alexambro
|
venerdì 23 settembre 2011
|
avvincente come un documentario..
|
|
|
|
Più che raccontare una storia facendola vivere allo spettatore sembra descrivere passo passo il processo con cui i responsabili della sanità e la popolazione affrontano un'epidemia.
I personaggi non si evolvono nel corso della storia e molti ruoli hanno un potenziale che viene sprecato. Sul livello narrativo rasenta il noioso, forse anche a causa dell'assenza di un vero e proprio protagonista.
Consigliato? Se volete saperne di più su iter e problematiche della preparazione di un vaccino ok, altrimenti no.
|
|
[+] lascia un commento a alexambro »
[ - ] lascia un commento a alexambro »
|
|
d'accordo? |
|
ermfilm
|
venerdì 23 settembre 2011
|
pensavo meglio
|
|
|
|
...mah, la colpa dei mali da oriente, la soluzione in america, lo ha scritto Bush? Un film lineare senza sostanza.....
|
|
[+] lascia un commento a ermfilm »
[ - ] lascia un commento a ermfilm »
|
|
d'accordo? |
|
ilfreddo1983
|
giovedì 22 settembre 2011
|
quà la mano!!!
|
|
|
|
Una pellicola che descrive il modo in cui un virus si propaga nel mondo con le conseguenze del caso:morte,interessi economici,legami affettivi,piccole rivolte. Il film scorre lentissimo(ci si annoia) anche se tocca un tema interessante è pericoloso come quello del contagio,però non basta ci voleva un pò più di "catrastofe" specie dopo aver appreso che il virus mortale si propaga velocemente e con un semplice contatto,invece le "rivolte" per la sopravvivenza sono deboli e mai esagerate(penso che nella realtà sarebbe successo un putiferio in ogni città) se fosse stato un documentario sui virus allora poteva andare anche bene ma al cinema bisogna intrattenere il pubblico è questa pellicola lo fà solo nei primi 30 minuti poi si aspetta lentamente una fine che già conosciamo.
|
|
[+] lascia un commento a ilfreddo1983 »
[ - ] lascia un commento a ilfreddo1983 »
|
|
d'accordo? |
|
sinegame
|
giovedì 22 settembre 2011
|
contagion
|
|
|
|
Contagion? Un bel film, abbastanza realistico,pieno di suspense, per niente lento come dichiarato da qualcuno!!
4 stelle
|
|
[+] lascia un commento a sinegame »
[ - ] lascia un commento a sinegame »
|
|
d'accordo? |
|
molenga
|
mercoledì 21 settembre 2011
|
inutile cammeo
|
|
|
|
che spreco! gwineth paltrow chiamata per fare 5 minuti(importanti, per carità), un cast stellare per un film che ha un solo pregio: evita di esser troppo catastrofico. soldi buttati via.
interessanti le parti di law-sicuramente a suo agio- e della cotillard.
|
|
[+] lascia un commento a molenga »
[ - ] lascia un commento a molenga »
|
|
d'accordo? |
|
thenoces
|
lunedì 19 settembre 2011
|
luci e ombre..
|
|
|
|
Non nascondo il fatto che il genere di film virus/epidemia è uno dei miei preferiti e che quindi il mio giudizio può risultare alterato da ciò. Ad ogni modo Contagion è un film che non mi aspettavo assolutamente... quasi documentaristico. Nessun colpo di scena e nessun tipo di azione... un lento susseguirsi di cose che accadono, proprio come le vedremmo se una epidemia di quel tipo si diffondesse realmente. Cast di livello assoluto e buona regia. Un film ben riuscito anche se decisamente non esaltante. Crea una buona dose di angoscia ma si perde anche speso in tecnicismi per palati un po più raffinati. Diciamo che chi si aspetta un film alla VIRUS LETALE è decisamente fuori strada. Comunque la visione è consigliata.
|
|
[+] lascia un commento a thenoces »
[ - ] lascia un commento a thenoces »
|
|
d'accordo? |
|
www.federicoremiti.com
|
lunedì 19 settembre 2011
|
un film che fa pensare.
|
|
|
|
Che ne dica la critica l’ultimo lavoro di Soderberg e’ un bel film. Mi piace innanzitutto perche’ e’ un film che fa pensare. Inoltre e’ onesto, dalla fotografia poco patinata, come poco patinati sono i suoi protagonisti, nonostante la Warner abbia scelto per il film un cast d’eccezione. Poche attrici di quella fama avrebbero acconsentito di morire dopo soli 8 minuti di film; un applauso sentito va alla bellissima Gwyneth Paltrow. Dal punto di vista della produzione, e’ un film coraggioso per numero di locations, di comparse e di dislocazione di mezzi (seppur senza effetti speciali), che e’ costato alla Warner ben 60 milioni di dollari, un bel rischio per l’azienda di Burbank.
Detto questo andate a vederlo, perche’ ognuno di noi si possa fare una opinione su quanto accaduto durante le annunciate epidemie dell’aviaria e di H1N1.
[+]
Che ne dica la critica l’ultimo lavoro di Soderberg e’ un bel film. Mi piace innanzitutto perche’ e’ un film che fa pensare. Inoltre e’ onesto, dalla fotografia poco patinata, come poco patinati sono i suoi protagonisti, nonostante la Warner abbia scelto per il film un cast d’eccezione. Poche attrici di quella fama avrebbero acconsentito di morire dopo soli 8 minuti di film; un applauso sentito va alla bellissima Gwyneth Paltrow. Dal punto di vista della produzione, e’ un film coraggioso per numero di locations, di comparse e di dislocazione di mezzi (seppur senza effetti speciali), che e’ costato alla Warner ben 60 milioni di dollari, un bel rischio per l’azienda di Burbank.
Detto questo andate a vederlo, perche’ ognuno di noi si possa fare una opinione su quanto accaduto durante le annunciate epidemie dell’aviaria e di H1N1. Io mi sono gia’ affezionato a quegli eroi-ricercatori (ben poco hollywoodiani) che lavorano nei loro laboratori per combattere i grandi mali del pianeta, solo per salvare l’umanita’ da una possibile pandemia. Uscendo dalla sala ci saremo fatti una opinione piu’ precisa sul ruolo delle case farmaceutiche, sulla contro-informazione dei bloggers che cavalcano l’onda del sospetto, sulle organizzazioni internazionali come l’OMS, e infine sulla vera natura umana. Steven Soderberg e Scott Z. Burns dicono la loro. Voi che idea vi siete fatti?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a www.federicoremiti.com »
[ - ] lascia un commento a www.federicoremiti.com »
|
|
d'accordo? |
|
nino pell.
|
lunedì 19 settembre 2011
|
gli interessi economici non conoscono fine
|
|
|
|
Questo film del regista Soderbergh mi ha convinto. Del resto sono pienamente in sintonia con il giudizio critico espresso da G. Zappoli nella sezione "SCHEDA" di questo sito. La trama racconta di un'epidemia causata da un virus che ha la sua origine dall'influenza suina e che, diffondendosi per semplice contatto, provoca la morte in pochi giorni da parte di coloro che ne vengono colpiti. Da un punto di vista tecnico posso senz'altro affermare che il film in questione si contraddistingue per la buona regia e per la scelta del cast. Sembrano piccoli particolari, ma ad esempio le sequenze di immagini iniziali nelle quali si vedono gli ultimi momenti di vita delle persone contagiate e la loro sofferenza, producono un certo effetto impressionante, soprattutto per il senso di sconforto e di panico da parte di coloro che in tali attimi assistono impotenti alla morte dei contagiati.
[+]
Questo film del regista Soderbergh mi ha convinto. Del resto sono pienamente in sintonia con il giudizio critico espresso da G. Zappoli nella sezione "SCHEDA" di questo sito. La trama racconta di un'epidemia causata da un virus che ha la sua origine dall'influenza suina e che, diffondendosi per semplice contatto, provoca la morte in pochi giorni da parte di coloro che ne vengono colpiti. Da un punto di vista tecnico posso senz'altro affermare che il film in questione si contraddistingue per la buona regia e per la scelta del cast. Sembrano piccoli particolari, ma ad esempio le sequenze di immagini iniziali nelle quali si vedono gli ultimi momenti di vita delle persone contagiate e la loro sofferenza, producono un certo effetto impressionante, soprattutto per il senso di sconforto e di panico da parte di coloro che in tali attimi assistono impotenti alla morte dei contagiati. Personalmente ritengo lodevole l'interpretazione delle attrici Gwyneth Paltrow e Kate Winslet nei momenti in cui i personaggi della storia da esse interpretati si dimenano a terra (eccellente il trucco usato per dare biancore ai loro visi e le smorfie di sofferenza dei loro volti)in quanto, essendo stati contagiati, sono prossimi alla fine. Ripeto, ho fatto giusto un esempio su uno dei tanti particolari del film per evidenziare che una buona pellicola è da ritenersi tale in quanto deve necessariamente reggersi su una serie di tasselli messi bene insieme tra loro. E dopo questa mia breve ma coincisa disamina su qualche aspetto scenografico, mi soffermo adesso col puntualizzare l'aspetto preminente del film di Soderbergh. Il vero motivo per il quale "Contagion" va apprezzato, oltre naturalmente per l'ottima rifinitura della scenografia, della regia e del cast, è soprattutto per il messaggio che ha voluto trasmettere allo spettatore. E cioè che anche di fronte alle epidemie di portata mondiale e in genere a tutti quegli eventi di natura apocalittica, gli egoistici interessi economici, in questo caso da parte dei potenti magnanimi che hanno scoperto, attraverso soluzioni diverse, l'antidoto per salvare l'umanità, non conosceranno mai una fine. Ad un certo punto, il film infatti si concentra sulle sottili ed effettive tematiche, quali la concorrenza sleale tra le società salvatrici, i vari artifizi da sottobanco e la conseguente ingiustizia nel non salvare in tempo reale tante povere vittime. Si potrebbe commentare che tutto ciò è storia vecchia, ma che comunque il buon Soderbergh riesce ad analizzare e porre al pubblico con classe, maturità e mestiere, proprio come già era successo con il suo precedente gioiello "Traffic"
[-]
|
|
[+] lascia un commento a nino pell. »
[ - ] lascia un commento a nino pell. »
|
|
d'accordo? |
|
andaland
|
domenica 18 settembre 2011
|
contagiati dal sonno
|
|
|
|
La regia eccellente e il cast stellare non bastano per fare un bel film. La trama banale e scontata dei film catastrofici è di una pochezza disarmante. Ci si domanda per quasi due ore come possa trovare uno sbocco il dipanarsi della storia e alla fine si resta perplessi. Noioso, a tratti soporifero. A tratti, risulta persino difficile con dati tecnici e parole da biologi e chimici. Consigliato solo agli amanti del genere.
|
|
[+] lascia un commento a andaland »
[ - ] lascia un commento a andaland »
|
|
d'accordo? |
|
beppe's
|
domenica 18 settembre 2011
|
non mi sono annoiato
|
|
|
|
Sinceramente non mi è dispiaciuto più di tanto, certo non siamo di fronte ad un capolavoro del cinema, sarà senza dubbio l'ennesimo film su virus e malattie, però il punto di vista è originale.
|
|
[+] lascia un commento a beppe's »
[ - ] lascia un commento a beppe's »
|
|
d'accordo? |
|
|