Anna

Un film di Alberto Grifi, Massimo Sarchielli. Con Raoul Calabrò, Pilar Castel, Stefano Cattarossi, Jane Fonda, Alberto Grifi.
continua»
Drammatico, b/n durata 225 min. - Italia 1975. MYMONETRO Anna * * * * - valutazione media: 4,00 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Catturando una non-vita. Valutazione 5 stelle su cinque

di Dandy


Feedback: 93674 | altri commenti e recensioni di Dandy
domenica 19 ottobre 2014

Eccezionale e sconvolgente resoconto di una miseria quotidiana,incarnata sia dalla protagonista(raggelante nel suo alternarsi tra gaiezza infantile e rabbia ossessionante)che dalla varia umanità che gira in piazza Navona(e non soltanto proletari e capelloni).E sul malessere generale del periodo.Un film sperimentale che non assomiglia a nient'altro.Estremo non solo nei fatti mostrati e descritti e nella durata,ma anche nel metodo di ripresa adottato(quasi esclusivamente primissimi piani che accentuano l'atmosfera angosciosa e caotica).Come hanno detto parecchi "la realtà prende il sopravvento su tutto".Dopo l'abbandono della sceneggiatura(di Sarchielli e Roland Knauss)dopo 10 giorni di lavorazione,i due registi mettono da parte ogni sistema tradizionale rendendo quasi inesistente la presenza della telecamera neutralizzando così i confini tra finzione e realtà,chi filma e chi è filmato.In questo modo dagli avvenimenti mostrati e dai discorsi ascoltati emerge una spontaneità priva di qualsiasi compromesso cinematografico,genuina e intensa come non si era mai vita nel cinema nostrano(e difficilmente rivista in seguito).Molte sequenze restano impresse:la doccia di Anna che termina con Sarchielli che le toglie i pidocchi;gli aneddoti di Vincenzo sulle lotte della Pirelli mentre dichiara il suo amore per Anna;la vergognosa carica contro un corteo di femministe ordinata dall'ignobile commissario;il battibecco tra l'uomo di colore e Louis Waldon,attore fisso della Factory di Andy Warhol.Il paragone tra i lavori quest'ultimo e quello di Grifi è inevitabile(pop-art a parte)ma ci sono profonde differenze.L'approccio di Sarchielli verso Anna è sovente brusco e la realtà mostrata tutt'altro che complice e idilliaca,come si evince nel finale con il totale annientamento da parte di Anna di una probabile vita felice.Brevissima apparizione di Jane Fonda.Girato a cavallo tra il '72 e il '73 poi presentato prima a Berlino nel '75 e a Venezia,incontrò l'entusiasmo della critica ma la sua circolazione tanto per cambiare è sempre stata scarsissima.Senza dubbio uno dei vertici del cinema nostrano, ingiustamente sconosciuto ai più.Se amate il cinema vero fate tutto quello che potete per trovarlo,perchè non si può perdere una visione come questa.

[+] lascia un commento a dandy »
Sei d'accordo con la recensione di Dandy?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
100%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di Dandy:

Vedi tutti i commenti di Dandy »
Anna | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | dandy
Scheda | Cast | News | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità