damianamariapaola
|
domenica 22 marzo 2009
|
sopprimete pattinson!!!!
|
|
|
|
d'accordissimo cn lilla...
innanzitutto ci tengo a precisare ke prima ke uscisse il film le riviste idiote per ragazzini hanno detto ke twilight poteva essere paragonato a TITANIC...ovviamente twilight ha smentito ciò!!!!
x quanto riguarda le interpretazioni degli attori,x carità divina sopprimete pattinson e le faccie da pesce lesso!!!!!!non è adatto a quel ruolo..assolutamente no!molto meglio la sua interpretazione in harry potter 4.. la bellezza del film sta nel fatto ke x ki ha letto il libro vedersi quella storia rappresentata sul grande schermo equivaleva ad un sogno... ma ciò nonostante,ki l'ha letto e riletto ha capito ke in realtà ha poco di bello (il film ovviamente)... poi qualcuno ha detto ke è stato uno dei + bei film dell'anno!!!!cè mi auguro ke tu stia skerzando.
[+]
d'accordissimo cn lilla...
innanzitutto ci tengo a precisare ke prima ke uscisse il film le riviste idiote per ragazzini hanno detto ke twilight poteva essere paragonato a TITANIC...ovviamente twilight ha smentito ciò!!!!
x quanto riguarda le interpretazioni degli attori,x carità divina sopprimete pattinson e le faccie da pesce lesso!!!!!!non è adatto a quel ruolo..assolutamente no!molto meglio la sua interpretazione in harry potter 4.. la bellezza del film sta nel fatto ke x ki ha letto il libro vedersi quella storia rappresentata sul grande schermo equivaleva ad un sogno... ma ciò nonostante,ki l'ha letto e riletto ha capito ke in realtà ha poco di bello (il film ovviamente)... poi qualcuno ha detto ke è stato uno dei + bei film dell'anno!!!!cè mi auguro ke tu stia skerzando..evidentemente non capisci NIENTE di cinema o hai un concetto di bellezza tutto tuo!
sono rimasta VERAMENTE MOLTO delusa... poteva essere un film stupendo...è stato rovinato!(anke da pattinson e dalla sua interpretazione)... ah,e anche da tt quei "fans" ke hanno letto il libro dopo il film!!!!!!! le cose o si fanno bene o per niente U.U (perla di saggezza U.U)
[-]
|
|
[+] lascia un commento a damianamariapaola »
[ - ] lascia un commento a damianamariapaola »
|
|
d'accordo? |
|
human
|
lunedì 9 febbraio 2009
|
uno strano vampiro!!!
|
|
|
|
Non ho letto il libro ed ora che ne ho visto la trasposizione cinematografica… credo proprio che non lo leggerò.
Personalmente il film mi ha deluso. Non che lo abbia visto con particolari aspettative ma quello che più mi ha lasciato perplesso è stato il tentativo di smitizzare la figura del vampiro, tra l’altro riuscito benissimo. Spesso e volentieri durante il film mi sono chiesto per quale motivo è stato necessario scomodare, per di più snaturandola, una così misteriosa creatura notturna. Vada per l’attualizzazione dell’immagine del vampiro, ok il suo inserimento in un tessuto sociale moderno, anche se adolescenziale, tuttavia ritengo questo connubio un tentativo mal riuscito.
Inoltre credo che tale trasposizione sia stata dettata esclusivamente da logiche commerciali, soprattutto alla luce del grande successo che il romanzo ha ottenuto e del target cui è destinato il film (nonché lo stesso romanzo).
[+]
Non ho letto il libro ed ora che ne ho visto la trasposizione cinematografica… credo proprio che non lo leggerò.
Personalmente il film mi ha deluso. Non che lo abbia visto con particolari aspettative ma quello che più mi ha lasciato perplesso è stato il tentativo di smitizzare la figura del vampiro, tra l’altro riuscito benissimo. Spesso e volentieri durante il film mi sono chiesto per quale motivo è stato necessario scomodare, per di più snaturandola, una così misteriosa creatura notturna. Vada per l’attualizzazione dell’immagine del vampiro, ok il suo inserimento in un tessuto sociale moderno, anche se adolescenziale, tuttavia ritengo questo connubio un tentativo mal riuscito.
Inoltre credo che tale trasposizione sia stata dettata esclusivamente da logiche commerciali, soprattutto alla luce del grande successo che il romanzo ha ottenuto e del target cui è destinato il film (nonché lo stesso romanzo). Un target facilmente influenzabile dalla ricerca della storia d’amore perfetta o dalla realizzazione del sogno di un amore impossibile. Come se non bastasse, la presenza di attori e attrici sulla bocca di tutti gli adolescenti di oggi, contribuisce ad alimentare l’idea di un’operazione svolta a fini commerciali. Trattasi, infatti, di una storia d’amore sicuramente godibile ad un pubblico adolescente, tuttavia non priva di difetti.
Personalmente ho trovato la pellicola a tratti noiosa e in alcune scelte banale. Nel complesso discreta la recitazione, effetti speciali troppo macchinosi e facilmente individuabili. Poco adatte la fotografia e l’atmosfera creata (che in alcune occasioni non trasmettono appieno la sensazione di travolgente passione ma incupiscono ed appiattiscono il tutto) e che, unite ad un trailer ingannevole, sembrano studiate non ai fini della buona riuscita del film ma per cercare di attrarre il maggior numero di pubblico possibile, in particolare quel pubblico interessato all’aspetto più oscuro della figura in questione, l’aspetto vero del vampiro. Il che confermerebbe un approccio esclusivamente commerciale. Tuttavia queste sono e rimangono considerazioni personali, soggettive… il film ha trovato la sua fetta di sostenitori, di cui non sento di farne parte.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a human »
[ - ] lascia un commento a human »
|
|
d'accordo? |
|
jackburton
|
martedì 24 marzo 2009
|
abbastanza soddisfatto..
|
|
|
|
Non ho mai letto Twilight e alla sola idea di vedere un film etichettato dai media come un classico teen-movie mi venivano i brividi, ma poi ho deciso di provarci e mi sono stupito del mio giudizio finale. A parte, come dicono in molti, le varie espressioni ridicole di Pattison e alcuni stereotipi ridicoli quale il Giapponese Nerd e il Nero idiota, il film non mi è dispiaciuto. La storia non è poi così banale e la storia d'amore tra i due protagonisti regge, grazie soprattutto all'interpretazione di Kristen Stewart, attrice che avevo già apprezzato nel capolavoro "Into the Wild".
Positivo il giudizio sulla fotografia, l'ambientazione è decisamente azzeccata e a parte qualche dialogo ridicolo la sceneggiatura non cade nel "già sentito".
[+]
Non ho mai letto Twilight e alla sola idea di vedere un film etichettato dai media come un classico teen-movie mi venivano i brividi, ma poi ho deciso di provarci e mi sono stupito del mio giudizio finale. A parte, come dicono in molti, le varie espressioni ridicole di Pattison e alcuni stereotipi ridicoli quale il Giapponese Nerd e il Nero idiota, il film non mi è dispiaciuto. La storia non è poi così banale e la storia d'amore tra i due protagonisti regge, grazie soprattutto all'interpretazione di Kristen Stewart, attrice che avevo già apprezzato nel capolavoro "Into the Wild".
Positivo il giudizio sulla fotografia, l'ambientazione è decisamente azzeccata e a parte qualche dialogo ridicolo la sceneggiatura non cade nel "già sentito". Come teen-horror-movie è uno dei migliori che abbia visto ultimamente, non è ovviamente nemmeno paragonabile al capolavoro "Lasciami Entrare", a mio giudizio uno dei migliori film sui vampiri di sempre.
Sono curioso di vedere come proseguirà la storia,Pattison ormai lo odio per colpa della mia ragazza che è rimasta folgorata dalla sua visione, ma riuscirò a resistere.
[-]
[+] tranquillo...
(di adrmb)
[ - ] tranquillo...
|
|
[+] lascia un commento a jackburton »
[ - ] lascia un commento a jackburton »
|
|
d'accordo? |
|
gus da mosca
|
martedì 10 febbraio 2009
|
per favore baciami sul collo
|
|
|
|
Trovo particolarmente fastidioso che un film intenzionalmente indirizzato ad un pubblico adolescente (femminile) tra i 12 ed i 16 anni, tratto da un libro sicuramente commerciale ma non pedante, sia pensato come un contenitore di scontati stereotipi. Diversi spot pubblicitari di auto ed uno spot di cellulari, bullismo esibito ed accettato come naturale corpontamento maschile, ruolizzazione femminile svuotata da qualsiasi relazione sociale, idealizzazione della diversita' come superiorita' fisica, ma al contempo confinamento dei ragazzi di etnia non bianca a marginali ruoli da idioti (l'asiatico e' un buffone cretino, il nero un molestatore aggressivo), infine gli adulti mostrati come incapaci e marginali rispetto alle problematiche sentimentali giovanili.
[+]
Trovo particolarmente fastidioso che un film intenzionalmente indirizzato ad un pubblico adolescente (femminile) tra i 12 ed i 16 anni, tratto da un libro sicuramente commerciale ma non pedante, sia pensato come un contenitore di scontati stereotipi. Diversi spot pubblicitari di auto ed uno spot di cellulari, bullismo esibito ed accettato come naturale corpontamento maschile, ruolizzazione femminile svuotata da qualsiasi relazione sociale, idealizzazione della diversita' come superiorita' fisica, ma al contempo confinamento dei ragazzi di etnia non bianca a marginali ruoli da idioti (l'asiatico e' un buffone cretino, il nero un molestatore aggressivo), infine gli adulti mostrati come incapaci e marginali rispetto alle problematiche sentimentali giovanili. Non vorrei calcare la mano, ma un adolescente osserva e codifica i comportamenti, forse sarebbe meglio proporglieli non come dati di fatto, ma tramite contrasti che gli permettano di farsi una pesonale opinione attraverso il confronto. Il film fa esattamente l'opposto proponndo una Barbie "poco ribelle e molto conformista" accerchiata da un nugolo di "snaturati" vampirelli belloni e bulletti, tanto vuoti di intelletto quanto effeminati visipallidi nel trucco. Dello spirito del libro non rimangono tracce.
[-]
[+] ................
(di a...........)
[ - ] ................
|
|
[+] lascia un commento a gus da mosca »
[ - ] lascia un commento a gus da mosca »
|
|
d'accordo? |
|
verdy
|
mercoledì 13 gennaio 2010
|
un semplice parere
|
|
|
|
Premetto che ho guardato prima il film e poi ho letto i libri. L'ho guardato più e più volte, e posso dare ragione assoluta per certe cose, e trovarmi in disaccordo su tante altre. Un piccolo elenco di c'ò che non va secondo me:
- Robert Pattinson non è riuscito ad esternare il tormento di Edward, per il semplice fatto che il copione non ha lasciato molto spazio a questo;
- Nel libro Rosalie non dà assolutamente il suo aiuto, non accetta di indossare gli abiti di Bella per depistare il James (punto fondamentale di come si pone Rosalie nei confronti di Bella, quindi non andava cambiato secondo me);
- Sempre nel libro Bella, parlando con Edward, ammette di non essere felice a Forks e quando lui le dice "Ma non è giusto" lei risponde che la vita non è giusta.
[+]
Premetto che ho guardato prima il film e poi ho letto i libri. L'ho guardato più e più volte, e posso dare ragione assoluta per certe cose, e trovarmi in disaccordo su tante altre. Un piccolo elenco di c'ò che non va secondo me:
- Robert Pattinson non è riuscito ad esternare il tormento di Edward, per il semplice fatto che il copione non ha lasciato molto spazio a questo;
- Nel libro Rosalie non dà assolutamente il suo aiuto, non accetta di indossare gli abiti di Bella per depistare il James (punto fondamentale di come si pone Rosalie nei confronti di Bella, quindi non andava cambiato secondo me);
- Sempre nel libro Bella, parlando con Edward, ammette di non essere felice a Forks e quando lui le dice "Ma non è giusto" lei risponde che la vita non è giusta. Sia in Twlight che in Midnight sun, si percepisce il modo in cui lui comprende la bellezza interiore di questa ragazza, che si è sacrificata per fare felice la madre, ed è uno degli aspetti che farà innamorare Edward di Bella;
- La cameriera al ristorante è descritta bellissima, mentre nel film fa paura da quanto è brutta.
Infine il punto che sto per elencare rappresenta il difetto più grande in assoluto:
- Il doppiatore di Edward. E' indecente come l'abbia doppiato. Lo fa sembrare un pazzo più che un vampiro tormentato. Specialmente nella scena del ristorante, in cui sembra un maniaco. Ho deciso di guardarlo in lingua originale e la voce di Robert è molto bella e rende decisamente di più. (soprattutto non sembra un maniaco).
Tolti questi 5 difetti (alcuni minimi), dico anche che il film mi è piaciuto moltissimo. L'ho guardato 9 volte e ogni volta mi ha emozionata.
Per rispondere ad alcuni di voi: Nikki Reed l'ho sempre trovata una ragazza bellissima (quindi adatta al suo ruolo) e per quanto non le stia benissimo la parrucca, c'è da ammettere che anche bionda sta molto bene, ed è difficile che una persona stia bene sia bionda che mora; Kristen Stewart e Robert Pattinson sono perfetti come tutto il resto del cast. Ripeto: purtroppo avendo tagliando punti fondamentali nel film, non si poteva pretendere un miracolo da parte degli attori.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a verdy »
[ - ] lascia un commento a verdy »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
mercoledì 31 dicembre 2008
|
un'abile operazione commerciale: mediocre
|
|
|
|
Twilight è il tipico film tratto da un romanzo il cui successo è a tutti gli effetti assicurato. La differenza tra questo e altri film tratti da best-sellers, è che Twilight ha una trama scontata, priva di fantasia alcuna, incurante della tradizione esoterica (vampiri che camminano per strada di giorno?, vampiri che entrano nelle case degli altri senza bussare?, ma questo non pregiudica nulla in tutti i casi), un miscuglio di azione e sdolcinatezza senza precedenti né nella storia della letteratura né in quella del cinema.
Ovviamente la mediocrità del film dipende dalla presunta scrittrice di questo lodato libricino che fa impazzire i teenager di tutto il mondo - e questa è un'ulteriore prova che i professori a scuola non costringono più a leggere come una volta, dunque i ragazzi si buttano sulle prime cartacce che trovano.
[+]
Twilight è il tipico film tratto da un romanzo il cui successo è a tutti gli effetti assicurato. La differenza tra questo e altri film tratti da best-sellers, è che Twilight ha una trama scontata, priva di fantasia alcuna, incurante della tradizione esoterica (vampiri che camminano per strada di giorno?, vampiri che entrano nelle case degli altri senza bussare?, ma questo non pregiudica nulla in tutti i casi), un miscuglio di azione e sdolcinatezza senza precedenti né nella storia della letteratura né in quella del cinema.
Ovviamente la mediocrità del film dipende dalla presunta scrittrice di questo lodato libricino che fa impazzire i teenager di tutto il mondo - e questa è un'ulteriore prova che i professori a scuola non costringono più a leggere come una volta, dunque i ragazzi si buttano sulle prime cartacce che trovano.
I prossimi tre film saranno un successone, ma mai un film del genere potrà superare (in incassi) film della qualità di Harry Potter. Perché quello sì che è un libro, e sì che ha fantasia. E sì che è un film.
[-]
[+] harry potter fa ridere !!!!
(di il vero marvelman)
[ - ] harry potter fa ridere !!!!
[+] ehm
(di una ragazza interrotta)
[ - ] ehm
[+] approposito
(di una ragazza interrotta)
[ - ] approposito
[+] nn è cartaccia!
(di riyuchan)
[ - ] nn è cartaccia!
[+] non farmi ridere.
(di giuseppe paolo caraglia)
[ - ] non farmi ridere.
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
twilighter-mary
|
domenica 5 aprile 2009
|
il grande capolavoro
|
|
|
|
Twilight è decisamente un capolavoro,e non parlo solo del film.
Stephenie Meyer,con i suoi libri,è riuscita a far sognare la gente come nessuno ci riusciva da tempo.
Non so voi,ma io mi sono letteralmente innamorata dei personaggi,della storia,dei luoghi descritti dalla Meyer.
Nonostante è solo fantasia,tutti vorrebbero vivere una storia come questa,e non soi voi ragazze,ma darei qualsiasi cosa per sentirmi dire ciò che Edward disse a Bella.
S.Meyer,parere mio,è una grande scrittrice,l'unica cosa che critico della sua scrittura è che usa troppo spesso l'espressione:e alzò gli occhi al cielo.
Il film è riuscito molto bene,ma penso che l'amore che coinvolge Edward e Bella sia più passionale che sentimentale nel film.
[+]
Twilight è decisamente un capolavoro,e non parlo solo del film.
Stephenie Meyer,con i suoi libri,è riuscita a far sognare la gente come nessuno ci riusciva da tempo.
Non so voi,ma io mi sono letteralmente innamorata dei personaggi,della storia,dei luoghi descritti dalla Meyer.
Nonostante è solo fantasia,tutti vorrebbero vivere una storia come questa,e non soi voi ragazze,ma darei qualsiasi cosa per sentirmi dire ciò che Edward disse a Bella.
S.Meyer,parere mio,è una grande scrittrice,l'unica cosa che critico della sua scrittura è che usa troppo spesso l'espressione:e alzò gli occhi al cielo.
Il film è riuscito molto bene,ma penso che l'amore che coinvolge Edward e Bella sia più passionale che sentimentale nel film.Il libro si basa più sul vero amore.
Termino dicendo:w Twilight!
[-]
[+] twilight
(di barbiedafne)
[ - ] twilight
[+] ma perfavore...
(di il mattino ha l'oro in bocca)
[ - ] ma perfavore...
[+] d'accordissimo
(di clicla)
[ - ] d'accordissimo
[+] twilight capolavoro?
(di giorg99)
[ - ] twilight capolavoro?
|
|
[+] lascia un commento a twilighter-mary »
[ - ] lascia un commento a twilighter-mary »
|
|
d'accordo? |
|
giulia_mb
|
lunedì 13 aprile 2009
|
piacevole, ma non un capolavoro
|
|
|
|
Nel 1998 c'era Titanic e tutte impazzivano per la storia struggente, per il bel Di Caprio (allora imberbe) e per Celine Dion, che cantava sul ponte della nave "My Heart Will Go On". E tutte piangevano quando Jack, per salvare Rose, si faceva sprofondare nelle fredde acque dell'oceano, ormai senza vita. Questo è quello che succede in Twilight: abbiamo la coppia "maledetta" dal destino difficile, abbiamo Pattinson, novello Di Caprio dallo sguardo maledetto, abbiamo i Muse al posto di Celine Dion. Tutto il resto si muove sugli stessi sentimenti e su scene già viste mille volte nei teen movie e nelle teen series: il ballo della scuola, i rapporti difficili con i genitori, l'accettazione mancata e così via.
[+]
Nel 1998 c'era Titanic e tutte impazzivano per la storia struggente, per il bel Di Caprio (allora imberbe) e per Celine Dion, che cantava sul ponte della nave "My Heart Will Go On". E tutte piangevano quando Jack, per salvare Rose, si faceva sprofondare nelle fredde acque dell'oceano, ormai senza vita. Questo è quello che succede in Twilight: abbiamo la coppia "maledetta" dal destino difficile, abbiamo Pattinson, novello Di Caprio dallo sguardo maledetto, abbiamo i Muse al posto di Celine Dion. Tutto il resto si muove sugli stessi sentimenti e su scene già viste mille volte nei teen movie e nelle teen series: il ballo della scuola, i rapporti difficili con i genitori, l'accettazione mancata e così via. Il guaio di Twlight, rispetto a Titanic (che era realizzato magistralmente e che vinse quell'anno ben 11 premi Oscar, il secondo record dopo Ben Hur), è che Twilight è stato confezionato in modo approssimativo e sciatto dalla regista. L'unica cosa che ho trovato davvero notevole sono state le ambientazioni, parlo del bosco e dell'abitazione dei Cullen. Per il resto, le caratterizzazioni dei personaggi sono state superficiali, le azioni molto spesso senza un perchè, senza un vero rapporto "causa-effetto". Io non ho letto la serie di libri, che sicuramente danno una visione più approfondita di un po' tutto, ma il film è veramente raffazzonato. A un certo punto ho avuto l'impressione che si trattasse di un copia-incolla, perchè certe scene non avevano fra loro alcuna coerenza! Tutto sommato, però, se si vuole passare una serata davanti a un film senza impegno, Twilight copre bene la sua funzione e regala un po' di svago. 2 stelle.
[-]
[+] senti...
(di vale '93)
[ - ] senti...
[+] x vale 93...
(di giulia_mb)
[ - ] x vale 93...
[+] nn centra nnt
(di twilighter-mary)
[ - ] nn centra nnt
[+] x giulia
(di vale '93)
[ - ] x giulia
[+] x twilighter mary
(di vale '93)
[ - ] x twilighter mary
[+] xtwilighter mary
(di giulia_mb)
[ - ] xtwilighter mary
[+] x twilighter mary
(di il mattino ha l'oro in bocca)
[ - ] x twilighter mary
|
|
[+] lascia un commento a giulia_mb »
[ - ] lascia un commento a giulia_mb »
|
|
d'accordo? |
|
the lady on the hot tin roof
|
domenica 24 gennaio 2010
|
il mistero dell'amore
|
|
|
|
A dispetto di coloro che attendevano di essere "rassicurati" da una conferma dei propri pregiudizi, miranti a screditare preventivamente questo film come "roba da adolescenti", "Twilight" è un bel film, sia rispetto alla fonte letteraria che al linguaggio cinematografico. La sceneggiatrice Melissa Rosenberg si libera degli innumerevoli battibecchi amorosi presenti nel libro e va dritta al sodo, assecondando la visione della regista Catherine Hardwicke, il cui principale obiettivo era cogliere l'aspetto più interessante del romanzo di Stephanie Meyer, quello dell'inquietudine sessuale come nesso interno del binomio amore-morte. I due attori protagonisti, entrambi in perfetta sintonia con i rispettivi personaggi, rendono bene la tensione insostenibile che corre tra Edward e Bella: lei vorrebbe aver lui vicino, lui tenta disperatamente di star lontano da lei e allo stesso tempo non ci riesce ed entrambi mettono in gioco tutto per il loro amore.
[+]
A dispetto di coloro che attendevano di essere "rassicurati" da una conferma dei propri pregiudizi, miranti a screditare preventivamente questo film come "roba da adolescenti", "Twilight" è un bel film, sia rispetto alla fonte letteraria che al linguaggio cinematografico. La sceneggiatrice Melissa Rosenberg si libera degli innumerevoli battibecchi amorosi presenti nel libro e va dritta al sodo, assecondando la visione della regista Catherine Hardwicke, il cui principale obiettivo era cogliere l'aspetto più interessante del romanzo di Stephanie Meyer, quello dell'inquietudine sessuale come nesso interno del binomio amore-morte. I due attori protagonisti, entrambi in perfetta sintonia con i rispettivi personaggi, rendono bene la tensione insostenibile che corre tra Edward e Bella: lei vorrebbe aver lui vicino, lui tenta disperatamente di star lontano da lei e allo stesso tempo non ci riesce ed entrambi mettono in gioco tutto per il loro amore. Non sono figure tipicamente eroiche, bensì persone costrette a compiere scelte eroiche in quanto incapaci di rinunciare ad un sogno bellissimo ed apparentemente irrealizzabile. Sicuramente ciascuno dei due ha un'idea ben precisa di come il rapporto debba funzionare e questo crea un dialettica che viene appena accennata dal film e presumibilmente sarà approfondita dai sequel. La storia d'amore è trattata con grande delicatezza, priva degli eccessi di sceneggiatori nostalgici dell'adolescenza che non hanno mai avuto e bambinoni con qualche ormone di troppo, ed è sempre in perfetto equilibrio tra l'intimismo e l'epica. Di conseguenza la complessa miscela romanticismo-fantasy-horror-teen movie funziona ed a questa concorrono in maniera non indifferente i magnifici paesaggi fotografati empaticamente da Elliot Davis e la musica essenziale con spunti classici e rock, quest'ultimi non sempre calzanti, di Carter Burwell. I personaggi di contorno sono ben introdotti, considerando quanto è stato necessario ridurre, anche volendo tener conto del fatto che dal prossimo film (già in pre-produzione) dovranno essere inquadrati in modo più analitico. Qualche giorno fa è stato annunciato che anche la sceneggiatura di "New Moon", secondo capitolo nella saga della Meyer, sarà figlia della penna asciutta e introspettiva di Melissa Rosenberg: dato che affidare la regia a Catherine Hardwicke, mano esperta nel ripercorrere le inquietudini adolescenziali, si è rivelata una scelta vincente, bisogna sperare in una riproposizione del felice sodalizio, perché "Twilight", lungi dall'essere un contentino per ragazzine sovraeccitate, è un'emozionante viaggio nell'amore allo stato puro, onesto e contrastato.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a the lady on the hot tin roof »
[ - ] lascia un commento a the lady on the hot tin roof »
|
|
d'accordo? |
|
|