|
|
nick castle
|
lunedì 21 settembre 2009
|
dimenticavo...
|
|
|
|
Come lieto finale, intendevo che ognuno alla fine segue l'amore, anche se in questo film, l'amore non era quelle precedente, ma il nuovo. Comunque bravi i protagonisti, Ambra Angiolini perchè si è data al cinema così tardi? E' così brava!
|
|
|
[+] lascia un commento a nick castle »
[ - ] lascia un commento a nick castle »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
nick castle
|
lunedì 21 settembre 2009
|
film tipicamente italiano della comencini...
|
|
|
|
La trama il Morandini, l'ha sintetizzata benissimo, mentre io cercherò di fare un breve commento. La storia è buona, molto buona, ma come al solito, fanno i cineasti italiani, dipingono il tutto con una spennellata di commedia, uno schizzo di dramma, per poi concludere con una mano di prevedibilità. Lo sappiamo benissimo che alla fine tutto si rimette al suo posto, la prevedibilità è una cosa troppo ricorrente nel cinema italiano, le commedie drammatiche, hanno insegnato allo spettatore ad anticipare le mosse degli attori. Peccato, perchè lo spunto era buono.
|
|
|
[+] lascia un commento a nick castle »
[ - ] lascia un commento a nick castle »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
yore
|
domenica 25 gennaio 2009
|
buon ritmo
|
|
|
|
film che tocca il tema dell'integrazione razziale partendo da lontano. inizia con tutti i buoni propositi, la famiglia media italiana con marito impiegato in un negozio di computer e impegnata in scopi benefici per i Paesi del Terzo Mondo. fin qui il film promette bene tanto che la solidarietà e il fair play di razza trabocca. fin che galeotto fu il computer rotto che fece scattare il colpo di fulmine tra il marito di Ambra, Carlo e Nadine, moglie di Bertrand, collega di Elena. ci sarà una brusca deviazione verso l'opposto e cominciano ad affiorare sentimenti di razzismo più esasperato da parte di entrambi. un odio millenario immutato e reciproco. la coppia fedifraga all'inizio sembra coperta da una campana di vetro che isola la loro felicità dalla tensione esterna ma alla fine capiscono che il loro amore non può continuare perchè non solo non accettato da nessuno ma che spaccherebbe la stabilità che hanno costruito entrambi, fatta di figli e responsabilità.
[+]
film che tocca il tema dell'integrazione razziale partendo da lontano. inizia con tutti i buoni propositi, la famiglia media italiana con marito impiegato in un negozio di computer e impegnata in scopi benefici per i Paesi del Terzo Mondo. fin qui il film promette bene tanto che la solidarietà e il fair play di razza trabocca. fin che galeotto fu il computer rotto che fece scattare il colpo di fulmine tra il marito di Ambra, Carlo e Nadine, moglie di Bertrand, collega di Elena. ci sarà una brusca deviazione verso l'opposto e cominciano ad affiorare sentimenti di razzismo più esasperato da parte di entrambi. un odio millenario immutato e reciproco. la coppia fedifraga all'inizio sembra coperta da una campana di vetro che isola la loro felicità dalla tensione esterna ma alla fine capiscono che il loro amore non può continuare perchè non solo non accettato da nessuno ma che spaccherebbe la stabilità che hanno costruito entrambi, fatta di figli e responsabilità. decidono quasi all'unisono con una lettera di smettere di fare i ragazzini innamorati e di rituffarsi nella realtà...sembra finita quando allo scadere sarà l'amore di entrambi a trionfare su tutto, al di la delle divisioni e dell'odio. la Comencini ha confezionato un film gradevole, pieno di ritmo e di colpi di scena. ottimo Fabio Volo, nell'ennesima consacrazione, cosi cosi la Ambra isterica, splendidi Aissa Maiga ed Eriq Ebouney, razzisti i personaggi di contorno.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a yore »
[ - ] lascia un commento a yore »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
vittorio
|
lunedì 26 maggio 2008
|
simpatico!!
|
|
|
|
Film interessante, che riesce a trattare un argomento scottante con stile ed intelligenza.
Mai noioso, a tratti divertente e drammatico riesce con semplicità a farsi seguire dall'inizio alla fine.
Bravo Fabio Volo per la sua bella interpretazione.
Film da vedere!!
|
|
|
[+] lascia un commento a vittorio »
[ - ] lascia un commento a vittorio »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
edocici
|
giovedì 24 aprile 2008
|
edoard francesca
|
|
|
|
Questa è la homepage di Edoard e Francesca.
Benvenuti nel nostro spazio Web !
Be our friend!
Vuoi sapere in che giorno della settimana sei nato?
Il nostro Calendario
I Vaccini di Edoard
Foglietti illustrativi dei vaccini
Supplementi alimentari (supplements)
Mom's technical page
|
|
|
[+] lascia un commento a edocici »
[ - ] lascia un commento a edocici »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
gabry
|
venerdì 28 marzo 2008
|
colori sbiaditi
|
|
|
|
Commedia per certi versi godibile, trattata con toni leggeri e non sempre riusciti.
L'eterna lotta ai pregiudizi, che benchè siamo nel duemila, sono ancora durissimi a morire. L'amore , o la passione che nasce tra un riparatore di computer bianco e una donna di colore, entrambi sposati, è vista con dissenso da entrambe le parti, ossia sia dalla comunità bianca che da quella nera. La Comencini riesce a mostrarci le due facce della medaglia, il pregiudizio è radicato in entrambi i casi, lo scambio di cultura è solo frutto dell'immaginazione o comunque esiste solo se ognuno sa stare al proprio posto.
Niente di nuovo quindi nel recente panorama italiano, si ride un pò, si esce dalla sala ed è già tutto dimenticato
|
|
|
[+] lascia un commento a gabry »
[ - ] lascia un commento a gabry »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
guido l.c.
|
lunedì 17 marzo 2008
|
uguali diversi
|
|
|
|
finalmente un film che vale la pena di vedere. la comencini racconta in modo piacevole il razzismo che ancora esiste nella nostra società, e lo fa attraverso una storia d'amore che coinvolge lo spettatore, lo fa ridere, lo fa commuovere, ma lo fa anche riflettere sul senso della diversità e sui pregiudizi di cui bianchi e neri non riescono a liberarsi.
convincente la recitazione di tutti gli attori.
un film che consiglio di vedere!
|
|
|
[+] lascia un commento a guido l.c. »
[ - ] lascia un commento a guido l.c. »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
manù
|
lunedì 3 marzo 2008
|
banale
|
|
|
|
Un bel film ti lascia qualcosa, a me non è rimasto niente..
|
|
|
[+] lascia un commento a manù »
[ - ] lascia un commento a manù »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
fiona
|
domenica 2 marzo 2008
|
il personaggio di nadine
|
|
|
|
In linea generale il film mette a fuoco degli aspetti del razzismo in Italia. Non condivido il personaggio di Nadine perchè ritengo che una donna africana, che non sia nata in Europa, non accetterebbe mai di lasciarsi andare a manifestazioni di amore esplicite in pubblico
|
|
|
[+] lascia un commento a fiona »
[ - ] lascia un commento a fiona »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
antonello villani
|
lunedì 18 febbraio 2008
|
melting pot all'italiana pieno di luoghi comuni
|
|
|
|
Passione travolgente con melting pot all’italiana. Cristina Comencini dirige una storia politically correct facendo scoppiare la scintilla tra un tranquillo padre di famiglia ed una ragazza di colore che lavora all’ambasciata. Commedia romantica che si affida al buonismo dell’ultima ora, “Bianco e Nero” si presenta come un manifesto antirazziale condido di luoghi comuni e spot di beneficenza; intenzioni lodevoli, per carita’, ma alla fine si resta intrappolati nella convinzione che l’africano lo faccia meglio, ha il ritmo nel sangue ed il sedere a mandolino. Nell’eccessivo didascalismo spiccano Ambra Angiolini –perfetta nella parte della moglie impegnata nel sociale e con qualche problema di coscienza- ma soprattutto Fabio Volo e Aissa Maiga che sembrano scolaretti alla prima cotta quando improvvisano un bagno nel fontanone.
[+]
Passione travolgente con melting pot all’italiana. Cristina Comencini dirige una storia politically correct facendo scoppiare la scintilla tra un tranquillo padre di famiglia ed una ragazza di colore che lavora all’ambasciata. Commedia romantica che si affida al buonismo dell’ultima ora, “Bianco e Nero” si presenta come un manifesto antirazziale condido di luoghi comuni e spot di beneficenza; intenzioni lodevoli, per carita’, ma alla fine si resta intrappolati nella convinzione che l’africano lo faccia meglio, ha il ritmo nel sangue ed il sedere a mandolino. Nell’eccessivo didascalismo spiccano Ambra Angiolini –perfetta nella parte della moglie impegnata nel sociale e con qualche problema di coscienza- ma soprattutto Fabio Volo e Aissa Maiga che sembrano scolaretti alla prima cotta quando improvvisano un bagno nel fontanone. Perche’ la regista e’ brava nel cogliere i segnali dell’amore, indugia sui primi turbamenti e le successive diffidenze di Carlo e Nadine, mentre intorno ruotano madri petulanti e papa’ con insaziabili appetiti sessuali. Finale che salva capre e cavoli con Cupido trionfante nonostante la realta’ imponga altre scelte, una famiglia caffelatte e pure allargata: tempi che cambiano, l’integrazione e’ una realta’ anche da noi. Se il film fosse uscito in America, non si sarebbe fatto un gran parlare ma siamo nel Belpaese e la Comencini rischia di diventare persino originale.
Antonello Villani
(Salerno)
[-]
[+] saper unire arguzia e comprensione .
(di antrace)
[ - ] saper unire arguzia e comprensione .
|
|
|
[+] lascia un commento a antonello villani »
[ - ] lascia un commento a antonello villani »
|
|
d'accordo? |
|
|
|