Anno | 2008 |
Genere | Azione, |
Produzione | USA, Gran Bretagna |
Durata | 106 minuti |
Regia di | Marc Forster |
Attori | Daniel Craig, Olga Kurylenko, Mathieu Amalric, Judi Dench, Giancarlo Giannini Gemma Arterton, Jeffrey Wright, David Harbour, Jesper Christensen, Anatole Taubman, Rory Kinnear, Tim Pigott-Smith, Joaquín Cosio, Fernando Guillén Cuervo, Glenn Foster, Paul Ritter, Simon Kassianides, Stana Katic, Lucrezia Lante Della Rovere, Neil Jackson, Oona Chaplin, Jesús Ochoa, Mads Mikkelsen, Eva Green, Nick Jameson, Joseph Millson, Troy Baker. |
Uscita | venerdì 7 novembre 2008 |
Tag | Da vedere 2008 |
Distribuzione | Sony Pictures Italia |
MYmonetro | 2,87 su 11 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 3 marzo 2020
Argomenti: 007 James Bond
Prima di poter passare all'azione con l'impudenza che lo contraddistingue, l'agente 007 deve chiudere con il passato e mettere da parte il rancore per il tradimento di Vesper e il desiderio di vendetta per la sua morte. Il film ha ottenuto 2 candidature a Critics Choice Award, In Italia al Box Office Quantum of Solace ha incassato nelle prime 6 settimane di programmazione 7,1 milioni di euro e 3 milioni di euro nel primo weekend.
Quantum of Solace è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Ancora profondamente scosso dal tradimento e dalla morte di Vesper, la donna che amava, James Bond è spinto all'azione da un desiderio di vendetta. Durante un interrogatorio a Mr. White, 007 e M scoprono che una potente organizzazione, di cui neanche conoscevano l'esistenza, sta tramando alle loro spalle. La pista porta l'agente segreto a Haiti dove individua in Dominic Greene l'uomo che si cela dietro l'organismo che vede coinvolti uomini d'affari di tutte le nazioni. A Haiti fa anche la conoscenza di Camille, una giovane spia che come lui è assetata di vendetta.
Quantum Of Solace inizia laddove finiva Casino Royale e si concentra (nuovamente) sugli esordi di James Bond come agente segreto. Prendendo in prestito il titolo di un racconto breve tratto dalla raccolta "Solo per i tuoi occhi", Marc Forster sceglie di sviluppare il percorso emotivo di 007 in un film di transizione. Collocandosi nell'attimo prima che l'agente indossi il suo smoking con disinvoltura, Quantum Of Solace lascia presagire che dopo, e solo dopo, ci saranno i sorrisi ironici, gli sguardi languidi, le conquiste facili, la scioltezza di stile.
Seguendo le orme di Martin Campbell, che aveva regalato alla spia la licenza di uccidere, Forster prosegue l'analisi introspettiva del personaggio completando il suo profilo ed esemplificandone il carattere. Accecato dalla vendetta, Bond elimina tutte le piste possibili riducendole in "binari morti", ma lungo il percorso di formazione dovrà imparare a gestire l'irruenza e perfezionare l'assetto per ottenere la fiducia di M. Il Bond di Daniel Craig deve subire un cambiamento per poter passare all'azione con l'impudenza che lo contraddistingue. Deve chiudere con il passato e cancellare il rancore.
Ambientato sullo sfondo di uno scenario politico contemporaneo (sviluppato dalla penna deconcentrata di Paul Haggis), Quantum Of Solace si libera dai cliché bondiani, dalle battute di spirito e dai gadget per tentare una strada più realistica e modernizzare la figura del più celebre agente del cinema spionistico. Se l'idea è buona e condivisibile, il film perde lo slancio cadendo in qualche lacuna di scrittura rischiando di sprecare la spinta dell'eccellente Casino Royale.
Tuttavia, grazie a uno sguardo originale e alle interpretazioni di Daniel Craig (ormai a suo agio nel ruolo) e Mathieu Amalric (che offre al villain una maschera megalomane e credibile), Marc Forster riesce a portare a termine la missione con competenza liberando James Bond dal rimpianto.
Fantastico bond movie,ottimo sequel di Casinò Royale,film che ha creato un pò + di incertezze per alcuni sopratutto i vecchi fan dovuta all'eccesiva azione e al poco dialogo,io non sono d'accordo dato che il film doveva essere così per obbligo di conseguenze,qui Bond cerca pace con se stesso dopo la morte di Vesper dando libero sfogo alla sua rabbia ma mantenendosi sempre cauto e furbo.
E' una giusta prosecuzione di C.R. Bond doveva scavare e vederci chiaro riguardo la morte di Vesper, è stato perciò un percorso obbligato, non si doveva sorvolare. Molto originale il lavoro di montaggio: il contrasto di scene a Siena, all'opera, la Bolivia con gli uffici sterili e freddi dei servizi segreti... molto suggestivi. Mi è piaciuto soprattutto come ha affrontato il dolore Bond, per la morte [...] Vai alla recensione »
Al di là dello specifico(banale dirlo, ma ogni film di Bond è comunque diverso), è sempre e comunque Bond, anche se, con la regia di Foster e l'interpretazione di Craig, qui sembra farsi strada una nota-vena malinconica in più, almeno a tratti. Corse a perfifiato in macchina, a piedi, in areo, con ogni mezzo, ma anche lotte, come appunto nel repertorio"bondiano&quo [...] Vai alla recensione »
Di sicuro "Quantum Of Solace" non supera il precedente "Casino Royale" ma è pur sempre un buon action movie con momenti interessanti : Bond cerca vendetta dopo la morte dell'amata Vesper nel precedente film e si ritrova ad indagare sull'organizzazione criminale QUANTUM ... da qui iniziano inseguimenti frenetici, scene di combattimenti, scene assurde e pazzesche stile [...] Vai alla recensione »
E con Daniel Craig anche James Bond va a puntate! Si, anche nei films precedenti c'erano a volte riferimenti ai films anteriori, come in "Dalla Russia con amore" in cui Silvia Tranch dice a James Bond: "Dove vai stavolta? L'ultima volta che dovevi assentarti per qualche ora sei finito in Giamaica!", con chiaro riferimento al primo film "Licenza di uccidere"! Oppure nei pre-titoli di "Solo per i tuoi [...] Vai alla recensione »
Ancora una volta Bond, ever Bond, direi, iniziando(l'ho posto d'abord, quale"frase di lancio", non a caso): con James Bond, a parte la dotta e anche bella(una volta tanto l'una e l'altra cosa!) serie TV su Ian Fleming e i suoi esordi letterari, dove tendiamo sempre a dimenticare chi è il vero inventore della fortunatissima serie, senza essere un"serial", [...] Vai alla recensione »
daniel craig mi aveva dato subito l'impressione di avere quel qualcosa in più che gli attori post connery non avevano saputo dare ma quantum of solance non gioca a favore del protagonista.troppo caotiche le scene action si rimane quasi instupiditi dal montaggio eccessivamente frenetico e dai continui cambi di location.si è preferito togliere i gadget per dare un taglio più credibile alla pellicola [...] Vai alla recensione »
E' difficile trainare il peso di un film sopravvalutato come "Casino Royale". C'è da tener conto un inevitabile confronto con la novità e la diversità con le quali è stato etichettato il film di Bond più rivoluzionario dei tempi recenti. Rivoluzionario perché portatore di un sentimentalismo, a tratti posticcio e stucchevole, del tutto sconosciuto al mondo di Bond.
Il tempo cambia le persone, o forse le persone cambiano col tempo. Solo su tale assioma troviamo un “minimo di sollievo” anche noi spettatori. Un complotto ordito da una misteriosa organizzazione criminale con velleità ambientaliste, inseguimenti mozzafiato, sparatorie, intrighi, tradimenti e belle donne. Il solito universo di bondiana memoria.
Siamo alla mia terza recensione, sono passati sei mesi, il film ormai è uscito sia in dvd che in blu-ray, e il mio parere e leggermente cambiato rispetto alla recensione di novembre. Sicuramente non ho cambiato nè cambierò idea sul fatto che Marc Forster avrebbe fatto maglio a farsi da parte per questo incarico. Ma su certe cose c'è un po' da cambiare visuale: L'aspetto scenografico del film è più [...] Vai alla recensione »
"Casino Royale" è stato un tentativo mal riuscito di cambiare le regole di Bond, film assolutamente sbagliato, ma con un suo stile. "Quantum of Solace" si presta ad essere, a memoria di fan di 007, il peggiore dei suoi film. Quantum cerca di copiare Casino, ma solo in alcune parti, che rivelano la totale inesperienza di Forster. Quantum riprende la storia conclusasi con Casino, scene d'azione e pestaggi [...] Vai alla recensione »
Sembra proprio che James Bond non riesca proprio a risollevarsi dalla mediocrità in cui è caduto negli ultimi episodi. Questo film, che in fondo è semplicemente la seconda parte del precedente "Casino Royale", malgrado le numerosissime scene d'azione non strappa a mio parere nessuna vera emozione. Ma soprattutto, dove sono finiti i gadget futuristici di Bond, che sono sempre stati un elemento fondamentale [...] Vai alla recensione »
L'introduzione è una summa delle scene d'azione di 007, lo stesso vale per i titoli (con qualche bella invenzione). Nel solco del Bond post guerra fredda inaugurato da Brosnan, meno schematico e più attento alle psicologie dei personaggi, Craig interpreta un Bond con uno stile che si può definire unico, evitando l'inevitabile confronto con il mito Connery.
Un James Bond umano, sofferente, con sentimenti.....un grande Bond...il migliore di sempre!! Bella la storia, avvincenti le scene, splendidi gli effetti speciali!! Non solo per gli amanti del genere!!
Un film di james bond che percorre la strada prima ancora di Licenza di uccidere e quindi del primo film uscito nel 1962, qui e' ancora agli inizi come in Casino Royale, dal prossimo capitolo avremo un bond libero e senza tormenti interiori (vesper).
Per chi come me è cresciuto con Sean Connery,Roger Moore e Pierce Brosnan,questo 007 è decisamente deludente,niente ironia.poco umorismo,molta sobrietà,insomma un altro personaggio.Gli effetti speciali sono strabilianti e l'inseguimento durante il palio di Siena è da antologia,tuttavia Daniel Craig non buca come i suoi predecessori. Comunque godibile
Il ventiduesimo episodio della mitica serie si collega all'efficente reboot di Martin Campbell "Casino Royale",ma è tra i meno riusciti di sempre.Novità e complessità varie vanno perdute in un tortuoso e forsennatissimo susseguirsi di scene d'azione,alcune memorabili(l'inizio sul lago di Garda,l'agguato teso a Siena e quello in Austria durante l'allestiment [...] Vai alla recensione »
Non è certamente uno dei migliori Bond, ma si salva grazie ad alcune scene d'azione. La storia non è poi così male, ma manca qualcosa.
il nuovo film con prottagonista il mitico bond,personaggio famosissimo che conoscono tutti dopo un numero enorme di film diventa biondo grazie a daniel craig. quest'ultimo non deluderà gli appassionati,molto bello e ricco d'azione con buone trovate,anche se la trama poteva e doveva rendere di più,anche perchè con il ritorno della mitica saga ci si aspetta un gran ritorno,anche il primo,casinò royale,era [...] Vai alla recensione »
Avevo evitato x anni gli 007, fino al vedere Casino Royale, che invece mi è piaciuto un sacco. Questo doveva essere il suo capitolo conclusivo, ed ahimé, non ha retto le aspettative del precedente. Certo, azione ed effetti speciali non mancano, ma x chiudere il seguito, la trama è divenuta un po' forzata ed evanescente... ma come ripeto, io non sono un esperto bondiano, e mi limito a dir solo, che [...] Vai alla recensione »
Film d'azione ed effetti speciali, ma nulla di piu'. Troppo veloce, frenetico, superficiale; poche spiegazioni, indagini e sentimenti. Casino Royale e' stato migliore sotto tutti gli aspetti. Filmetto da popcorn.
Noiosissimo e incomprensibile. Belle le scene di azione però sono portate sempre all'eccesso. Sigla iniziale orribile e fastidiosa. Come il film. (Bravo Giannini). Voto: 4
Chiunque abbia subito un trauma a causa di Casino Royale non resterà scandalizzato da questo sequel che è molto più vicino al Bond che tutti conosciamo:cominciano infatti ad affiorare battute ironiche e situazioni che danno un senso di familiarità che non nuoce. Sorvolando su Craig, il Bond meno allegro di tutti (non sorride mai!!), il cast è azzeccato, in particolare [...] Vai alla recensione »
Per un appassionato dei film dello 007 più famoso del mondo,questo e' stato uno dei più brutti in assoluto.Non e' un film alla Bond.Non c'e' umour,non c'e' gentilezza,non ci sono battute.Un film con tanta violenza gratuita,come in unn film di gangster anni 30.Stavo per chiedere il rimborso del biglietto al botteghino.Mi auguro che gli autori trovino una soluzione al più presto,perche' il personaggio [...] Vai alla recensione »
sceneggiatura confusa, regia mediocre, montaggio dilettantesco, personaggi senza personalità, gli attori non hanno colpe perchè è tutto il resto che non regge, ma il vero 007 resterà sempre e soltanto quello interpretato da Sean Connery.
Film decisamente piu' che discreto.Le scene di azione non mancano ma non rispecchia minimamente i precedenti Jams Bond.E' un film di azione nulla a che vedere con 007.Voto 6+
Gli amanti dell' azione probabilmente avranno da parlar bene di questo film, mentre coloro che si aspettavano un seguito degno del precedente rimarranno amaramente delusi. "Quantum of solace" si riduce ad un mero susseguirsi di rocambolesche sequenze d'azione prive di un substrato che le giustifichi. Purtroppo l'azione non è particolarmente memorabile né montata [...] Vai alla recensione »
Concordo con chi lamenta la perdita di stile di JB. Con Daniel Craig è venuta meno la classe e lo humor britannico che faceva di JB la spia elegante che tutti abbiamo amato e invidiato fino al rimpianto Pierce Brosnan (dopo Sean Connery, il miglior Bond). Questo Bond non dice più nemmeno il celeberrimo tormentone "il mio nome è Bond, James Bond". Più che altro sembra un ibrido tra Jason Bourne e [...] Vai alla recensione »
L'attore inglese torna nei panni di 007 in Quantum of Solace. E, dopo aver resistito alla produzione che lo voleva nudo, affronta spia e inseguimenti. Ma anche gli intrecci fra soldi e politica. James Bond al tempo della crisi con i mercati in ginocchio, il fantasma dello recessione, perfino la saga più consumistica nella storia del cinema, nel suo ventiduesimo episodio, corregge il tiro.
Ci sono due belle sequenze. Entrambe sono due inseguimenti: uno è ambientato sopra i tetti di Siena, in montaggio alternato con la corsa del Palio. Il secondo si svolge in Austria, sul set del Teatro dell’Opera di Bregenz, durante la messa in scena della Tosca. Rapide eppure dilatate, potenti e spregiudicate: la corsa dei cavalli e la rappresentazione teatrale amplificano e dilatano il respiro della [...] Vai alla recensione »
L'eroe è triste. Con quello sguardo un po' così, il James Bond n. 22 ( 007 Quantum of solace, di Marc Forster) non promette niente di buono. Gli hanno ucciso Vesper, l'amata Vesper (ricordate l'episodio precedente, Casino Royale?) e ora ha in mente una cosa sola: vendetta, tremenda vendetta. L'inizio è a tutta birra, tanto veloce e movimentato da fare invidia a un videogioco iper-adrenalinico: inseguimento [...] Vai alla recensione »
So shoot me. I left the action rush of this follow-up to the terrific 2006 Casino Royale feeling bummed out by James Bond. Well, not by the Bond of Daniel Craig — he's still one nasty-ass dude, with the kind of rough-edged style that the 007 franchise hasn't seen since the glory days of Sean Connery. But the character fun seems to have gone out the window in Quantum of Solace, a fancy-shmancy title [...] Vai alla recensione »
Le ultime due battute sono le migliori. Il capo M., Judi Dench un po' spennacchiata, dice: «Bond, ho bisogno di lei. Torni», «Non sono mai andato via», risponde James Bond. E' il 22° film delle sue avventure. I primi risalivano a oltre quarant'anni fa, ed ebbero in Italia come dovunque il massimo successo. Adorati dagli spettatori, suscitavano rapide parodie: Franchi e Ingrassia giravano 002 agenti [...] Vai alla recensione »
Anche se nella sceneggiatura del ventiduesimo 007 c' è la mano dell' ottimo Paul Haggis, non si può dire che la trama sia delle più chiare. Sintetizzando al massimo, Bond porta ancora le ferite per la morte di Vesper, l' amata traditrice (vedi "Casino Royale"), e ne cerca i responsabili nell' organizzazione segreta di Dominic Greene, affarista che non esita a rovesciare regimi politici per sfruttare [...] Vai alla recensione »
IT took two years of high-level negotiations to arrange a meeting with Daniel Craig. In an era when MI6 — the agency that employs his best-known character, James Bond — blithely advertises for agents on the Internet, Mr. Craig may well be the world's most elusive pretend spy. The long wait allowed plenty of time for disturbing rumors to marinate. For instance: He is surly and defensive, a reporter-averse [...] Vai alla recensione »
A Hollywood succede che un regista come Marc Forster dopo aver diretto con piglio autoriale lo stravagante «Vero come la finzione», si adatti con la duttilità dell'artigiano alle regole del prodotto «mainstream». Anche se oggi fare la regia dell'ennesimo episodio di 007 non è cosa semplice, soprattutto perché si tratta di gestire la pesante eredità lasciata dallo James Bond di Sean Connery e raccolta [...] Vai alla recensione »
A reviewer may come to a new James Bond movie — “Quantum of Solace,” directed by Marc Forster and opening Friday, is the 22nd official installment of the series in 46 years — with a nifty theory or an elaborate sociocultural hermeneutic agenda, but the most important thing to have on hand is a checklist. It's all well and good to reflect upon the ways 007, the Harry Potter of British intelligence, [...] Vai alla recensione »
L'insostenibile leggerezza dell'essere un agente segreto. Dall'azzimato Sean Connery all'ammiccante Pierce Brosnan, per decenni la bella saga di Ian Fleming era stata tradotta al cinema come un inno a una sorta di Batman in smoking più simpatico, che alla forza muscolare preferiva lo charme e che come lui aveva aiutanti (e capi) forniti di ogni sorta di improbabile gadget e un parco macchine invidiabile. [...] Vai alla recensione »