I ladri |
|||||||||||
Un film di Lucio Fulci.
Con Totò, Armando Calvo, Giovanna Ralli, Giacomo Furia, Enzo Turco.
continua»
Commedia,
Ratings: Kids+16,
b/n
durata 95 min.
- Italia 1959.
MYMONETRO
I ladri ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un mafioso viene rispedito dall'America alla città d'origine, Napoli. Anche tutti i suoi soldi partono per l'Italia, chiusi in scatolette che dovrebbero contenere marmellata.
![]() Commedia a sfondo mafioso di Lucio Fulci |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Un mafioso viene rispedito dall'America alla città d'origine, Napoli. Anche tutti i suoi soldi partono per l'Italia, chiusi in scatolette che dovrebbero contenere marmellata. Uno scaricatore portuale se ne accorge e comincia la caccia al tesoro. |
|
|||||
|
Totò | |
Sono napoletano, membro della C.N.E.F.: ‘cca nisciuno è fesso! | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Totò | |
Caro Finocchio... ah, lei si chiama Nocella? Mi scusi, ma tanto finocchio o nocella, sempre lo stesso è. | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Totò | |
A Napoli il lavoro ferve, a Napoli si ferve. | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Altre frasi celebri del film I ladri
oppure Aggiungi una frase
|
DVD | I ladriUscita in DVD
Disponibile on line da giovedì 13 febbraio 2003
|
di Franco Maria Pranzo
Totò questa volta è un commissario di pubblica sicurezza. Approssimativo, fiducioso che le cose si aggiusteranno da sole, pigro e un po' svagato, in una parola napoletanissimo. L'atmosfera è un po' quella de I soliti ignoti, ma i risultati sono parecchio inferiori, anche se Totò ogni tanto, fa sentire la sua classe. Da Corriere Lombardo, 17 agosto 1959 » |
di Alberto Anile
L'ennesimo film coprodotto con capitali stranieri (con la spagnola Fenix Film) è I ladri, compromesso commerciale tra il filone lanciato da I soliti ignoti e la moda dei film inzuppati nelle canzonette. La vicenda ruota su una banda a gestione familiare, composta da Giacomo Furia, Giovanna Ralli e due attori spagnoli, che cerca di tener testa a un gangster italo-americano. Dall'altro lato della barricata c'è Totò, acutissimo commissario della Questura di Napoli (lui dice Q.D.N., come F.B.I.), un ruolo narrativamente decisivo ma defilato rispetto al resto del cast. » |
|
di Matilde Amorosi
Totò interpreta il commissario Di Sapio. Il film racconta la lotta fra Totò, il commissario Di Sapio, e Joe Castagnato, un gangster italo-americano, il quale, reduce da un colpo di ventimila sterline in oro, viene rimpatriato a Napoli come indesiderabile. Il malloppo arriva insieme a lui, nascosto in barattoli di marmellata, inviati a un ignaro facchino (Giacomo Furia), la cui moglie, scoperta la verità, progetta di ricattare il gangster o di tenersi la refurtiva. La famiglia diventa una piccola banda a conduzione casereccia e si mette inevitabilmente nei guai, lasciandosi coinvolgere in un altro colpo organizzato da Castagnato, appena rientrato in Italia. » |
||