Agora

Acquista su Ibs.it   Dvd Agora   Blu-Ray Agora  
   
   
   
francesca50 domenica 2 maggio 2010
un cinema laicista non laico! Valutazione 0 stelle su cinque
46%
No
54%

Film su cui è difficile dare un voto perchè esso dipende dal punto di vista da cui lo si considera. Interessante la ricostruzione di Alessandria, anche se si avverte falsa, e affascinante la figura di Ipazia la cui uccisione ha fatto discutere anche nella sua epoca. Inaccettabile però che tale figura, sulle cui teorie ci sono dubbi, venga fatta passare per anticipatrice del sistema copernicano. Ancora più discutibile che un omicidio di in piccolo gruppo venga presentato come avallato dalla Chiesa ufficiale e voluto da San Cirillo vissuto nel IX secolo. Anche del Cirillo di cui si parla nel film e che fu realmente vescovo non si dice che fu uno dei "padri della Chiesa" espressione con cui gli storici designano i primi teologi. [+]

[+] lascia un commento a francesca50 »
d'accordo?
giank51 domenica 2 maggio 2010
quante ipazia ha sulla coscienza questa religione? Valutazione 3 stelle su cinque
72%
No
28%

Come se non bastassero i secoli di oscurantismo e di "Santissima Inquisizione" che il Cristianesimo ci ha regalato, ecco giungere un ultimo squarcio di verità  su cosa è stata questa religione ai suoi inizi. Inizi storici ben occultati, cari amici, perchè nelle nostre scuole si sorvola attentamente sul IV sec. dopo Cristo.
E' il periodo in cui è vissuta Ipazia e durante il quale Il Cristianesimo ha preso il sopravvento sulle altre religioni ed ha imposto il suo "way of life".
Il film, amio parere, è modesto volendolo leggere in termini estetici  ma lascia un grande messaggio, una speranza per noi laici: sono le parole di Ipazia quando le viene chiesto in cosa crede; lei risponde: "nella filosofia". [+]

[+] il tribunale della storia (di diletta di donato)
[+] lascia un commento a giank51 »
d'accordo?
diletta di donato sabato 1 maggio 2010
tolleranza e amore alla verità Valutazione 1 stelle su cinque
52%
No
48%

Difficile togliere dall'oblio la figura di donne filosofo, genere rarissimo, e Il mito, più che la storia,spesso ne ha rivelato volto. Ma se scarsa è la documentazione, più facile sarà far dire loro quel che si vuole.In verità la voce e la figura di Ipazia è quasi sempre prevaricata e travolta da un caos di violenza. Poco rimane di lei: esperta in matematica, astronoma, seguace della platonica e neoplatonica sapienza. Era in disaccordo col percorso del suo stesso sangue,e apparentemente immemore di quell'amore di cui Diotima dialogò con Socrate.Ma Agorà non è un film sull'amore, è un film - così si dichiara- contro l'intolleranza. Ma la vera tolleranza è amore, amore alla verità, e per questo Agorà è un film fallimentare. [+]

[+] lascia un commento a diletta di donato »
d'accordo?
smaz61262 venerdì 30 aprile 2010
film storico ? no, ma un'occasione .... Valutazione 3 stelle su cinque
56%
No
44%

Agora'; un bellissimo film per quel che riguarda l'ambientazione e la sceneggiatura, con tutti gli elementi per essere un film di cassetta (la storia un po' epica e un po' strappalacrime dell'eroina sacrificata sull'altare del proibizionismo, l'idea positivista della scienziata dedicata alla ricerca della Verita' contro l'osccurantismo della religione, le grandi scene di massa e qualche effetto speciale...). Ma una cosa e' il presentare un film per far cassetta (anche questo sicuramente un merito per chi ne e' registra) un'altra definirlo come un documento storico. La definizione forzata ed esplicita delle parti (l'eroina rappresentante della Verita' e il Vescovo e i cristiani da creduloni a repressori del libero pensiero), molto utile per esaltare il sentimento e l'enpatia del pubblico nel differenziare a tutto tondo i buoni e i cattivi (forse non e' cosi' che si strutturavano i film Western primigeni ?), non serve assolutamente a rendere giustizia al periodo storico. [+]

[+] lascia un commento a smaz61262 »
d'accordo?
il poeta marylory venerdì 30 aprile 2010
film meritevole di 5 stelle! Valutazione 0 stelle su cinque
65%
No
35%

Il film AGORA' Una donna, una scuola, tre storie. La prima filosofica. La seconda politica. La terza poetico-sentimentale. Esiodo, poeta, VIII/VII a.c., scriveva che la filosofia nella prassi è politica. La Filosofia è immanenza utopica che può realizzarsi nelle varie scienze come insegnava Ipazia, ovvio che la ricerca della verità si scontra con il fondamentalismo e di qualsiasi religione e potere... Ipazia riuscì a salvare pochi dei preziosi manoscritti ( che, a mio avviso, Gesù, uomo, dopo l'incontro con i dottori nel tempio di Gerusalemme lesse nella biblioteca di Alessandria...), sopravvissuti al primo grande incendio - Aulo Gellio (123 - 169) riporta la notizia di 700. [+]

[+] errore? (di spike)
[+] lascia un commento a il poeta marylory »
d'accordo?
spike giovedì 29 aprile 2010
film civile, necessario Valutazione 4 stelle su cinque
40%
No
60%

Un film da vedere per capire quanto sia dannoso il fanatismo e l'intolleranza. La violenza attira altra violenza in un vortice senza senso. Non considero il film anticristiano, come sentito da più parti. La Chiesa nella sua storia ha molti lati oscuri, ma la storia deve essere studiata tenendo ben presente che noi contemporanei siamo figli di un'epoca completamente diversa, con valori diversi, con un percorso civile che ci ha portato ad essere quello che oggi siamo. La figura di Ipazia deve essere rivalutata, ne sono certo, ma forse era lei che all'epoca era avanti anni luce rispetto alla società in cui viveva, questo non significa che sia giustificato quello che ha subito ma ci può spiegare almeno in parte il comportamento dei suoi concittadini. [+]

[+] oggi, siamo solo l'ignoranza che il potere a 360° (di il poeta marylory)
[+] lascia un commento a spike »
d'accordo?
poetadark giovedì 29 aprile 2010
agora - un film che tocca le corde dell'assoluto Valutazione 5 stelle su cinque
67%
No
33%

Agora è un film che, tecnicamente, visivamente e narrativamente sfiora la perfezione. Vi è un accurato intreccio di personaggi; un intenso e violento incontro di passioni, di conoscenza, di opportunismi, di assolutezza, di amore, di fanatismo e follia. Ipazia, la filosofa e astronoma intorno alla quale ruota la vicenda, è una donna che, stimata e ascoltata nel mondo pagano, con l'avvento brutale delle sette cristiane perde la propria funzione di guida e di sapiente, venendo considerata una strega e un'eretica. Ella, dopo una appassionata ricerca, anticipa di più di mille anni le teorie di Keplero, elaborando una concezione eliocentrica dell'universo, e gungendo finanche a comprendere che l'orbita compiuta dalla Terra intorno al sole non è circolare, bensì ellittica. [+]

[+] e' proprio vero! (di raistlin86)
[+] concordo (di wicca87)
[+] la vera lezione di ipazia (di mariangelaimbrenda)
[+] @ mariangelaimbrenda (di edward teach)
[+] mah (di poetadark)
[+] non mancherò (di mariangelaimbrenda)
[+] concordo. bellissimo! (di kurtzman)
[+] lascia un commento a poetadark »
d'accordo?
olgadik mercoledì 28 aprile 2010
brutto film e brutta critica Valutazione 1 stelle su cinque
32%
No
68%

Brutto film e brutta critica (intendo quella dei professionisti) e spiego perché. L’opera è molto lontana da ciò che avrebbe potuto essere, data la forza del personaggio nonché la complessità del periodo storico e dei luoghi che gli fecero da cornice. Amenabar ha tentato un’operazione di divulgazione commerciale, improntata ai vecchi kolossal tipo Quo vadis, Cleopatra ecc. Il risultato è un prodotto che suona finto, un polpettone storico tagliato con l’accetta per quanto riguarda contenuto e personaggi. Ci sono i buoni e i cattivi o cattivissimi: questa volta i cristiani e i loro adepti con andata in sollucchero dei laici odierni. C’è il bene e il male, la scienza e l‘ignoranza, l’eroina senza molte sfumature e lo schiavo sensuale e fanatico da divano psicanalitico. [+]

[+] grazie (di catlux)
[+] bel commento (di edward teach)
[+] lascia un commento a olgadik »
d'accordo?
fataignorante mercoledì 28 aprile 2010
quando eravamo talebani Valutazione 4 stelle su cinque
65%
No
35%

Ho visto un bellissimo film (anche se immagino indigesto a qualcuno).
Una storia di cui fortunamente non si dibatte nei giornali, nelle tv o nelle radio .
Fortunatamente perchè in questo modo si puo andare al cinema senza aspettative e preconcetti.
Sulla schermo passa una storia di culture che emergono e di altre che soccombono;
Una storia di culture sopraffatte e che a loro volta diventano carnefici.... e  non necessariamente
dico che sia la Storia  ;  tuttavia ne riconosciamo la veridicità perchè gli esempi di questo eterno
ciclo sono così numerosi da dubitare perfino che la natura umana possa scegliere
un percorso anche di poco diverso da quello narrato. [+]

[+] lascia un commento a fataignorante »
d'accordo?
des esseintes mercoledì 28 aprile 2010
bruttissimo Valutazione 1 stelle su cinque
21%
No
79%

Veramente pessimo. Per una volta la critica di mymovies e' attendibile.

[+] evidentemente.. (di raistlin86)
[+] raistlin86 (di edward teach)
[+] lascia un commento a des esseintes »
d'accordo?
pagina: « 5 6 7 8 9 10 11 12 13 »
Agora | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (2)
European Film Awards (1)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 23 aprile 2010
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità