planula
|
sabato 24 aprile 2010
|
amenabar in salsa ridley scott.
|
|
|
|
A parte gli anacronismi inconfutabili, mi aspettavo dall'intimista Amenabar un film più incentrato sulla vita, le emozioni,le intuizioni della filosofa scienziata Ipazia.
Il film invece è stile Ridley Scott, con numerose sequenze di lotte intestine, scene cruente intervallate da brevi interventi di Ipazia e della sua affascinante esistenza ricca di passione e curiosità.
Naturalmente la scena più coinvolgente è Ipazia antesignana di Keplero...
|
|
[+] lascia un commento a planula »
[ - ] lascia un commento a planula »
|
|
d'accordo? |
|
talpa
|
sabato 24 aprile 2010
|
ho visto agorà
|
|
|
|
Si può tifare per una squadra o per un'altra, ma la rappresentazione dell'ambientazine storica e degli avvenimenti rappresentati sono precisi. I fatti storici si possono nascondere, ma quando vengono rappresentati sono delle rivelazioni. Rivelazioni che vanno oltre il film. Non è un film con effetti speciali, ma è un film capace di coinvolgere l'anima. La protagonista, Ipazia, sta sullo sfondo di una tragedia che trasformerà la storia dell'uomo. Una storia che il regista rappresenta in un'Alessandria che risplende del passato glorioso e che col macello dei "Pagani", la distruzione delle biblioteche, il macello degli ebrei, si avvia altramonto. Il tramonto della gloria della città che si spegne con l'ultimo respiro di Ipazia.
[+]
Si può tifare per una squadra o per un'altra, ma la rappresentazione dell'ambientazine storica e degli avvenimenti rappresentati sono precisi. I fatti storici si possono nascondere, ma quando vengono rappresentati sono delle rivelazioni. Rivelazioni che vanno oltre il film. Non è un film con effetti speciali, ma è un film capace di coinvolgere l'anima. La protagonista, Ipazia, sta sullo sfondo di una tragedia che trasformerà la storia dell'uomo. Una storia che il regista rappresenta in un'Alessandria che risplende del passato glorioso e che col macello dei "Pagani", la distruzione delle biblioteche, il macello degli ebrei, si avvia altramonto. Il tramonto della gloria della città che si spegne con l'ultimo respiro di Ipazia. Dopo, ciò che accade dopo, è un'altra storia.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a talpa »
[ - ] lascia un commento a talpa »
|
|
d'accordo? |
|
stevesteve
|
sabato 24 aprile 2010
|
cristiani talebani
|
|
|
|
non del tutto riuscito: la ripetizione della terra vista dall'alto e dell'inquadratura che stringe è calligrafica, le colonne che cadono come in un anni60... .Tuttavia la rappresentazione dell'intolleranza religiosa, che coinvolge tutte le parti in causa all'epoca, e cioè pagani, ebrei, cristiani (questi richiamano i quei mussulmani fanatici di oggi), è potente. Le contraddizioni tra l'amore di tre uomini per la straordinaria Ipazia e le rispettive scelte di vita sono rese nella loro drammaticità. La "buona morte", qui declinata come gesto di amorevole pietà, resta il tema comune ai tre film di Amenabar.
|
|
[+] lascia un commento a stevesteve »
[ - ] lascia un commento a stevesteve »
|
|
d'accordo? |
|
il recensore
|
sabato 24 aprile 2010
|
attendo con ansia
|
|
|
|
Sarà un capolavoro.....forse.Di certo promette bene...vedremo domenica
|
|
[+] lascia un commento a il recensore »
[ - ] lascia un commento a il recensore »
|
|
d'accordo? |
|
kayton
|
sabato 24 aprile 2010
|
amenabar scuote ancora una volta le coscienze
|
|
|
|
Se non fosse per certe immagini crude, “Agorà” sarebbe da consigliare ai ragazzini delle scuole elementari e medie. Anzitutto perché non è il classico film storico dove gli schieramenti nemici si danno battaglia a spron battuto, dopo aver consultato gli oracoli; ma soprattutto perché argomenti di geografia, come il moto dei pianeti e il sistema solare, sono spiegati in modo semplice, senza tanti giri di parole e con dimostrazioni spicciole ma incisive. Il merito di tutto ciò si deve a Ipazia, questa figura femminile dimenticata quasi dalla storia, che alla fine del Trecento d.C. insegnava filosofia e matematica ai suoi allievi, mentre fuori dall’aula infuriava la guerra tra pagani e cristiani, prima, e tra cristiani ed ebrei, dopo.
[+]
Se non fosse per certe immagini crude, “Agorà” sarebbe da consigliare ai ragazzini delle scuole elementari e medie. Anzitutto perché non è il classico film storico dove gli schieramenti nemici si danno battaglia a spron battuto, dopo aver consultato gli oracoli; ma soprattutto perché argomenti di geografia, come il moto dei pianeti e il sistema solare, sono spiegati in modo semplice, senza tanti giri di parole e con dimostrazioni spicciole ma incisive. Il merito di tutto ciò si deve a Ipazia, questa figura femminile dimenticata quasi dalla storia, che alla fine del Trecento d.C. insegnava filosofia e matematica ai suoi allievi, mentre fuori dall’aula infuriava la guerra tra pagani e cristiani, prima, e tra cristiani ed ebrei, dopo. Ma il merito va anche ad Amenabar che mette al centro del suo lavoro una donna, questa guerriera del pensiero, Ipazia appunto, interpretata da una Rachel Weisz in gran forma. E il regista lo fa poggiandosi su una fotografia splendida che rende al meglio l’Alessandria di quel periodo: una città attraversata da sferzate di vento che trasportano la sabbia del deserto, rendendo l’atmosfera spesso sfocata. Un’Alessandria allo stesso tempo florida e attiva culturalmente, ma dilaniata dai conflitti religiosi. Quei conflitti religiosi che andranno a distruggere proprio il centro culturale di quel mondo: la grande Biblioteca. La scena della distruzione è costruita ad arte: la macchina da presa, dall’alto verso il basso, inquadra i cristiani che, a velocità accelerata, come tante formichine si affrettano diligenti a compiere lo scempio. Una scena che rappresenta il pensiero di Amenabar, cileno d’adozione spagnola, il quale mostra la storia così come è stata, puntando il dito contro le crociate. E se la parola di Dio non lascia spazio all’interpretazione, che cosa resta a una filosofa come Ipazia se non la solitudine del suo amore per il sapere?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a kayton »
[ - ] lascia un commento a kayton »
|
|
d'accordo? |
|
picpic
|
sabato 24 aprile 2010
|
ipazia, martire pagana
|
|
|
|
"Agora" è un film complesso, coraggioso, tragico, apre tutti i sensi e non annoia, non può annoiare. Offre l'altra faccia del Cristianesimo, quella troppo spesso occultata: il fanatismo, i massacri, la distruzione dei templi di Alessandria. Suggerisce il ritardo culturale indotto dall'oscurantismo religioso. Lo sguardo si rivolge al cielo e ci distoglie dalla piccola, meschina, ferocia umana. Ipazia scruta i misteri del cosmo, tenta di spegarsi i moti dei pianeti, la variazione di luminosità degli astri. Rinuncia senza sacrificio alla femminilità per seguire la sua causa. Rappresenta simbolicamente la pura scienza. Ma il rapporto tra scienza e fede è problematico. In fondo è solo una questione di potere.
[+]
"Agora" è un film complesso, coraggioso, tragico, apre tutti i sensi e non annoia, non può annoiare. Offre l'altra faccia del Cristianesimo, quella troppo spesso occultata: il fanatismo, i massacri, la distruzione dei templi di Alessandria. Suggerisce il ritardo culturale indotto dall'oscurantismo religioso. Lo sguardo si rivolge al cielo e ci distoglie dalla piccola, meschina, ferocia umana. Ipazia scruta i misteri del cosmo, tenta di spegarsi i moti dei pianeti, la variazione di luminosità degli astri. Rinuncia senza sacrificio alla femminilità per seguire la sua causa. Rappresenta simbolicamente la pura scienza. Ma il rapporto tra scienza e fede è problematico. In fondo è solo una questione di potere. Il vescovo Cirillo imperversa perché Dio vuole così. La fede "libera" gli schiavi, il dubbio non è concesso, ma si affaccia sulla scena finale attraverso una morte pietosa.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a picpic »
[ - ] lascia un commento a picpic »
|
|
d'accordo? |
|
la papessa
|
sabato 24 aprile 2010
|
pesantissimo!!!
|
|
|
|
Decisamente uno dei film più pesanti visti negli ultimi mesi... buoni la scenografia e i costumi, ma trama assolutamente inconcludente. Scene di battaglie si intrecciano a lunghissimi, e inutili direi, tempi morti. Posso solo assicurare che nella sala, complice forse l'ora tarda, una persona su tre dormiva placidamente! Lo sconsiglio vivamente!!!
[+] totalmente in disaccordo
(di maciste)
[ - ] totalmente in disaccordo
[+] anche io
(di mez_mar_ize)
[ - ] anche io
[+] totalmente d'accordo
(di edward teach)
[ - ] totalmente d'accordo
|
|
[+] lascia un commento a la papessa »
[ - ] lascia un commento a la papessa »
|
|
d'accordo? |
|
eudeis
|
venerdì 23 aprile 2010
|
berti
|
|
|
|
storicamente la posizione di Berti è sbagliata.
|
|
[+] lascia un commento a eudeis »
[ - ] lascia un commento a eudeis »
|
|
d'accordo? |
|
raistlin86
|
mercoledì 21 aprile 2010
|
mai ipazia è stata così viva in noi. capolavoro.
|
|
|
|
« Quando ti vedo mi prostro davanti a te e alle tue parole,
vedendo la casa astrale della Vergine,
infatti verso il cielo è rivolto ogni tuo atto
Ipazia sacra, bellezza delle parole,
astro incontaminato della sapiente cultura. »
E' così che voglio aprire la mia prima recensione, dopo che ho visto questo splendido film in lingua inglese. Un film che parla di Ipazia di Alessandria: matematica, astronoma, filosofa, donna. Un film CAPOLAVORO, di come mai se ne son visti nel cinema negli ultimi anni.
[+]
« Quando ti vedo mi prostro davanti a te e alle tue parole,
vedendo la casa astrale della Vergine,
infatti verso il cielo è rivolto ogni tuo atto
Ipazia sacra, bellezza delle parole,
astro incontaminato della sapiente cultura. »
E' così che voglio aprire la mia prima recensione, dopo che ho visto questo splendido film in lingua inglese. Un film che parla di Ipazia di Alessandria: matematica, astronoma, filosofa, donna. Un film CAPOLAVORO, di come mai se ne son visti nel cinema negli ultimi anni.
La tematica fondamentale di questo film non è la posizione deleteria della Chiesa nei confronti dei laici, ebrei e pagani nel IV d.c., bensì è lo scontro fra religione e ragione umana, fra la terminologia di laicità, di libertà di pensiero e della persona (donna) ed una religione che ai tempi voleva metter a tacere, assoggettare e dominare ogni persona, special modo le donne. Questo film non fà polemica come alcuni han sostenuto, non è anticlericale, è un film da vedere, è un film che coinvolge sin dai primi minuti, è un film che dà messaggi che ti si insinuano nell'anima e ti spingono a pensare, a ragionare su queste tematiche forti, come la morte della grande Ipazia, resa molto meno cruenta nel film dato che nella realtà è stata scorticata viva con dei cocci (o cozze/conchiglie), le vennero strappati gli occhi che ancora respirava, ridotta a pezzi e bruciata poi, per non lasciarne traccia... Forse troppo forte anche per il più "splatteroso" dei film horror. Ipazia era una donna, una matematica, una filosofa e grande studiosa nata in un periodo dove il cristianesimo prese le "briglie", senza pietà, con il vescovo Cirillo in sella... Un vescovo reso poi santo. Non mi dilungo sul film, giacché le recensioni passate l'hanno spiegato ottimamente, punto per punto. Non sono affatto d'accordo con quella di Mymovies sulla scheda, perchè per me è il miglior film mai fatto ai cinema negli ultimi anni...
Ottima l'interpretazione di Rachel Weisz, ottima la regia, ottimi i dialoghi ( in inglese almeno ) ed ottimi anche costumi ed ogni altro particolare del Film. Spettacolare, inoltre, il fatto che sia stato riprodotto, richiamando a sé degli astronomi e facendo uso di un sofisticato programma, la volta celeste dell'epoca... Si vede la passione di Alejandro Amenàbar, regista di The Others e Mare Dentro, dei grandissimi successi, film molto intensi, dove ci mette l'anima.
Scusatemi se è una recensione imperfetta, ma ho scritto quello che sentivo.
S.
[-]
[+] concordo
(di wicca87)
[ - ] concordo
|
|
[+] lascia un commento a raistlin86 »
[ - ] lascia un commento a raistlin86 »
|
|
d'accordo? |
|
martalari
|
martedì 20 aprile 2010
|
che sonno
|
|
|
|
Sta per arrivare Agora' di Amenabar nella prima mezz'ora ci siamo addormentati 3 volte, sembra un film stile Gesù di Nazareth
[+] totalmente in disaccordo.
(di raistlin86)
[ - ] totalmente in disaccordo.
[+] assolutamente daccordo!!
(di la papessa)
[ - ] assolutamente daccordo!!
[+] totalmente in disaccordo
(di maciste)
[ - ] totalmente in disaccordo
[+] io non mi sono addormentato
(di edward teach)
[ - ] io non mi sono addormentato
|
|
[+] lascia un commento a martalari »
[ - ] lascia un commento a martalari »
|
|
d'accordo? |
|
|