Non lasciarmi |
|||||||||||||
|
Un film di Mark Romanek.
Con Carey Mulligan, Andrew Garfield, Keira Knightley, Izzy Meikle-Small, Ella Purnell.
continua»
Titolo originale Never Let Me Go.
Drammatico,
durata 103 min.
- USA, Gran Bretagna 2010.
- 20th Century Fox Italia
uscita venerdì 25 marzo 2011.
MYMONETRO
Non lasciarmi
valutazione media:
3,72
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una parabola sul senso della vita
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| venerdì 8 aprile 2011 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Tratto dall’omonimo capolavoro letterario di Kazuo Ishiguro, Never Let Me Go è una drammatica parabola sul senso della vita. Melodramma fantascientifico, narra la vita di tre ragazzi, Kathy, Tommy e Ruth, uniti dalla medesima angosciante esistenza. Compagni all'apparentemente ordinario college inglese Hailsham, essi vengono gradualmente a conoscenza - insieme allo spettatore - della loro condizione di cloni creati come riserva di organi. Una volta compresa la verità, la loro vita sembra acquisire un senso solo nell'ottica del sacrificio per la salvezza di qualcun'altro, tutto il resto perde di valore e di utilità. Ma si può chiedere a dei ragazzini di smettere di vivere, o meglio di smettere di essere "umani"? Ovviamente no. I tre infatti, anche se isolati dal mondo, condiscono la loro, seppur triste esistenza, di emozioni, forti sentimenti, gelosie tanto da gridare al mondo la loro umanità, e il grido di rabbia di Tommy rivolto al cielo - impersonato da uno straordinario Andrew Garfield - diventa emblematico. In questa ottica, il tentativo da parte della dirigenza del college di stimolare la creatività degli allievi attraverso la produzione di disegni per una fantomatica "Galleria", al fine di dimostrare che anche questi ragazzi hanno un’anima, risulta superfluo. La loro anima emerge già dagli sguardi, dai gesti, dalle parole strozzate dalle lacrime. E a tal proposito è notevole l’interpretazione dei tre attori, oltre al già citato Garfield, la bravissima Carey Mulligan, e la grande Keyra Knightley, mai così intensa, insieme alla stupenda fotografia che rispecchia gli stati d’animo dei tre. E' proprio grazie a ciò che lo spettatore realizza che questi ragazzi così "speciali" sono in realtà persone come le altre, con una vita di sogni e di speranze, nonostante la conoscenza del loro destino segnato da una morte prematura. Certo, alla fine i personaggi si rassegneranno a tale destino, ma, come afferma Kathy nel finale, essi in fondo sono orgogliosi del loro ruolo nel mondo, e non si biasimano della loro esistenza, perché in realtà non sono diversi dagli altri: "ogni uomo infatti deve compiere il suo ciclo di vita, prima o poi, e a nessuno alla fine sarà sembrato di aver vissuto abbastanza". Con queste parole il regista lascia lo spettatore a riflettere nel buio della sala, dubbioso sui limiti da imporre al progresso scientifico, ma soprattutto consapevole di aver vissuto attraverso la vita dei tre protagonisti una parabola sulla vita di ogni uomo.
[+] lascia un commento a riccardo76 »
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Riccardo76:
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
Pubblico (per gradimento)
1° | paola di giuseppe 2° | writer58 3° | gumbus 4° | unknown_soldier 5° | renato volpone 6° | riccardo76 7° | algernon 8° | hidalgo 9° | valerr 10° | federicolippi 11° | pan.... 12° | pepito1948 13° | starwitness 14° | claudiofedele93 15° | filippo catani 16° | lomax 17° | max ferrarini 18° | iankenobi 19° | antonio madonna 20° | gianluca78 21° | sticksandstones 22° | riccardo76 23° | federicolippi 24° | solo un'opinione 25° | laura93 26° | domiu.u 27° | molenga 28° | max ferrarini 29° | ultimoboyscout 30° | reservoir dogs 31° | francesco2 32° | stefano pariani 33° | critika.altervista.org |
|