lascia un commento a davone_92 »
d'accordo?
samuelemei mercoledì 13 marzo 2013
hugo a broadway Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Ambizioso e struggente..."Les Misérables" è un musical in costume che senza dubbio si farà ricordare. Il film è ambientato nella Francia post-napoleonica, tra il 1815 e il 1832. Ricostruire la trama in sintesi è pressoché impossibile: sia per l'imponente articolazione cronologica della storia, sia per lo stratificato e ricco sistema dei personaggi, sia per le diverse implicazioni psicologiche, sociali e politiche sottese al romanzo di Victor Hugo. È giusto ricordare infatti che “Les Misérables” è sostanzialmente un'operazione intersemiotica di secondo grado: si tratta infatti dell'adattamento cinematografico del fortunatissimo musical teatrale del 1985 (in lingua inglese), che, a sua volta, traspone sulla scena il romanzo-capolavoro dell'800 francese, “Les Misèrables” di Hugo. [+]

[+] lascia un commento a samuelemei »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 »
Les Misérables | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | maxi_92
  2° | donni romani
  3° | hidalgo
  4° | jameshs
  5° | filmicus
  6° | renato volpone
  7° | dadab.
  8° | stefano mosca
  9° | samuelemei
10° | flyanto
11° | julio cesar 93
12° | davone_92
13° | nik deco
14° | rampante
15° | enzo70
16° | pensierocivile
17° | az123bcd
18° | miraj
19° | hanzo sun
20° | jacopo b98
21° | archipic
22° | great steven
23° | regi1991
24° | cress95
25° | chris98
26° | filippo catani
27° | gabriella
28° | williamd
29° | paolp78
30° | renato c.
31° | luca1968
32° | giampaolo di iorio
33° | joe m.h.
Rassegna stampa
Anthony Lane
SAG Awards (5)
Premio Oscar (25)
Golden Globes (7)
Critics Choice Award (12)
BAFTA (24)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità