Shutter Island |
||||||||||||||
Un film di Martin Scorsese.
Con Leonardo DiCaprio, Mark Ruffalo, Ben Kingsley, Michelle Williams, Patricia Clarkson.
continua»
Drammatico,
durata 138 min.
- USA 2010.
- Medusa
uscita venerdì 5 marzo 2010.
- VM 14 -
MYMONETRO
Shutter Island ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tempeste e paure accendono l'isola di Scorsese
di kaytonFeedback: 1326 | altri commenti e recensioni di kayton |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 6 aprile 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ritorna l’indissolubile coppia “italo-americana” Martin Scorsese-Leonardo Di Caprio. Il regista dirige ancora una volta l’attore nel suo ultimo film “Shutter Island”. La storia è ambientata nel 1954. Di Caprio interpreta Teddy Daniels, un agente federale mandato col suo collega Chuck a Shutter Island. Nell’isola è arroccato “Ashecliffe”, un manicomio che ospita pericolosi criminali. I due agenti devono scoprire che ne è stato di una donna detenuta nell’istituto e scomparsa senza lasciare tracce. Teddy, diffidente con il direttore e i dipendenti del manicomio, si fida del suo collega con cui, tra una tempesta e un uragano, inizia a perlustrare l’isola. Ma assieme ai due, ci sono anche i fantasmi di Teddy. Afflitto da numerosi sogni e visioni, l’uomo non riesce a dimenticare la morte della giovane moglie e le dolorose esperienze vissute durante la seconda guerra mondiale. Così, sul filo delle paure di Teddy, in un crescendo di colpi di scena, si arriva al finale, non particolarmente sorprendente, ma forse rassicurante. Rassicurante perché l’idea che una persona sia prigioniera di un intero sistema sociale sembra più folle della follia stessa del protagonista. La trama, nonostante la forte presenza dell’introspezione psicologica nel personaggio interpretato da Di Caprio, mantiene un suo ritmo avvincente. Scorsese convince in questa prova, focalizzando l’attenzione sul tema del doppio e della dissimulazione della realtà. Segue in un certo senso il filone del suo precedente “The Departed”, anche se non ne è eguaglia totalmente la bellezza. In ogni caso, lo considero un film da vedere, sicuramente tra i migliori che ho visto al cinema negli ultimi tempi.
[+] lascia un commento a kayton »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di kayton:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||