jan86
|
giovedì 9 aprile 2009
|
oggetti in avvicinamento ma non troppo vicini
|
|
|
|
nuove tecniche 3d per dare al pubblico nuve emozioni ma stavolta si fa cilecca in alcuni punti.Ottima storia non c'è che dire, sceneggiatura degna dei migliori film di animazione ma se ci soffermiamo alla visione in 3d ci accorgeremo sicuramente che gli oggetti in avvicinamento sompaiono molto prima di essere ad un palmo di naso dallo spettatore,a causa della visuale in cui è stato progettato il film: meteoriti, luci e altra materia spaziale non sono poi così vicini se escono dallo schermo quando sono ancora lontani(credo di aver reso bene l'idea),cosa che non accade in altri film dello stesso genere.
|
|
[+] lascia un commento a jan86 »
[ - ] lascia un commento a jan86 »
|
|
d'accordo? |
|
cinefilo
|
giovedì 9 aprile 2009
|
bah...
|
|
|
|
nn un capolavoro di certo.
la storia è un po banale, e hanno inserito nel film una parvenza di storia romantica di cui il film avrebbe fatto volentieri a meno.
xò devo ammettere ke ci sono delle scene originali ke fanno morire dal ridere( le scene col presidente.....).
mi aspettavo comunque un maggior utilizzo del 3D, (come in viaggo al centro della terra), ke è stato un pò lasciato in disparte.
nn vale cmq i 10 euro del biglietto, e nn è paragonabile a MADAGASCAR o L'ERA GLACIALE.
|
|
[+] lascia un commento a cinefilo »
[ - ] lascia un commento a cinefilo »
|
|
d'accordo? |
|
wynorski guiaz '80s
|
domenica 12 luglio 2009
|
mostri e alieni contro il 3d
|
|
|
|
Durante il suo matrimonio con il cronista televisivo Derek, la giovane Susan viene colpita da un meteorite alieno e si trasforma in un gigante(Ginormica). Catturata dall'esercito militare Americano, Susan viene condotta nell'Area 52 dal Generale Monger e qui fa amicizia con altre bizzarre creature quali Dottor Scarafaggio, Anello Mancante e il 'blob' BOB. Susan e i suoi amici vengono però chiamati a combattere contro Galaxhar, infimo re alieno che minaccia un'attacco alla Terra. Dopo anni di attesa e polemiche varie, ecco uno dei primi nuovi film realizzati con l'ausilio della grafica 3D che, rispetto agli anni '80(dove era in voga in film come Lo Squalo 3, Nightmare 4 e Venerdì 13 parte 3) è nettamente migliorata a dovere e resa molto perfetta e spettacolare.
[+]
Durante il suo matrimonio con il cronista televisivo Derek, la giovane Susan viene colpita da un meteorite alieno e si trasforma in un gigante(Ginormica). Catturata dall'esercito militare Americano, Susan viene condotta nell'Area 52 dal Generale Monger e qui fa amicizia con altre bizzarre creature quali Dottor Scarafaggio, Anello Mancante e il 'blob' BOB. Susan e i suoi amici vengono però chiamati a combattere contro Galaxhar, infimo re alieno che minaccia un'attacco alla Terra. Dopo anni di attesa e polemiche varie, ecco uno dei primi nuovi film realizzati con l'ausilio della grafica 3D che, rispetto agli anni '80(dove era in voga in film come Lo Squalo 3, Nightmare 4 e Venerdì 13 parte 3) è nettamente migliorata a dovere e resa molto perfetta e spettacolare. Questo effetto speciale(per così dire e che, a film, alza il budget di 15 milioni di dollari) è integrato stavolta non a servizio di un horror, ma bensì ad una produzione DreamWorks per famiglie che tenta di omaggiare il cinema Sci-Fi anni '50, sbeffeggiandolo di citazioni simpatiche, qualche battuta divertente anche se la sceneggiatura non è delle migliori. Il tentativo di Jeffrey Katzemberg(produttore) e dei registi Rob Letterman e Conrad Vernon è piuttosto riuscito, anche se la pellicola non è così incisiva come altri prodotti del genere(basti a vedere l'ironia degli Shrek, Biancaneve e i soliti sospetti o Cenerentola e gli 007 nani) che sfuttano la loro trama 'incantata' per 'polemizzare' sul presente o magari, irridere qualche personaggio famoso(quest'ultimo da non intendersi come spoof al recente Disaster Movie). Per buoni 94 minuti il film ci trasporta(con l'ausilio appunto del 3D) dentro di se e ci fa ridere tra dialoghi non sempre scoppiettanti e una degna battaglia finale con lieto happy ending che ottimizza per un'ipotetico sequel. Voci originali di famosi attori quali Reese Whiterspoon, Hugh Laurie, Will Arnet, Kiefer Sutherland, Seth Rogen, Rainn Wilson e Paul Rudd. Consigliato, comunque.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a wynorski guiaz '80s »
[ - ] lascia un commento a wynorski guiaz '80s »
|
|
d'accordo? |
|
houssy
|
mercoledì 13 maggio 2009
|
mostri contro alieni: piacevole
|
|
|
|
Proprio carino questo nuovo prodotto Dreamworks, soprattutto per una volta viene dato libero sfogo alla fantasia. Lasciandosi alle spalle quel pasticciaccio brutto di Kung-fu panda e facendosi addirittura perdonare quella mezza schifezza di Madagascar 2, Mostri contro alieni diverte senza rinunciare ai soliti ammiccamenti e alle solite citazioni, che in questo caso però hanno il sapore di un commosso omaggio. A farla da padrona infatti è la fantascienza di serie b, quei film che soprattutto durante gli anni 50 hanno proposto invasioni di formiche e ragni giganti, mantidi assassine, masse di gelatina divora carne, donne alte 50 metri e mostri di ogni razza e formato. Capiamoci, la trama non è la cosa più originale mai vista prima d'ora, ma la riproposizione di un tipo di atmosfera un pò datato, ma fortemente presente nella memoria di spettatori che come il sottoscritto, sono cresciuti con i modelli originali, risulta assolutamente vincente ed accattivante.
[+]
Proprio carino questo nuovo prodotto Dreamworks, soprattutto per una volta viene dato libero sfogo alla fantasia. Lasciandosi alle spalle quel pasticciaccio brutto di Kung-fu panda e facendosi addirittura perdonare quella mezza schifezza di Madagascar 2, Mostri contro alieni diverte senza rinunciare ai soliti ammiccamenti e alle solite citazioni, che in questo caso però hanno il sapore di un commosso omaggio. A farla da padrona infatti è la fantascienza di serie b, quei film che soprattutto durante gli anni 50 hanno proposto invasioni di formiche e ragni giganti, mantidi assassine, masse di gelatina divora carne, donne alte 50 metri e mostri di ogni razza e formato. Capiamoci, la trama non è la cosa più originale mai vista prima d'ora, ma la riproposizione di un tipo di atmosfera un pò datato, ma fortemente presente nella memoria di spettatori che come il sottoscritto, sono cresciuti con i modelli originali, risulta assolutamente vincente ed accattivante. Il resto è solita professionalità Dreamworks, ovvero battute e situazioni divertenti, personaggi simpatici e tecnica digitale ineccepibile. Il compito viene svolto alla perfezione e se è vero che la casa di produzione di Shrek e soci, da sempre difetta in cuore (in questo la Pixar la umilia), è anche vero che questa volta ci si emoziona un pò di più del solito. Forse la colpa sta tutta nell'aver fatto breccia nei nostri vecchi cuori cinefili con un insieme di personaggi troppo simili a quelli che abitavano i nostri sogni di adolescenti, oppure anche la cinica Dreamworks sta accettando il fatto che da che mondo è mondo, l'animazione non parla solo al cervello, ma anche al cuore di ognuno di noi. Noi, che forse non desideriamo altro che sederci in sala e tornare bambini almeno per un'ora e mezza. Sinceramente poi Insetto-Sauro è fantastico.
LA SCENA CHE VALE IL FILM
L'attacco al Golden Gate e tutto il finale nell'astronave.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a houssy »
[ - ] lascia un commento a houssy »
|
|
d'accordo? |
|
salsa
|
lunedì 6 aprile 2009
|
le migliori menti della mia generazione
|
|
|
|
Le migliori menti della generazione attuale di Hollywood hanno partorito il topolino : MOSTRI CONTRO ALIENI. Capisco che in questo film si potesse puntare MOLTO sul 3D ma quello che mi aspettavo, a parte le numerosissime citazioni di films fantascientifici non ultimo Mars attack, era un po' di originalità , un PLOT un po' più articolato e migliori caratterizzazioni dei personaggi ( che sono tutti solo abbozzati se non insulsi come ad esempio l'insettone gigante che risulta al limite del ritardato mentale!).
Anche la protagonista e i suoi genitori agiscono sempre un po' come marionette trasportate dai fatti per non parlare del fidanzato cui chiunque avrebbe trovato un modo un po' più creativo e divertente per punirlo per la sua pochezza e viscida personalità.
[+]
Le migliori menti della generazione attuale di Hollywood hanno partorito il topolino : MOSTRI CONTRO ALIENI. Capisco che in questo film si potesse puntare MOLTO sul 3D ma quello che mi aspettavo, a parte le numerosissime citazioni di films fantascientifici non ultimo Mars attack, era un po' di originalità , un PLOT un po' più articolato e migliori caratterizzazioni dei personaggi ( che sono tutti solo abbozzati se non insulsi come ad esempio l'insettone gigante che risulta al limite del ritardato mentale!).
Anche la protagonista e i suoi genitori agiscono sempre un po' come marionette trasportate dai fatti per non parlare del fidanzato cui chiunque avrebbe trovato un modo un po' più creativo e divertente per punirlo per la sua pochezza e viscida personalità.
L'insoddisfazione poi è aumentata dal fatto che per questa favoletta leggera leggera e, per effetto degli occhiali 3D, l'ingresso costava 10 euro!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a salsa »
[ - ] lascia un commento a salsa »
|
|
d'accordo? |
|
pablo
|
venerdì 17 aprile 2009
|
assolutamente da vedere
|
|
|
|
Bellismo film d'animazione,la Dreamworks risulta ancora una volta un ottima produttrice di film.
La trama è abbastanza orginale, certo è una parodia dei film di fantascienza, ma la task force di mostri è il tocco di originalità.
I personaggi risulatano molto simpatici e ben costruiti, specialmente Susan.
La versione 3D poi è la ciliegina sulla torta, ti fa entrare nel film, e sempbra quasi che con il 3D il film torni alla sua normalità (e questo vale per tutte le pellicole trasmesse con questa tecnica).
Finalmente i cinema si sono attrezzati visto che il futuro è il 3D!
|
|
[+] lascia un commento a pablo »
[ - ] lascia un commento a pablo »
|
|
d'accordo? |
|
il fede
|
venerdì 17 aprile 2009
|
il 3d anemico
|
|
|
|
Deludente opera Dreamworks, che dopo essere stata presentata come l'araldo di una nuova cinematografia stereoscopica, si rivela un banalissimo film d'animazione.
La trama, semplice e incolore riesce a malapena a sostenere il film, costellato da pochi personaggi riciclati (e neppure aggiornati) da vecchi classici horror o fantascientifici. Si assiste dunque alla solita sagra delle citazioni e omaggi a vecchie pellicole senza però aggiungere nulla di nuovo o approfondire vecchie questioni, il che rivela una carenza di idee cui raramente si era assistito in un prodotto d'animazione, in cui la fantasia può esplodere senza impedimenti di sorta.
La ragione del suo essere consiste nel 3D, ma anche il lato tecnologico mostra punti deboli inaspettati: pochi gli effetti sbalorditivi nonostante le possibilità e in generale la sensazione del 3D si sente poco, soprattutto rispetto a film già usciti come "viaggio al centro della terra" o ai corti dell'I-MAX.
[+]
Deludente opera Dreamworks, che dopo essere stata presentata come l'araldo di una nuova cinematografia stereoscopica, si rivela un banalissimo film d'animazione.
La trama, semplice e incolore riesce a malapena a sostenere il film, costellato da pochi personaggi riciclati (e neppure aggiornati) da vecchi classici horror o fantascientifici. Si assiste dunque alla solita sagra delle citazioni e omaggi a vecchie pellicole senza però aggiungere nulla di nuovo o approfondire vecchie questioni, il che rivela una carenza di idee cui raramente si era assistito in un prodotto d'animazione, in cui la fantasia può esplodere senza impedimenti di sorta.
La ragione del suo essere consiste nel 3D, ma anche il lato tecnologico mostra punti deboli inaspettati: pochi gli effetti sbalorditivi nonostante le possibilità e in generale la sensazione del 3D si sente poco, soprattutto rispetto a film già usciti come "viaggio al centro della terra" o ai corti dell'I-MAX. Oggetti e personaggi restano incollati allo schermo impedendo l'esperienza immersiva tanto pubblicizzata da Jeffrey Katzenberg e dal partner Intel e lasciano lo spettatore con l'amaro in bocca, nonostante le ottime animazioni.
Le scene divertenti non mancano, ma qualche buona battuta e far agitare stupidamente i mostruosi personaggi non basta a salvare il film dalla mediocrità.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a il fede »
[ - ] lascia un commento a il fede »
|
|
d'accordo? |
|
ultimoboyscout
|
lunedì 31 gennaio 2011
|
divertimento...ginormico!
|
|
|
|
Piaciuto molto, non tanto per la storia (parodia di film di fantascienza) ma per i personaggi. Il Prof. Scarafaggio con la voce del compianto doppiatore del dottor House è perfetto ma i mostri in generale sono curiosi e bislacchi. Gli alieni poi, ben diversi dagli alieni che avevano già invaso la Terra in altri film, sono troppo scemi: ci sarebbe da augurarsi che se proprio debba succedere è meglio farsi invadere da questi alieni che da altri ben più svegli e pericolosi! Visto che sono gli stessi creatori di "Shrek" c'era da metterci la mano sul fuoco che sarebbe riuscito bene.
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
neanide
|
lunedì 6 aprile 2009
|
ah!shrek!
|
|
|
|
non si può non vedere un grande lavoro di grafica,ottima direi....ma l'animazione è l'animazione!Cioè:Shrek era un'esplosione dinamica di immagini eccellenti da una computer grafica di altissimo livello,ma c'era una storia,fantastica,surreale,multisfaccettata...un capolavoro a mio avviso.Quest'ultimo della dreamworks è un pallido tentativo di dare una trama alle immagini.Battute spente,trama oltremodo banale,personaggi appena accennati.....lavoro improvvisato che nasce dalla necessità di produrre a tuttti i costi qualcosa che ha tutto il sapore di una bella scatola vuota.Comunque il mio consiglio nonostante tutto,da amante degli animationmovies,è di guardare questo e tutti quelli che verranno.
[+]
non si può non vedere un grande lavoro di grafica,ottima direi....ma l'animazione è l'animazione!Cioè:Shrek era un'esplosione dinamica di immagini eccellenti da una computer grafica di altissimo livello,ma c'era una storia,fantastica,surreale,multisfaccettata...un capolavoro a mio avviso.Quest'ultimo della dreamworks è un pallido tentativo di dare una trama alle immagini.Battute spente,trama oltremodo banale,personaggi appena accennati.....lavoro improvvisato che nasce dalla necessità di produrre a tuttti i costi qualcosa che ha tutto il sapore di una bella scatola vuota.Comunque il mio consiglio nonostante tutto,da amante degli animationmovies,è di guardare questo e tutti quelli che verranno.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a neanide »
[ - ] lascia un commento a neanide »
|
|
d'accordo? |
|
|