Oblivion |
|||||||||||||
Un film di Joseph Kosinski.
Con Tom Cruise, Morgan Freeman, Olga Kurylenko, Andrea Riseborough, Nikolaj Coster-Waldau.
continua»
Azione,
Ratings: Kids+13,
durata 124 min.
- USA 2013.
- Universal Pictures
uscita giovedì 11 aprile 2013.
MYMONETRO
Oblivion ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Kosinski associa effetti speciali a sceneggiatura
di the thin red lineFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 6 marzo 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oblivion, un gran bel film di fantascienza che non delude nemmeno i fan delle trame complesse ricche di colpi di scena. John Harper ha il compito di controllare che le ultime risorse della terra non vengano distrutte da un nemico alieno che ha ridotto la terra in un cumulo di macerie invivibile. La guerra è vinta ma il mondo non è più posto per l'uomo. E se non fosse andata proprio cosi? E' questo il tema ricorrente di questa degna pellicola fantascientifica che da risalto alle innovazioni del digitale senza venir meno dei propri doveri narrativi. "Oblivion" inizia in maniera blanda come se il regista volesse convincerci che è la solita trama prevedibile e già vista: ma niente di tutto questo! Passano i minuti e si ha sempre più la sensazione che non ci sia nulla di scontato. Lo spettatore si immedesima nelle sensazioni di smarrimento che John Harper manifesta via via che gli eventi prendono il sopravvento. Tutto ciò lo rende guardabilissimo oltre che spettacolare anche grazie ad una narrazione semplice senza intoppi e cronologicamente perfetta; ogni tassello si incastra al suo posto nel momento giusto senza far perdere il filo allo spettatore e senza farne mancare la sorpresa. Nell'epoca dei "Prometheus" e compagnia bella, tutti effetti speciali e zero sceneggiatura, balza all'occhio l'attenzione per i dettagli narrativi e la ricca scrittura che non annoiano mai nonostante i 120 minuti di proiezione utilissimi però a sviluppare al meglio la vicenda senza lasciare buchi neri o punti interrogativi, evidenziando ancora una volta l'attitudine al minimo dettaglio del "direttore d'orchestra". Unico neo a mio avviso la dialettica un pò troppo sempliciotta che fa perdere al film un pò del suo charme. Davvero una bella sorpresa quindi questa pellicola di Kosinski che dopo "Tron:Legacy" ci regala un altro piccolo capolavoro di fantascienza costruito tutto attorno a Tom Cruise che non delude mai nel ruolo di action-man. Non ho ritenuto il caso di dare 4 stelle che riservo a pellicole di maggior intensità ma per lo spettacolo che offre un 3,5 / 5 lo merita senza dubbio. Un saluto a tutti i lettori.
[+] lascia un commento a the thin red line »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | antonio montefalcone 2° | monica rosati 3° | angelo bottiroli - giornalista 4° | bennick 5° | daf_ma 6° | ultimo inquisitore 7° | vzx83 8° | donni romani 9° | jaylee 10° | eleonora panzeri 11° | no_data 12° | kondor17 13° | fabian t. 14° | sylya 15° | killbillvol2 16° | ultimoboyscout 17° | filippo catani 18° | the thin red line 19° | gianleo67 20° | cpettine 21° | maxs. 22° | jacklucas1979 23° | albydrummer 24° | maxdad 25° | ash6088 26° | dave san 27° | animatrix79 28° | andreafalci 29° | alex99 30° | graziano.nanetti 31° | renato volpone 32° | paolo radice 33° | nick castle 34° | jacopo b98 35° | maxjmilyan 36° | mickey97 |
|
|