Advertisement
Trieste Science+Fiction Festival, un’edizione Back to the SuperFutures

Presentato il programma del festival che prenderà il via a Trieste dall’1 novembre. Una selezione di film arriverà anche su MYmovies ONE dal 7 novembre.
SCOPRI I FILM CHE SARANNO DISPONIBILI IN STREAMING.

giovedì 27 ottobre 2022 - Festival

Dal 1 al 6 novembre il grande cinema di fantascienza torna a Trieste: l’edizione 2022 del Trieste Science+Fiction Festival, organizzato dal centro ricerche e sperimentazioni cinematografiche e audiovisive La Cappella Underground, porta sul grande schermo le migliori produzioni di genere fantastico, con oltre 50 anteprime cinematografiche mondiali, internazionali e nazionali e tre concorsi alla presenza di registi, attori e autori da tutto il mondo. La 22° edizione del Trieste Science+Fiction Festival si svolgerà presso il Politeama Rossetti, il Teatro Miela e il DoubleTree by Hilton Trieste. E dal 7 novembre una selezione di film sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma Scifi Club.

“Il mondo sta fortunatamente tornando alla normalità e anche il Trieste Science+Fiction Festival sta facendo lo stesso, attraverso la riscoperta delle sue radici stellari" - ha dichiarato il critico cinematografico britannico Alan Jones, da quest’anno direttore artistico della manifestazione - “L’edizione 2022 rappresenterà un autentico ‘Back to the SuperFutures’ grazie a un programma di vasta portata per tutti gli appassionati di fantascienza e fantasy.".
 

In occasione del festival torna anche il Fantastic Film Forum, una serie di eventi dedicati agli operatori professionali del cinema e dell’audiovisivo. Da non perdere i talk di Mondofuturo, il ciclo di incontri per dialogare con i divulgatori e comunicatori della scienza sul mondo di domani che si svolgeranno dal vivo presso il DoubleTree by Hilton Trieste con proiezioni dei documentari nel pomeriggio al Teatro Miela. In programma anche mostre, workshop e iniziative per tutta la famiglia per un indimenticabile viaggio ai confini del Multiverso per gli appassionati della fantascienza di ogni età. Il festival ospiterà anche la nuova edizione di IVIPRO DAYS 2022, l'appuntamento annuale dedicato al videogioco come risorsa per raccontare il territorio e il patrimonio culturale, che si svolgerà nell’ambito del Trieste Science+Fiction l’1 e 2 novembre.

OSPITE IL REGISTA NEIL MARSHALL

Sarà presente alla manifestazione triestina Neil Marshall, acclamato regista di film come Dog Soldiers, The Descent - Discesa nelle tenebre, Centurion e della serie tv Il Trono di Spade, che parteciperà in veste di Presidente della giuria del Premio Asteroide, riconoscimento internazionale che ogni anno il festival dedica al miglior film di registi emergenti di genere science-fiction e fantasy, e verrà insignito del Premio Asteroide alla carriera. 

Il cineasta, inoltre, presenterà in anteprima nazionale a Trieste il suo ultimo film The Lair, un horror dalle tinte sci-fi che verrà proiettato venerdì 4 novembre alle ore 20.00 presso il Politeama Rossetti. Marshall sarà anche protagonista di una masterclass dedicata al suo film d'esordio Dog Soldiers, in programma sabato 5 novembre alle ore 16,00 presso il Teatro Miela.

ANTEPRIME MONDIALI E NAZIONALI

Anche per la 22° edizione il festival propone una selezione che abbraccia tutte le declinazioni del genere fantastico, spaziando dal disaster movie alla distopia, passando per la commedia e l’horror fino alla fantascienza più classica, con film italiani e internazionali, documentari scientifici e cortometraggi.  Il programma 2022 si articola in 69 film selezionati in tutto il mondo per i tre concorsi principali: il Premio Asteroide e i due concorsi Méliès d’argent della MIFF, la federazione europea Méliès dei festival di cinema fantastico (Méliès International Festivals Federation).

La giornata di inaugurazione del Festival si terrà martedì 1 novembre alle 17.00 al Politeama Rossetti: dopo la proiezione del cult La cosa di John Carpenter in versione restaurata alle 17.00, alle ore 20.00 si terrà la tradizionale cerimonia d’apertura, al termine della quale verrà proiettato in anteprima italiana il film The Visitor From the Future di François Descraques. La serata prosegue sempre al Rossetti alle 22.30 con Control di James Mark, il primo thriller fantascientifico canadese a utilizzare strumenti di produzione virtuali in tempo reale.
 
Si andrà avanti poi con l’anteprima nazionale di To Exist di Gabriel Grieco, The Artifice Girl di Franklin Ritch, New Religion di Keishi Kondo, un fantasy visionario e distopico alla Lynch/Cronenberg, Zero, debutto alla regia di Faye Gilbert, The Witch: Part 2 - The Other One di Hoon-jung Park, The Breach diretto da Rodrigo Gudiño e prodotto da Slash, Memory of Water di Saara Saarela, dramma distopico basato sull'omonimo romanzo di Emmi Itäranta e tantissimi altri in prima visione nel nostro Paese.

Dopo la tradizionale cerimonia di premiazione in programma domenica 6 novembre alle ore 20.30 presso il Politeama Rossetti, verrà proiettato come film di chiusura della 22° edizione del festival Incredible But True, una bizzarra commedia fantasy del visionario regista Quentin Dupieux, in cui una coppia appena trasferitasi in una nuova casa si accorge che nel seminterrato c'è qualcosa che potrebbe cambiare per sempre le loro vite. 

MONDOFUTURO E FRANCO MALERBA, IL PRIMO ASTRONAUTA ITALIANO 

Tornano anche i talk di Mondofuturo, il ciclo di incontri per dialogare con i divulgatori e comunicatori della scienza sul mondo di domani che si svolgeranno dal vivo da giovedì 3 a domenica 6 novembre presso il DoubleTree by Hilton Trieste con proiezioni dei documentari nel pomeriggio al Teatro Miela. Tra gli ospiti più attesi Franco Malerba, il primo astronauta italiano che nel 1992 volò nello spazio come ingegnere di bordo dello shuttle Atlantis che portava nello spazio il laboratorio Eureca e il satellite Tethered italiano.

Malerba sarà protagonista di uno degli incontri aperti al pubblico di Mondofuturo, che si svolgerà in data domenica 6 novembre alle ore 12.00 presso il DoubleTree by Hilton Trieste, durante il quale presenterà il suo nuovo libro “Il cibo nello spazio” (Dedalo, 2022). Alle 16:30 al Teatro Miela, inoltre, Franco Malerba terrà un incontro aperto al pubblico. in occasione del trentennale del suo volo nello spazio.

TRIESTE SCIENCE+FICTION CONTINUA SU MYmovies ONE

Il festival continuerà per un’altra settimana sulla piattaforma streaming SciFiClub, la piattaforma del Trieste Science+Fiction Festival interamente dedicata al cinema fantastico, disponibile all’interno del pacchetto MYmovies ONE. Da lunedì 7 fino a domenica 13 novembre, verranno aggiunti titoli originali in esclusiva per il pubblico online assieme alle repliche dei cortometraggi e a un un best of dalle passate edizioni. Un’occasione da non perdere per chi non può sopportare l’idea che il festival finisca.
 


SCOPRI IL PROGRAMMA IN STREAMING

Tutti i film da € 1 al mese

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Accedi | Registrati