Diaz - Non pulire questo sangue

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Diaz - Non pulire questo sangue   Dvd Diaz - Non pulire questo sangue   Blu-Ray Diaz - Non pulire questo sangue  
Un film di Daniele Vicari. Con Claudio Santamaria, Jennifer Ulrich, Elio Germano, Davide Iacopini, Ralph Amoussou.
continua»
Drammatico, durata 120 min. - Italia 2012. - Fandango uscita venerdì 13 aprile 2012. MYMONETRO Diaz - Non pulire questo sangue * * * - - valutazione media: 3,48 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
anty_capp venerdì 27 aprile 2012
horror senza speranza Valutazione 4 stelle su cinque
93%
No
7%

Non solo al termine, ma durante tutta la visione del film, si spera che ci sia un appiglio, una speranza, una giustificazione che spieghi tutto l'orrore in cui noi italiani con questo film ci riflettiamo. Vicari invece non mi ha lasciato una speranza. Nè durante la visione, nè al termine quando attonito e distorto nell'espressione del volto mi sono alzato e sono uscito dalla sala. Il film non lascia respiro a tal punto che spesso ho provato pena e paura che il regista mi facesse tornare nelle scene più crude che mi aveva appena fatto abbandonare. Se da un lato la verità mi ha inorridito e mi ha fatto odiare con ribrezzo il soggetto istituzionale carnefice, dall'alto con più calma e freddezza mi sono chiesto come si sia potuto permettere questo regista di destabilizzare in questo modo la mia fiducia nello stato in cui vivo. [+]

[+] fa male al cure (di lalli)
[+] orrore che non si può arginare.... (di michela siccardi)
[+] lascia un commento a anty_capp »
d'accordo?
elisas giovedì 26 aprile 2012
il film che non finisce mai.... Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%


se guardi un film e due giorni dopo continua a girarti per la testa, continua ad essere presente nei tuo sonno, continua a farti incazzare e continua a farti paura, a farti pensare che chiunque avrebbe potuto essere là......hai visto Diaz!!!!

[+] esatto (di gallonemichele)
[+] precisazione (di lalli)
[+] lascia un commento a elisas »
d'accordo?
lo schiavo taita giovedì 26 aprile 2012
oggi è il 25 aprile Valutazione 4 stelle su cinque
17%
No
83%

Oggi è il 25 aprile. Ho scelto di vedere questo film oggi, a Pesaro, dove, nella cerimonia di commemorazione del 25 aprile, era presente il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Non è possibile dare giudizi a film di questo genere. A mio parere non si può dire "bello" a un film che ti racconta un fatto di cronaca. Si può fare una valutazione sulla regia (direi ottima), sulla sceneggiatura (buona), sulla recitazione degli attori (tutti bravi, ma soprattutto tutti coinvolti nella storia alla quale hanno dato il loro contributo, alla loro immedesimazione nel ruolo svolto, anche la se la parte era piccola). Se il regista ci voleva colpire, lo ha fatto e ci è riuscito. Ha colpito dove fa più male, senza pietà, esattamente come i poliziotti del film. [+]

[+] lascia un commento a lo schiavo taita »
d'accordo?
dillinger mercoledì 25 aprile 2012
necessario ma non riuscito Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
100%

Pur essendo un film che andava fatto, come denuncia di quanto fatto ma soprattutto di quanto NON FATTO (esecuzione delle condanne, pene esemplari ma soprattutto rimozione dagli incarichi pubblici degli autori) ciò non ostante il film non è riuscito. Velleità artistiche(ralenti e montaggio destrutturato) vuote di senso, personaggi e loro funzioni a mala pena accennati (Germano, la poliziotta dubbiosa, i tre ragazzi scampati), reticenze( la morte di Giuliani, gli scontri e l'esasperazione delle forze dell'ordine), compiacimenti. La sensazione è che Vicari si sia concentrato solo sulla spettacolarizzazione della violenza e si sia disinteressato dell'analisi delle cause e dei personaggi. [+]

[+] lascia un commento a dillinger »
d'accordo?
remo85 mercoledì 25 aprile 2012
bastardi Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

BASTARDI! Ecco casa vorresti gridare a quei poliziotti che hanno compiuto il massacro alla Diaz! E se fossero stati i loro figli? Bastardi, mille volte bastardi! Finalmente all'orizzonte un autore che utilizza il medium cinematografico per compiere una ferocia denucia e al contempo far luce su uno degli episodi più brutti della nostra recente storia contemporanea, mentre i politici, di ogni schieramento, volevano farcelo dimenticare. Il film ha anche un altro pregio, non scade in quell'estetica della perversione,o del bieco voyeurismo, le violenze sui ragazzi a Bolzaneto, soprattutto sul ragazzo tedesco sono lasciate all'intuizione! Restituendoci ad ogni modo la drammaticità degli eventi accaduti. [+]

[+] lascia un commento a remo85 »
d'accordo?
matteolago martedì 24 aprile 2012
la festa della liberazione Valutazione 3 stelle su cinque
46%
No
54%

Ho scelto di andare al cineforum a vedere DIAZ con i miei giovani cugini. Entrambi nel pieno dell'adolescenza, entrambi con una coscienza politica del tutto embrionale. Mi piace pensare che possano formarsi un'idea di stato non legata alla Tv propagandistica, alle altrettanto propagandistiche parole dei nostri genitori. Tutti troppo impegnati a pulire via il sangue di stato. Il Ruby-gate suscita indignazione e prese di posizione. Mentre parole come "Diaz", "Piazza Fontana", "Piazza della Loggia", "stragismo", "anni di piombo" e così via perdono importanza e scalpore. Non voglio che i miei cuginetti crescano con la disillusione tipica di questo secolo - tanto in Italia si insabbia tutto... - Mi chiedo come possiamo pensare di abitare in un paese libero quando ancora accettiamo inermi simili verdetti giudiziari e umiliazioni istituzionali. [+]

[+] matteo (di lalli)
[+] lascia un commento a matteolago »
d'accordo?
ilaria mattei martedì 24 aprile 2012
un film necessario Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

"La più grave sospensione dei diritti democratici in un paese occidentale dopo la seconda guerra mondiale" – Amnesty International.

 

E non solo. In quel 21 luglio 2001 la democrazia, già precedentemente sospesa, viene ridotta in frantumi, come suggerisce la bottiglietta di vetro con la quale Daniele Vicari apre il suo film, e che ritorna più volte come una sorta di leit-motiv, filo conduttore o simbolico punto di partenza della vicenda, emblema dell' assurda distruzione che caratterizzò le giornate del Genoa Social Forum. [+]

[+] lascia un commento a ilaria mattei »
d'accordo?
chaoki21 martedì 24 aprile 2012
un colpo al cuore questo film. indimenticabile. Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%


Mi capita sempre più raramente di rimuginare su un film ore dopo averlo visto. Diaz ti fa arrabbiare, soffrire, ti fa chiedere "com'è stato possibile?"
Diaz va fatto vedere, va promosso non per condannare qualcuno ma per non dimenticare.

[+] lascia un commento a chaoki21 »
d'accordo?
pepito1948 martedì 24 aprile 2012
i vetri infranti Valutazione 4 stelle su cinque
46%
No
54%

Il vetro può significare tante cose. Un cristallo di Boemia, un colorato manufatto di Murano, una bottiglia di Coca Cola, una finestra…. In ogni caso vetro significa trasparenza, e trasparenza richiama pulizia, nitidezza, limpidezza e, per estensione, tutto ciò che si può ricondurre a queste proprietà, come il rispetto delle regole, la correttezza e quindi la democrazia. Una bottiglietta vuota che lentamente sale e poi scendendo si schianta a terra o contro qualcos’altro in un contesto di guerra, in una rappresentazione filmica vuol dire che qualcosa di trasparente e di maledettamente importante si è rotto, è andato in mille pezzi. Similmente in frantumi, sotto una gragnola di colpi contundenti, vanno i vetri delle finestre di una scuola, luogo simbolo in cui i ragazzi vengono forniti degli strumenti per diventare protagonisti di se stessi e, spesso, del futuro della società. [+]

[+] lascia un commento a pepito1948 »
d'accordo?
andrea'70 martedì 24 aprile 2012
macelleria italiana Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Film importante e da vedere,per ricordare che in un paese democratico pochi anni fa si vissero scene da dittatura sudamericana.Non è un film perfetto forse ma potente e che colpisce forte allo stomaco soprattutto quando si pensa che la storia che racconta non è inventata come i 'Guerrieri della notte' o 'Fuga da New York' ma vera.L'Italia e gli italiani sono migliori della classe politica e dirigente che li governa da decenni,speriamo di liberarcene presto!(sempre democraticamente,of course!).Da sottolineare anche il grande risultato tecnico e formale oltre a quello importantissimo del contenuto.Keep the Faith in Democracy!

[+] lascia un commento a andrea'70 »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 »
Diaz - Non pulire questo sangue | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (10)
David di Donatello (17)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
Link esterni
Sito ufficiale
Facebook
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità