L |
|
|||||||||||
Un film di Babis Makridis.
Con Aris Servetalis, Makis Papadimitriou, Lefteris Matthaiou, Nota Tserniafski, Thanassis Dimou.
continua»
Titolo originale L.
Commedia,
durata 92 min.
- Grecia 2012.
- Trent Film
uscita giovedì 30 luglio 2020.
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La dolorosa convivenza col cambiamento
di Guidobaldo Maria RiccardelliFeedback: 6918 | altri commenti e recensioni di Guidobaldo Maria Riccardelli |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 27 giugno 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Surreale ed a più riprese spiazzante, questo "L" si offre all'interpretazione più libera, forse troppo in verità, ben conscio di correre il rischio di risultare impenetrabile, riponendo perciò grande fiducia sulla disponibilità intellettuale dello spettatore. Ben diretto, grazie ad una mano registica sapiente (benché si tratti di un'opera prima), sa comunicare proficuamente la sensazione generale, orientata ad una follia lucida, conclamata ed accettata, unica via possibile e percorribile. Diffusamente simbolico, ne ravvisiamo un intento volto alla generalizzazione delle azioni del protagonista (il sempre ottimo Aris Servetalis) quali rimandi ad un più ampio ragionamento sulle logiche proprie del meccanismo della rappresentazione, una critica a quella logica del ricambio che, almeno per quanto concerne la Grecia attuale, mal ha saputo districarsi. Oltre a questo, ci pare di scorgere un ragionamento, ancora una volta connotato in veste critica, sul fenomeno dell'autodeterminazione, personale e sociale, nel quale il finale appare come la degna concretizzazione di ciò, una rassegnazione desolata ma quantomeno credibile in una realtà senza troppe speranze. Enigmatica e su linee di pensiero astratte, si caratterizza in primis come pellicola ampiamente stimolante, oltre che esteticamente riuscita.
[+] lascia un commento a guidobaldo maria riccardelli »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Guidobaldo Maria Riccardelli:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||