konrad
|
sabato 29 settembre 2007
|
imperdibile
|
|
|
|
Un film bellissimo e avvincente.Da vedere assolutamente.
Bella anche la ricostruzione di Roma antica;la cosa che mi è piaciuta di più di questo film è stata la discreta attinenza alla storia
[+] attinenza con la storia?
(di veritas)
[ - ] attinenza con la storia?
|
|
[+] lascia un commento a konrad »
[ - ] lascia un commento a konrad »
|
|
d'accordo? |
|
tiziolus
|
sabato 29 settembre 2007
|
peggiore film degli ultimi dieci anni...
|
|
|
|
Non posso credere di avere visto questo film da sobrio: a un certo punto ho avvertito tutti i sintomi della sbronza (di stronzate).
A parte la trama assolutamente allucinante, tipo film di Troy McClure (il titolo potrebbe essere "Re Artù e i sette mani"), la direzione, i costumi, l'ambientazione e la recitazione sono pessimi, stile B-movie anni '70.
I De Laurentis non hanno mai brillato per qualità artistica delle loro produzioni, persino nel tempo del cinema di cartapesta, ma volere fare un blockbuster arraffazzonando un regista qui, due attori lì (tra l'altro il solito F. Murray Abraham ormai presente in tutte le peggiori produzioni per la televisione, a dimostrazione del valore degli oscar), un sarto là è davvero squallido.
[+]
Non posso credere di avere visto questo film da sobrio: a un certo punto ho avvertito tutti i sintomi della sbronza (di stronzate).
A parte la trama assolutamente allucinante, tipo film di Troy McClure (il titolo potrebbe essere "Re Artù e i sette mani"), la direzione, i costumi, l'ambientazione e la recitazione sono pessimi, stile B-movie anni '70.
I De Laurentis non hanno mai brillato per qualità artistica delle loro produzioni, persino nel tempo del cinema di cartapesta, ma volere fare un blockbuster arraffazzonando un regista qui, due attori lì (tra l'altro il solito F. Murray Abraham ormai presente in tutte le peggiori produzioni per la televisione, a dimostrazione del valore degli oscar), un sarto là è davvero squallido.
Sono davvero deluso e amareggiato di avere speso i soldi per la connessione internet necessaria a scaricare il film (a Lussemburgo, grazie al buon gusto locale, non è nemmeno stato messo in cartellone): fossi stato al cinema probabilmente mi avrebbero arrestato per atti vandalici.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tiziolus »
[ - ] lascia un commento a tiziolus »
|
|
d'accordo? |
|
alexanderjerax
|
venerdì 28 settembre 2007
|
diamo a cesare quel che è di cesare...
|
|
|
|
Ecco i veri film quali sono, quelli americani o inglesi...Grande film-grande musica!!!
[+] ma quali film hai visto?
(di simo)
[ - ] ma quali film hai visto?
|
|
[+] lascia un commento a alexanderjerax »
[ - ] lascia un commento a alexanderjerax »
|
|
d'accordo? |
|
francesco
|
venerdì 28 settembre 2007
|
molto meglio il libro
|
|
|
|
Ho visto il film ,dopo aver letto il bellissimo libro di Manfredi, la delusione è enorme la storia del libro è stata stravolta col risultato di un film monotono e privo molte pagine fantastiche del libro.
|
|
[+] lascia un commento a francesco »
[ - ] lascia un commento a francesco »
|
|
d'accordo? |
|
flacca
|
giovedì 27 settembre 2007
|
molto bello
|
|
|
|
Il film scorre veloce tenendo attaccato lo spettatore allo schermo.... l'unica cosa che mi ha lasciata un po' basita è il finale.... questo legame con la spada nella roccia mi è sembrato una forzatura e anche un po' ridicolo. Però merita decisamente di essere visto!
|
|
[+] lascia un commento a flacca »
[ - ] lascia un commento a flacca »
|
|
d'accordo? |
|
francesco
|
giovedì 27 settembre 2007
|
che delusione
|
|
|
|
Avevo già scritto in precedenza, prima che il film uscisse in Italia, esprimendo la speranza che l'opera riflettesse almeno in parte l'ariosa potenza del romanzo a cui chiaramente si ispira. Una speranza che poggiava anche sul dato inoppugnabile che al testo aveva posto mano lo stesso Valerio Massimo Manfredi.
Purtroppo devo dire che la visione del film non mi ha assolutamente confortato.
Forse un film del genere, una decina d'anni fa, prima de Il Gladiatore per intenderci, avrebbe avuto una sua dignità precisa, ma sinceramente ora faccio fatica a trovare dei reali punti di contatto col romanzo cui faceva riferimento. Certo, non è in assoluto una boiata e forse chi non ha letto il libro potrebbe trovarlo anche divertente, ma non si può non disconoscere che dopo Il Gladiatore, Troy, Alexander, 300, il genere storico-mitologico ha trovato un suo standard che qui non è assolutamente, forse volutamente, nemmeno avvicinato.
[+]
Avevo già scritto in precedenza, prima che il film uscisse in Italia, esprimendo la speranza che l'opera riflettesse almeno in parte l'ariosa potenza del romanzo a cui chiaramente si ispira. Una speranza che poggiava anche sul dato inoppugnabile che al testo aveva posto mano lo stesso Valerio Massimo Manfredi.
Purtroppo devo dire che la visione del film non mi ha assolutamente confortato.
Forse un film del genere, una decina d'anni fa, prima de Il Gladiatore per intenderci, avrebbe avuto una sua dignità precisa, ma sinceramente ora faccio fatica a trovare dei reali punti di contatto col romanzo cui faceva riferimento. Certo, non è in assoluto una boiata e forse chi non ha letto il libro potrebbe trovarlo anche divertente, ma non si può non disconoscere che dopo Il Gladiatore, Troy, Alexander, 300, il genere storico-mitologico ha trovato un suo standard che qui non è assolutamente, forse volutamente, nemmeno avvicinato.
Forse ci volevano più soldi, attori più credibili (salvo Ben Kingsley), ma adesso come adesso non sono più attendibili scene di combattimenti in cui praticamente non si vede uno schizzo di sangue, amori che più che platonici sono virtuali, e la stessa battaglia finale non ha nulla a che spartire con altre già viste sul grande schermo.
Riconosco che sarebbe stato impossibile riprodurre fedelmente il romanzo, ma anche Il nome della rosa è un romanzo ponderoso, eppure il film, che non ha certo la sua struttura ed è ben più semplificato, riesce a mantenere certe atmosfere ed il suo spirito originario.
Qui invece è tutto tirato in fretta, bastavano forse trenta minuti in più per dare un minimo di spessore alla narrazione (è un film di poco più di un'ora e mezza, non di tre ore), al centro della storia non c'è la descrizione approfondita della decadenza romana ma insieme con l'orgoglio della sua gloria imperitura, ma solo la storia di un ragazzo che in quattro e quattr'otto diventa il padre di re Artù: insomma, una storia ROMANA diventa una storia BRITANNICA.
Magari c'era anche il timore di suscitare una qualche polemica in un'epoca in cui parlare di orgoglio delle proprie radici è quasi un peccato?
Insomma, la cosa veramente azzeccata di tutto il film è forse in coda quando si scrive che la storia è ispirata IN PARTE al romanzo di V.M.Manfredi.
Spero che la sua storia possa trovare in futuro una ben più articolata trasposizione cinematografica!
Francesco da Modena
[-]
[+] sempre un anglosassone superiore
(di sergente hartman)
[ - ] sempre un anglosassone superiore
[+] d'accordissimo!!
(di simo)
[ - ] d'accordissimo!!
|
|
[+] lascia un commento a francesco »
[ - ] lascia un commento a francesco »
|
|
d'accordo? |
|
annalisa
|
giovedì 27 settembre 2007
|
la comicità nella storia
|
|
|
|
L'inizio del film dà idea che ormai i film storici siano in piena decadenza!!!Tutto prospetta un film pallosissimo e soprattutto kitsch,ed ecco un tocco di comicità che ritira su le sorti,non rendendolo certo un colossal ma almeno più piacevole da vedere!Probabilmente è cosi che sarebbe dovuta andare a finire,come d'altra parte avvenne per il western che venne ironizzato da Bud Spencer e Terence Hill e sottolinerei con grange successo!
|
|
[+] lascia un commento a annalisa »
[ - ] lascia un commento a annalisa »
|
|
d'accordo? |
|
poeta3
|
mercoledì 26 settembre 2007
|
e' meglio...
|
|
|
|
E' meglio non rivelare il finale, anche perchè la derivazione di "Excalibur" dalla corruzione della iscrizione sulla spada, con tutte le implicazione che ne conseguono e che si aprono nella mente del lettore, è quasi un colpo di scena ed è molto suggestivo. Io ho letto il libro e mi è molto piaciuto. Non ho ancora visto il film. Saluti.
|
|
[+] lascia un commento a poeta3 »
[ - ] lascia un commento a poeta3 »
|
|
d'accordo? |
|
lela
|
lunedì 24 settembre 2007
|
se vi piace la storia di artù
|
|
|
|
se siete interessati alla leggenda di excalibur vi consiglio di leggere i libri di jack white. sono un capolavoro
|
|
[+] lascia un commento a lela »
[ - ] lascia un commento a lela »
|
|
d'accordo? |
|
lela
|
lunedì 24 settembre 2007
|
il valore dell'onore
|
|
|
|
ho visto il film ieri sera e oggi torno a vederlo. ho letto molte recensioni negative e mi dispiace. credo che chi ama la storia di Roma non può essere indifferente alle emozioni che queste immagini riescono a produrre. i dialoghi sono pochi, è vero, ma non servono molte parole per spiegare il valore dell'onore e del coraggio che impregna tutto il film. peccato che il film duri poco!
[+] ma roma è molto più di questo film....
(di simo)
[ - ] ma roma è molto più di questo film....
[+] la civiltà antica
(di claudioarch)
[ - ] la civiltà antica
|
|
[+] lascia un commento a lela »
[ - ] lascia un commento a lela »
|
|
d'accordo? |
|
|