|
|
lulù
|
lunedì 28 gennaio 2008
|
ideato male e scritto peggio
|
|
|
|
assolutamente banale, povero di idee e ricco di clichè...credo che quelli su "bianco e nero" ci siano tutti!!!
|
|
|
[+] lascia un commento a lulù »
[ - ] lascia un commento a lulù »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
carlo
|
lunedì 28 gennaio 2008
|
del tutto insipido tempo sprecato a parlarne.
|
|
|
|
non focalizza il problema nè lo sfiora nemmeno da lontano. Facile riduttivo e addirittura fuorviante.
|
|
|
[+] lascia un commento a carlo »
[ - ] lascia un commento a carlo »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
ro
|
lunedì 28 gennaio 2008
|
non datto ai razzisti!
|
|
|
|
|
[+] commento al commento
(di luigi pesce)
[ - ] commento al commento
|
|
|
[+] lascia un commento a ro »
[ - ] lascia un commento a ro »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
franz
|
domenica 27 gennaio 2008
|
bianco e nero?incolore!
|
|
|
|
Ma questo sarebbe un film? e magari gli danno pure dei contributi statali...Trama inesistente, sceneggiatura avvilente, gags soporifere, recitazione artificiosa, regia assente.C'è altro?Sì,c'è altro.
La bella "pantera" parla come lingua madre il francese, (lo si vede nella scena in cui rimprovera la figlia); allora com'è che il diario letto da Fabio Volo nel suo pc è scritto in perfetto italiano?(e nelle conversazioni che Nadine ha con i suoi connazionali parlano tutti in italiano e solo in pochi momenti ci sono i sottotitoli...mi sa che la "sospensione dell'incredulità" ne risente).E poi, che tipo di guasto aveva il pc?che vuol dire:"si accende a fatica", e da parte di lui, il...tecnico:"ho dovuto resettarlo"??e Nadine che alla festa, interrogata su dove ha comprato la gonna, risponde con sussiego:"E' Armani"! .
[+]
Ma questo sarebbe un film? e magari gli danno pure dei contributi statali...Trama inesistente, sceneggiatura avvilente, gags soporifere, recitazione artificiosa, regia assente.C'è altro?Sì,c'è altro.
La bella "pantera" parla come lingua madre il francese, (lo si vede nella scena in cui rimprovera la figlia); allora com'è che il diario letto da Fabio Volo nel suo pc è scritto in perfetto italiano?(e nelle conversazioni che Nadine ha con i suoi connazionali parlano tutti in italiano e solo in pochi momenti ci sono i sottotitoli...mi sa che la "sospensione dell'incredulità" ne risente).E poi, che tipo di guasto aveva il pc?che vuol dire:"si accende a fatica", e da parte di lui, il...tecnico:"ho dovuto resettarlo"??e Nadine che alla festa, interrogata su dove ha comprato la gonna, risponde con sussiego:"E' Armani"! ...a riprova che la stupidità non ha frontiere.(magari il film lo avessero pagato Armani e Mattel...)
La scena di sesso è sicuramente una delle più brutte che abbia mai visto..tra l'altro il sabato precedente avevo visto Lussuria di Ang Lee, per cui lo sbalzo è stato notevole.E poi,questo insistere sul fattore fisico della protagonista toglie moltissimo all'assunto del film e lo rende poco credibile, le reazioni quando la bella "pantera" si appalesa sono giustificabili in un paesino arroccato sui monti negli anni 50, non a Roma nel 2008.
Già alla fine del primo tempo me ne sarei andato, ho resistito solo perchè volevo scrivere la recensione con cognizione di causa.
[-]
[+] sono d'accordo!!!
(di lulù)
[ - ] sono d'accordo!!!
[+] forse
(di miriam)
[ - ] forse
|
|
|
[+] lascia un commento a franz »
[ - ] lascia un commento a franz »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
franz
|
domenica 27 gennaio 2008
|
bianco e nero?...incolore!
|
|
|
|
Ma questo sarebbe un film?(e magari gli danno pure dei contributi statali...)Trama inesistente, sceneggiatura avvilente, gags soporifere, recitazione artificiosa, regia assente, il film riempie di significato l'aggettivo "banale".C'è altro?Sì,c'è altro. La bella "pantera" parla come lingua madre il francese, (lo si vede nella scena in cui rimprovera la figlia); allora com'è che il diario letto da Fabio Volo nel suo pc è scritto in perfetto italiano?e perchè nelle conversazioni che Nadine ha con i suoi connazionali parlano tutti in italiano e solo in pochi momenti ci sono i sottotitoli?mi sa che la "sospensione dell'incredulità" ne risente.E poi, che tipo di guasto aveva il pc?che vuol dire:"si accende a fatica", e da parte di lui, il.
[+]
Ma questo sarebbe un film?(e magari gli danno pure dei contributi statali...)Trama inesistente, sceneggiatura avvilente, gags soporifere, recitazione artificiosa, regia assente, il film riempie di significato l'aggettivo "banale".C'è altro?Sì,c'è altro. La bella "pantera" parla come lingua madre il francese, (lo si vede nella scena in cui rimprovera la figlia); allora com'è che il diario letto da Fabio Volo nel suo pc è scritto in perfetto italiano?e perchè nelle conversazioni che Nadine ha con i suoi connazionali parlano tutti in italiano e solo in pochi momenti ci sono i sottotitoli?mi sa che la "sospensione dell'incredulità" ne risente.E poi, che tipo di guasto aveva il pc?che vuol dire:"si accende a fatica", e da parte di lui, il...tecnico:"ho dovuto resettarlo"??ma davvero è così difficile per gli italiani scrivere una sceneggiatura credibile?già alla fine del primo tempo me ne sarei andato, ho resistito solo perchè volevo scrivere la recensione con cognizione di causa.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a franz »
[ - ] lascia un commento a franz »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
luigi pesce
|
sabato 26 gennaio 2008
|
bianco e nero
|
|
|
|
Dopo "La Bestia nel cuore" - mai film sì banale riscontrò tanto successo - la Comencini si conferma la regista italiana più detestabile dei nostri giorni.
Nadine (Aissa Maiga) è una panterona tutta curve, ripresa con la stessa sensibilità femminile che Pieraccioni ha usato nel suo Ciclone.
Sotto la maschera di un finto tema impegnato (integrazione e razzismo) la Comencini propone una visione di stereotipi e falsificata della realtà. Si comincia con la famiglia di colore: è emancipata, colta e vive in un ambiente che si potrebbe definire "borghese". I bambini vanno a scuola, Nadine non fa la colf o la badante ma ha un prestigioso lavoro all'interno dell'ambasciata nigeriana, lui parla come Luther King e veste addirittura cachemire.
[+]
Dopo "La Bestia nel cuore" - mai film sì banale riscontrò tanto successo - la Comencini si conferma la regista italiana più detestabile dei nostri giorni.
Nadine (Aissa Maiga) è una panterona tutta curve, ripresa con la stessa sensibilità femminile che Pieraccioni ha usato nel suo Ciclone.
Sotto la maschera di un finto tema impegnato (integrazione e razzismo) la Comencini propone una visione di stereotipi e falsificata della realtà. Si comincia con la famiglia di colore: è emancipata, colta e vive in un ambiente che si potrebbe definire "borghese". I bambini vanno a scuola, Nadine non fa la colf o la badante ma ha un prestigioso lavoro all'interno dell'ambasciata nigeriana, lui parla come Luther King e veste addirittura cachemire.
Il personaggio di Carlo (un ormai flaccido Fabio Volo) è uguale all'idea che noi tutti abbiamo di Fabio Volo e non ha certo richiesto un grande sforzo di recitazione. Rimane comunque l'unica presenza che valga la spesa del biglietto.
Ambra Angiolini, nel ruolo di Elena, conduce una recitazione stentata ma apprezzabile tra l'ipocrisia del suo personaggio di "ricca ma democratica e fondamentalmente razzista".
I due hanno una bambina ovviamente bionda, viziata e già razzista.
L'unica differenza tra le due famiglie è il colore della pelle, non lo status sociale o i problemi di emarginazione e di ghettizzazione che sono reali e ormai frequenti per i nostri immigrati di prima generazione.
Sarebbe da far vedere ai veri nigeriani e chiedere loro se si riconoscono in quella realtà che la Comencini descrive.
Rimane una tipica commedia italiana di nuovo stampo: quella che si vergogna di non avere idee e cerca di nasconderle sotto una retorica stucchevole di "tema di sinistra".
Sul versante dei dialoghi ci sono alcune trovate carine (non esilaranti) che però fanno sempre leva sulla simpatia di Fabio Volo e mai sulla sceneggiatura in sé.
Perbenista e già dimenticato.
[-]
[+] geniale
(di il conformista)
[ - ] geniale
|
|
|
[+] lascia un commento a luigi pesce »
[ - ] lascia un commento a luigi pesce »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
fabius
|
sabato 26 gennaio 2008
|
e l'amore trionfa sempre!
|
|
|
|
Anche se dal titolo traspare la chiara e sostanziale trama del film, in realtà ci si trova di fronte alla classica storia d'amore.
Le sfumature tra il bianco e il nero sono rispetto all'intenzione del regista scarsamente considerevoli e scontate. Nonostante ciò l'interpretazione degli attori protagonisti è all'altezza del film.
|
|
|
[+] lascia un commento a fabius »
[ - ] lascia un commento a fabius »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
luna
|
venerdì 25 gennaio 2008
|
non mi piace affatto
|
|
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a luna »
[ - ] lascia un commento a luna »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
christian
|
venerdì 25 gennaio 2008
|
apriti cielo
|
|
|
|
Secondo me la pubblicità più grossa direi è della Mattel.
La Barbie "principessa" è la chiave di volta del Film. Attraverso un gioco che il Mondo delle bambine conosce, c'è un _Apertura/Chiusura di due Mondi che vedo Lontani.
Il film son andato a vederlo per curiosità, direi che non mi è dispiaciuto, un mio pensiero è che a volte il bianco e il nero da affrontare è dentro di noi. Christian
|
|
|
[+] lascia un commento a christian »
[ - ] lascia un commento a christian »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
n1tr0
|
venerdì 25 gennaio 2008
|
un film che si lascia vedere
|
|
|
|
l'ho trovato carino,ke si lascia vedere...a tratti divertente ma non di comicità stupida tipica dei cinepanettoni ma una risata che sa di ironia.fabio volo non è più una sorpresa,lo trovo davvero bravo.io lo consiglio se si vuole passare una serata tranquilla,senza fiati sospesi o rompicapi
|
|
|
[+] lascia un commento a n1tr0 »
[ - ] lascia un commento a n1tr0 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|