Biancaneve e il cacciatore |
||||||||||||||
Un film di Rupert Sanders.
Con Kristen Stewart, Charlize Theron, Chris Hemsworth, Sam Claflin, Ian McShane.
continua»
Titolo originale Snow White and the Huntsman.
Avventura,
Ratings: Kids+13,
durata 127 min.
- USA 2012.
- Universal Pictures
uscita mercoledì 11 luglio 2012.
MYMONETRO
Biancaneve e il cacciatore ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
C'era una volta ad Hollywood...
di FedsonFeedback: 7507 | altri commenti e recensioni di Fedson |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 6 giugno 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Cosa è successo a Biancaneve?" sarà la prima domanda che il pubblico verrà a porsi una volta terminata la visione del film. La fiaba universalmente nota di "Biancaneve e i sette nani", diventa frutto di una produzione hollywoodiana oltre ogni limite. La trama è sempre la stessa: la bellissima regina Ravenna regna sovrana indiscussa in un regno che, sotto il suo controllo, perde ogni qualità positiva e fantastica. Tutto sembra andare per il verso della regina, finché la stessa non viene a scoprire che, proprio nel suo regno, vive una fanciulla dotata di una bellezza superiore alla sua, Biancaneve, per l'appunto. Da quel momento, Ravenna conserverà una gelosia nei confronti della bellezza pura e candida della ragazza, tanto da mandargli un cacciatore affinché gli porti il suo cuore. La storia rimane, fortunatamente, fedele a quella originale (il cacciatore viene incaricato di portare Biancaneve alla regina, Biancaneve morde la mela avvelenata, il bacio del risveglio e via dicendo); ma la cosa che più dà all'occhio è l'intero spirito commerciale che la pellicola contiene. Non esiste più un principe che salva Biancaneve, non esistono più i nani, ognuno con una propria psicologia, che bisticciano tra loro in siparietti comici quanto godibili e, cosa più importante nel contesto: non esiste più la vera bellezza di Biancaneve. La principessa viene rivestita di una prima passività che, tutto ad un tratto, diventa aggressività, furia, coraggio, ambizione. Ma dov'è il fascino (oltre che estetico) spirituale di Biancaneve? Dov'è quella dolcezza che ha incantato milioni di lettori (e, in caso del film Disney, spettatori)? Dov'è quella sua sensibilità così spontanea e semplice da rendere magica un'intera atmosfera? Ma soprattutto: dov'è il vero amore? L'Universal Pictures, casa che ha prodotto il film, ha ben pensato di scegliere attori commerciali (e certamente per niente dotati) come la Stewart ed Hemsworth e di combinarli insieme in un'avventura (attenzione, NON UNA FIABA!) con lo scopo di accattivarsi più fan possibili (il che è riuscito, visto l'incasso che supera di poco i 300 milioni netti). Due sono solo le cose positive del film: una divina e fedelissima Charlize Theron, che qui vediamo in tutta la sua bellezza, rispecchiando fedelmente la psicologia della regina che tutti noi conosciamo; e degli effetti speciali molto avanguardisti. Al di là di questi elementi, non c'è più lo spirito fiabesco (nonostante foreste incantante e creature fantastiche), non c'è più l'amore (il che viene dedotto da un finale a dir poco sbagliato) e non ci sono nemmeno i veri nani. Tutto sembra composto perfettamente a scopo commerciale: Kirsten Stewart, prima vampira e qui principessa, è completamente sbagliata per il ruolo di Biancaneve (non dispone certo del suo fascino, non dispone della sua sensibilità ed è priva di magia), la sua inespressività è talmente marcata e tremenda, qui, che è quasi impossibile continuare a guardare la pellicola nella sua durata di due ore; Chris Hemsworth, reduce dal suo (incompreso) successo di Thor, qui lo si rivede nello stesso ruolo, indossa un'armatura, è insensibile e, al posto del potente martello, tiene un'ascia. Che dire, purtroppo nemmeno le fantastiche colonne sonore di Howard possono alzare il livello del film, nonostante ci sia anche l'immensa (e qui perfetta, è il caso di dirlo) bellezza della Theron (che poi non si capisce il perché dovrebbe essere gelosa di una "bellezza" di basso rango come quella della Stewart, il che spiega ancor più lo scopo commerciale del film). La pellicola gode anche di un'artificialità nei dialoghi e nelle situazioni a dir poco prevedibili (sembra di trovarsi di fronte ad una sceneggiatura inutile e scritta da una ragazzina di quattordici anni). Brutto, oltraggioso, scontatissimo e fin troppo moderno (Biancaneve combatte, il cacciatore diventa un esperto di autodifesa in un tempo come quello del Medioevo, i nani sono dotati di uno spirito combattivo al di là della loro innocenza cui eravamo abituati). La visione del film, in sintesi, vale solo ed esclusivamente per l'immensa presenza della Theron (qui divina, sia in bellezza sia in recitazione, cosa ormai appurata), e di effetti speciali efficienti. Spero vivamente che Hollywood non produca ancora fiabe modernizzate in maniera così grossolana e rozza.
[+] lascia un commento a fedson »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Fedson:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | singolo 2° | donni romani 3° | carlomirante 4° | matteo fedele 5° | francesca72 6° | transatlanticism 7° | fedson 8° | franny_ 9° | cenox 10° | onufrio 11° | kiary83 12° | joan holden 13° | samanta 14° | owlofminerva 15° | callist0 16° | ultimoboyscout 17° | mr.slapstick 18° | anna_giulia 19° | elgatoloco 20° | jacopo b98 21° | sellerone 22° | lightman 23° | danbad 24° | eowyn26 25° | orangejuice 26° | makiri 27° | venarte 28° | midnightmoonlight 29° | narew 30° | jaylee 31° | vieri 32° | babis 33° | renato volpone 34° | ndkcfl 35° | fra_and_ximo 36° | vervain 37° | piccola sku� 38° | suami7 39° | enricofra 40° | filippo catani 41° | arvin 42° | doublemile 43° | markan78 44° | lucaski89 45° | davidearte 46° | flyanto 47° | peppe2994 48° | bilo1983 |
Razzie Awards (2) Premio Oscar (5) BAFTA (1) Articoli & News |
|