giorpost
|
martedì 5 luglio 2011
|
transformbay: divertimento si, ma anche emicrania
|
|
|
|
Luna. 1969. L' Uomo vi mette piede per la prima volta, e non per vincere la corsa contro l’ Unione Sovietica, ma per verificare cosa sia "allunato" sul nostro satellite. Si scopre che sul suolo grigio è precipitata un' astronave aliena apparentemente disabitata, dalla tecnologia mille volte superiore a quella conosciuta dagli umani. Lo scopo della missione è portato a termine, il Governo USA tiene la notizia nascosta al mondo. Comincia così Transformers: Dark of the Moon, il terzo capitolo della saga dei robot differenziabili, con il prequel degli eventi che accadranno 40 anni dopo, modificando in parte il corso (presunto?) della Storia.
[+]
Luna. 1969. L' Uomo vi mette piede per la prima volta, e non per vincere la corsa contro l’ Unione Sovietica, ma per verificare cosa sia "allunato" sul nostro satellite. Si scopre che sul suolo grigio è precipitata un' astronave aliena apparentemente disabitata, dalla tecnologia mille volte superiore a quella conosciuta dagli umani. Lo scopo della missione è portato a termine, il Governo USA tiene la notizia nascosta al mondo. Comincia così Transformers: Dark of the Moon, il terzo capitolo della saga dei robot differenziabili, con il prequel degli eventi che accadranno 40 anni dopo, modificando in parte il corso (presunto?) della Storia.
Una scena molto ben fatta, quella sulla Luna; sequenza vertiginosa, molto piè realistica del "finto allunaggio" teorizzato dai “complottisti” anti-sbarco e meglio di quello ufficiale targato NASA.
Ritornano i Transformers e ritorna Michael Bay, che sfoggia una forma paragonabile al suo best-seller "Armageddon", tra inseguimenti terra-aria, esplosioni a raffica, dialoghi in stile Zio Sam, ironia Turturriana portata al massimo. Ancora una volta, però, il regista made in California si spinge oltre il limite della fantascienza, oltre il limite della sopportazione visiva, oltre il limite del catastrofismo. Le scene adrenaliniche sono ormai un suo marchio di fabbrica e il fatto sarebbe anche accettabile, a patto che il tutto fosse scandito da un quarto d'ora di riposo ogni 10 minuti di acceleratore schiacciato al massimo.
Per quanto concerne il simpatico Shia LaBeouf, stavolta l'eroe non è contornato dalla bellezza asciutta della Fox, e forse è un bene perché la prestazione è migliore rispetto ai primi 2 episodi. Per il resto, tuttavia, bisogna segnalare che Bay è riuscito a formare un cast niente male, con una parte deliziosa data al mitico John Malkovich, qui in versione datore di lavoro per colui che, pur avendo salvato il mondo, non trova occupazione. Resterà negli annali la maniacale attitudine del buon John nell' abbinare i colori degli oggetti a seconda del piano ove ci si trova. Notevole, poi, l’ agente NSA Frances McDormand, ben impiantata nel classico ruolo donna in carriera cattiva fino al midollo salvo poi svelare il lato tenero-erotico. Inutile aggiungere altro sul citato John Turturro, sempre più a suo agio nelle vesti dell’ ex capo del Settore G8 (ex G7), mentre segnaliamo il ritorno al cinema del bravo Patrick Dempsey, nel ruolo dell’ umano cattivo.
Critiche a parte sull’ eccessivo incasinamento delle sequenze di guerra, bisogna porre risalto su alcune cose. La prima è che non si riesce proprio a capire come mai questi robot parlano tra loro nella lingua terrestre (l’ inglese, poi tradotto per il doppiaggio). Secondo: non era meglio, fin dal primo episodio, disegnare facce più robotizzate in stile Daltanius piuttosto che renderle umanizzate? Come mai il robot anziano degli Autobots ha i capelli, mentre Sentinel Prime sembra davvero l’ Einstein dei Decepticons? Forse si è badato al palato dei più piccoli, ma il Cinema è Cinema soprattutto quando rende l’ irreale realistico. Questa mia personale lettura, in ogni caso, non vuole essere una stroncatura, perché l’intento del regista è raggiunto, dal momento che scegliendo questo film il divertimento è assicurato. Inoltre ci sono alcune scene che val la pena raccontare a prescindere dal fatto che fossero in 3D. Una di queste è, senz’ altro, il lancio dei paracadutisti dall’ elicottero sui cieli di Chicago proprio mentre un UFO nemico sta attaccando i soldati: una sequenza rallentata colma di pathos e molto spettacolare. Un’ altra riguarda lo schianto dello Shuttle, che dovrebbe portare gli Autobots superstiti in esilio dalla Terra: LaBeouf rimane di sasso per diversi secondi credendo i suoi amici morti. Commovente.
Spettacolo assicurato, insomma, ma il fatto è che, dopo il film, una bustina antinfiammatoria per la testa è d’ obbligo.
Michael Bay, il regista più catastrofista degli ultimi 20 anni, non conosce il significato di quiete e non sa dell’esistenza della camomilla. Scherzi a parte, siamo di fronte ad un buon block-buster di pura evasione.
Voto: 7 -
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giorpost »
[ - ] lascia un commento a giorpost »
|
|
d'accordo? |
|
cicciolanza12
|
martedì 5 luglio 2011
|
effetti speciali 3d protagonisti!
|
|
|
|
Non il mio genere, ma vale tutti i 10€ del biglietto!
Nel terzo episodio della saga si ha finalmente uno scontro epico! Il 3D è perfetto e tutte le scene sono girate con la nuova tecnologia!
Bene il 3D, bene la colonna sonora e bene anche gli attori in questo action-movie; delude, e non poco, Rosie Huntington-Whiteley non all'altezza della parte (che certamente non è delle più difficili anzi!), recitare non è dire due battute imparate a memoria "sculettando".
[+]
Non il mio genere, ma vale tutti i 10€ del biglietto!
Nel terzo episodio della saga si ha finalmente uno scontro epico! Il 3D è perfetto e tutte le scene sono girate con la nuova tecnologia!
Bene il 3D, bene la colonna sonora e bene anche gli attori in questo action-movie; delude, e non poco, Rosie Huntington-Whiteley non all'altezza della parte (che certamente non è delle più difficili anzi!), recitare non è dire due battute imparate a memoria "sculettando".
Se cercate un film che mischia azione, fantascienza e l'ultima tecnologia di 3D --> questo è il vostro film!!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cicciolanza12 »
[ - ] lascia un commento a cicciolanza12 »
|
|
d'accordo? |
|
giorgia81
|
martedì 5 luglio 2011
|
da vedere
|
|
|
|
la continua lotta tra buoni e cattivi continua, questa volta si torna indietro nel tempo a quando il primo uomo è arrivato sulla luna! per me è stata una svolta geniale, che ha interessato il pubblico, io stessa sono andata a vedere il film perchè nel trailer facevano vedere la luna! l'unico aspetto più negativo, anche se comune a tutti e tre i film, è il lunghissimo combattimento, dove, tra trasformer, scene veloci e rumere forte, non si capisce più chi sia il buono e chi il cattivo e si attende la fine della scena per vedere chi è rimasto in piedi!
|
|
[+] lascia un commento a giorgia81 »
[ - ] lascia un commento a giorgia81 »
|
|
d'accordo? |
|
vieri96
|
martedì 5 luglio 2011
|
e' un film stupendo!
|
|
|
|
Optimus Prime e i suoi fedeli Autobot sono di nuovo in azione per combattere i pericolosi Decepticon, intenzionati a conquistare lo spazio tra Stati Uniti e Russia per vendicare l’ultima sconfitta subita. Ancora una volta, toccherà all’umano Sam Witwicky (Shia LaBeouf) andare in aiuto dei suoi amici robot. Questi dovranno vedersela con un nuovo, temibile nemico: Shockwawe, tiranno di Cybertron, ha infatti conquistato il pianeta natale dei Transformers dopo la loro caduta” sulla Terra e non ha alcuna intenzione di fermarsi lì.
[+]
Optimus Prime e i suoi fedeli Autobot sono di nuovo in azione per combattere i pericolosi Decepticon, intenzionati a conquistare lo spazio tra Stati Uniti e Russia per vendicare l’ultima sconfitta subita. Ancora una volta, toccherà all’umano Sam Witwicky (Shia LaBeouf) andare in aiuto dei suoi amici robot. Questi dovranno vedersela con un nuovo, temibile nemico: Shockwawe, tiranno di Cybertron, ha infatti conquistato il pianeta natale dei Transformers dopo la loro caduta” sulla Terra e non ha alcuna intenzione di fermarsi lì.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a vieri96 »
[ - ] lascia un commento a vieri96 »
|
|
d'accordo? |
|
prince
|
martedì 5 luglio 2011
|
grande film, grande trilogia...
|
|
|
|
Dopo aver scelto la Terra come campo di battaglia nel 2007 (Transformers), ed essersi nuovamente affrontati nel 2009 (Trasformers - La vendetta del caduto), ora Autobots e Decepticons risolveranno la loro disputa definitivamente. Il terzo ed ultimo capitolo di questa magnifica trilogia vanta un cast d'eccezione, con tante new entry, quali John Malkovich, Patrick Dempsey e una piccola, ma divertente, apparizione di Ken Jeong e infine la sostituzione di Megan Fox con Rosie Huntington-Whiteley. Su questa sostituzione bisogna soffermarsi un attimo e dire che sicuramente non vale la pena perdersi il film perchè non c'è Megan Fox, ma non si può neanche negare che la sua mancanza si senta eccome: tra i due c'era feeling, alchimia e attrazione.
[+]
Dopo aver scelto la Terra come campo di battaglia nel 2007 (Transformers), ed essersi nuovamente affrontati nel 2009 (Trasformers - La vendetta del caduto), ora Autobots e Decepticons risolveranno la loro disputa definitivamente. Il terzo ed ultimo capitolo di questa magnifica trilogia vanta un cast d'eccezione, con tante new entry, quali John Malkovich, Patrick Dempsey e una piccola, ma divertente, apparizione di Ken Jeong e infine la sostituzione di Megan Fox con Rosie Huntington-Whiteley. Su questa sostituzione bisogna soffermarsi un attimo e dire che sicuramente non vale la pena perdersi il film perchè non c'è Megan Fox, ma non si può neanche negare che la sua mancanza si senta eccome: tra i due c'era feeling, alchimia e attrazione...poi vorrei ricordare che nel secondo capitolo quando lei lo vede steso a terra, presumibilmente morto, gli dice che lo ama e che lo desidera e lui risvegliatosi le risponde subito a sua volta che la ama anche lui e scatta un bacio che sembrava dire staremo sempre insieme!
Comunque un magnifico 3D e degli spettacolari effetti speciali rendono esaltante e coinvolgente il film, ma i soli effetti speciali non bastano, ed è qui che a completare il tutto c'è una trama solida e completa che si alterna tra scene divertenti ed esplosioni e che più che mai, più che negli altri due film, rende protagonisti del loro destino gli uomini stessi, senza chiaramente far mancare gli interventi titanici degli amici autobot e del loro capo Optimus Prime, che fa della retorica la sua arma migliore.
Perciò ottima trama, scene divertenti e mozzafiato, 3D spettacolare e ottimo cast non fanno che dire che il film merita e merita di essere visto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a prince »
[ - ] lascia un commento a prince »
|
|
d'accordo? |
|
samurai77
|
lunedì 4 luglio 2011
|
game over
|
|
|
|
Transormers 3 è il chiaro esempio di prodotto cinematografico alla Michael Bay: effetti speciali fino all'esasperazione, scene ridotte a qualche secondo, confusione nelle scene topiche. Insomma un film di certo non all'altezza del primo capitolo. Anche gli interpreti non sono all'altezza, l'unico che si salva è il grande Jonh Malkovich che però, diciamocela tutta, con questo film non centra assolutamente nulla.
Il problema di questo film è che procede lento e si dimentica in fretta: l'inizio è buono, facendo ripercorrere le tappe fondamentali dell'origine di questi robot ma poi si perde. 156 minuti di proiezione sono sinceramente troppi e per giunta in 3D...
Per concludere 10,50€ per un film del genere sarebbe stato meglio non averli spesi.
[+]
Transormers 3 è il chiaro esempio di prodotto cinematografico alla Michael Bay: effetti speciali fino all'esasperazione, scene ridotte a qualche secondo, confusione nelle scene topiche. Insomma un film di certo non all'altezza del primo capitolo. Anche gli interpreti non sono all'altezza, l'unico che si salva è il grande Jonh Malkovich che però, diciamocela tutta, con questo film non centra assolutamente nulla.
Il problema di questo film è che procede lento e si dimentica in fretta: l'inizio è buono, facendo ripercorrere le tappe fondamentali dell'origine di questi robot ma poi si perde. 156 minuti di proiezione sono sinceramente troppi e per giunta in 3D...
Per concludere 10,50€ per un film del genere sarebbe stato meglio non averli spesi...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a samurai77 »
[ - ] lascia un commento a samurai77 »
|
|
d'accordo? |
|
spike
|
lunedì 4 luglio 2011
|
giocattolone
|
|
|
|
Videogame infinito. Trama ridicola. Eppure l'inizio faceva sperare bene.
|
|
[+] lascia un commento a spike »
[ - ] lascia un commento a spike »
|
|
d'accordo? |
|
ilfreddo1983
|
lunedì 4 luglio 2011
|
che spettacolo!!!
|
|
|
|
Anche se il montaggio risulta un pò frenetico(ma x il genere giusto che sia così) e la storia a tratti un pò noiosa Transformers 3 regala emozioni forti,specie agli amanti degli autobot.La regia,le musiche e gli effetti speciali sono di primo livello è questo basta e avanza...SPETTACOLARE!!!
|
|
[+] lascia un commento a ilfreddo1983 »
[ - ] lascia un commento a ilfreddo1983 »
|
|
d'accordo? |
|
daniela zizzi
|
lunedì 4 luglio 2011
|
ma doc?
|
|
|
|
Ciao! dopo aver letto la tua recensione mi è salita la curiosità e sono andata a vedere il film,che volevo evitare perchè già il secondo non mi era piaciuto..devo ammettere che hai ragione! c'è troppa roba che crea confusione nella trama e in più,nonostante non sia fan della Fox e apprezzi di più la bionda,la storia fra i due è piuttosto sciapita. Cmq effetti fenomenali come al solito,meno divertente del primo ma più del secondo,avrebbero dovuto magari evitarsi le frasone scontate di Optimus...ora...la mia domanda per te...non trovi anche tu che uno degli Autobot,quello scienziato che crea le armi e poi viene ucciso,ricordi tanto Doc di "Ritorno al futuro"?
Un saluto! e se ti capita,magari fammi sapere un tuo parere sulle mie di recensioni! ;)
Daniela
|
|
[+] lascia un commento a daniela zizzi »
[ - ] lascia un commento a daniela zizzi »
|
|
d'accordo? |
|
zozner
|
lunedì 4 luglio 2011
|
che gioco noioso.
|
|
|
|
Non sapevo niente né del numero 1 né del 2, sono andato al cinema per accompagnare un adolescente di famiglia pensando che mi sarei divertito come quando gioco con loro. Giuro che non ho capito niente anche se questo non è forse solo colpa del regista, temo un po' del montaggio. Una noiosa ed ossessiva ripetizione delle stesse scene per oltre due ore e per giunta visto in 3D
E' vero, facevo fatica a distinguere i buoni dai cattivi, qualche volta ho chiesto, sottovoce, chi erano quelli ma, tutto mi sembra solo delirante. Non c’ era gioco della fantasia, immaginazione cinematografica, cinema che si confonde col sogno, no, solo le stesse scene montate ripetutamente su una trama che mi sembrava riassumibile in due righe.
[+]
Non sapevo niente né del numero 1 né del 2, sono andato al cinema per accompagnare un adolescente di famiglia pensando che mi sarei divertito come quando gioco con loro. Giuro che non ho capito niente anche se questo non è forse solo colpa del regista, temo un po' del montaggio. Una noiosa ed ossessiva ripetizione delle stesse scene per oltre due ore e per giunta visto in 3D
E' vero, facevo fatica a distinguere i buoni dai cattivi, qualche volta ho chiesto, sottovoce, chi erano quelli ma, tutto mi sembra solo delirante. Non c’ era gioco della fantasia, immaginazione cinematografica, cinema che si confonde col sogno, no, solo le stesse scene montate ripetutamente su una trama che mi sembrava riassumibile in due righe. Mi chiedo, ma è così che giocano oggi i nostri figli? E' questo il prototipo di un nuovo gioco? Faccio notare che in sala, quasi tutti adolescenti, mi sembravano annoiati e distratti quanto me.
[-]
[+] noiosissimo!
(di djfilippo)
[ - ] noiosissimo!
|
|
[+] lascia un commento a zozner »
[ - ] lascia un commento a zozner »
|
|
d'accordo? |
|
|