Una ragione per vivere e una per morire |
||||||||||||
Un film di Tonino Valerii.
Con James Coburn, Telly Savalas, Bud Spencer, Reinhard Kolldehoff, José Suarez.
continua»
Western,
durata 120 min.
- Italia, Francia, Germania, Spagna 1972.
Acquista »
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Superlativo Savalas
di Gianni LuciniFeedback: 29149 | altri commenti e recensioni di Gianni Lucini |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 5 marzo 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il suo titolo iniziale era Morti noi,morto il mondo e nelle intenzioni di Tonino Valerii dovrebbe rigorosamente ispirarsi ai racconti di Ambrose Bierce sulla guerra di Secessione statunitense. I produttori però scelgono una strada diversa e gli impongono di mantenrsi su un livello più commerciale. Anche il cast originario viene modificato. A Lee Van Cleef ed Eli Wallach, la prima scelta della produzione, subentrano James Coburn e Bud Spencer, qui in una delle sue interpretazioni più amate e apprezzate. Alla fine il film, la cui trama è una sorta di ennesima variante del tema sviluppato da Quella sporca dozzina, con una ciurma di condannati a morte salvati dalla forca e destinati a una vicenda eroica. Valerii non rinuncia del tutto al progetto originale, cioè l’idea di una vicenda fortemente pacifista. La morale del film, infatti è ispirata a questi concetti e, soprattutto, piazza sui titoli di testa e di coda una sequenza di drammatiche fotografie dell’epoca sulla guerra di secessione. Il caratteristico “andamento lento” in stile leoniano, caratteristico di Valerii, viene efficacemente alleggerito dal gioco delle parti dei protagonisti ben assortiti in un gruppo in cui scorrono tensioni neppure troppo sottili. Il forte in cui si svolgono le scene della seconda parte del film è lo stesso costruito dagli americani per El Condor. Oltre alle eccellenti interpretazioni di James Coburn e Bud Spencer va segnalata la prova superlativa di Telly Savalas nella parte del comandante sudista del forte legato da un rapporto omosessuale più accennato che evidenziato con Moresco, il suo secondo.
[+] lascia un commento a gianni lucini »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Gianni Lucini:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
|