Delitto perfetto

Un film di Andrew Davis. Con Michael Douglas, Viggo Mortensen, Gwyneth Paltrow, David Suchet, Sarita Choudhury.
continua»
Titolo originale A perfect murder. Thriller, durata 107 min. - USA 1998. - Warner Bros Italia uscita venerdì 9 ottobre 1998. MYMONETRO Delitto perfetto * * - - - valutazione media: 2,33 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
samanta lunedì 3 aprile 2023
quelle chiavi di casa ... Valutazione 2 stelle su cinque
100%
No
0%

Il film è un remake dell'omonimo film di Hitchcock del 1954 è uscito nel 1998 con la regia di Andrew Davis regista mediocre altelenante tra thriller e film d'azione più che dignitosi (Il fuggitivo, Reazione a catena) e altri in cui "sbrocca" apertamente (Trappola in altomare, Il gemello scomodo).  Dato che è un remake esprimo un giudizio per il film in sè e poi in confronto all'originale.
Il soggetto è tratto da una piéce di Frederik Knott da lui tradotta nella sceneggiatura del 1954: la trama è semplice un ricco finanziere Steven Taylor (Michael Douglas 54 anni)) è sull'orlo del fallimento e scopre che la moglie Emily (Gwynneth Paltrow 28 anni) ricchissima, proveniente da una famiglia influente e che fa l'interprete all'ONU, lo tradisce con David (Viggo Mortensen) un pittore sbandato che vive in una fabbrica abbandonata vigoroso sessualmente per cui ha perso la testa. [+]

[+] lascia un commento a samanta »
d'accordo?
elgatoloco domenica 5 giugno 2022
remake di hitchcock. si''decoroso, ma.... Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Per fare un remake di un film di sir Alfred Hitchcock ci vuole coraggio e faccia tosta(molto coraggio e altrettanta faccia tosta): l'hanno avuta il  regista  Andrew Davis e lPatrcik Smith Kelly in"A perfect Murder"(1998), cambiando varie parti dell'originale(finale completamente diverso, bisogna ammetterlo), rielaborando l'originale, tratto dalla pie'ce teatrale di Fredercik Knoff anche sceneggiatore di"Dial M for a Murder", diretto appunto 54 anni prima da sir Alfred.  FInanziere in crisi finanziaria, avendo  scoperto la treca della giovane moglie con un sedicente artista d'avangurardia, scopre che costui era un pluripregiudicato, capace di innamorate signore facoltose turffandole. [+]

[+] lascia un commento a elgatoloco »
d'accordo?
paolp78 sabato 18 luglio 2020
meglio non toccare hitchcock Valutazione 1 stelle su cinque
100%
No
0%

Replicare un vecchio film, facendo quello che in inglese si chiama remake, significa inevitabilmente accettare che le due opere siano poste a confronto; inoltre l'autore del rifacimento implicitamente si paragona a quello della prima opera.
Ciò detto, proprio per le ragioni sopra espresse se fossi un regista mi guarderei bene dal replicare un film di Alfred Hitchcock.
Al contrario non sono mancati tentativi in questo senso (senza contare che addirittura fu lo stesso maestro del brivido a girare nuovamente uno dei suoi film del periodo britannico, “L'uomo che sapeva troppo”, di cui realizzò un remake hollywoodiano con lo stesso titolo).
In particolare, escludendo il rifacimento de “La finestra sul cortile”, che venne girato solo per la televisione, ricordo due remake entrambi curiosamente datati 1998: quello di “Psyco”, realizzato da Gus Van Sant, e la pellicola a cui si riferisce la presente recensione. [+]

[+] lascia un commento a paolp78 »
d'accordo?
gustibus domenica 28 maggio 2017
remake?meglio dell' originale! Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Ma e'remake perche'ha lo stesso titolo?..ma su, e'impostato completamente diverso questo"Delitto perfetto"di A.davis..e per certi motivi supera per modernita'e recitazione il piu'blasonato film di Hichcock.Non puo'starci???..io dico di sì...M.Douglas in forma straripante nel tentare di voler uccidere la moglie..una bellissima G.Paltrow...e l'amante di lei un quasi sconosciuto V.mortensen..poi diventato di fama mondiale per il "signore degli anelli"..la "classe" ce'in molti punti del film,superlativa e'quando la Paltrow parla in israeliano con l'investigatore di polizia..superba!!Bellissimo film che consiglio a tutti e lasciate stare gli stupidi luoghi comuni che un allievo non possa battere il maestro!La differenza sul film"vecchio" di" Alfred" e su quello molto piu'attuale di Davis si nota e tanto anche. [+]

[+] lascia un commento a gustibus »
d'accordo?
qisoneb domenica 17 gennaio 2016
perdere, non riconoscere, non saprei... Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

questo è un clasico film hitchockniano, un commissario, che alla
fine compare per il pubblico vedente, si trova a dover
procedere con l'arresto di qualche soggetto che, sembrava essere una
brava persona, nel dover svolgere l'arresto di un'altra che
sembrava fosse peggiore, eh, quando
le persone timorate della legge...
credevano di aiutare il sottoscritto tal dei tali, con le
loro azioni..., invece probabile che, qull'aiuto
fosse per sè..., poi, un bel dì, si sono alzati... e hanno cominciato a
rivolgere le loro azioni alla criminalità..., questo commissario cosa
avrebbe dovuto fare? indagare e procedere all'arresto di ciascun criminale, si
scopre così che, quel che sembrava essere un distinto signore
'dedito' al troppo lavoro e 'impegnato' a
impedire lo svolgere del compito 'sublime' del commisaariio, non
s'accorge che avrebbe dovuto o  dovrebbe dedicare più tempo alla
moglie e non s'accorge in modo macabro forse che,l'altrettanto nemico
poco raccomandabile di questo commissario, si è occupato spesso
anche di sua moglie. [+]

[+] lascia un commento a qisoneb »
d'accordo?
fabal sabato 29 novembre 2014
più che remake, adeguamento Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Più che di remake si tratta di adeguamento. Delitto perfetto di Davis non può che uscire strapazzato dal raffronto con il maestro del brivido, ma merita una piccola assoluzione per l'autonomia narrativa che si ritaglia fin da subito, adeguandosi alle esigenze del cinema più recente.
Le congruenze con la pellicola hitchcockiana - e con lo script originale di Knott - costituiscono solo il binario narrativo di Davis per quanto riguarda pianificazione e movente. Ma la sceneggiatura si presenta libera al limite dell'anarchico e, bella o brutta che sia, è farina del sacco del thriller moderno. Quello interessato all'esasperante ricerca del colpo di scena, al continuo capovolgimento di certezze: all'effetto sorpresa di cui Hitchcock si faceva beffe, costruendo una suspense "raccontata" dalle immagini più che dalla trama. [+]

[+] lascia un commento a fabal »
d'accordo?
fabal sabato 4 ottobre 2014
più che remake, adeguamento Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Più che di remake si tratta di adeguamento. Delitto perfetto di Davis non può che uscire strapazzato dal raffronto con il maestro del brivido, ma merita una piccola assoluzione per l'autonomia narrativa che si ritaglia fin da subito, adeguandosi alle esigenze del cinema più recente.
Le congruenze con la pellicola hitchcockiana - e con lo script originale di Knott - costituiscono solo il binario narrativo di Davis per quanto riguarda pianificazione e movente. Ma la sceneggiatura si presenta libera al limite dell'anarchico e, bella o brutta che sia, è farina del sacco del thriller moderno. Quello interessato all'esasperante ricerca del colpo di scena, al continuo capovolgimento di certezze: all'effetto sorpresa di cui Hitchcock si faceva beffe, costruendo una suspense "raccontata" dalle immagini più che dalla trama. [+]

[+] lascia un commento a fabal »
d'accordo?
kevin costner lunedì 12 luglio 2010
thriller interessante Valutazione 3 stelle su cinque
64%
No
36%

Film più che discreto con un eccellente cast formato da star come Michael Douglas e Viggo Mortensen. Tiene col fiato sospeso tutto il tempo ed è molto interessante l'evolversi di tutte le mosse che fanno gli interpreti. Immagino, sicuramente che sia più bello il primo film, quello di Alfred Hitchcock del 1954, che purtroppo devo ancora vedere. Nel complesso mi è piaciuto. Dal regista del film Il Fuggitivo (1993) Andrew Davis, dove l'attore Tommy Lee Jones vinse l'oscar al miglior attore non protagonista.

[+] non si può paragonare (di samanta)
[+] lascia un commento a kevin costner »
d'accordo?
toty bottalla mercoledì 25 marzo 2009
suspance all'americana. Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

il film è orchestrato bene ha in se gli ingredienti giusti per dissuadere lo spettatore dal distrarsi. DOUGLAS e la PALTROW sono ottimi attori e la storia che raccontano con la loro interpretazione risulta credibile.

[+] lascia un commento a toty bottalla »
d'accordo?
dodix sabato 4 ottobre 2008
remake, ma non troppo... Valutazione 0 stelle su cinque
33%
No
67%

Naturalmente è impossibile pargonare la maestria di Hitchcock con questo remake,che, a pare mio è stato troppo modernizzato. La scena dell'aggressione, il momento apice del film, in cui la tensione deve salire alle stelle, è stata totalmente rifatta, le scene TROPPO movimentate per essere un film del genere "suspance", il cui trucco sta nel far sapere allo spettatore già da prima cosa succederà al protagonista, e no con una scena improvvisa che sarebbe più congrua per un film "horror"... Nonostante le scappatelle del regista, bravissimi gli attori, brava la Paltrow che è l'attrice che è stata messa più in difficolta: competere con GRACE KELLY!!!

[+] lascia un commento a dodix »
d'accordo?
pagina: 1 2 »
Delitto perfetto | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | kevin costner
  2° | samanta
  3° | ricky
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 9 ottobre 1998
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità