anto666
|
venerdì 2 luglio 2010
|
un successo che amareggia
|
|
|
|
Attori impacciati e mal diretti, trama noiosa e ripetitiva, sentimentalismo trito e ritrito:sono questi i film che piacciono ai giovani? C'è davvero da chiederselo, guardando questo film campione d'incassi tratto dai romanzi-fiume e best-sellers di Stephenie Meyer. C'era, però, da aspettarselo: basta il pallido Robert Pattinson ad attirare una folla di ragazzine in calore. In difesa della qui deludente Hardwicke si può dire che la trama è quella che è : lui è uno strabello misterioso e solitario, lei la bella (anche di nome) arrivata da poco in città. Tra i due sboccia l'amore ma (colpo di scena) lui è un vampiro. Seguono partite a baseball, vampiri cattivi e cannibali e fughe trai boschi, ma (ovviamente) nulla può interrompere l'amore fra Bella e Edward.
[+]
Attori impacciati e mal diretti, trama noiosa e ripetitiva, sentimentalismo trito e ritrito:sono questi i film che piacciono ai giovani? C'è davvero da chiederselo, guardando questo film campione d'incassi tratto dai romanzi-fiume e best-sellers di Stephenie Meyer. C'era, però, da aspettarselo: basta il pallido Robert Pattinson ad attirare una folla di ragazzine in calore. In difesa della qui deludente Hardwicke si può dire che la trama è quella che è : lui è uno strabello misterioso e solitario, lei la bella (anche di nome) arrivata da poco in città. Tra i due sboccia l'amore ma (colpo di scena) lui è un vampiro. Seguono partite a baseball, vampiri cattivi e cannibali e fughe trai boschi, ma (ovviamente) nulla può interrompere l'amore fra Bella e Edward. Il film cade troppo spesso nel ridicolo involontario, le troppo lunghe e brodose scene d'amore fanno o sbadigliare o urlare dalla disperazione e il ritmo lento degli eventi non fa che esasperare il povero spettatore. Ma i teenager lo adorano.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a anto666 »
[ - ] lascia un commento a anto666 »
|
|
d'accordo? |
|
atticus
|
lunedì 1 giugno 2009
|
guastamento di un genere
|
|
|
|
In principio fu "Il tempo delle mele", storia della casta cottarella della piccola Vic per un giovane coetaneo con i baffetti della pubertà; poi vennero le simpatiche commediole adolescenziali di John Hughes; quindi i tormenti traumatici di "Dowson's Creek" fino alle piccanti trasgressioni di "Cruel Intentions". Oggi a portare alta la bandiera del filone romantico-adolescenziale ci ha pensato "Twilight", tratto di un best seller di tale Stephanie Meyer e figlio di una campagna pubblicitaria senza precedenti. Francamente però il film è piatto, noioso e prolisso, grigio e monotono, pieno di scopiazzature (la partita a baseball viene dritta dritta dal "Le streghe di Eastwick"), diretto senza stile e senza un finale degno di essere chiamato tale.
[+]
In principio fu "Il tempo delle mele", storia della casta cottarella della piccola Vic per un giovane coetaneo con i baffetti della pubertà; poi vennero le simpatiche commediole adolescenziali di John Hughes; quindi i tormenti traumatici di "Dowson's Creek" fino alle piccanti trasgressioni di "Cruel Intentions". Oggi a portare alta la bandiera del filone romantico-adolescenziale ci ha pensato "Twilight", tratto di un best seller di tale Stephanie Meyer e figlio di una campagna pubblicitaria senza precedenti. Francamente però il film è piatto, noioso e prolisso, grigio e monotono, pieno di scopiazzature (la partita a baseball viene dritta dritta dal "Le streghe di Eastwick"), diretto senza stile e senza un finale degno di essere chiamato tale. Il fascino della tematica vampiresca è così atrocemente edulcorato che non rimane nulla dello spessore di altri film analoghi. Una sciocchezza montata ad arte che minaccia svariati sequel e di cui quindi non ci libereremo tanto facilmente...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a atticus »
[ - ] lascia un commento a atticus »
|
|
d'accordo? |
|
berkaal
|
domenica 25 gennaio 2009
|
versione (foto)romanzata di novelli x-men
|
|
|
|
Tutti belli, anche i cattivi, come nei fotoromanzi. Abbandonato il "lore" tipico dei vampiri: questi sono buoni, “vegetariani”, non dormono, si abbronzano, si specchiano, non hanno paura né di aglio, né di crocefissi, né di paletti di frassino. Anzi, sono dei supereroi, dei novelli X-Men con i loro bravi superpoteri: Edward è superveloce e legge il pensiero, Alice ha facoltà divinatorie, Emmett ha un’enorme forza fisica, Jasper capta ed interviene sui sentimenti di chi ha davanti, James percepisce odor di trifola a migliaia di chilometri di distanza (sic!). Edward in particolare deve molto a Superman, whooosh, arriva e salva l’umana in pericolo, con la differenza però che è interessato, lo fa solo perché è la ragazza che gli piace.
[+]
Tutti belli, anche i cattivi, come nei fotoromanzi. Abbandonato il "lore" tipico dei vampiri: questi sono buoni, “vegetariani”, non dormono, si abbronzano, si specchiano, non hanno paura né di aglio, né di crocefissi, né di paletti di frassino. Anzi, sono dei supereroi, dei novelli X-Men con i loro bravi superpoteri: Edward è superveloce e legge il pensiero, Alice ha facoltà divinatorie, Emmett ha un’enorme forza fisica, Jasper capta ed interviene sui sentimenti di chi ha davanti, James percepisce odor di trifola a migliaia di chilometri di distanza (sic!). Edward in particolare deve molto a Superman, whooosh, arriva e salva l’umana in pericolo, con la differenza però che è interessato, lo fa solo perché è la ragazza che gli piace. Per carità, il film è a tratti godibile, ma spesso sconclusionato, incoerente, e sfocia a volte nel ridicolo (la partita di baseball puzza tanto di Harry Potter).
Confesso, ho visto il film per caso, non sapevo che fosse stato confezionato "ad usum" squinzie che non sanno cosa fare le sere in cui non c’è “Amici” con Maria De Filippi alla televisione. Ma se fossi ancora adolescente mi riterrei offeso per essere "target" di una tale operazione commerciale. Dal libro al film questo è puro "business", come dicono in Sicilia. La colonna sonora perfetta sarebbero stati i Tokio Hotel.
Voto in centesimi 55/100
[-]
[+] ravveduto!
(di il vero berkaal)
[ - ] ravveduto!
|
|
[+] lascia un commento a berkaal »
[ - ] lascia un commento a berkaal »
|
|
d'accordo? |
|
eliza dolittle
|
sabato 7 agosto 2010
|
la mia opinione
|
|
|
|
Questa saga è diventata molto famosa negli ultimi anni, soprattutto grazie alla pubclicità e al film nei cinema. Sinceramente mi chiedo, cosa ci trova la gente in questo film?
Innanzitutto, il film ha avuto successo perchè parlava di un amore quasi impossibile, tra un vampiro ed un'umana. Questa è una provocazionne e perciò ha avuto molto interesse dal pubblico femminile e dalle teenagers.
Twilight, in se per se, è molto sdolcinato e distrugge l'idea dell'amore puro. Come può un umana innomarsi di una persona assolutamente perfetta? Quello non si chiama amore, ma adorazione, invidia.
E visto che il loro amore è ostacolato da tutto e per tutto, loro non ridono mai, ma soffrno in continuazione.
[+]
Questa saga è diventata molto famosa negli ultimi anni, soprattutto grazie alla pubclicità e al film nei cinema. Sinceramente mi chiedo, cosa ci trova la gente in questo film?
Innanzitutto, il film ha avuto successo perchè parlava di un amore quasi impossibile, tra un vampiro ed un'umana. Questa è una provocazionne e perciò ha avuto molto interesse dal pubblico femminile e dalle teenagers.
Twilight, in se per se, è molto sdolcinato e distrugge l'idea dell'amore puro. Come può un umana innomarsi di una persona assolutamente perfetta? Quello non si chiama amore, ma adorazione, invidia.
E visto che il loro amore è ostacolato da tutto e per tutto, loro non ridono mai, ma soffrno in continuazione. Questo è vero amore?
Non tutti saranno d'accordo con me, ma volevo scrivere la mia opinione per far ricordare alla gente che vi sono ancora quei romanzi d'amore, i veri classici, che le ragazze dovrebbero leggere (orgoglio e pregiudizio, jane eyre, cime tempestose, via col vento, ecc.)
[-]
|
|
[+] lascia un commento a eliza dolittle »
[ - ] lascia un commento a eliza dolittle »
|
|
d'accordo? |
|
cinema2001
|
venerdì 19 agosto 2011
|
il cinema alla portata di tutti
|
|
|
|
Twilight, il primo film di questa saga, ci mostra la nascita dell'amore tra i due protagonisti, Isabella e Edward, e i primi pericoli che una relazione umano-vampiro può comportare. Tratto dall'omonimo romanzo della Meyer, questo film delinea in effetti una nuova concezione della figura del vampiro rispetto ai canoni tradizionali.
Personalmente ritengo che film di questo genere (film commerciali intendo) non debbano essere osservati con occhio troppo critico in quanto non pretendono assolutamente di essere delle opere di alta levatura stilistica ma bensì di divertire ed appassionare in modo semplice e diretto chi li guarda (critici compresi).
[+]
Twilight, il primo film di questa saga, ci mostra la nascita dell'amore tra i due protagonisti, Isabella e Edward, e i primi pericoli che una relazione umano-vampiro può comportare. Tratto dall'omonimo romanzo della Meyer, questo film delinea in effetti una nuova concezione della figura del vampiro rispetto ai canoni tradizionali.
Personalmente ritengo che film di questo genere (film commerciali intendo) non debbano essere osservati con occhio troppo critico in quanto non pretendono assolutamente di essere delle opere di alta levatura stilistica ma bensì di divertire ed appassionare in modo semplice e diretto chi li guarda (critici compresi).
Quindi, da un lato questo film presenta effettive carenze, soprattutto per quanto riguarda la sceneggiatura (un po' inconsistente) e la capacità recitativa dei protagonisti; ma da un lato offre una piacevole (a seconda dei gusti) linearità che aiuta a comprendere l'opera per quello che è.
Concludendo, il film poteva indubbiamente essere un prodotto migliore ma come sappiamo non esistono (e per fortuna che non esistono) esclusivamente capolavori e quindi possiamo anche accogliere queste pellicole senza troppi pregiudizi e senza troppa criticità (anche perchè molto spesso chi critica non se ne intende di cinema).
[Il mio voto è espresso dal punto di vista cinematografico] -saluti, Cinema2001
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cinema2001 »
[ - ] lascia un commento a cinema2001 »
|
|
d'accordo? |
|
teo
|
giovedì 8 gennaio 2009
|
vampiri in salsa romantica
|
|
|
|
Passione. Sangue. Tormento. Tutto questo è (o avrebbe voluto essere) Twilight”. La storia di un amore tenebroso, impossibile. Un incontro tra due mondi che sfida le leggi della natura e le convenzioni sociali e che finisce per riservare un immancabile happy end. L’esito dell’ennesima regia di Catherine Hardwicke (dopo il pessimo e catechistico “Nativity”) è alquanto deludente sotto ogni punto di vista. Certo, il film è ammirabile per aver creato una così entusiastica partecipazione nel pubblico, ma non fa che deludere ogni giustificabile e contagiosa aspettativa. Se nel libro i lunghi monologhi interiori della protagonista risultavano fin troppo disturbanti e tediosi, il film, al contrario, sin dalle prime battute, arranca per il semplicismo e la superficialità della sceneggiatura, oltre che per uno sviluppo narrativo un po’ troppo sbrigativo.
[+]
Passione. Sangue. Tormento. Tutto questo è (o avrebbe voluto essere) Twilight”. La storia di un amore tenebroso, impossibile. Un incontro tra due mondi che sfida le leggi della natura e le convenzioni sociali e che finisce per riservare un immancabile happy end. L’esito dell’ennesima regia di Catherine Hardwicke (dopo il pessimo e catechistico “Nativity”) è alquanto deludente sotto ogni punto di vista. Certo, il film è ammirabile per aver creato una così entusiastica partecipazione nel pubblico, ma non fa che deludere ogni giustificabile e contagiosa aspettativa. Se nel libro i lunghi monologhi interiori della protagonista risultavano fin troppo disturbanti e tediosi, il film, al contrario, sin dalle prime battute, arranca per il semplicismo e la superficialità della sceneggiatura, oltre che per uno sviluppo narrativo un po’ troppo sbrigativo. Taluni personaggi, il cui inserimento nella vicenda risulta per altro inutile, sono ridotti a macchiette stereotipate e prive di spessore. Nello sviluppo, inoltre, il film non fa che cadere in una prevedibilità prettamente americana, attraverso l’inserimento di sequenze d’azione e di orridi effetti visivi per culminare, infine, nel classico stereotipo del principe azzurro che salva la sua principessa dal cattivo di turno. Tutto, perciò, non fa che configurarsi come un plot velleitario, patinato, zuccherato, che dispensa qualche buona trovata registica, coinvolge ben poco e delude in parte anche sul piano attoriale. Kristen Stewart, infatti, è brava nel ruolo di Bella, pur nei limiti posti dal prodotto di cui è protagonista. Robert Pattinson, invece, strumentalizzato dal make-up, pur avendo la fisicità tenebrosa di Edward, ha un’espressività un po’ troppo esitante, forzata e imbronciata.
Un film, certo, originale, che surclassa il mito del vampiro di Bram Stocker per trarne una versione più “adolescenziale”, ma non fa che deturpare una figura leggendaria a discapito di uno scialbo e piatto romanticismo melodrammatico e decisamente mellifluo.
[-]
[+] è cosi' difficile sognare?
(di alisa69)
[ - ] è cosi' difficile sognare?
[+] x alisa69
(di alessandra... )
[ - ] x alisa69
|
|
[+] lascia un commento a teo »
[ - ] lascia un commento a teo »
|
|
d'accordo? |
|
linus2k
|
mercoledì 29 aprile 2009
|
filmetto dignitoso per adolescenti
|
|
|
|
Beh... ammetto in primis che sono prevenuto nei confronti di certa narrativa e soprattutto di certa cinematografia...
Il film è carino, non c'è che dire, buona la trama, calcolata perfettamente la suspance ed i personaggi studiati bene... non ho letto il libro ma certo una cosa la devo ammettere... questo film poteva tranquillissimamente essere trasmesso come un serial adolescenziale da reti private... successo assicurato e sicuramente sarebbe stato uno dei più importanti serial mai realizzati... ma come film... beh... carino per i teenager, 2 ore piacevoli, ma niente di più... certo ruffiano e studiato bene, tanto da desiderare di vedere i capitoli successivi... ma mi chiedo... e dopo? dopo in quanti lo ricorderanno? una storiella adolescenziale e poco più.
[+]
Beh... ammetto in primis che sono prevenuto nei confronti di certa narrativa e soprattutto di certa cinematografia...
Il film è carino, non c'è che dire, buona la trama, calcolata perfettamente la suspance ed i personaggi studiati bene... non ho letto il libro ma certo una cosa la devo ammettere... questo film poteva tranquillissimamente essere trasmesso come un serial adolescenziale da reti private... successo assicurato e sicuramente sarebbe stato uno dei più importanti serial mai realizzati... ma come film... beh... carino per i teenager, 2 ore piacevoli, ma niente di più... certo ruffiano e studiato bene, tanto da desiderare di vedere i capitoli successivi... ma mi chiedo... e dopo? dopo in quanti lo ricorderanno? una storiella adolescenziale e poco più...
Insomma... un film "nella media" non sicuramente insufficiente, ma nemmeno un gran capolavoro... sicuramente soldi non buttati, ma bastano quelli che spendete selo prendete a noleggio...
[-]
[+] leggi bene
(di linus2k)
[ - ] leggi bene
[+] nn mi fare ridere
(di twilighter-mary)
[ - ] nn mi fare ridere
|
|
[+] lascia un commento a linus2k »
[ - ] lascia un commento a linus2k »
|
|
d'accordo? |
|
peppe97
|
domenica 27 febbraio 2011
|
una pellicola "di concorrenza"
|
|
|
|
Di questi tempi,dopo che la pellicola ha avuto tutto il suo successo,si pensa che questo film culto sia stato creato per "far concorrenza" alla saga di Harry Potter;diciamo che tutto combacia,e quella teoria può essere attendibile,ma nonostante ciò,posso dire,avendolo visto più volte,che un film molto bello,sentimentale,e,sicuramente,da vedere,e ve lo consiglio,senza,però,guardarlo con gli occhi della critica.
|
|
[+] lascia un commento a peppe97 »
[ - ] lascia un commento a peppe97 »
|
|
d'accordo? |
|
killbillvol2
|
giovedì 29 marzo 2012
|
niente di nuovo, ma non è malvagio
|
|
|
|
Tratto dall'omonimo bestseller mondiale di Stephenie Meyer, è un film sui vampiri, per niente rivoluzionario, femminista e che, dal lato horror, osa molto poco. Ma nonostante tutto può anche essere un film piacevole, soprattutto per le ragazzine che si identificheranno della protagonista e si innamoreranno del sempre giovane vampiro Pattinson. Isabella Swan si trasferisce con il padre in una piccola cittadina, apparentemente tranquilla, e si innamora perdutamente di un ragazzo, che si scoprirà essere niente meno che un vampiro, ma non di quelli cattivi, ma di quelli romantici e piuttosto all'antica. Niente di originale, eppure fece un successo strepitoso all'uscita nelle sale, lanciando più la carriera di Pattinson da belloccio, che quella della Stewart.
[+]
Tratto dall'omonimo bestseller mondiale di Stephenie Meyer, è un film sui vampiri, per niente rivoluzionario, femminista e che, dal lato horror, osa molto poco. Ma nonostante tutto può anche essere un film piacevole, soprattutto per le ragazzine che si identificheranno della protagonista e si innamoreranno del sempre giovane vampiro Pattinson. Isabella Swan si trasferisce con il padre in una piccola cittadina, apparentemente tranquilla, e si innamora perdutamente di un ragazzo, che si scoprirà essere niente meno che un vampiro, ma non di quelli cattivi, ma di quelli romantici e piuttosto all'antica. Niente di originale, eppure fece un successo strepitoso all'uscita nelle sale, lanciando più la carriera di Pattinson da belloccio, che quella della Stewart. Ha anche i suoi pregi, soprattutto nella seconda parte, quella più sul thriller orrorifico, ed è più debole sul lato romantico. Ha una bellissima colonna sonora, che mischia New Age, country, new progressive rock ed altri generi. Seguito dal noiosissimo "New Moon".
[-]
|
|
[+] lascia un commento a killbillvol2 »
[ - ] lascia un commento a killbillvol2 »
|
|
d'accordo? |
|
ultimoboyscout
|
martedì 28 aprile 2015
|
faccia a faccia con la morte e con l'amore.
|
|
|
|
Non il mio genere, ma impossibile ignorare un fenomeno di tale portata che ha ridefinito, stravolgendoli, i canoni vampireschi. E' la storia di Bella Swan, 17enne che decide di andare a vivere col padre nella cittadina di Forks, quando la madre si trova un nuovo fidanzato. A scuola conosce Edward Cullen, bello ma strano tanto quanto lei, suo coetaneo, ma che ha la stessa età dal 1918. Edward è un vampiro che ha scelto, come la sua famiglia di nutrirsi esclusivamente di sangue animale e non di quello umano. Si tratta della prima trasposizione dei best-seller di Stephanie Mayer, mormone bigotta, che ha creato un vero fenomeno, addirittura un culto su scala mondiale che si rivolge in particolare ai teenager.
[+]
Non il mio genere, ma impossibile ignorare un fenomeno di tale portata che ha ridefinito, stravolgendoli, i canoni vampireschi. E' la storia di Bella Swan, 17enne che decide di andare a vivere col padre nella cittadina di Forks, quando la madre si trova un nuovo fidanzato. A scuola conosce Edward Cullen, bello ma strano tanto quanto lei, suo coetaneo, ma che ha la stessa età dal 1918. Edward è un vampiro che ha scelto, come la sua famiglia di nutrirsi esclusivamente di sangue animale e non di quello umano. Si tratta della prima trasposizione dei best-seller di Stephanie Mayer, mormone bigotta, che ha creato un vero fenomeno, addirittura un culto su scala mondiale che si rivolge in particolare ai teenager. Alla regia c'è Catherine Hardwicke, espertissima in film per adolescenti, che confeziona un thriller sentimentale che ha funzionato al botteghino ma che, di fatto, è un flop: gli attori appaiono spesso in imbarazzo, i dialoghi fanno venire al massimo l'orticaria, poi da buona bigotta (come già detto) la Mayer sviluppa un amore intenso ma platonico, tipicamente adolescenziale per un risultato che è spesso ridicolo se non del tutto patetico. Fantasy, horror e sovrannaturale si mescolano a sentimenti e romanticismo, le qualità letterarie e cinematografiche sono discutibili ma scrittrice, regista e sceneggiatrice sono entrate in perfetta sintonia col pubblico ribaltando la dinamica tra il vampiro e la preda (stavolta è lei a concedersi), caricandola di segnali sessuali comunque attutiti.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
|