| 
           
     
        
            | dj vincent | mercoledì 6 aprile 2011 |  
            | da vedere ottimo film   |  |  |  |  
            | 
                    
                        assolutamente da vedere un bel film
                     |  |  
            | 
                    
                         [+] lascia un commento a dj vincent »
                        [ - ] lascia un commento a dj vincent »
                    
                 |  | d'accordo? |  
        
        |  |  
        
            | dj vincent | martedì 5 aprile 2011 |  
            | bello   |  |  |  |  
            | 
                    
                        da vedere.... e un bel film che per gli amanti del genere oggi come oggi e il top!
                     |  |  
            | 
                    
                         [+] lascia un commento a dj vincent »
                        [ - ] lascia un commento a dj vincent »
                    
                 |  | d'accordo? |  
        
        |  |  
        
            | dj vincent | martedì 5 aprile 2011 |  
            | da vedere   |  |  |  |  
            | 
                    
                        ottimo film fresco nuovo e con tanta voglia di farti vivere in un videogame! consiglio ottima tv e qualità audio eccellente! film da vedere! non paragonato ad un colosal......
                     |  |  
            | 
                    
                         [+] lascia un commento a dj vincent »
                        [ - ] lascia un commento a dj vincent »
                    
                 |  | d'accordo? |  
        
        |  |  
        
            | dj vincent | martedì 5 aprile 2011 |  
            | bel film   |  |  |  |  
            | 
                    
                        e un buon film nuovo fresco e poco impegnativo da capire diciamo che e alla matrix piu o meno!...... non si puo paragonare ad un colossale ma tutta via consiglio di vederlo per gli amanti del genere fantacientifico e un top! buona visione!
                     |  |  
            | 
                    
                         [+] lascia un commento a dj vincent »
                        [ - ] lascia un commento a dj vincent »
                    
                 |  | d'accordo? |  
        
        |  |  
        
            | sponge | giovedì 31 marzo 2011 |  
            | effetti speciali che figata   |  |  |  |  
            | 
                    
                        Tropp lungo bel3d ottimo Jeff bridges  un po noioso effetti speciali eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee che bello davero beeeeeeeeeeeellllllllllllllloooooooooooooooooo.
 
 |  |  
            | 
                    
                         [+] lascia un commento a sponge »
                        [ - ] lascia un commento a sponge »
                    
                 |  | d'accordo? |  
        
        |  |  
        
            | dano25 | mercoledì 23 marzo 2011 |  
            | nuovo salto nella realtà virtuale   |  |  |  |  
            | 
                    
                        Joseph Kosinski, all'esordio con la regia, ci regala il secondo capitolo di un film che ha segnato la cinematografia computerizzata: TRON Legacy.
Nel mondo una volta governato dall'MCP, Kevin Flynn è ormai diventato un Dio e, come tale, auspica la perfezzione nel suo mondo e per ottenerla, con l'aiuto di Tron, programma CLU, alterego cibernetico atto a creare la perfezione. Le cose però precipitano quando CLU si ribella al suo cretore e lo imprigiona nel suo stesso mondo. La scomparsa di Kevin si ripercuote sul figlio Sam, abbandonato a sette anni con le responsabilità del padre e la mancanza della madre morta.Per 20 anni Sam "sopravvive" a modo suo mentre Adam (creatore di Tron)amico fraterno del padre gestisce la Encom, ormai una multinazionale dell'informatica.
                        [+]
                        
                     
                    
                        Joseph Kosinski, all'esordio con la regia, ci regala il secondo capitolo di un film che ha segnato la cinematografia computerizzata: TRON Legacy.
Nel mondo una volta governato dall'MCP, Kevin Flynn è ormai diventato un Dio e, come tale, auspica la perfezzione nel suo mondo e per ottenerla, con l'aiuto di Tron, programma CLU, alterego cibernetico atto a creare la perfezione. Le cose però precipitano quando CLU si ribella al suo cretore e lo imprigiona nel suo stesso mondo. La scomparsa di Kevin si ripercuote sul figlio Sam, abbandonato a sette anni con le responsabilità del padre e la mancanza della madre morta.Per 20 anni Sam "sopravvive" a modo suo mentre Adam (creatore di Tron)amico fraterno del padre gestisce la Encom, ormai una multinazionale dell'informatica. La continua ricerca del padre spinge Sam, contattato beffardamente da CLU, nella vecchia sala giochi dove scopre un laboratorio segreto da dove il padre si proiettava nel mondo virtuale e dove anche lui rimane vittima di CLU. Comincia così una nuova guerrra contro i programmi comandati da CLU e dove i buoni sono padre e figlio supportati da una ISO, intelligenza autonoma. 
Il salto generazionale di 30 anni dona al film i giusti effetti speciali senza però stravolgere l'idea ed il mondo originale ma rendendo il tutto più spettacolare ed emozionante. Nonostante i 127 min di durata, il film scorre bene e permette così di godere di tutte le sfumature della tecnologia moderna con un occhi di malinconia a ciò che Tron è stato. Il film era tra i più attesi della stagione e regge le aspettative alla grande.
                        [-]    
                     |  |  
            | 
                    
                         [+] lascia un commento a dano25 »
                        [ - ] lascia un commento a dano25 »
                    
                 |  | d'accordo? |  
        
        |  |  
        
            | grindhouse | martedì 15 marzo 2011 |  
            | torna un classico della fantascenza   |  |  |  |  
            | 
                    
                        Torna sul grande schermo a 28 anni di distanza, Tron. Il film di Joseph Kosinski vede Kevin Flinn (Jeff Bridges) intrappolato nel mondo informatico che stava creando. Spetterà al figlio Sam (Garret Hedlund) ritrovare il padre e sconfiggere Clu, il programma creato dallo stesso Kevin.
 Kosinski dirige con maestria il sequel di uno dei film di fantascenza più belli di sempre accompagnato da un'ottima colonna sonora ma da uno scarso 3D. Un film entusiasmante, in grado di tenere incollati alla schermo.
 
 
 |  |  
            | 
                    
                         [+] lascia un commento a grindhouse »
                        [ - ] lascia un commento a grindhouse »
                    
                 |  | d'accordo? |  
        
        |  |  
        
            | lorenzo.muscoso | giovedì 10 marzo 2011 |  
            | visionarie scenografie per un thriller   |  |  |  |  
            | 
                    
                        Eccellente remake dell'originale, il film di Josehp Kosinski non delude le aspettative. Visionarie scenografie, movimenti scenici, giochi affascinanti di luci costituiscono il magma surreale sul quale si sviluppa il racconto. Un film temperato da colorazioni fredde metropolitane e infrastrutture di sublime futurismo cibernetico arricchiscono   la fluidità stilistica entro la quale interagiscono  i vari personaggi caratterizzati da un estetismo punk - rock voluttuoso. Quorra, prototipo di virtual Humanity,  la cui bellezza viene estasiata da una corporeità aderente ai tessuti più succinti e dalle passionali  inquadrature di circostanza, rappresenta la  chiave tra due mondi simili tra di loro per usanze e costumi.
                        [+]
                        
                     
                    
                        Eccellente remake dell'originale, il film di Josehp Kosinski non delude le aspettative. Visionarie scenografie, movimenti scenici, giochi affascinanti di luci costituiscono il magma surreale sul quale si sviluppa il racconto. Un film temperato da colorazioni fredde metropolitane e infrastrutture di sublime futurismo cibernetico arricchiscono   la fluidità stilistica entro la quale interagiscono  i vari personaggi caratterizzati da un estetismo punk - rock voluttuoso. Quorra, prototipo di virtual Humanity,  la cui bellezza viene estasiata da una corporeità aderente ai tessuti più succinti e dalle passionali  inquadrature di circostanza, rappresenta la  chiave tra due mondi simili tra di loro per usanze e costumi. Decisamente buona  l'interpretazione di Jeff Bridges nei due ruoli antagonistici, la personalità dell'attore basta per rendere il suo personaggio credibile e misterioso. Notevole  la sequenza dell'intrusione del  l'alter ego digitale Clu  nell'abitazione di  Kevin Flynn, il suono del silenzio e il riflesso scenico dei personaggi valorizzano lo spessore stilistico di una notevole intensità e armonia. I frammenti sonori dei Daft Punk cadenzano i movimenti e situazioni divenendo linguaggio essenziale al formalismo estetico della messa in scena e l’interpretazione dei vari personaggi.
 Lorenzo Muscoso
 www.lorenzomuscoso.com
 youtube.it/lorenzomuscoso
                        [-]
 |  |  
            | 
                    
                         [+] lascia un commento a lorenzo.muscoso »
                        [ - ] lascia un commento a lorenzo.muscoso »
                    
                 |  | d'accordo? |  
        
        |  |  
        
            | carmineantonellovillani | lunedì 7 marzo 2011 |  
            | formula logora per un fantasy datato   |  |  |  |  
            | 
                    
                        Un seguito a distanza di trent’anni ha poco senso se il primo film non ha incassato cifre da capogiro eppure il regista Joseph Kosinski crede nel progetto ed investe un capitale per far rivivere il fantasy della Disney. Prodotto in 3D ed infarcito di effetti speciali, “Tron Legacy” riprende il filo lasciato in sospeso da un mago dell’informatica intrappolato nella rete; così ci vuole un figlio, ovviamente sveglio ed intraprendente, per mettere le cose a posto dentro e fuori il mondo virtuale. Storia che mescola filosofia a buon mercato e pistolotti dell’ultima ora, la morale è appiccicata in questo universo stereoscopico che sembra conoscere solo l’azzurro e il rosso: il mondo bicromatico richiama fin troppo il sistema binario dei computer.
                        [+]
                        
                     
                    
                        Un seguito a distanza di trent’anni ha poco senso se il primo film non ha incassato cifre da capogiro eppure il regista Joseph Kosinski crede nel progetto ed investe un capitale per far rivivere il fantasy della Disney. Prodotto in 3D ed infarcito di effetti speciali, “Tron Legacy” riprende il filo lasciato in sospeso da un mago dell’informatica intrappolato nella rete; così ci vuole un figlio, ovviamente sveglio ed intraprendente, per mettere le cose a posto dentro e fuori il mondo virtuale. Storia che mescola filosofia a buon mercato e pistolotti dell’ultima ora, la morale è appiccicata in questo universo stereoscopico che sembra conoscere solo l’azzurro e il rosso: il mondo bicromatico richiama fin troppo il sistema binario dei computer. Lotte a bordo di veicoli fantascientifici che diventano cavalli da battaglia, inseguimenti in un labirinto popolato da porte e ponti levatoi, la fantasia dei videogiochi non ha limiti e serve solo un “creatore” per portare ordine tra programmi e cloni non meglio specificati. Si aspira alla perfezione quando la perfezione non è certo nella natura umana, si parla di algoritmi intelligenti che si manifestano al programmatore di turno e s’inscena infine una guerra tra mondo reale e mondo virtuale. Il vecchio adagio della macchina che prende il sopravvento sull’uomo è oramai logoro, forse per questo il film non riesce a convincere come trent’anni fa. Riguardo all’aspetto visivo il seguito supera il primo episodio grazie ad una tecnologia che ha fatto passi da gigante ma il monito arriva smorzato. Jeff Bridges si sdoppia nel suo alter ego digitale, ovviamente cattivo, e si ritrova a meditare in abito da santone tra le stelle di un universo artificiale. Solo i due giovani protagonisti –Olivia Wilde e Garrett Hedlund- sono a loro agio in così poca sostanza e tanta virtualità.Carmine Antonello Villani
 (Salerno)
                        [-]
 |  |  
            | 
                    
                         [+] lascia un commento a carmineantonellovillani »
                        [ - ] lascia un commento a carmineantonellovillani »
                    
                 |  | d'accordo? |  
        
        |  |  |