|
|
macway
|
lunedì 15 dicembre 2008
|
film mostruosamente adolescenziale
|
|
|
|
Twilight incarna lo stereotipo ideale per film per adolescenti. La ricetta c'è tutta: amore smielato (e non poteva essere così visto che la Meyer è una mormona alias=niente sesso solo amore), giovanissimi (persino il vampiro Edward è un 17enne con quasi un secolo) e personaggi secondari semplici e facili da capire. Con un budget di 30 milioni di dollari ed un copione scritto apposta per un giovane pubblico la Hardwicke ha fatto il meglio che si poteva fare cercando di contornare la storia d'amore platonico tra i due giovani con una fotografia suggestiva di una foresta pluviale che ha del suo fascino. Amore a parte Twilight potrà essere difficlmente digerito da un pubblico più adulto soprattutto se di sesso maschile che correrà il grave rischio di addormentarsi sul seggiolino del cinema dopo neanche un ora di film vista la pochezza delle scene di azione e della CGI quasi inesistente e malamente gestita (colpa del budget?).
[+]
Twilight incarna lo stereotipo ideale per film per adolescenti. La ricetta c'è tutta: amore smielato (e non poteva essere così visto che la Meyer è una mormona alias=niente sesso solo amore), giovanissimi (persino il vampiro Edward è un 17enne con quasi un secolo) e personaggi secondari semplici e facili da capire. Con un budget di 30 milioni di dollari ed un copione scritto apposta per un giovane pubblico la Hardwicke ha fatto il meglio che si poteva fare cercando di contornare la storia d'amore platonico tra i due giovani con una fotografia suggestiva di una foresta pluviale che ha del suo fascino. Amore a parte Twilight potrà essere difficlmente digerito da un pubblico più adulto soprattutto se di sesso maschile che correrà il grave rischio di addormentarsi sul seggiolino del cinema dopo neanche un ora di film vista la pochezza delle scene di azione e della CGI quasi inesistente e malamente gestita (colpa del budget?). Poi diciamocela tutta, quanti sono rimasti realmente soddisfatti dagli effetti visivi e dall'atteso scontro finale contro il cattivissimo James? La scena appare quasi come secondaria e sbrigata in pochissimi ciak. Più che un film Twilight appare come una enorme operazione commerciale sottolineata da una serie di indizi lasciati lungo i 120 minuti di film che preparano lo spettatore ad un seguito che vedrà il budget aumentare notevolmente rendendo l'opera cinematografica sicuramente migliore di questo primo capitolo piatto e mal curato sotto molti moltissimi aspetti. Twilight resta una pietra miliare per i giovanissimi della nostra generazione (ed è quello che voleva essere) ma per un amante di un cinema un po'più ricercato è un film appena sufficiente, da vedere senza porsi troppe aspettative.
[-]
[+] quoto!
(di francesca g 31082)
[ - ] quoto!
[+] grazie!
(di macway)
[ - ] grazie!
[+] ..infatti!
(di francesca g 31082)
[ - ] ..infatti!
[+] mmm non sono pienamente d'accordo con te..
(di lady cullen)
[ - ] mmm non sono pienamente d'accordo con te..
|
|
|
[+] lascia un commento a macway »
[ - ] lascia un commento a macway »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
galletto
|
sabato 28 maggio 2011
|
vivo per te
|
|
|
|
è l' esprssione di come due persone diverse, nel momento in cui si innamorano, accettano la fatica di affrontare i problemi che ne conseguono. Bella ed Edward sono un esempio per tutti. La passione e la magia che li lega non offre spazio a rivalità e rivlse. La loro unione suggerisce una costante riflessione del rispetto verso la persona amata e della dedizione all' altro come espressione della propria forza e non di debbolezza. Inoltre vengono valorizzate le famiglie di ognuno, ed entrambe condividono la gioia di non deluderle e di osservarne le regole.
Speciale è il modo in cui anche Charlie recupera il rapporto di stima e fiducia con la figlia e con la ex moglie riaffermando il suo ruolo di padre senza dimenticare il ruolo della madre.
[+]
è l' esprssione di come due persone diverse, nel momento in cui si innamorano, accettano la fatica di affrontare i problemi che ne conseguono. Bella ed Edward sono un esempio per tutti. La passione e la magia che li lega non offre spazio a rivalità e rivlse. La loro unione suggerisce una costante riflessione del rispetto verso la persona amata e della dedizione all' altro come espressione della propria forza e non di debbolezza. Inoltre vengono valorizzate le famiglie di ognuno, ed entrambe condividono la gioia di non deluderle e di osservarne le regole.
Speciale è il modo in cui anche Charlie recupera il rapporto di stima e fiducia con la figlia e con la ex moglie riaffermando il suo ruolo di padre senza dimenticare il ruolo della madre.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a galletto »
[ - ] lascia un commento a galletto »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
enigmista12
|
venerdì 19 gennaio 2018
|
orrbile e noioso
|
|
|
|
Bella Swan è una diciassettenne come tante, trasferitasi nella blanda e grigia cittadina di Forks per stare con il padre. Nella nuova scuola prova subito una particolare attrazione per un compagno estremamente "bello", particolare e misterioso, Edward Cullen; inizierà a frequentarlo, scoprendo ben presto che è in realtà un vampiro e che tale cosa attirerà subito molti guai al loro amore...
Premetto che non ho mai sopportato questo genere di storie e neppure i suoi personaggi; Twilight non faceva eccezione ma, per non fare la figura di certi idioti che insultano Harry Potter senza averlo mai ne' letto ne' visto, ho pensato di dargli una possibilità.
[+]
Bella Swan è una diciassettenne come tante, trasferitasi nella blanda e grigia cittadina di Forks per stare con il padre. Nella nuova scuola prova subito una particolare attrazione per un compagno estremamente "bello", particolare e misterioso, Edward Cullen; inizierà a frequentarlo, scoprendo ben presto che è in realtà un vampiro e che tale cosa attirerà subito molti guai al loro amore...
Premetto che non ho mai sopportato questo genere di storie e neppure i suoi personaggi; Twilight non faceva eccezione ma, per non fare la figura di certi idioti che insultano Harry Potter senza averlo mai ne' letto ne' visto, ho pensato di dargli una possibilità. Così mi sono letta, con parecchia fatica, i libri. E le mie aspettative erano anche fin troppo alte: storia noiosa e scontata, personaggi odiosi e piatti come tavole, tattica di agganciare l'interesse del lettore al pari della muffa che cresce sul cibo scaduto. Non so perché, pensai di dare un'occhiata anche al film. E, niente da dire, semplicemente è anche peggio del libro. La trama, come nel romanzo, è lenta e scontata ma, mentre nel libro potevi almeno saltare le pagine, nel film sei costretto a sorbirti ogni singolo, straziante secondo. I personaggi sono assolutamente terribili, anche per merito degli attori: alla fine, più che concentrarti sulla trama, vedi davanti agli occhi soltanto l'irritante bocca perennemente ansimante della Stewart (per darle credito, però, tale cosa ha ben personificato la personalità da pesce lesso del suo personaggio), oppure la plasticosità e artificialità di Robert Pattinson. Inoltre i caratteri sono tutti così noiosi e irritanti che nel finale (SPOILER) quando si assiste alla sofferenza di Bella per il morso del vampiro non ho provato molto dispiacere, anzi, quasi un senso di benessere (FINE SPOILER). In sintesi, da evitare assolutamente.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a enigmista12 »
[ - ] lascia un commento a enigmista12 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
moddy
|
martedì 14 aprile 2009
|
quando la letteratura supera il cinema.
|
|
|
|
MIlioni di lettori aspettavano l'uscita di questo film, reso un colossal ancor prima di essere esposto alla critica. La trama risulta intrigante, si muove al suono di un ritmo abbastanza serrato, ma pecca moltissimo nella recitazione e negli effetti speciali, a volte troppo poco curati, sopratutto in certe inquadrature. Nonostante sia un film tirato fuori da un libro, è raccontato abbastanza bene e segue la narrativa del testo rispondendo in maniera positiva alle aspettative dei lettori. Ma purtroppo la scelta del cast o forse anche la velocità con cui è stato girato,lasciano un pò a desiderare alcune parti del film che avrebbero potuto essere sistemate e montate con una cura più adeguata al racconto.
[+]
MIlioni di lettori aspettavano l'uscita di questo film, reso un colossal ancor prima di essere esposto alla critica. La trama risulta intrigante, si muove al suono di un ritmo abbastanza serrato, ma pecca moltissimo nella recitazione e negli effetti speciali, a volte troppo poco curati, sopratutto in certe inquadrature. Nonostante sia un film tirato fuori da un libro, è raccontato abbastanza bene e segue la narrativa del testo rispondendo in maniera positiva alle aspettative dei lettori. Ma purtroppo la scelta del cast o forse anche la velocità con cui è stato girato,lasciano un pò a desiderare alcune parti del film che avrebbero potuto essere sistemate e montate con una cura più adeguata al racconto. E' particolare la fotografia, se così si può dire, in quanto le inquadrature a volte sono molto modaiole e rispettano il look di un'atmosfera a dir poco tenebrosa sopratutto nelle scene di pura azione. I dialoghi sono brevi e rispecchiano il libro, così anche i giochi di sguardi tra Bella Swan ed il suo dolce vampito innamorato, Edward Cullen. Questo film ha sicuramente un tocco artistico non indifferente, ma il tutto poteva essere reso migliore, anche solo da qualche tocco di prestigio del regista o degli attori stessi.
Twilight è un romanzo d'amore, una storia avvincente che ha lasciato senza fiato moltissime lettrici, ma anche tanti lettori. Il punto sta, perchè ogni narrazione studiata e scritta per essere letta, nel periodo in cui viviamo, deve essere per forza anche recitata e messa in scena? Molte volte l'essenza di un libro va mantenuta come tale, senza peccare di superbia cercando di trarre fuori da un libro così anche un film geniale che induce le persone a vederlo e rivederlo. Nonostante tutto poteva essere reso peggio, ma bisogna aspettare il secondo per capire se, è stato solo un flop iniziale o tutta la saga è stata portata al cinema per il solo scopo di accattivare un pubblico giovane entusiasta del libro letto. Staremo a vedere.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a moddy »
[ - ] lascia un commento a moddy »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
scarlett
|
martedì 6 luglio 2010
|
esordio niente male, ma si poteva fare di meglio
|
|
|
|
Tutto sommato, non è poi così male. Ho visto film peggiori.Lo stile della fotografia e la luminosità sono un po' opprimenti: rende più vero il paesaggio e mette in evidenza l'atmosfera plumbea che sovrasta la piovosa cittadina, anche se la scarsa luminosità fa in modo che tutti i personaggi abbiano lo stesso colorito diafano(chi ha letto i romanzi sa che i Cullen sono i più pallidi fra "tutti gli studenti di quella città senza sole")e perfino la pelle di Edward che dovrebbe sembrare ricoperta da diamanti assume una lucentezza smorzata e quasi impercettibile.
Inoltre, si sa che un film non può - e non deve - essere identico al libro, ma a quanto pare la regista si è proprio lasciata andare: sorvoliamo la scena del primo bacio un po' esagerata, ma le uccisioni non ci sono completamente e danno al film quella morbosa suspense da horror da 4 soldi.
[+]
Tutto sommato, non è poi così male. Ho visto film peggiori.Lo stile della fotografia e la luminosità sono un po' opprimenti: rende più vero il paesaggio e mette in evidenza l'atmosfera plumbea che sovrasta la piovosa cittadina, anche se la scarsa luminosità fa in modo che tutti i personaggi abbiano lo stesso colorito diafano(chi ha letto i romanzi sa che i Cullen sono i più pallidi fra "tutti gli studenti di quella città senza sole")e perfino la pelle di Edward che dovrebbe sembrare ricoperta da diamanti assume una lucentezza smorzata e quasi impercettibile.
Inoltre, si sa che un film non può - e non deve - essere identico al libro, ma a quanto pare la regista si è proprio lasciata andare: sorvoliamo la scena del primo bacio un po' esagerata, ma le uccisioni non ci sono completamente e danno al film quella morbosa suspense da horror da 4 soldi. Non si considarano il talento di Jasper e la storia di Carlisle (una parte davvero interessante). E poi, davo per scontato che avrebbero spiegato il senso metaforico del titolo (perché guardare un film di cui non si capisce il titolo?), perciò sono rimasta un po' delusa quando così non è stato. Rimpiango che non abbiano accennato alla storia di Alice, sarebbe stato un vero e proprio colpo di scena e avrebbe reso la storia molto più intrigante e accattivante (un mistero irrisolto senza tempo). Mancano anche la comicità e il paradosso di cui la storia è pregna. Alcuni dettagli apparentemente insignificanti sono sconcertanti: Billy Black non dovrebbe guidare (per questo ha venduto il suo Chevy a Bella: dopo l'incidente che lo ha reso paralitico non può più guidare!). Per non parlare dei capelli di Edawrd che dopo essere fradici dalla pioggia tornano miracolosamente asciutti!
Comunque, resto sempre dell'opinione che sia un bel film: alcune scene, anche se diverse, sono fatte davvero bene: la rivelazione cruciale(tensione da infarto)o la lotta contro James (molto dinamica grazie agli specchi),ad esempio.
La scena iniziale del film è impressionante: la caccia al cervo accompagnata dalla voce propedeutica di Bella e la parte successiva in cui ascoltando "Full moon" dei Black Ghost si passa dalle montagne rocciose del Gran Canyon alla fredda e piovosa penisola di Olympia mentre il titolo fa la sua comparsa per la prima volta.
Ho apprezzato molto l'ilarità della scena in cui Edward e Bella arrivano a scuola insieme e tutti gli altri ragazzi li fissano con gli occhi sgranati (che soddisfazione!).
Straordinaria è la partita di baseball: tra le note dei Muse in sottofondo e vampiri che sfrecciano alla velocità della luce, questa scena non poteva essere resa meglio.
Non mancano i momenti di dolcezza e romanticismo: voli fra gli alberi a metà strada tra ciò che è reale e ciò non si può neanche immaginare.
E' un film che ha riscosso parecchio successo: i 2 attori protagonisti sono stati letteralmente lanciati e adesso sono molto richiesti a Hollywood.
Tentazione e tensione che tengono sulla corda personaggi e spettatori sono comunque resi alla grande in un travolgente intreccio di sensazioni. A mio parere è proprio questo il motore della storia: il delicato equilibrio fra romanticismo e suspense sono legati dal grottesco paradosso su cui tutta la vicenda si snoda. Edward e Bella sono completamente agli antipodi e questa loro diversità, questo "impiccio", un po' imbarazzante di cui anche loro ridono, rende le loro storia adolescenziale e del tutto fuori dal comune, per certi versi.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a scarlett »
[ - ] lascia un commento a scarlett »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
g. romagna
|
giovedì 19 agosto 2010
|
twilight
|
|
|
|
Bella decide di trasferirsi a Forks dal padre per non essere di impiccio alla madre e al nuovo compagno. Al nuovo liceo conosce il bellissimo Edward Cullen, che, dopo averla salvata da un incidente potenzialmente mortale dando sfoggio di poteri paranormali, mostra, nonostante una certa ritrosia dovuta alle sue misteriose facoltà, grande premura nei suoi confronti. Il mistero è presto svelato: Edward è un vampiro "vegetariano" che vive in mezzo agli uomini e si nutre solo di sangue animale. Tra i due nasce una viva quanto proibitiva storia d'amore. Peccato che non tutti i vampiri siano vegetariani, e che Edward, assieme a tutti i Cullen, dovrà farsi in quattro per proteggere Bella dalle loro mire.
[+]
Bella decide di trasferirsi a Forks dal padre per non essere di impiccio alla madre e al nuovo compagno. Al nuovo liceo conosce il bellissimo Edward Cullen, che, dopo averla salvata da un incidente potenzialmente mortale dando sfoggio di poteri paranormali, mostra, nonostante una certa ritrosia dovuta alle sue misteriose facoltà, grande premura nei suoi confronti. Il mistero è presto svelato: Edward è un vampiro "vegetariano" che vive in mezzo agli uomini e si nutre solo di sangue animale. Tra i due nasce una viva quanto proibitiva storia d'amore. Peccato che non tutti i vampiri siano vegetariani, e che Edward, assieme a tutti i Cullen, dovrà farsi in quattro per proteggere Bella dalle loro mire... Film di ragazzi per i ragazzi, Twilight ha il pregio di riproporre cinematograficamente, con una storia abbastanza coinvolgente, il vampirismo in una nuova dimensione più umana e tormentata e meno orrorifica e "murnauiana". Dal punto di vista sentimentale la relazione tra i due cammina sempre in bilico tra il genuino sentimento e il sentimentalismo alla "Tre metri sopra il cielo", senza tuttavia mai varcare il limite della sopportabilità (qualche "oramai sei tutta la mia vita" può insomma bastare), il che è un grande vantaggio dal punto di vista della vedibilità. Tecnicamente la regia è efficace, la sceneggiatura, per quanto di breve respiro, sufficiente e le interpretazioni quantomeno decenti. Devo essere onesto: credevo che avrei visionato qualcosa di molto peggiore. Mettiamola così: tre stelle per il successo di pubblico... O forse perchè mi vergogno di dire che, in fondo in fondo, in considerazione del pattume che mi aspettavo, mi è quasi piaciuto.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a g. romagna »
[ - ] lascia un commento a g. romagna »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
bella piangente
|
venerdì 20 febbraio 2009
|
vorrei aver amato un vampiro...
|
|
|
|
Nella mi mia vita nessun libro è riuscito a farmi riprovare il grosso sentimento dell'amore. Una volta sola all'età di 14 anni per ben 12 anni ho provato così grosse emozioni, con un ragazzo di nome mirko, che si drogava e quindi emarginato un po come Edward, pericoloso, tenebroso, ma con un grosso cuore tutto rivolto a me. Dal giorno della nostra fine non ho mai più provato nulla del genere, pur sforzandomi nessun uomo mi ha mai fatto volare sulle sue spalle... Ero scettica quando ho comprato il libro... poi ho iniziato.... ed adesso non posso più farne a meno... ci sono dei pezzi, dei momenti che mi fanno vivere o meglio rivivere quelle gioie che mai avrei pensato di riprovare.... grazie..
[+]
Nella mi mia vita nessun libro è riuscito a farmi riprovare il grosso sentimento dell'amore. Una volta sola all'età di 14 anni per ben 12 anni ho provato così grosse emozioni, con un ragazzo di nome mirko, che si drogava e quindi emarginato un po come Edward, pericoloso, tenebroso, ma con un grosso cuore tutto rivolto a me. Dal giorno della nostra fine non ho mai più provato nulla del genere, pur sforzandomi nessun uomo mi ha mai fatto volare sulle sue spalle... Ero scettica quando ho comprato il libro... poi ho iniziato.... ed adesso non posso più farne a meno... ci sono dei pezzi, dei momenti che mi fanno vivere o meglio rivivere quelle gioie che mai avrei pensato di riprovare.... grazie... l'unica pecca? Forse ho capito che amo ancora il mio primo amore... purtroppo.... e sarò sempre schiava di questo... solo che lui non può mordermi e farmi stare con lui per tutta la vita come succederà a Bella ed Edward. Grazie sfefany meyer
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a bella piangente »
[ - ] lascia un commento a bella piangente »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
sie91
|
giovedì 2 aprile 2009
|
molta delusione
|
|
|
|
Ho letto per intero la saga di Stephanie Meyer e devo dire che l'ho trovata molto coinvolgente e romantica, certo, non un vero e proprio fantasy-horror ma comunque una storia d'amore tenera e da classico lieto fine.. poi ho visto il film.. che delusione!!! Boccio i due attori protagonisti: un' interpretazione veramente a livelli zero che ha ridotto il film a un 3msc da ragazzine. Inoltre non ho trovato neanche una buona pertinenza con il libro, le parti più interessanti tagliate, pochi dialoghi sostituiti da scene d'azione molto banali. e poi.. lasciatemelo dire: Edward ve lo immaginavate così?! no, perchè io tutta stà bellezza eterea, stò charme non l' ho proprio visto... :)
Salvo solo la colonna sonora, in paricolar la canzone dei Muse "Supermassive Black Hole".
[+]
Ho letto per intero la saga di Stephanie Meyer e devo dire che l'ho trovata molto coinvolgente e romantica, certo, non un vero e proprio fantasy-horror ma comunque una storia d'amore tenera e da classico lieto fine.. poi ho visto il film.. che delusione!!! Boccio i due attori protagonisti: un' interpretazione veramente a livelli zero che ha ridotto il film a un 3msc da ragazzine. Inoltre non ho trovato neanche una buona pertinenza con il libro, le parti più interessanti tagliate, pochi dialoghi sostituiti da scene d'azione molto banali. e poi.. lasciatemelo dire: Edward ve lo immaginavate così?! no, perchè io tutta stà bellezza eterea, stò charme non l' ho proprio visto... :)
Salvo solo la colonna sonora, in paricolar la canzone dei Muse "Supermassive Black Hole".
[-]
[+] non ho parole
(di barbiedafne)
[ - ] non ho parole
[+] x barbiedafne
(di il mattino ha l'oro in bocca)
[ - ] x barbiedafne
[+] pienamente d'accordo
(di tekken)
[ - ] pienamente d'accordo
[+] hai perfettamente ragione
(di fatafe)
[ - ] hai perfettamente ragione
[+] risposta x barbiedafne
(di fatafe)
[ - ] risposta x barbiedafne
|
|
|
[+] lascia un commento a sie91 »
[ - ] lascia un commento a sie91 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
vales.
|
lunedì 15 agosto 2011
|
rivoluzionario
|
|
|
|
Non è certamente un capolavoro, ma è innegabile che abbia dato inizio ad un nuovo filone cinematografico: quello sui vampiri non tradizionali. E' quindi destinato ad entrare nella storia del cinema ed ha inoltre attirato a sè critiche sia negative che positive e "vanta" persino numerose parodie ( cinematografiche e televisive ), sintomo che, nel bene o nel male, di questo fenomeno si parla ormai ovunque e comunque. Quante pellicole, dopo questa, si sono viste sui vampiri negli ultimi anni? Veramente molti. Ma secondo me "Twilight" resta il migliore, per vari motivi. Innanzitutto per la storia (che invece molti disprezzano e ritengono melensa...ma è tratta da un libro per adolescenti rivolto soprattutto alle ragazze, lo sanno?!) e poi anche per il carisma dei protagonisti.
[+]
Non è certamente un capolavoro, ma è innegabile che abbia dato inizio ad un nuovo filone cinematografico: quello sui vampiri non tradizionali. E' quindi destinato ad entrare nella storia del cinema ed ha inoltre attirato a sè critiche sia negative che positive e "vanta" persino numerose parodie ( cinematografiche e televisive ), sintomo che, nel bene o nel male, di questo fenomeno si parla ormai ovunque e comunque. Quante pellicole, dopo questa, si sono viste sui vampiri negli ultimi anni? Veramente molti. Ma secondo me "Twilight" resta il migliore, per vari motivi. Innanzitutto per la storia (che invece molti disprezzano e ritengono melensa...ma è tratta da un libro per adolescenti rivolto soprattutto alle ragazze, lo sanno?!) e poi anche per il carisma dei protagonisti. Pattinson, che con il suo Edward Cullen è diventato per me un'icona, affronta con sorprendente efficacia un ruolo tanto complesso ed è obiettivamente affascinante; la Stewart da un' ottima prova: risulta naturale e molto vicina al personaggio che si può immaginare leggendo il libro. Anche il resto del cast è convincente, Burke in particolare. La colonna sonora è stupenda, memorabile, crea atmosfera ed è adatta alle scene. I pezzi migliori sono sicuramente, nella score, "I know what you're" e tra le canzoni "Flightless bird, american mouth". La regia è molto inventiva e il ritmo giusto. L'unica pecca è, secondo me, aver tagliato alcune parti dell'opera letteraria, ma complessivamente mi è piaciuto - e continua a piacermi- moltissimo.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a vales. »
[ - ] lascia un commento a vales. »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
paolo salvaro
|
mercoledì 3 dicembre 2014
|
una grande occasione mancata
|
|
|
|
Bisogna anzitutto chiarire che l'idea generale da cui parte l'autrice del libro non è assolutamente originale : l'improbabile amore tra una normale ragazza ed un ragazzo problematico è stato trattato e ritrattato in decine e decine di film romantici. Qui si tenta semplicemente di portare alle estreme conseguenze la legge del : "gli opposti si attraggono". Nel dettaglio, cosa possono essere più diversi di un essere umano ed un vampiro? Uno è destinato a morire, l'altro condannato all'immortalità; uno vive di giorno, l'altro di notte; uno ha il sangue che gli scorre nelle vene, l'altro ne è privo ma lo beve per sopravvivere; a farla breve, uno è la preda e l'altro il suo cacciatore.
[+]
Bisogna anzitutto chiarire che l'idea generale da cui parte l'autrice del libro non è assolutamente originale : l'improbabile amore tra una normale ragazza ed un ragazzo problematico è stato trattato e ritrattato in decine e decine di film romantici. Qui si tenta semplicemente di portare alle estreme conseguenze la legge del : "gli opposti si attraggono". Nel dettaglio, cosa possono essere più diversi di un essere umano ed un vampiro? Uno è destinato a morire, l'altro condannato all'immortalità; uno vive di giorno, l'altro di notte; uno ha il sangue che gli scorre nelle vene, l'altro ne è privo ma lo beve per sopravvivere; a farla breve, uno è la preda e l'altro il suo cacciatore. Come si può far coesistere ed addirittura innamorare due elementi così agli antipodi? Basta essere una scrittrice senza particolare talento che ha una buona idea, ma poi la elabora come peggio non potrebbe, ovvero Stephenie Meyer.
Voglio dire, l'idea se sviluppata meglio avrebbe anche potuto portare a qualcosa di davvero buono. Questo stesso film, con un cast differente, una maggiore cura nella sceneggiatura ed alcune differenti scelte stilistiche sarebbe potuto venir fuori molto meglio. Purtroppo, invece, tra tutte le trasposizioni cinematografiche di saghe letterarie in cui mi sono imbattuto, Harry Potter, Il signore degli anelli, Narnia, La bussola d'oro, Hunger Games, Percy Jackson, quella realizzata con i 5 film di Twilight è senza dubbio una delle peggio riuscite. Probabilmente solo quella di Eragon, trasposizione talmente brutta da far cancellare all'istante l'idea di girare una saga cinematografica sul Ciclo dell'eredità, è di un livello ancora più inferiore. Non che ci voglia molto.
La trama di Twlight è risaputa: una ragazza adolescente si trasferisce in una piccola cittadina di nome Forks. I suoi genitori sono divorziati e sua madre si è risposata con un mediocre giocatore di baseball, insieme al quale parte per seguirlo durante le trasferte del campionato. Isabella viene così affidata al padre. Nella nuova scuola conosce Edward, un ragazzo della sua stessa età di cui si innamora, ma che si rivela essere un vampiro. Un vampiro .... che resta sveglio durante il giorno, beve solo sangue di animali, veloce quanto Speedy Gonzales, forte come Superman, freddo come il ghiaccio, che brilla come un diamante alla luce del sole, non teme nè l'aglio nè i crocifissi e che può entrare in qualunque casa voglia senza dover essere prima invitato da qualcuno ..... va bene. Qualcuno riesce a capire che tutto questo è sbagliato senza che sia io a spiegare il perchè? Quello del vampiro non è un concetto astratto. Non ci si può ricamare sopra alla cacchio di cane per renderlo più piacevole o godibile agli occhi del pubblico! Ma anche con tutte quelle caratteristiche forzatamente positive, come è possibile che lei si innamori di lui? Sul serio, quando esattamente la sua smette di essere un'infatuazione del momento per diventare amore? Il loro rapporto non conosce una vera evoluzione, si passa di colpo, così all'improvviso, da una scena in cui Bella si ritrae dalla mano gelida di Edward a quella in cui si confessano eterno amore parlando di agnelli e leoni e coglioni alla cazzo di cane, con dialoghi che non si sa nemmeno come sia possibile scrivere così inconsistenti e privi di continuità!
Comunque, per qualche motivo i due si innamorano follemente ed Edward la passa a prendere sotto casa e la accompagna a scuola in macchina. Questo è forse uno dei rari buoni aspetti della pellicola e forse dell'intera saga letteraria: di fatto qui l'autrice inserisce all'interno della storia in una maniera tutto sommato elegante alcune tipiche situazioni della vita di una giovane coppia, in particolare: l'imbarazzo del primo bacio, la reazione dei compagni di scuola, il dover presentare il proprio partner ai genitori, la gelosia o l'invidia di alcuni, cose di questo genere, in un ambiente ed in una situazione nella quale non ti aspetteresti la normalità. E' proprio questo il punto: le scene in questione sono tutte per lo più malcostruite e forzate come l'intero impianto narrativo. Non nego che la Meyer potesse avere delle ottime intenzioni e probabilmente nel libro il tutto è gestito meglio, ma qui nel film non si avverte un'evoluzione del rapporto. Ci sono semplicemente una scena del bacio, una scena della scuola, una scena della famgilia, una scena di Jacob con la minchia e ciascuna infilata a puntino. Ma il vero film non ti fa capire che sei dentro un film. L'emozione dei personaggi, l'intensità dei dialoghi, una colonna sonora che accompagna armoniosamente le immagini senza doverle reggere di peso come nelle scene romantiche di Twilight, non sono elementi dai quali si può prescindere! Il modo in cui ciascuna di queste situazioni è affrontata è fondamentalmente ridicolo! Una su tutte, perchè non ho voglia di esaminarle una per una, anche perchè servirebbe un'enciclopedia: la scena in cui Edward il vampiro porta la sua fidanzata umana a conoscere la famiglia Cullen. Oh, finalmente vedremo in quale oscuro e tetro maniero infernale vive questa centenaria famiglia di vampiri, con la sua aria tetra, teschi, armature, candelabri, cripte, bare di marmo ...... ah già, dimenticavo che questi dei vampiri hanno solo il nome. No, la scena in cui ci viene presentata la famiglia Cullen è ambientata .... attorno ad una tavola in cui una famiglia di vampiri americani cucina una qualche pietanza seguendo le istruzioni di uno chef italiano? Si, bisogna ammettere che in un altro contesto, scritta in un modo diverso e recitata meglio, forse sarebbe anche potuta essere una scena buffa e divertente. Ma così come è in questo film, fa cagare punto e basta. E l'intera saga cinematografica nel complesso sarà questo: un continuo ed in certi casi grottesco tentativo di trasfigurare quella che sarebbe stata una normalissima love story tra un emarginato solitaria ed una ragazza socievole e simpatica, in una storia di vampiri in salsa rosa.
SPOILER DEL FINALE: A farla breve, nella zona dei Cullen ci sono anche vampiri non vegetariani che attirati dal profumo di Bella decidono di banchettare col suo sangue, Bella decide di andare incontro al pericolo, uno dei tre vampiri cattivi viene fatto a pezzi, il secondo diventa buono (ma poi tornerà cattivo nel seguito senza che venga minimamente spiegato il perchè di questa bipolarità), mentre il terzo che è un vampiro donna riesce a scappare. Il film si chiude con i due innamorati che danzano al ballo di fine anno, mentre Bella chiede ad Edward di trasformarla in vampiro, perchè ciò garantirebbe ad entrambi di vivere serenamente e per l'eternità, ma lui rifiuta. Insomma, si capisce fin da qui che la trasformazione verrà solo rimandata fino a quando non sarà strettamente necessaria .....
Un film modesto sotto ogni punto di vista. Certo, molte adolescenti potranno vedere nella storia di questi due un qualcosa di magico o avventuroso, ma in realtà la storia è molto più forzata e banale di quanto vorrebbe far credere. Un vero peccato. Un vero peccato perchè l'idea di base avuta dall'autrice Meyer non era affatto pessima : un vampiro ed un essere umano che si innamorano sforzando di far sembrare sia a sè stessi che agli altri che sia del tutto normale ciò che fanno e nel frattempo affrontare sia le normali preoccupazioni degli adolescenti che le straordinarie avventure che il mondo della fantasia può riserbare? Wow! Affidata ad altre mani ed ad altre menti sarbebe potuto essere qualcosa di veramente bello, sia da leggere che da vedere. Con un maggiore rispetto sia delle caratteristiche canoniche del vampiro che delle relazioni umane e non riducendo i personaggi secondari a delle mere macchiette di cui ci si dimentica il nome dopo cinque minuti, sarebbe potuto essere un grande film. Invece, ciò che Twilight lascia alla storia del cinema, sono solo una pellicola con molti difetti e pochi pregi, tra cui la colonna sonora (anche se male sfruttata) e l'ambientazione tutto sommato azzeccata. Ciò che Twilight lascia alla storia del cinema, sono solo una pellicola con motli difetti ed un grande rammarico.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a paolo salvaro »
[ - ] lascia un commento a paolo salvaro »
|
|
d'accordo? |
|
|
|