Diaz - Non pulire questo sangue

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Diaz - Non pulire questo sangue   Dvd Diaz - Non pulire questo sangue   Blu-Ray Diaz - Non pulire questo sangue  
Un film di Daniele Vicari. Con Claudio Santamaria, Jennifer Ulrich, Elio Germano, Davide Iacopini, Ralph Amoussou.
continua»
Drammatico, durata 120 min. - Italia 2012. - Fandango uscita venerdì 13 aprile 2012. MYMONETRO Diaz - Non pulire questo sangue * * * - - valutazione media: 3,48 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
giuseppebarletta giovedì 19 aprile 2012
da vedere! Valutazione 5 stelle su cinque
82%
No
18%

Vedere questo film è un dovere morale di ogni italiano!

[+] lascia un commento a giuseppebarletta »
d'accordo?
eracle giovedì 19 aprile 2012
la solita italia. Valutazione 4 stelle su cinque
90%
No
10%

Il film racconta un episodio vergognoso della nostra storia.Ottima regia, racconto dei fatti come se "visti dall'esterno". E' vero che sono uscito dal cinema con l'amaro in bocca, i titoli di coda, con le varie sentenze, fanno male.
Bel film, sicuramente da vedere e da prendere come spunto per una discussione.

[+] lascia un commento a eracle »
d'accordo?
ludicrous mercoledì 18 aprile 2012
finalmente un gran film italiano!! Valutazione 5 stelle su cinque
83%
No
17%

Film veramente bello! Molto peso e molto incazzoso, assolutamente da vedere per non dimenticare ciò che è successo. Finalmente un film italiano veramente molto bello! Giusto qualcosina da dire sul montaggio ma in questi casi non ha importanza.

[+] lascia un commento a ludicrous »
d'accordo?
arcomatto mercoledì 18 aprile 2012
crudo ma importante Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

crudo ma importante..va visto da tutti perlomeno per prendere coscienza di cosa ci accade intorno.

[+] lascia un commento a arcomatto »
d'accordo?
il poeta marylory mercoledì 18 aprile 2012
la diaz di genova fa storia... Valutazione 5 stelle su cinque
85%
No
15%

LA DIAZ di GENOVA FA STORIA...

GENOVA,1960, Parole di Sandro Pertini: « Libertà, giustizia sociale, amor di patria. Noi siamo decisi a difendere la Resistenza. Lo consideriamo un nostro preciso dovere: per la pace dei morti e per l’avvenire dei vivi, lo compiremo fino in fondo. Costi quel che costi».

Luglio,1960: il governo TAMBRONI, DC, con l’appoggio MSI, il quale, tiene un congresso in GENOVA (tana del P.C.), viene fatto cadere dalla violenza della piazza, ed è la svolta che porta al centro-sinistra...

11, Giugno, 2001, Berlusconi vara il nuovo Governo con A. [+]

[+] lascia un commento a il poeta marylory »
d'accordo?
chissima martedì 17 aprile 2012
per sapere dove viviamo Valutazione 4 stelle su cinque
91%
No
9%

un film necessario per conoscere da dove proviene la crisi economica globale. E non è esagerazione: in quelle occasioni, in occasione dei G8 che si susseguirono in quegli anni, furono stabilite le direttive della finanza globale, fu decisa la deregulation dei movimenti dei capitali. Ora perfino Sarkosy sostiene la necessità della Tobin Tax proposta già in quegli anni da Attac. Per capire come si è attaccata la democrazia, come si è repressa la partecipazione, questo film è da vedere.

[+] lascia un commento a chissima »
d'accordo?
pressa catozzo martedì 17 aprile 2012
italiani brava gente Valutazione 4 stelle su cinque
85%
No
15%


Opera coragiosa in un italia di corta memoria . Una fragole e sangue condita con parmigiano e tarallucci al vino. Come si evince dai titoli di coda non ci saranno mai dei colpevoli o un disprezzo per chi ci governava in quel momento. Un'altro mistero che evaporerà nel tempo e che andrà a fare compagnia alle varie stragi e attentati che ci hanno scadenzato mesi e anni. Mai con una condanna. Quello che abbiamo visto è un sangue indelebile, l'europa ci guarda.

[+] lascia un commento a pressa catozzo »
d'accordo?
margheritaconwurstel martedì 17 aprile 2012
un bel quadro senza una necessaria cornice Valutazione 3 stelle su cinque
71%
No
29%

"Diaz - Don't clean up this blood" è un film di Daniele Vicari sui fatti realmente accaduti alla scuola Diaz di Genova in occasione del G8 nel Luglio 2001. Il film, girato quasi interamente fuori dai confini italiani, è incentrato sulle "verità" emerse dalle circa diecimila pagine di carte processuali e sulla sentenza di primo grado del 13 Novembre 2008 e di appello del 18 Maggio 2010 che in parte riformò quella di primo grado condannando anche i vertici della Polizia di Stato. La critica della pellicola deve necessariamente essere posta su due piani diversi. Da una parte sull'attinenza della trasposizione cinematografica alla realtà appurata dei fatti, dall'altra sul modo in cui i fatti vengono raccontati sul grande schermo. [+]

[+] perfetto in ogni dettaglio (di zorro e robin hood)
[+] lascia un commento a margheritaconwurstel »
d'accordo?
chiarialessandro martedì 17 aprile 2012
cercasi verità nascoste. Valutazione 3 stelle su cinque
43%
No
57%

 1        Il film è troppo incentrato sulle manganellate mollate alla Diaz e sul sangue (forse in quantità leggermente eccessiva per ipotizzare che non ci sia scappato nemmeno un morto e sulle quali nessuno credo possa avere dei dubbi) ma tralascia pressoché completamente l’esame di ciò che era dietro e che è stata l’anima (nera?) di quelle manganellate. Peccato, perché avrebbe potuto essere un ottimo film invece di un buon film. Peccato, perché avremmo tanto bisogno di sapere con esattezza cosa è (politicamente?) nascosto dietro a quella violenza bestiale, ai silenzi, alle connivenze, alle falsità: per spiegare tutta quella violenza non basta la rabbia dei poliziotti che hanno dovuto sopportare insulti e sassate unitamente alle devastazioni compiute dai black block (devastazioni che Vicari ha avuto il grande coraggio di mostrarci senza nascondersi dietro facili reticenze e che lo hanno messo nella condizione morale di poter affrontare con un minimo di tranquillità il tema della violenza opposta); c’è di più. [+]

[+] c'è dell'altro, eccome (di brian77)
[+] lascia un commento a chiarialessandro »
d'accordo?
stefano73 lunedì 16 aprile 2012
efficacia...ma violenza nauseante Valutazione 1 stelle su cinque
11%
No
89%

Cronaca del massacro del G8 2001 di Genova. Tecnicamente e scenograficamente fedele a audace! Dovere di cronaca terrificante! Purtroppo l'esagerata violenza visiva e il sadismo portano alla nausea e al disgusto. Una persona sensibile si alzerebbe dalla poltrona del cinema e andrebbe via. la violenza la si può anche far intendere senza essere così mostrata! Per questo boccio l'opera!

[+] riflettere (di lalli)
[+] e che volevi carezze, baci e abbracci? (di obiscan)
[+] principi e ideologie inesistenti (di stefano73)
[+] lascia un commento a stefano73 »
d'accordo?
pagina: « 2 3 4 5 6 7 8 9 »
Diaz - Non pulire questo sangue | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (10)
David di Donatello (17)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
Link esterni
Sito ufficiale
Facebook
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità