ragindo
|
sabato 4 gennaio 2025
|
un tentativo mal riuscito di cambiare strada
|
|
|
|
Un film che di Alien ha ben poco, per il resto cerca di cambiare la storia originale prendendo un' altra strada non convincente e poco entusiasmante.
I vari personaggi esasperati e poco realistici, risultano insopportabili e fa solo piacere vederli morire uno dopo l'altro.
Vedendolo e stata una delusione e mi ha fatto solo innervosire, tempo sprecato.
|
|
[+] lascia un commento a ragindo »
[ - ] lascia un commento a ragindo »
|
|
d'accordo? |
|
dandy
|
sabato 9 novembre 2024
|
scott urla nello spazio ma nessuno può sentirlo...
|
|
|
|
Nuovamente con Giler e Hill alla produzione e dopo aver rifiutato di prender parte ai sequel,Scott torna alle origini delle carriera realizzando il prequel del film che lo aveva consacrato e aveva rivoluzionato il cinema in generale,non solo horror-skyfi.Mette in gioco tematiche molto ambiziose,forse più nelle corde di "Blade Runner"(l'androide che aspira all'umanità,il confronto creatore-padre/figlio-creato,l'origine dell'uomo aldilà di un possibile creatore "divino",il sacrificio)ma non riesce a trovare una ragion d'essere per il tutto.Oltre a mancare l'atmosfera angosciosa e opprimente del prototipo,anche le riflessioni serie e le dinamiche tra i personaggi risultano risapute e piatte,laddove l'unico a risultare interessante è David mentre gli altri vanno dall'anonimo(Elizabeth e Charlie)all'odioso ed abbozzato(Vickers e Weyland,uno sprecato Pearce reso irrioconoscibile dal make-up)fino alla classica carne da macello(il resto dell'equipaggio a partire dal capitano integerrimo Janek).
[+]
Nuovamente con Giler e Hill alla produzione e dopo aver rifiutato di prender parte ai sequel,Scott torna alle origini delle carriera realizzando il prequel del film che lo aveva consacrato e aveva rivoluzionato il cinema in generale,non solo horror-skyfi.Mette in gioco tematiche molto ambiziose,forse più nelle corde di "Blade Runner"(l'androide che aspira all'umanità,il confronto creatore-padre/figlio-creato,l'origine dell'uomo aldilà di un possibile creatore "divino",il sacrificio)ma non riesce a trovare una ragion d'essere per il tutto.Oltre a mancare l'atmosfera angosciosa e opprimente del prototipo,anche le riflessioni serie e le dinamiche tra i personaggi risultano risapute e piatte,laddove l'unico a risultare interessante è David mentre gli altri vanno dall'anonimo(Elizabeth e Charlie)all'odioso ed abbozzato(Vickers e Weyland,uno sprecato Pearce reso irrioconoscibile dal make-up)fino alla classica carne da macello(il resto dell'equipaggio a partire dal capitano integerrimo Janek).Confezione di prim'ordine e qualche bella sequenza d'azione ma non basta.Citazioni occasionali(oltre "Alien" e "Blade Runner" c'è anche "2001-Odissea nello spazio")che sanno di appiccicaticcio.Non più di un buon film di fantascienza con risvolti horror,se vogliamo essere clementi.In caso contrario un mediocre tentativo di confrontarsi con un film immortale da parte del regista del medesimo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dandy »
[ - ] lascia un commento a dandy »
|
|
d'accordo? |
|
|
lunedì 17 giugno 2019
|
orrendo
|
|
|
|
Sceneggiatura: elementare e banale. Trama: sarebbe bella e l'idea mi attirava, ma è tutto sviluppato male. Tanti temi affrontati con la stessa profondità di 2 ubriachi al bar. Personaggi: tutti isterici, ognuno fa azioni immotivate e contraddittorie e si lanciano in atti eroici e di vigliaccheria che non salvano nessuno. Non c'è gerarchia nella missione e ne un piano, ognuno fa ciò che vuole. Note positive: effetti speciali, ambientazioni e Charlize Theron (eterna bellezza)
[+] ma che robe eh?
(di bibob)
[ - ] ma che robe eh?
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
onufrio
|
lunedì 26 novembre 2018
|
calpamos, 2093
|
|
|
|
Scozia, 2089. Dei ricercatori scoprono dei disegni antichissimi che confermano una tesi che portano avanti da anni, ovvero la presenza di altri popoli nell'universo, ed in particolar modo un popolo che si pensa possa essere all'origine della creazione degli umani. Inizia così, finanziato dal dottor Peter Weyland, un viaggio nel pianeta Calpamos. Ciò che aspetta l'intera flotta spaziale è qualcosa di mai visto. Ridley Scott riprende il tema di Alien, ma lo fa partendo dagli albori, con una storia interessante che non esprime però del tutto l'intera potenzialità dei personaggi, in particolar modo delle creature del nuovo pianeta.
|
|
[+] lascia un commento a onufrio »
[ - ] lascia un commento a onufrio »
|
|
d'accordo? |
|
biso93
|
martedì 4 luglio 2017
|
a volte e' meglio non sapere certe cose
|
|
|
|
Prometheus e' un film del 2012 diretto da Ridley Scott. Prometheus e' il tentativo, in parte, di rilanciare la grande saga di Alien ed allo stesso tempo creare da questo una nuova saga di fantascienza. Il film narra del tentativo di un gruppo di scienziati imbarcati nella nave Prometheus, di scoprire l'origine della vita umana e di molte altre domande che da sempre ci poniamo. Molti di questo film hanno criticato il fatto che sia privo di grandi spiegoni, il quale lascia lo spettatore con piu' domande che risposte a fine visione. Questo aspetto del film per me e' il suo vero punto di forza. Troppi spiegoni, troppa ricerca di fare quadrare sempre il tutto, creano la fine della fantascienza ed il suo fascino.
[+]
Prometheus e' un film del 2012 diretto da Ridley Scott. Prometheus e' il tentativo, in parte, di rilanciare la grande saga di Alien ed allo stesso tempo creare da questo una nuova saga di fantascienza. Il film narra del tentativo di un gruppo di scienziati imbarcati nella nave Prometheus, di scoprire l'origine della vita umana e di molte altre domande che da sempre ci poniamo. Molti di questo film hanno criticato il fatto che sia privo di grandi spiegoni, il quale lascia lo spettatore con piu' domande che risposte a fine visione. Questo aspetto del film per me e' il suo vero punto di forza. Troppi spiegoni, troppa ricerca di fare quadrare sempre il tutto, creano la fine della fantascienza ed il suo fascino. Successivamente molte critiche sono state rivolte alla sceneggiatura banale e sbrigativa. Si e' vero, forse la sceneggiatura non e' il punto forte di prometheus, poiche' in alcuni punti sembra che certe situazioni siano trattate forse troppo velocemente, in realta' quests semplicita' di scrittura risalta la parte visiva del grande Ridley Scott che qui ritorna davvero in forma per fortuna! La regia, la fotografia, le musiche e la messa in scena di Prometheus sono di ottima fattura e risultano le fondamenta del film stesso. L'ottimo cast svolge un ottimo lavoro, dalla bravissima Noomi Rapace al grande Fassbender che ricopre il ruolo dell'androide David, il personaggio piu' importante ed interessante di questa nuova saga che proseguira' con Alien Covenant. In conclusione Prometheus e' un bel film di fantascienza, con alcune sequenze di grande impatto ed un lascito di domande che non puo' altro che instaurare grande curiosita' nello spettatore. Un film piu' profondo di quanto appaia. Consigliato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a biso93 »
[ - ] lascia un commento a biso93 »
|
|
d'accordo? |
|
renato c.
|
mercoledì 6 luglio 2016
|
l'eterna ricerca delle origini dell'uomo
|
|
|
|
Pur riferendosi ad "Alien" il film è abbastanza autonomo, a parte la proitagonista che partorisce quel mostruoso polipo! La ricerca parte da antiche sculture dove appaiono dei pianeti messi in forma di costellazione anche se provenienti da luoghi molto diversi della Terra! E vien fuori la storia che gli uomini sono praticamente stati "costruiti" da altri esseri viventi simili che l'equipaggio della nave Prometheus chiama "ingegneri"! Nasce il conflitto religioso tra i due protagonisti! David che dice alla protagonista (una Noomi Rapace molto bella!), di togliersi la Croce dal collo, perchè la loro scoperta smentiva la creazione dell'uomo da parte di Dio! Elizabeth invece replica che anche se gli uomini sono stati costruiti dagli "ing
[+]
Pur riferendosi ad "Alien" il film è abbastanza autonomo, a parte la proitagonista che partorisce quel mostruoso polipo! La ricerca parte da antiche sculture dove appaiono dei pianeti messi in forma di costellazione anche se provenienti da luoghi molto diversi della Terra! E vien fuori la storia che gli uomini sono praticamente stati "costruiti" da altri esseri viventi simili che l'equipaggio della nave Prometheus chiama "ingegneri"! Nasce il conflitto religioso tra i due protagonisti! David che dice alla protagonista (una Noomi Rapace molto bella!), di togliersi la Croce dal collo, perchè la loro scoperta smentiva la creazione dell'uomo da parte di Dio! Elizabeth invece replica che anche se gli uomini sono stati costruiti dagli "ingegneri", chi ha creato loro? E la diatriba che dura da millenni continua! Vedremo nel sequel come andrà avanti! Bello il particolare che nell'astronave si vede "Lawrence d'Arabia" proiettato in formato "cinerama"!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a renato c. »
[ - ] lascia un commento a renato c. »
|
|
d'accordo? |
|
kondor17
|
domenica 16 agosto 2015
|
prequel di un sequel?
|
|
|
|
Ho deciso di riverere ieri il film di Scott che ha segnato l'inizio del suo declino e l'idea che ne ricavo è grossomodo la stessa. Prodotto esteticamente impeccabile, con effetti 3D, musiche e computer animation di prima qualità ed una discreta recitazione. La storia e l'incipit sono anche interessanti, ma sviluppati veramente male. L'errore fondamentale è stato secondo me affidarne la stesura agli autori di Lost, capaci di ricavare tonnellate di domande da una risposta. E così abbiamo disegni millenari che raffigurano titani che indicano la via, il luogo, una luna di un pianefa simile a saturno. E allora si, dai, coi soldi del solito magnate alla ricerca di Pandora, ricreiamo l'ambiente claustrofobico e imbarchiamo sul vascello interstellare uno staff tecnico alla scoperta dell'origine, che poi origine non è.
[+]
Ho deciso di riverere ieri il film di Scott che ha segnato l'inizio del suo declino e l'idea che ne ricavo è grossomodo la stessa. Prodotto esteticamente impeccabile, con effetti 3D, musiche e computer animation di prima qualità ed una discreta recitazione. La storia e l'incipit sono anche interessanti, ma sviluppati veramente male. L'errore fondamentale è stato secondo me affidarne la stesura agli autori di Lost, capaci di ricavare tonnellate di domande da una risposta. E così abbiamo disegni millenari che raffigurano titani che indicano la via, il luogo, una luna di un pianefa simile a saturno. E allora si, dai, coi soldi del solito magnate alla ricerca di Pandora, ricreiamo l'ambiente claustrofobico e imbarchiamo sul vascello interstellare uno staff tecnico alla scoperta dell'origine, che poi origine non è. Risposte e domande dall'alieno al metafisico con missione suicida e speranza finale. Pronti per il sequel, o i sequel, del (finto) prequel? Pronti per la serie? Speravo di evitarla, ma mi tocca.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a kondor17 »
[ - ] lascia un commento a kondor17 »
|
|
d'accordo? |
|
giuseppetoro
|
lunedì 27 aprile 2015
|
bello e da seguire!
|
|
|
|
Fantascienza alla alien..bello da vedere!!
|
|
[+] lascia un commento a giuseppetoro »
[ - ] lascia un commento a giuseppetoro »
|
|
d'accordo? |
|
no_data
|
sabato 4 aprile 2015
|
prequel o remake?
|
|
|
|
Fotografia: ok, cast: senza infamia e senza lode; regia: ottima, sceneggiatura: insufficiente. La riproposizione di situazioni identiche al primo alien e' quasi imbarazzante: si ha il dubbio che sia un remake e non un Prequel. Charlize poi serve solo ad attirare la curiosità del pubblico, in un ruolo del tutto marginale. Se non siete dei super appassionati reso genere, rinunciate pure, e tenetevi ben stretto il ricordo di altri film di scott.
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
|