paolp78
|
sabato 26 luglio 2025
|
raffinato, erotico, misterioso
|
|
|
|
L’ultima pellicola diretta da Stanley Kubrick è questo ennesimo capolavoro in cui il mitico regista ripropone i suoi marchi di fabbrica costituiti da un’elevata complessità intellettuale ed una rigorosa cura formale.
Le tematiche al centro dell’opera sono l’eros e il mistero, due elementi che si compenetrano e si intrecciano naturalmente, con Kubrick abilissimo nel porre in risalto tali mescolanze. I due elementi sono rappresentati sia in modo esteriore, con piena evidenza, che soprattutto in chiave psicologica; è quest’ultimo il piano decisamente più intrigante, nel quale Kubrick dà il meglio di sé stesso, realizzando una pellicola che si presta a molteplici letture e si fa apprezzare a vari livelli.
[+]
L’ultima pellicola diretta da Stanley Kubrick è questo ennesimo capolavoro in cui il mitico regista ripropone i suoi marchi di fabbrica costituiti da un’elevata complessità intellettuale ed una rigorosa cura formale.
Le tematiche al centro dell’opera sono l’eros e il mistero, due elementi che si compenetrano e si intrecciano naturalmente, con Kubrick abilissimo nel porre in risalto tali mescolanze. I due elementi sono rappresentati sia in modo esteriore, con piena evidenza, che soprattutto in chiave psicologica; è quest’ultimo il piano decisamente più intrigante, nel quale Kubrick dà il meglio di sé stesso, realizzando una pellicola che si presta a molteplici letture e si fa apprezzare a vari livelli.
Oltre all’aspetto narrativo, c’è poi la messa in scena che come al solito, con il grande maestro americano, è particolarmente ricercata, elegante e minuziosa. Gli ambienti raffinati sono studiati fin nei minimi particolari per contribuire a creare quelle atmosfere eleganti che costituiscono uno degli elementi fondamentali della pellicola: il rimando è certamente ad altre opere di Kubrick, prima tra tutte “Barry Lyndon”, ma anche alla cinematografia di Max Ophüls, di cui Kubrick era grande ammiratore.
Le riprese furono molto travagliate, con numerosi attori che vennero sostituiti. La coppia protagonista è interpretata da Tom Cruise e Nicole Kidman che al tempo erano marito e moglie; la pellicola fu l’ultima delle tre in cui i due divi recitarono insieme. Tra gli altri ruoli di maggior rilievo alcuni vennero affidati a registi, tra cui si ricordano particolarmente Sydney Pollack e Todd Field, entrambi attivi anche come interpreti ma certamente più noti e affermati per le loro direzioni dietro la macchina da presa. Vanno citati poi alcuni bravi interpreti europei come la svedese Marie Richardson, il croato Rade Šerbed?ija ed il tedesco Sky du Mont.
Colonna sonora suggestiva.
Finale non certo spettacolare, ma comunque incisivo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paolp78 »
[ - ] lascia un commento a paolp78 »
|
|
d'accordo? |
|
gianni
|
mercoledì 15 gennaio 2025
|
probabilmente ci hai capito poco
|
|
|
|
I messaggi del film sono quelli che non vedi ! Rivedilo, se non lo capisci cambia mestiere
|
|
[+] lascia un commento a gianni »
[ - ] lascia un commento a gianni »
|
|
d'accordo? |
|
steffa
|
venerdì 23 giugno 2023
|
appena sufficiente
|
|
|
|
da un settantenne sinceramente mi sarei aspettato molto di più, il film, al di la di tutti i messaggi trasversali, non emoziona e tecnicamente invece è appena sufficiente, manca quasi del tutto la potenza visiva delle più celebri pellicole di Kubrik
|
|
[+] lascia un commento a steffa »
[ - ] lascia un commento a steffa »
|
|
d'accordo? |
|
xerox
|
lunedì 1 maggio 2023
|
colmiamo una grossa lacuna...
|
|
|
|
Stamattina mi sono svegliato con un pensiero. Scrivo da parecchio tempo su MYmovies, e non ho mai scritto un commento su Stanley Kubrick. Imperdonabile! Stanley Kubrick è il mio dio del cinema. Vedere qualsiasi suo film è vivere un'esperienza mistica. Iniziano le immagini e tu vieni rapito da emozioni e sensazioni che ti proiettano in mondi che non avevi mai neanche immaginato. C'è solo da allacciare le cinture.... e partire! Come quando Bowman inizia il viaggio oltre Giove. Ogni sua creazione non è un film. E' una pietra miliare che segna la storia del cinema. E ogni suo film è l'analisi di un aspetto dell'uomo che genera un dibattito in tutto il mondo.
[+]
Stamattina mi sono svegliato con un pensiero. Scrivo da parecchio tempo su MYmovies, e non ho mai scritto un commento su Stanley Kubrick. Imperdonabile! Stanley Kubrick è il mio dio del cinema. Vedere qualsiasi suo film è vivere un'esperienza mistica. Iniziano le immagini e tu vieni rapito da emozioni e sensazioni che ti proiettano in mondi che non avevi mai neanche immaginato. C'è solo da allacciare le cinture.... e partire! Come quando Bowman inizia il viaggio oltre Giove. Ogni sua creazione non è un film. E' una pietra miliare che segna la storia del cinema. E ogni suo film è l'analisi di un aspetto dell'uomo che genera un dibattito in tutto il mondo. Veramente inutile cercare di descrivere una singola sequenza di un qualsiasi suo film: ognuno avrà i suoi ricordi che saranno indelebili. Per fare solo un piccolissimo esempio che mi riguarda, non so quanti anni fa ho visto Eyes Wide Shut. La sequenza del ballo mascherato di Cruise con la musica di Jocelyn Pook mi sembra di averla vista ieri, per quanto è indimenticabile! A pensarci bene (ancora oggi, si può cercare qualcosa!) tutto il film sembra un mélange tra Michelangelo e Hieronymus Bosh, per dirla pittoricamente...
IMMENSO KUBRICK!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a xerox »
[ - ] lascia un commento a xerox »
|
|
d'accordo? |
|
luca scialo
|
sabato 22 gennaio 2022
|
i vizi segreti della alta borghesia americana
|
|
|
|
William Harford (Tom Cruise) è un medico di New York molto stimato, sposato con Alice (Nicole Kidman), moglie invidiabile per la sua bellezza e per la sua abnegazione come madre. L'equilibrio del loro rapporto si rompe quando quest'ultima confessa un sogno erotico al marito, che ne rimane sconvolto. Tanto da volersi vendicare partecipando ad una serata in maschera, svelatagli da un amico di università che ivi suona il piano. L'esperienza sarà traumatica, ma servirà a salvare il rapporto in nome della trasparenza e fiducia reciproca. Ultimo film del genio Stanley Kubrick, spentosi prima di quel 2001 che avrebbe portato una Odissea nello Spazio. Ci lascia con un thriller psico-sessuale, che con diabolica lentezza si svela a poco a poco.
[+]
William Harford (Tom Cruise) è un medico di New York molto stimato, sposato con Alice (Nicole Kidman), moglie invidiabile per la sua bellezza e per la sua abnegazione come madre. L'equilibrio del loro rapporto si rompe quando quest'ultima confessa un sogno erotico al marito, che ne rimane sconvolto. Tanto da volersi vendicare partecipando ad una serata in maschera, svelatagli da un amico di università che ivi suona il piano. L'esperienza sarà traumatica, ma servirà a salvare il rapporto in nome della trasparenza e fiducia reciproca. Ultimo film del genio Stanley Kubrick, spentosi prima di quel 2001 che avrebbe portato una Odissea nello Spazio. Ci lascia con un thriller psico-sessuale, che con diabolica lentezza si svela a poco a poco. In un crescendo rossiniano che inchioda lo spettatore fino alla fine. Kubrick traspone un racconto di Arthur Schnitzler, Doppio sogno. Ambientandolo in una New York odierna anziché nella nella Vienna degli anni venti del libro. Ma non ne perde il senso e la morale. Il fascino discreto della borghesia, con i suoi vizi nascosti e privati, è sempre quello. Peccato solo per il doppiaggio di Tom Cruise, che stona con il contesto. Ma l'attore consolida una carriera che proseguirà spedita, anche se soprattutto coi film d'azione (i Mission impossible non si contano più ormai). Più adatto quello di Nicole Kidman, dalla bellezza enigmatica e a tratti inquietanti. Mai persa negli anni, malgrado abbia anche essa ceduta al fascino discreto del botox.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luca scialo »
[ - ] lascia un commento a luca scialo »
|
|
d'accordo? |
|
wathan
|
lunedì 12 ottobre 2020
|
narrazione statica e poco significativa.
|
|
|
|
Eyes Wide Shut l'ultima fatica del virtuoso regista americano, è un film statico lento e poco significativo.
È vero che kubrick non portò a termine l'ambiziosa opera, complici anche le condizioni di salute precarie, sta di fatto che non posso salvare questo film da un giudizio critico gravemente insufficiente. La storia ruota attorno alle paranoie di gelosia coniugale della coppia William Harford e moglie (Cruise/Kidman), lui stimato dottore, lei casalinga in cerca di lavoro. Posso capire che gli effetti del THC contenuto in un sostanzioso "cannone", possono indurre a paranoie e gelosia ma in questo film si ha l'impressione che la sostanza psicotropica, agisca nella mente dei noiosi protagonisti più del dovut.
[+]
Eyes Wide Shut l'ultima fatica del virtuoso regista americano, è un film statico lento e poco significativo.
È vero che kubrick non portò a termine l'ambiziosa opera, complici anche le condizioni di salute precarie, sta di fatto che non posso salvare questo film da un giudizio critico gravemente insufficiente. La storia ruota attorno alle paranoie di gelosia coniugale della coppia William Harford e moglie (Cruise/Kidman), lui stimato dottore, lei casalinga in cerca di lavoro. Posso capire che gli effetti del THC contenuto in un sostanzioso "cannone", possono indurre a paranoie e gelosia ma in questo film si ha l'impressione che la sostanza psicotropica, agisca nella mente dei noiosi protagonisti più del dovut. La recitazione da parte di entrambi è pessima, forzata, e per niente credibile, 153 minuti per raccontare una notte passata clandestinamente in un bordello carnevalesco, risesvato esclusivamente a persone di un certo status symbol. Ben presto il paranoico dottore verràsgamato e risparmiato da morte certa, per aver osato tanto... Il finale è patetico e raffazzolato, il film meno riuscito di Kubrick. Decisamente sopravvalutato.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a wathan »
[ - ] lascia un commento a wathan »
|
|
d'accordo? |
|
samanta
|
martedì 7 luglio 2020
|
occhi chiusi spalancati
|
|
|
|
La vicenda, tratta liberamente da un racconto di Schmizlter, si svolge in un breve lasso di tempo poco più di un giorno e riguarda 2 coniugi: Bill (Tom Cruise) un medico agiato di New York e la moglie Alice (Nicole Kidman) che reduci da una festa a casa del ricco Victor (Sidney Pollak) dove lui ha dovuto soccorrere una ragazza strafatta con cui il padrone di casa si era appartato e le moglie ubriaca le avance di un ospite, si mettono a farsi canne, mettendosi in crisi discutono della fedeltà e lei rivela di avere visto l'anno prima un ufficiale di marina con cui aveva fantasticato di avere rapporti sessuali. Lui entra in crisi e lasciando stare alcuni avvenimenti la sera successiva deve uscire per un cliente che è morto e dopo avere respinto le avances della figlia, vaga per la città incontra una prostituta ma non combina nulla, poi và da un amico pianista Nick (Todd Field) che rivela che la notte alle 2 suona bendato in case diverse, dove avvengono orge con i partecipanti mascherat ie gli rivela che anche quella sera deve andare e gli rivela la parola d'ordine per entrare.
[+]
La vicenda, tratta liberamente da un racconto di Schmizlter, si svolge in un breve lasso di tempo poco più di un giorno e riguarda 2 coniugi: Bill (Tom Cruise) un medico agiato di New York e la moglie Alice (Nicole Kidman) che reduci da una festa a casa del ricco Victor (Sidney Pollak) dove lui ha dovuto soccorrere una ragazza strafatta con cui il padrone di casa si era appartato e le moglie ubriaca le avance di un ospite, si mettono a farsi canne, mettendosi in crisi discutono della fedeltà e lei rivela di avere visto l'anno prima un ufficiale di marina con cui aveva fantasticato di avere rapporti sessuali. Lui entra in crisi e lasciando stare alcuni avvenimenti la sera successiva deve uscire per un cliente che è morto e dopo avere respinto le avances della figlia, vaga per la città incontra una prostituta ma non combina nulla, poi và da un amico pianista Nick (Todd Field) che rivela che la notte alle 2 suona bendato in case diverse, dove avvengono orge con i partecipanti mascherat ie gli rivela che anche quella sera deve andare e gli rivela la parola d'ordine per entrare. Bill va entra in una villa sontuosa mascherato, assiste all'orgia ma riconosciuto come estraneo viene cacciato con gravi minacce. Il mattino dopo scopre che Nick è scomparso e immagina sia stato ucciso, Victor lo convoca e gli spiega che è stato solo rimandato a casa e che deve mantenere il silenzio. Bill ritorna a casa e scopre che la moglie ha trovato la maschera e che gli dice che stava sognando di fare sesso con l'ufficiale, tra i 2 scoppia una crisi in cui Bill piangendo le racconta le vicissitudini di quella notte. Il film termina con i 2 riappacificati e Alice che dice che l'unica cosa importante è "scopare".
Francamente è un film che ha molti difetti e che ebbe un notevole successo commerciale per il clamore mediatico che si manifestò durante le riprese (durarono quasi 2 anni !) circa l'esplicità o meno dei raporti sessuali girati, specie quando Tom sogna ad occhi aperti la moglie che fa sesso con l'ufficiale. Sono presenti scene volgari o superflue: durante i titoli di testa un nudo integrale della Kidman (lato B) e poi all'inizio lei che fa la pipì seduta sul water e si pulisce. La pellicola presenta un'ottima fotografia come il montaggio, ma la sceneggiatura (anche quella del regista Kubrick) è confusa, inutile raccontare frottole interpretative sulla crisi delle coppie e sulle fantasie erotiche con i cascami di un pensiero freudiano d'accatto. L'orgia utilizza un esoterismo fasullo come lo può immaginare un americano medio, salvo che si apprezzi le decine di donne nude dai corpi statuari (i volti sono mascherati). L'incontro di Bill con la prostituta che poi si sarebbe ucccisa ma lui non la riconosce all'obitorio, è espresso in modo ridicolo con i due che giocano con le parole: ma figurarsi! Oltretutto Victor gli rivela che è la ragazza che si era strafatta e che lo ha avvisato all'orgia di andare via: ma come è possibile? Sembre che Kubrick a 71 anni , morì poco dopo avere completato (?) il film, abbia voluto rinvangare le fantasie erotiche adolescenziali.
Quanto alla recitazione gli attori non sono in parte: Tom Cruise è credibile come medico come John Wayne nella parte di Gengis Khan, quanto a Nicole Kidman che è un'ottima attrice ma nella prima parte (alla festa ubriaca e quando scoppia la crisi tra i 2 in preda ai fumi della droga) recita in maniera penosa come d'altra parte Tom Cruise che recita inespressivo e assente. Todd Field (Nick) ha rivelato che non aveva mai visto 2 attori recitare accettando così supinamente gli ordini di un regista (per l'apertura di una porta la fece ripetere 95 volte a Cruise), quindi la cattiva recitazione è dovuta alla direzione, capisco perchè dopo il film il matrimonio tra i 2 attori sia andato in crisi. Un film che sarebbe da togliere dal curriculum di Stanley Kubrick (come Dune), un regista che sebbene non abbia vinto un Oscar, ha diretto diversi film che appartengono alla storia del cinema come Orizzonti di gloria, Odissea nello spazio, o Arancia meccanica. In questo film si rivela l'involuzione psicologica del regista che psicologicamente si tramuta nell'incomunicabilità del messaggio che si vuole comunicare, ma c'é questa volontà?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a samanta »
[ - ] lascia un commento a samanta »
|
|
d'accordo? |
|
fabio
|
venerdì 31 agosto 2018
|
il doppio sogno di kubrick
|
|
|
|
Il maestro ci lascia con quest'ultima prova. Inspirato da Schnitzler coglie con il suo sguardo "cinematografico" le vicende di una coppia: tra sesso e desiderio, sogno e realtà.
|
|
[+] lascia un commento a fabio »
[ - ] lascia un commento a fabio »
|
|
d'accordo? |
|
parsifal
|
mercoledì 14 marzo 2018
|
ultimo atto
|
|
|
|
IL maestro Kubrick, che tanto ha dato al cinema del '900, regalandoci opere di elevata statura artistica, realizza quest'ultimo lavoro in maniera incisiva ed ineccepibile: La trama è ispirata al racconto di Schnitzler " Traumnovelle" che si inserisce pienamente nel decadentismo viennese, opportunamente riadattata ai giorni nostri e riveduta in alcuni aspetti, come era solito fare Kubrick. I protagonisti sono il giovane e rampante Dott. Bill Hardford e la sua graziosa consorte Alice,interpretati da Tom Cruise e Nicole Kidman. Apparentemente la coppia conduce un' esistenza serena e senza scossoni, ma lentamente ed altrettanto inesorabilmente, si faranno strada alcune spigolose e fastidiose tematiche che metteranno a dura prova il loro legame.
[+]
IL maestro Kubrick, che tanto ha dato al cinema del '900, regalandoci opere di elevata statura artistica, realizza quest'ultimo lavoro in maniera incisiva ed ineccepibile: La trama è ispirata al racconto di Schnitzler " Traumnovelle" che si inserisce pienamente nel decadentismo viennese, opportunamente riadattata ai giorni nostri e riveduta in alcuni aspetti, come era solito fare Kubrick. I protagonisti sono il giovane e rampante Dott. Bill Hardford e la sua graziosa consorte Alice,interpretati da Tom Cruise e Nicole Kidman. Apparentemente la coppia conduce un' esistenza serena e senza scossoni, ma lentamente ed altrettanto inesorabilmente, si faranno strada alcune spigolose e fastidiose tematiche che metteranno a dura prova il loro legame. I due vanno ad una festa di un loro caro amico; e vagando nella sua lussuosa residenza, di salone in salone, si perdono di vista. Lei verrà intercettata da un maturo ed affascinate corteggiatore ,mentre lui farà il cicisbeo con due modelle, avvenenti e spregiudicate. Il dottore viene interpellato dal padrone di casa ( S.Pollack) a causa di un'emergenza; una delle ragazze con cui si stava intrattenendo è sull'orlo del crollo fisico a causa di una dose eccessiva di stupefacenti. IL dottore interviene etutto si risolve. Tornati a casa, marito e moglie giungono ad una lite furibonda, poichè affiora la gelosia che sino ad allora era rimasta inespressa e lei mette a nudo i suoi desideri riguardanti eventuali esperienze extraconiugali. Turbato Bill viene convocato dalla famiglia di un paziente deceduto. Dopo aver fatto visita ai congiunti , vaga rimuginando per le strade di New York ed arriva ad un locale, dove sta suonando un suo ex collega di università, incontrato alla festa qualche sera prima. Durante la loro conversazione, il pianista viene chiamato al telefono e convocato ad una festa in unalocalità segreta. Per partecipare occorre una parola d'ordine e una maschera. A questo punto Bill decide di unirsi ai partecipanti, costi quel costi. Affitta un costume e giunge alla villa misteriosa; entra e trova uno scenario di pura decadenza. Orge in ogni più recondito angolo della faraonica villa, accoppiamenti di ogni sorta, gruppi d'insieme ai quali gli altri invitati assisitno con estrema naturalezza ed interesse. Bill viene scoperto dal sommo sacerdote che celbrava il rito di iniziazione, con tanto di sacerdotesse dell'Eros completamente nude e lascive. Si offre al posto suo la ragazza salvata pochi giorni prima, che lo aveva intercettato in uno dei saloni ed avvisato ed alla quale non aveva prestato ascolto. Esce indenne dalla festa ma seriamente provato. Ora le certezze che aveva , iniziano a vacillare e dal canto suo la sua Alice, continua anarrare aneddoti ( di cui è protagonista) e non è dato sapere se si tratta di visioni oniriche, fantasie od altro ancora. L'incomunicabiltà di coppia unita ad una sfrenata fantasia,rendono entrambe l'idea di fondo; ovvero che quando la routine prende il sopravvento è davvero difficile capire quale verso prenderanno le cose. Ottime atmosfere, inquietanti e sensuali al tempo stesso, lo spettatore viene prima solleticato e poi fustigato ripetutamente più volte nel corso della narrazione. Testamento professionale ottimamente riuscito.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a parsifal »
[ - ] lascia un commento a parsifal »
|
|
d'accordo? |
|
francis metal
|
sabato 14 gennaio 2017
|
eros e orrore sociale
|
|
|
|
"i borghesi son tutti dei porci..." diceva una canzone di Gaber... beh qui si va oltre.... qui Kubrick ci fa vedere cosa fanno veramente i ricchi borghesi... maiali, sono dei maiali assassini.
|
|
[+] lascia un commento a francis metal »
[ - ] lascia un commento a francis metal »
|
|
d'accordo? |
|
|