Anno | 1994 |
Genere | Drammatico, |
Produzione | Gran Bretagna |
Durata | 102 minuti |
Regia di | Ken Loach |
Attori | Crissy Rock, Vladimir Vega, Sandie Lavelle, Mauricio Venegas, Ray Winstone . |
Uscita | mercoledì 3 agosto 1994 |
Tag | Da vedere 1994 |
Distribuzione | Mikado Film |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,46 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 30 gennaio 2014
Crissy Rock per questo film ha vinto un premio a Berlino. È la storia di Maggie, una quarantenne che ha vissuto con un marito manesco. Il film è stato premiato al Festival di Berlino, In Italia al Box Office Ladybird Ladybird ha incassato 9,2 mila euro .
Ladybird Ladybird è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compralo subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Crissy Rock per questo film ha vinto un premio a Berlino. È la storia di Maggie, una quarantenne che ha vissuto con un marito manesco. La sua vita è sempre stata una lotta fra miseria e brutture. Ha dunque un carattere violento ma a modo suo vuole un gran bene ai quattro figli. Li ha avuti da quattro uomini diversi e li mantiene cantando nei pub. Per andare a lavorare è però costretta a chiuderli a chiave in casa e una sera c'è un incendio. Vengono salvati per miracolo, ma Maggie perde la tutela. Un film da cui si esce con la rabbia dentro per l'impietosa legge inglese.
Maggie (Rock), proletaria londinese, ha avuto quattro figli da quattro uomini diversi. I Servizi sociali glieli tolgono: per la legge è una madre inaffidabile. Incontra finalmente l'uomo giusto (Vega), un gentile esule politico dal Paraguay, e ne ha due bambine. Gliele tolgono. Storia inverosimile? Lo sono spesso le storie vere come questa. Film di violenza insostenibile che ti fruga dentro: c'è la violenza fisica, c'è quella fredda e burocratica della legge e dell'ordine. È violenza anche formale: col suo strepitoso dinamismo stilistico Loach riesce a caricare d'emozione, fin dall'inizio, il racconto. Non fa denunce demagogiche. Costringe lo spettatore a mettersi dalla parte di Maggie senza nascondergli nulla della sua sgradevolezza, e gli pone domande: che cos'è una buona madre? chi ha il diritto di stabilire che cosa è una buona madre? che limiti bisogna imporre alla comunità nei suoi servizi sociali? dove finisce l'amore e dove comincia la responsabilità? Il film sconvolge anche perché fa pensare. Premio della migliore attrice a Berlino 1994 per la cabarettista Rock.
LADYBIRD LADYBIRD in streaming |
NOLEGGIA streaming |
ACQUISTA download |
GRATIS streaming |
||||
SD | HD | HD+ | SD | HD | HD+ | con pubblicità | |
Rakuten tv |
-
|
-
|
-
|
||||
CHILI |
-
|
-
|
-
|
-
|
|||
TheFilmClub |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
||
iTunes |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Anche su supporto fisico |
DVD |
BLU-RAY |
|||||
![]() |
€9,99 | – | |||||
€9,99 | – |
Ladybird Ladybird è un durissimo atto d'accusa verso le modalità ottuse e persecutorie dei servizi sociali inglesi. In particolari sul modo particolarmente violento con il quale gestiscono la tutela dei minori nelle situazioni di famiglie in stati di disagio. Maggie ha avuto una vita di abusi e violenze, sin dai primi anni di vita.
Il film forse più disperato della lunga cinematografia di Ken Loach. Un film con un crescendo di rabbia e frustrazione, per una donna Maggie, a cui la vita non sorride mai e le pone sempre sgambetti. Loach critica con la sua arte ancora una volta la dura legge inglese, che non lascia spazio ai sentimenti o a una possibilità di redenzione.
Coccinella Coccinella... Così dovrebbe suonare in italiano Ladybird Ladybird. Ken Loach ha trovato il titolo del suo film in una filastrocca popolare. La storia di Maggie e dijorge, invece, viene dalla cronaca dei giornali inglesi. Perché un titolo tanto dolce e musicale per un fatto così duro, così irriducibile entro schemi rassicuranti, pacificati? Il cinema di Loach è realistico.
Triste Inghilterra. Tra orrendi casermoni, squallidi pub, periferie diseredate si snodano da sempre i film di Ken Loach, il più coerente, “cattivo” e originale dei registi britannici. Una coerenza confermata da Ladybird Ladybird, ispirato alla vera storia di una “madre a ripetizione”, alle prese con le non desiderate “cure” di impietosi servizi sociali.