madison county
|
venerdì 8 novembre 2024
|
iliade hollywoodiana
|
|
|
|
La rilettura hollywoodiana del poema omerico è libera e disinvolta ma ne scaturisce comunque un film avvincente grazie soprattutto a ottime interpretazioni.
L' Achille di Brad Pitt è un guerriero disilluso, istintivamente anarchico, che teme l' invidia degli Dei ma è capace di sprazzi di tenera umanità verso la troiana Briseide. Eric Bana ci regala un Ettore fiero e valoroso nel combattere una guerra che fino all' ultimo ha provato a scongiurare, cadendo in battaglia solo di fronte alla furia vendicatrice di Achille. Orlando Bloom e la bellissima Diane Kruger romanzano al meglio l'amore tra Paride ed Elena che innesca l'assedio di Troia e nel finale c'è spazio anche per il cammeo di Enea, pronto a fuggire verso nuovi lidi.
|
|
[+] lascia un commento a madison county »
[ - ] lascia un commento a madison county »
|
|
d'accordo? |
|
auri_
|
lunedì 22 febbraio 2021
|
rivisitato fin troppo
|
|
|
|
benvenuti in un atro episodio di: siamo americani e modifichiamo la storia a nostro piacimento. come al solito hanno completamente """rivisitato""" un capolavoro e lo hanno trasformato in uno scempio. ovviamente come protagonista chi hanno scelto? l'unico inimitabile Brad Pitt che giustamente ha fatto la sua parte dando all'iliade quel pizzico di fascino bello e dannato che il nostro caro Achille originario forse non riusciva a dargli? hanno completamente ignorato il caro patroclo che riceve manco un quarto delle attenzioni che merita e danno più importanza all'esercit di achille che alla vera storia. con questa magnifica trovata hanno per giunta tralasciato ogni singola profezia fatta dai vari personaggi dando 0 senso alla storia.
[+]
benvenuti in un atro episodio di: siamo americani e modifichiamo la storia a nostro piacimento. come al solito hanno completamente """rivisitato""" un capolavoro e lo hanno trasformato in uno scempio. ovviamente come protagonista chi hanno scelto? l'unico inimitabile Brad Pitt che giustamente ha fatto la sua parte dando all'iliade quel pizzico di fascino bello e dannato che il nostro caro Achille originario forse non riusciva a dargli? hanno completamente ignorato il caro patroclo che riceve manco un quarto delle attenzioni che merita e danno più importanza all'esercit di achille che alla vera storia. con questa magnifica trovata hanno per giunta tralasciato ogni singola profezia fatta dai vari personaggi dando 0 senso alla storia. morale della favola abbandonate ogni speranza di capirci qualcosa se non avete conoscenza della storia in generale o dei vari passaggi perchè rimarreste in un pantano di incomprensione.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a auri_ »
[ - ] lascia un commento a auri_ »
|
|
d'accordo? |
|
alessandro
|
domenica 17 gennaio 2021
|
"...ma i nostri nomi resteranno"
|
|
|
|
Trasposizione cinematografica dell'Iliade omerica rimodulata e romanzata dal regista e dalla sceneggiatura rispetto al testo originale. Limitandoci ad osservare lo sviluppo della trama del film e non il contenuto ( che presenta evidenti divergenze rispetto al poema omerico), questo risulta accattivante, di azione, travolgente, di grande impatto visivo. La durata del film non è indifferente, ma tutte le scene sono collocate al posto giusto e non sono per nulla ridondanti, permettendo di comprendere lo sviluppo della trama e la personalità dei personaggi che agiscono nel film. Il regista si sofferma soprattutto sul rapporto problematico tra Achille e Agamennone, sull'amore tra Achille e Briseide e sul senso di amore e attaccamento alla Patria di Priamo ed Ettore.
[+]
Trasposizione cinematografica dell'Iliade omerica rimodulata e romanzata dal regista e dalla sceneggiatura rispetto al testo originale. Limitandoci ad osservare lo sviluppo della trama del film e non il contenuto ( che presenta evidenti divergenze rispetto al poema omerico), questo risulta accattivante, di azione, travolgente, di grande impatto visivo. La durata del film non è indifferente, ma tutte le scene sono collocate al posto giusto e non sono per nulla ridondanti, permettendo di comprendere lo sviluppo della trama e la personalità dei personaggi che agiscono nel film. Il regista si sofferma soprattutto sul rapporto problematico tra Achille e Agamennone, sull'amore tra Achille e Briseide e sul senso di amore e attaccamento alla Patria di Priamo ed Ettore. Potente e ben sviluppato il duello sotto le Porte Scee tra Achille ed Ettore e commovente il dialogo tra Priamo ed Achille in cui il primo chiede la rstituzione del corpo del figlio ucciso dall'eroe greco. Il film è raccontato da Odisseo che dà prova di grande astuzia nell'intuizione del celeberrimo "cavallo" di legno per espugnare la città. Insomma un film che appassiona e che permette allo spettatore di calarsi e di rivivere un particolare episodio bellico del mondo antico.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alessandro »
[ - ] lascia un commento a alessandro »
|
|
d'accordo? |
|
fabio 3121
|
sabato 2 maggio 2020
|
il tallone di achille
|
|
|
|
Il film è un colossal epico liberamente basato sul poema lliade di Omero e narra la guerra di Troia. Nonostante il film presenti della differenze e discrepanze con i fatti narrati nell'Iliade e con la mitologia greca è comunque un buon prodotto. Costumi, musica e un ottimo cast di attori rendono la pellicola interessante da seguire. Molto bravo Brad Bitt nel personaggio di Achille.
|
|
[+] lascia un commento a fabio 3121 »
[ - ] lascia un commento a fabio 3121 »
|
|
d'accordo? |
|
fabio
|
martedì 4 settembre 2018
|
omero a hollywood
|
|
|
|
C'è la capacità americana di fare film d'azione ma si perde qualcosa: la profondità della tragedia greca è annacquata.
|
|
[+] lascia un commento a fabio »
[ - ] lascia un commento a fabio »
|
|
d'accordo? |
|
xxx
|
lunedì 13 novembre 2017
|
lungo ma bello.
|
|
|
|
Non ho letto l'Iliade di Omero e sicuramente ci saranno notevoli errori e incongruenze con il famoso poema, a giudicare dalle varie critiche mosse, comunque a me è piaciuto.
|
|
[+] lascia un commento a xxx »
[ - ] lascia un commento a xxx »
|
|
d'accordo? |
|
qisoneb
|
domenica 23 luglio 2017
|
dai... qulcosa di incorporato cmq vi è, piacevole.
|
|
|
|
Storia e spettacolo epico e delll'olimpo,
se credevano che lo spettacolo durasse
solo 16 secondi sbagliavano al
200% raccontandosela come al solito,
e quel... %(del, ecc ecc) potrebbe
pesare altrettanto e comunque,
e il doversene fare portavoce, riguardabile addirittura
forse 6 sere feriali volendo
e buon pomeriggio per dire, però non speciale. Col
solito clichè dell'impalcatura di legno col quale a un tratto
della storia tentano di introdursi nel regno avversario
portandosi nel castello a predicare quelle
cose credendo alle regalie senza quelle tendenze alla solidarietà per
cui s'evidenzia così con non scialance ma neanche tanto un
qualche tallone di troppo e magari
fuori luogo nonostante il caso,
futile cercare con qualche impiccio poi e fantasie varie a
posteriori e referenziali reazioni improbe o altre
cose, figuranti ed epiche battle
narranti con action alternative e comparsate sperando in
qualche effetto speciale, il mito dell'olimpo con
altrettante sfumature del caso,
comunque spettacolo anche se non la storia classica action
e del cinema preferibile con l'action classcica ed di holliwood.
[+]
Storia e spettacolo epico e delll'olimpo,
se credevano che lo spettacolo durasse
solo 16 secondi sbagliavano al
200% raccontandosela come al solito,
e quel... %(del, ecc ecc) potrebbe
pesare altrettanto e comunque,
e il doversene fare portavoce, riguardabile addirittura
forse 6 sere feriali volendo
e buon pomeriggio per dire, però non speciale. Col
solito clichè dell'impalcatura di legno col quale a un tratto
della storia tentano di introdursi nel regno avversario
portandosi nel castello a predicare quelle
cose credendo alle regalie senza quelle tendenze alla solidarietà per
cui s'evidenzia così con non scialance ma neanche tanto un
qualche tallone di troppo e magari
fuori luogo nonostante il caso,
futile cercare con qualche impiccio poi e fantasie varie a
posteriori e referenziali reazioni improbe o altre
cose, figuranti ed epiche battle
narranti con action alternative e comparsate sperando in
qualche effetto speciale, il mito dell'olimpo con
altrettante sfumature del caso,
comunque spettacolo anche se non la storia classica action
e del cinema preferibile con l'action classcica ed di holliwood.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a qisoneb »
[ - ] lascia un commento a qisoneb »
|
|
d'accordo? |
|
gustibus
|
giovedì 8 giugno 2017
|
elena..di troia
|
|
|
|
La mia frase di lancio non vuole essere un ingiuria!..giammai!..E'da quando sono ragazzo che questo detto va di moda,piu'che altro per il senso volgare che si puo'dare..tutto frutto di una leggenda con qualche pizzico di verita'.Per chiarire meglio ci ha pensato W.Petersen con questo maestoso film.Visto nella versione integrale 3h.16m.in 4k...e'tutto da gustare..C'era bisogno di un bel kolossal cosi'..La scena delle battaglie,l'ampio dispiego di tutta la flotta greca verso troya e'uno spettacolo(meglio al cinema eh!)..Certamente i nostri film ita/europei sulla guerra tra vreci e troiani..se non sbaglio era il momento di Steve Reeves ricordate?..belli si visti nel 1960.
[+]
La mia frase di lancio non vuole essere un ingiuria!..giammai!..E'da quando sono ragazzo che questo detto va di moda,piu'che altro per il senso volgare che si puo'dare..tutto frutto di una leggenda con qualche pizzico di verita'.Per chiarire meglio ci ha pensato W.Petersen con questo maestoso film.Visto nella versione integrale 3h.16m.in 4k...e'tutto da gustare..C'era bisogno di un bel kolossal cosi'..La scena delle battaglie,l'ampio dispiego di tutta la flotta greca verso troya e'uno spettacolo(meglio al cinema eh!)..Certamente i nostri film ita/europei sulla guerra tra vreci e troiani..se non sbaglio era il momento di Steve Reeves ricordate?..belli si visti nel 1960..ma non c'era il digitale e i 100e PIU' milioni di dollari costati per questo Troy del 2005.La storia di Achille e Ettore si studia a scuola credo ancora ora..e'quello..e in questo film con tutti i dettagli.Brad pitt,D.kruger,E.bana,O.Bloom,Peter otoole,S.Bean e molti altri danno smalto a questo ottimo film.Deve essere sempre "cinema" non mettiamoci a far gli schizzinosi con dettagli pompati...e'pur sempre una storia leggendaria..liberta'totale!e Petersen l'ha fatto benissimo! Da vedere nella durata massima!..Bellissima Elena...di Troia!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gustibus »
[ - ] lascia un commento a gustibus »
|
|
d'accordo? |
|
francesco marziani
|
domenica 19 giugno 2016
|
"siano i servi di agamennone a combattere per lui"
|
|
|
|
Il film Troy, rimarrà nel tempo, uno dei film cult degli anni duemila: il regista Wolfgang Petersen ricostruisce un mondo lontano che si ambienta circa nel 1200 a. C., epoca in cui ci fu la presunta guerra di Troia, narrata nell'Iliade; che vide in contrapposizione gli Achei e i Troiani.
A mio parere, pero' le scene migliori sono quelle dei duelli, che tramite effetti speciali riescono a far sì che gli scontri tra morti e destrezza di spada, siano veri.
Pero', seppur il film sia riuscito molto bene, presenta alcune infedelta' rispetto al poema di Omero: ad esempio il rapporto di parentela tra Achille e Patroclo, che nel poema erano grandi amici, ma non cugini come nel film, oppure quando avviene lo scontro tra Paride e Menelao sotto le porte di Troia: nel poema, e' una divinità a salvare Paride, che era in fin di vita, e stava per essere ucciso da Menelao, mentre nel film interviene suo fratello Ettore, uccidendo Menelao; oppure, il rapporto d'amore tra Achille e Briseide, che era sua schiava.
[+]
Il film Troy, rimarrà nel tempo, uno dei film cult degli anni duemila: il regista Wolfgang Petersen ricostruisce un mondo lontano che si ambienta circa nel 1200 a. C., epoca in cui ci fu la presunta guerra di Troia, narrata nell'Iliade; che vide in contrapposizione gli Achei e i Troiani.
A mio parere, pero' le scene migliori sono quelle dei duelli, che tramite effetti speciali riescono a far sì che gli scontri tra morti e destrezza di spada, siano veri.
Pero', seppur il film sia riuscito molto bene, presenta alcune infedelta' rispetto al poema di Omero: ad esempio il rapporto di parentela tra Achille e Patroclo, che nel poema erano grandi amici, ma non cugini come nel film, oppure quando avviene lo scontro tra Paride e Menelao sotto le porte di Troia: nel poema, e' una divinità a salvare Paride, che era in fin di vita, e stava per essere ucciso da Menelao, mentre nel film interviene suo fratello Ettore, uccidendo Menelao; oppure, il rapporto d'amore tra Achille e Briseide, che era sua schiava. È' molto ben riuscito comunque lo scontro tra achei e Troiani, dopo la morte di Menelao, dove perdono la vita molti soldati ed eroi: come ad esempio Aiace Telamonio, che viene ucciso da Ettore che riesce a scagliargli una lancia nel ventre, dopo che questo, lo stava sconfiggendo.
Le riprese dei paesaggi, del mare e della città, fanno affascinare lo spettatore, che si sente molto piccolo in confronto al mondo ed alla natura.
Degli dei, a cui tutti fanno riferimento, si vede solo la dea Teti, la madre di Achille, che predice le sorti a suo figlio, su cosa accadrà se andrà in guerra o meno, drammatica rimane comunque, la scena in cui perde la vita Achille alla fine del film, venendogli scagliata una freccia nel tallone da Paride, per rivendicare il fratello Ettore ucciso da Achille nel famoso duello; e' anche molto bravo Peter O'toole, nei panni di Priamo, re di Troia.
Rimarra' sempre un mistero, di come Paride abbia travestito Elena per nasconderla sulla nave,forse quel pezzo non è stato ritenuto importante da far vedere.
Molto interessante e' anche la colonna sonora che c'è' in varie parti del film.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a francesco marziani »
[ - ] lascia un commento a francesco marziani »
|
|
d'accordo? |
|
santonit
|
domenica 15 maggio 2016
|
troy non e' l'iliade, pero' ...
|
|
|
|
Ciao condivido le critiche, lo sbarco sembra quello in Normandia, Menelao non fu ucciso da Ettore per salvare Paride, Achille fu ucciso PRIMA del sacco di Troia mi pare pero' sempre da Paride provetto arciere con una freccia avvelenata...cio' malgrado, il film e' bello e rende l'idea del poema, bene per la violenza "ridotta" che rende lo spettacolo adatto ai bambini, basta che i genitori correggano le "deviazioni" storiche piu' eclatanti...
|
|
[+] lascia un commento a santonit »
[ - ] lascia un commento a santonit »
|
|
d'accordo? |
|
|