|
|
leooooo
|
mercoledì 2 marzo 2011
|
così così
|
|
|
|
non so se tre stelle se le merita tutte ma due sono troppo poche.
la storia non è gran che, ma come jhon landis riesce a girarla è fantastico. l'unica cosa che non mi piace, ma questo è un fatto personale, è quello che all'inizio e alla fine parla alla telecamera. ne complesso comunque è simpatico e nonostante la trama riesce a far ridere.
ve lo consiglio!
|
|
|
[+] lascia un commento a leooooo »
[ - ] lascia un commento a leooooo »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
danascully
|
mercoledì 2 marzo 2011
|
mah ...
|
|
|
|
non so cosa veramente non funziona, a dire il vero ... è una commedia simpatica ma i due protagonisti gigionano troppo, la sceneggiatura ha un buon ritmo ma forse è un po' scontata, ci sono tante battute abbastanza simpatiche ma quasi tutte scontate e 'telefonate', la ricostruzione della edinburgo di prima metà dell'800 buona anche se molto finta, insomma ... In teoria c'è tutto, in pratica manca molto. Moderatamente divertente, per essere una commedia, francamente mi aspettavo di più. Magari è meglio vederla in originale, dove almeno è divertente ascoltare il (volutamente?) calcatissimo accento scozzese e l'altrettanto lezioso accento irlandese ... La mia battuta preferita è giusto all'inizio, dove si avvisa che la storia è ispirata ad avvenimente davvero successi .
[+]
non so cosa veramente non funziona, a dire il vero ... è una commedia simpatica ma i due protagonisti gigionano troppo, la sceneggiatura ha un buon ritmo ma forse è un po' scontata, ci sono tante battute abbastanza simpatiche ma quasi tutte scontate e 'telefonate', la ricostruzione della edinburgo di prima metà dell'800 buona anche se molto finta, insomma ... In teoria c'è tutto, in pratica manca molto. Moderatamente divertente, per essere una commedia, francamente mi aspettavo di più. Magari è meglio vederla in originale, dove almeno è divertente ascoltare il (volutamente?) calcatissimo accento scozzese e l'altrettanto lezioso accento irlandese ... La mia battuta preferita è giusto all'inizio, dove si avvisa che la storia è ispirata ad avvenimente davvero successi ... tranne quelli che invece non sono successi!
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a danascully »
[ - ] lascia un commento a danascully »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
hollyver07
|
mercoledì 2 marzo 2011
|
film visto, o cosa..?
|
|
|
|
- renato volpone -
Ciao. Non entro nel merito della tua opinione sul film, non è la cosa che sollecita il mio interesse. Piuttosto, sono perplesso per quello che hai riportato sulla trama del film, cosa che mi suggerisce possibili interpretazioni del tuo scritto - (1) Non Hai visto il film, conosci sommariamente la storia ed hai formulato un giudizio basandoti su concetti pregiudiziali (curioso... Cinzia Romani fa un errore sulla trama simile al tuo, nella sua recensione su "Il Giornale"). (2) Hai visto solo il trailer. (3) Il film lo hai visto in inglese, scaricato da qualche sito, oppure in streamig, o chissà come. Di conseguenza, hai magari perso il significato di qualche, o molti dialoghi.
[+]
- renato volpone -
Ciao. Non entro nel merito della tua opinione sul film, non è la cosa che sollecita il mio interesse. Piuttosto, sono perplesso per quello che hai riportato sulla trama del film, cosa che mi suggerisce possibili interpretazioni del tuo scritto - (1) Non Hai visto il film, conosci sommariamente la storia ed hai formulato un giudizio basandoti su concetti pregiudiziali (curioso... Cinzia Romani fa un errore sulla trama simile al tuo, nella sua recensione su "Il Giornale"). (2) Hai visto solo il trailer. (3) Il film lo hai visto in inglese, scaricato da qualche sito, oppure in streamig, o chissà come. Di conseguenza, hai magari perso il significato di qualche, o molti dialoghi. (4) Hai scritto un commento tanto per scrivere... (semplice provocazione...?). (5) Non sopporti i giudizi positivi verso certi film, o i giudizi positivi in genere?
E' ben possibile che io abbia preso una cantonata, ci stà... ci mancherebbe non fosse così. Resto comunque dell'idea che del film tu abbia visto ben poco. Saluti a te
[-]
[+] mmmhh ... mi spieghi il tuo commento a renato volp
(di danascully)
[ - ] mmmhh ... mi spieghi il tuo commento a renato volp
|
|
|
[+] lascia un commento a hollyver07 »
[ - ] lascia un commento a hollyver07 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
renato volpone
|
mercoledì 2 marzo 2011
|
sacrifici in nome della scienza e contro povertà
|
|
|
|
Due uomini nell'Edimburgo ottocentesca tentano di sfuggire alla miseria vendendo cadaveri alla locale scuola di anatomia e una prostituta tenta di redimersi dandosi alla recitazione shakespeariana. illustri luminari della scienza, inoltre, non indugiano, in nome del progresso, ad invitare i due malcapitati a produrre cadaveri freschi. Si tratta di una commedia grottesca che in rare occasioni induce al riso.
[+] almeno leggi la recensione di mymovies!
(di hollyver07)
[ - ] almeno leggi la recensione di mymovies!
|
|
|
[+] lascia un commento a renato volpone »
[ - ] lascia un commento a renato volpone »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
re sole
|
martedì 1 marzo 2011
|
film particolare con un romantico pegg
|
|
|
|
IL film pensavo che fosse più comico invece diventa serio in tante parti la storia e discreta e gli attori recitano bene. film particolare per chi vuole ridere in modo macabro a me è piaciuto anche perchè recita il mio attore preferito Simon Pegg che però sembra meno inserito nel contesto dell'800 invece di Andy Serkins.
Si vede chè è un film di Landis
[+] simon pegg...
(di hollyver07)
[ - ] simon pegg...
|
|
|
[+] lascia un commento a re sole »
[ - ] lascia un commento a re sole »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
hollyver07
|
martedì 1 marzo 2011
|
animal...blues... in scottish house!
|
|
|
|
Ciao. Sono davvero la persona meno adatta per scrivere un'equa recensione di questo film. In pratica, la "commedia nera" è uno dei miei generi preferiti in assoluto, oltretutto questa è stata condita in pura salsa British; onestamente, non posso quindi essere obiettivo nel mio giudizio. Inoltre, il regista è John Landis (Animal House e Blues Brothers... tanto per chiarire). Risultato... un film davvero scoppiettante, colorato a tinte comiche molto forti, un pò surreale, un pò grottesco ma esilarante. E' caratterizzato da un ritmo sostenuto ma non ossessivo. Ottimi gli attori, regìa di gran mestiere (personalizzata da elementi tipici di Landis) ambientrazione, musiche e costumi, impeccabili.
[+]
Ciao. Sono davvero la persona meno adatta per scrivere un'equa recensione di questo film. In pratica, la "commedia nera" è uno dei miei generi preferiti in assoluto, oltretutto questa è stata condita in pura salsa British; onestamente, non posso quindi essere obiettivo nel mio giudizio. Inoltre, il regista è John Landis (Animal House e Blues Brothers... tanto per chiarire). Risultato... un film davvero scoppiettante, colorato a tinte comiche molto forti, un pò surreale, un pò grottesco ma esilarante. E' caratterizzato da un ritmo sostenuto ma non ossessivo. Ottimi gli attori, regìa di gran mestiere (personalizzata da elementi tipici di Landis) ambientrazione, musiche e costumi, impeccabili. Degni di nota gli attori "caratteristi" impegnati nel film; ognuno di loro è quasi un film nel film. Si, forse stò esagerando e qui mi ripeto... non sono il censore ideale per questo film. Purtroppo, a furia di subire la deprimente, decadente e sovente becera, commedia Italiana (ditemi voi se non è così...!!) quando si presenta l'occasione di vedere una pellicola come "Burke and Hare" fatta davvero di buon mestiere con validi attori e registi, cosa vi posso dire... vediamo un pò... Ah, ecco!!! Non dimenticatevi i popcorn, una bibita e una buona compagnia, quindi buon divertimento a tutti e godetevi lo spettacolo... "It's show time"
Saluti a tutti.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a hollyver07 »
[ - ] lascia un commento a hollyver07 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
senzaverso
|
lunedì 28 febbraio 2011
|
commedia oriiginale
|
|
|
|
Dopo le storie di pugili in rivincità, drammi per lutti in famiglia, personaggi con difetti fisici vale la pena vedere una commedia basata su un soggetto più arioso. Bella fotografia, attori in grado di reggere il ritmo...andiamolo a vedere...www.mentinfuga.com
|
|
|
[+] lascia un commento a senzaverso »
[ - ] lascia un commento a senzaverso »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
andaland
|
domenica 27 febbraio 2011
|
un noir ironico
|
|
|
|
Buona prova di Landis che mostra un '800 con divertenti ironie che fanno della storia (di per sè drammatica) una gradevole commedia. Il film scorre bene, la sceneggiatura non mostra particolari sbavature e la storia dei due soci maldestri e cinici appassiona fino alla fine. Gradevole la colonna sonora con uno scottish/irish folk mai invadente.
|
|
|
[+] lascia un commento a andaland »
[ - ] lascia un commento a andaland »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
hollyver07
|
domenica 27 febbraio 2011
|
conferma per - cargo -
|
|
|
|
- cargo - Ciao. Visto il film "Le iene di Edimburgo" (però in inglese). Il soggetto è ovviamente molto simile, è un film che vagamente ricordavo d'aver già visto parecchi anni fa. Non ero però in grado di dire se fosse connotato verso la commedia nera o in quale altro genere. Ora che l'ho rivisto penso proprio che non vi sia un effettivo punto di contatto con il film attuale (origine della storia a parte). Le iene di Edimburgo è propriamente un "drammatico" in tutti i sensi, oltretutto ben fatto ed interpretato. Ad ogni buon conto, credo sia davvero difficile da trovare in italiano. Per mia pura curiosità in merito ho fatto un ulteriore giro sul web; il film l'ho trovato esclusivamente nelle sue due versioni: "inglese" - "continentale" (occhiata sul database di Mymovies in merito al perchè 2 versioni).
[+]
- cargo - Ciao. Visto il film "Le iene di Edimburgo" (però in inglese). Il soggetto è ovviamente molto simile, è un film che vagamente ricordavo d'aver già visto parecchi anni fa. Non ero però in grado di dire se fosse connotato verso la commedia nera o in quale altro genere. Ora che l'ho rivisto penso proprio che non vi sia un effettivo punto di contatto con il film attuale (origine della storia a parte). Le iene di Edimburgo è propriamente un "drammatico" in tutti i sensi, oltretutto ben fatto ed interpretato. Ad ogni buon conto, credo sia davvero difficile da trovare in italiano. Per mia pura curiosità in merito ho fatto un ulteriore giro sul web; il film l'ho trovato esclusivamente nelle sue due versioni: "inglese" - "continentale" (occhiata sul database di Mymovies in merito al perchè 2 versioni). Comunque sia, niente speak italico ed entrambe senza sottotitoli. Per i pigri ma curiosi il titolo è: Flesh and the Fiends (non friends ma fiends). Saluti a tutti e speriamo che "ladri di cadaveri" sia un bel film
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a hollyver07 »
[ - ] lascia un commento a hollyver07 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
algernon
|
sabato 26 febbraio 2011
|
formidabile '800
|
|
|
|
secolo di fermenti e scoperte, anatomia, fotografia, teatro, femminismo e così via, e insieme un tempo impregnato di pittoreschi e sudici mercati e taverne, di profanatori di tombe, di esecuzioni spettacolo e di popolo plebeo. Landis ci dà un'immagine brillante di questo misto di vecchio e di nuovo, e un po' comica, ma non troppo, dato che i fatti che si raccontano sono tutti veri (tranne quelli che non lo sono) e dunque sono almeno verosimili. veramente bravi gli attori, bellissima l'ambientazione. bella la trovata di Charles Darwin, che è vera anche quella, infatti Darwin ha fatto davvero i primi studi ad Edimburgo, ed ha poi lasciato la medicina disgustato dai modi di fare dei professori di anatomia, e l'attore che lo interpreta somiglia veramente al giovane Darwin
|
|
|
[+] lascia un commento a algernon »
[ - ] lascia un commento a algernon »
|
|
d'accordo? |
|
|
|