Agora |
||||||||||||||
Un film di Alejandro Amenábar.
Con Rachel Weisz, Max Minghella, Oscar Isaac, Ashraf Barhom.
continua»
Avventura,
durata 128 min.
- Spagna 2009.
- Mikado Film
uscita venerdì 23 aprile 2010.
MYMONETRO
Agora ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il ritorno del buon cinema storico
di ciccio300791Feedback: 1609 | altri commenti e recensioni di ciccio300791 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 13 gennaio 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dopo alcuni anni di film storici spettacolari ma storicamente non molto attendibili ("300," "10000 a.C.," "L'ultima legione"), ecco finalmente una pellicola in grado di raccontare più o meno oggettivamente la storia di una delle più importanti filosofe della tarda antichità: Ipazia, attiva fra la fine del IV secolo d.C. e l'inizio del V. Le scene più riuscite sono quelle in cui lei, interpretata dall'ottima Rachel Weisz, elabora teorie in opposizione a quelle tolemaiche calcolando orbite ellittiche e mostrando ciò che solo Galileo e Copernico avrebbero confermato ben undici secoli dopo il suo assassinio da parte di Cristiani fanatici. Il film lascia sbalorditi al pensiero che una donna sia stata la vera fondatrice di teorie solitamente attribuite a filosofi e scienziati uomini e, soprattutto, all'idea che San Cirillo, venerato dalla Chiesa cattolica come secondo protettore degli innamorati perché morto il 14 febbraio come San Valentino, sia stato così gretto e ostile nei confronti di una donna. La filosofa fu tra le prime a contestare quanto scritto nella Bibbia per via dei propri esperimenti scientifici. Lo stesso Cirillo, inoltre, approvò la distruzione della biblioteca di Alessandria facendo sì che gran parte del sapere noto agli antichi non giungesse fino a noi. Poiché "Agorà" si sofferma moltissimo sulle opere disoneste compiute da un "Santo," lo sconsiglierei ai cattolici praticanti e, naturalmente, ai misogini (incapaci di valorizzare il vero ruolo delle donne nella storia) e agli storici conservatori (incapaci di interpretare la storia dal punto di vista dei vinti). Ottime le inquadrature e le ricostruzioni degli ambienti antichi, bravo Sammy Samir nel ruolo di Cirillo. La trama è avvincente e, come tale, mescola il piacere della rivisitazione storica a quello del ritmo incalzante del film.
[+] lascia un commento a ciccio300791 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di ciccio300791:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | pietro berti 2° | andyzerosettesette 3° | f.cambiaso 4° | slowfilm.splinder.com 5° | marco forlivesi 6° | poetadark 7° | nino pell. 8° | ilpredicatore 9° | honestabe 10° | pecus 11° | fabian t. 12° | paride86 13° | giuliog02 14° | diegot 15° | paul73 16° | emilio zampieri 17° | irontato 18° | rita branca 19° | germon 20° | rescart 21° | camillo 22° | ciccio300791 23° | great steven 24° | tetsuya 25° | andyflash77 26° | dario 27° | franz1971 28° | davide furfori 29° | jacopo b98 30° | immanuel 31° | charles |
Nastri d'Argento (2) European Film Awards (1) Articoli & News |
|