pietro
|
domenica 4 novembre 2007
|
bruttoooooooooooo!!!
|
|
|
|
Il film più schifoso dell'ultimo secolo!
|
|
[+] lascia un commento a pietro »
[ - ] lascia un commento a pietro »
|
|
d'accordo? |
|
fabio
|
domenica 28 ottobre 2007
|
ke bello
|
|
|
|
un belisimo film complimenti veramente,questi sn i film ke ti spingono ancora a credere alle leggende ed a pensare ke forse fosse veremante accaduto
|
|
[+] lascia un commento a fabio »
[ - ] lascia un commento a fabio »
|
|
d'accordo? |
|
fred
|
giovedì 25 ottobre 2007
|
una cagata pazzesca
|
|
|
|
Mi è capitato raramente di vedere un concentrato di idiozie in soli 110 minuti.
Soprattutto per chi si aspettava di vedere un film con qualche riferimento storico.
|
|
[+] lascia un commento a fred »
[ - ] lascia un commento a fred »
|
|
d'accordo? |
|
io
|
lunedì 22 ottobre 2007
|
ve lo consiglio
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a io »
[ - ] lascia un commento a io »
|
|
d'accordo? |
|
lilly'89
|
domenica 7 ottobre 2007
|
andiamo a vedere "l'ultima legione"? no, grazie!
|
|
|
|
ciao a tutti!! ho appena finito di vedere qst film...è una vera e propria delusione!!! già come è cominciato e ho sentito le parole di Ambrosinus ho capito all'istante che nn era il film che mi aspettavo...e le mie opinioni sn rimaste così fino alla fine. ecco alcuni motivi per cui nn sn rimasta soddisfatta:
1) l'anno in cui è ambientato il fatto nn è il 470 d.C., bensì il 476 d.C
2) manca completamente la battaglia iniziale
3) manca completamente la figura femminile di Livia, la valorosa donna guerriera, qui sostitutita da una ragazza indiana che si vanta di essere stata a 14 già una brava guerriera (che secondo me nn è neppure una gran bellezza...)
4)Wortigern nn muore durante una battaglia cn Ambrosinus, ma viene ucciso prima della battaglia finale da Wulfila
gli unici personaggi che mi sn piaciuti erano Wulfila e la piccola Ygraine, in quanto erano proprio cm me li immaginavo leggendo il libro di Manfredi.
[+]
ciao a tutti!! ho appena finito di vedere qst film...è una vera e propria delusione!!! già come è cominciato e ho sentito le parole di Ambrosinus ho capito all'istante che nn era il film che mi aspettavo...e le mie opinioni sn rimaste così fino alla fine. ecco alcuni motivi per cui nn sn rimasta soddisfatta:
1) l'anno in cui è ambientato il fatto nn è il 470 d.C., bensì il 476 d.C
2) manca completamente la battaglia iniziale
3) manca completamente la figura femminile di Livia, la valorosa donna guerriera, qui sostitutita da una ragazza indiana che si vanta di essere stata a 14 già una brava guerriera (che secondo me nn è neppure una gran bellezza...)
4)Wortigern nn muore durante una battaglia cn Ambrosinus, ma viene ucciso prima della battaglia finale da Wulfila
gli unici personaggi che mi sn piaciuti erano Wulfila e la piccola Ygraine, in quanto erano proprio cm me li immaginavo leggendo il libro di Manfredi.
insomma a mio parere un vero e proprio flop!!! secondo me nei titoli di coda invece di scrivere "basato in parte dal romanzo di manfredi" dovevano scrivere che qst libro nn rispecchia altamente nemmeno una piccola parte ciò che manfredi racconta...se l'avessero scritto all'inizio srabbe stato molto meglio, e tutti qll che ne sn rimasti delusi proprio come me(il che mi sembra una parte consistenet) avrebbe lasciato la sala e sarebbe andato a vedere qualche altro film..
uniche cose decenti sn stati Colin Firth e gli altri attori (tranne la ragazza), la scenografia (senza troppi rimaneggiamenti al computer, o se ci sn stati erano davvero ottimi) e le musiche(nn proprio cm quelle di altri colossal cm questo film tenta di fare, ma niente male...)
se dovessi consigliare qualcuno a vedere qst film, nn contate su di me!!! anzi consiglio altamente a tutti gli utenti di qst sito di leggersi solo il libro che è veramente STUPENDO!!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lilly'89 »
[ - ] lascia un commento a lilly'89 »
|
|
d'accordo? |
|
phortorius
|
venerdì 5 ottobre 2007
|
visione romantica della fine del mondo antico
|
|
|
|
Credo che "l'Ultima legione" andrebbe preso per quello che è: una bella fiaba...una fiaba capace di riscrivere l'evento più tragico dell'Europa antica.
Per me questo film non deve essere confrontato con "Il Gladiatore" o "300", perchè è nato per essere qualcosa di diverso. Lo dimostra anche l'assenza di sangue a profusione, l'assenza di scene di sesso e la presenza di situazioni ironiche. Effettivamente le scene di guerra non sono insuperabili...però la testugine è davvero ottima...migliore rispetto a quella de "Il gladiatore".
La più grande pecca e condanna per questo buon film è stata quella di essere uscito a pochi anni di distanza da "King arthur",il quale è decisamente peggiore de "L'Ultima Legione".
[+] parzialmente d'accordo
(di robby67)
[ - ] parzialmente d'accordo
|
|
[+] lascia un commento a phortorius »
[ - ] lascia un commento a phortorius »
|
|
d'accordo? |
|
robby67
|
martedì 2 ottobre 2007
|
come distruggere un bellissimo romanzo
|
|
|
|
Tecnicamente sono d'accordo con Giulio Valerio e Spacexion: quanti errori madornali nel dirigere questo film. Non mi ritengo uno storico (per carita'), ma mi sono documentato tantissimo in questi ultimi anni poiche' affascinato dalla storia del tardo impero: Odoacre generale dei Goti? Complimenti! Legionari con la solita lorica (che al tempo del tardo impero non la si usava piu' da secoli) ed elmo piumato che combattono come ninja? Vabbe'! Poi ci si sorprende dell'ignoranza della gente! Dobbiamo aspettare un Ridley Scott o uno Steven Spielberg per fare un film curato nei dettagli? Mi sorprende che Valerio Massimo Manfredi non abbia rinnegato questo film perche' la storia mi era piaciuta tantissimo e ritengo tuttora il libro un autentico capolavoro tant' e' che ho sempre sperato che riuscissero a trarne un colossal tipo "Cleopatra".
[+]
Tecnicamente sono d'accordo con Giulio Valerio e Spacexion: quanti errori madornali nel dirigere questo film. Non mi ritengo uno storico (per carita'), ma mi sono documentato tantissimo in questi ultimi anni poiche' affascinato dalla storia del tardo impero: Odoacre generale dei Goti? Complimenti! Legionari con la solita lorica (che al tempo del tardo impero non la si usava piu' da secoli) ed elmo piumato che combattono come ninja? Vabbe'! Poi ci si sorprende dell'ignoranza della gente! Dobbiamo aspettare un Ridley Scott o uno Steven Spielberg per fare un film curato nei dettagli? Mi sorprende che Valerio Massimo Manfredi non abbia rinnegato questo film perche' la storia mi era piaciuta tantissimo e ritengo tuttora il libro un autentico capolavoro tant' e' che ho sempre sperato che riuscissero a trarne un colossal tipo "Cleopatra"... invece ne hanno fatto uno tipo "S.P.Q.R. 2.000 e 1/2 anni fa"... manca solo Leslie Nielsen e il duo De Sica-Boldi!
Mi auguro fortemente che la pellicola venga bruciata e che decidano di creare un remake immediatamente... ma fatto bene questa volta!
[-]
[+] hai ragione
(di sergente hartman)
[ - ] hai ragione
|
|
[+] lascia un commento a robby67 »
[ - ] lascia un commento a robby67 »
|
|
d'accordo? |
|
grande schermo
|
lunedì 1 ottobre 2007
|
la devastazione della storia
|
|
|
|
Una serie di sciocchezze inverosimili per violentare la storia, gli usi, i costumi, le situazioni e i personaggi. Che dire? Perché spendere tanti soldi per giusponsorizzare l'ignoranza e le falsità?
|
|
[+] lascia un commento a grande schermo »
[ - ] lascia un commento a grande schermo »
|
|
d'accordo? |
|
giulio valerio
|
lunedì 1 ottobre 2007
|
perché oltraggiare così la storia?
|
|
|
|
Regia e attori discreti, ma soggetto e sceneggiatura da condanna all'ergastolo. Tutta una serie di balle e di invenzioni per trasformare la storia (con personaggi quasi sempre esistiti) in un fantasy. Mille svarioni voluti: Odoacre non era un goto. Romolo Augusto visse tranquillamente in un villa della Campania dal 476 al 511 e non andò mai in Britannia. Roma non fu mai espuignata da Odoacre: i soli combattimenti contro le forze di Oreste avvennero a Pavia e a Ravenna. I costumi dei soldati non sono quelli del V secolo ma di mezzo millennio prima. Nel 476 non c'erano più legioni romane in Britannia da 70 anni. Il tizio con la maschera d'argento dovrebbe presumibilmente indicare il tiranno celtico Vortigern che però morì vent'anni prima, ecc.
[+]
Regia e attori discreti, ma soggetto e sceneggiatura da condanna all'ergastolo. Tutta una serie di balle e di invenzioni per trasformare la storia (con personaggi quasi sempre esistiti) in un fantasy. Mille svarioni voluti: Odoacre non era un goto. Romolo Augusto visse tranquillamente in un villa della Campania dal 476 al 511 e non andò mai in Britannia. Roma non fu mai espuignata da Odoacre: i soli combattimenti contro le forze di Oreste avvennero a Pavia e a Ravenna. I costumi dei soldati non sono quelli del V secolo ma di mezzo millennio prima. Nel 476 non c'erano più legioni romane in Britannia da 70 anni. Il tizio con la maschera d'argento dovrebbe presumibilmente indicare il tiranno celtico Vortigern che però morì vent'anni prima, ecc. ecc. Perché allora scomodare la storia per riscriverne una che assomigli al Signore degli anelli? Giulio Valerio
[-]
[+] ...ma non è la macchina del tempo...
(di phortorius)
[ - ] ...ma non è la macchina del tempo...
|
|
[+] lascia un commento a giulio valerio »
[ - ] lascia un commento a giulio valerio »
|
|
d'accordo? |
|
spacexion
|
sabato 29 settembre 2007
|
come è possibile che si permettano tali scempi?
|
|
|
|
Il romanzo non l'ho letto e nemmeno potevo immaginare che dietro un simile scempio, gloria assoluta all'ignoranza storica, potesse celarsi un autore italiano! Che vergogna!
2 ore di assurdità, di falsità storiche, di pacchiane incoerenze, di soldati romani che combattono come Jackie Chan... I goti, che gran cattivoni!, in pelliccia e colbacco (sic!) in pieno agosto a Capri (ma non doveva essere Castel dell'Ovo a Napoli?): immagino già i napoletani che andranno a vedere il film sbellicarsi dalle risate.
Per vendetta, dovremmo produrre e distribuire negli USA un film dal titolo "L'ultima indipendenza", scritto e diretto dai Vanzina, con Christian De Sica nei panni di Paul Revere e Boldi in quelli di George Washington!
Se ve lo consiglio? Io stasera per poco volevo dare fuoco allo schermo per sfogare il disgusto.
[+]
Il romanzo non l'ho letto e nemmeno potevo immaginare che dietro un simile scempio, gloria assoluta all'ignoranza storica, potesse celarsi un autore italiano! Che vergogna!
2 ore di assurdità, di falsità storiche, di pacchiane incoerenze, di soldati romani che combattono come Jackie Chan... I goti, che gran cattivoni!, in pelliccia e colbacco (sic!) in pieno agosto a Capri (ma non doveva essere Castel dell'Ovo a Napoli?): immagino già i napoletani che andranno a vedere il film sbellicarsi dalle risate.
Per vendetta, dovremmo produrre e distribuire negli USA un film dal titolo "L'ultima indipendenza", scritto e diretto dai Vanzina, con Christian De Sica nei panni di Paul Revere e Boldi in quelli di George Washington!
Se ve lo consiglio? Io stasera per poco volevo dare fuoco allo schermo per sfogare il disgusto. Dopo, fate voi....
[-]
[+] l'ultima legione era un buon romanzo
(di sergente hartman)
[ - ] l'ultima legione era un buon romanzo
|
|
[+] lascia un commento a spacexion »
[ - ] lascia un commento a spacexion »
|
|
d'accordo? |
|
|