Leggo all'inizio che è un film per ragazzi e storco il naso. Vado a vederlo molto prevenuta e di mala voglia pensando alla solita noia che sfrutta la fama di un regista eccellente. Sopresa: il film è incantevole, bellissimo, delicato, complesso, coinvolgente! E' tutto eccellente: la fotografia, il montaggio, i costumi, la scenografia, il cast...gli attori poi, sono sublimi! Scorsese ha girato un film totalmente diverso daqi suoi confini e ha costruito con pazienza e precisone4 certosina una cattedrale delle meraviglie sulla storia del cinema inteso come macchina dei sogni, sfiorando con delicatezza persino il dolore di certe assenze come l'assenza di un padre, l'assenza di una famiglia, l'assenza dell'amore e il tutto visto e interpretato dal duplice sgardo di Hugo che è un bambino che ha già capito il senso della vita e di Papà George, un vecchio che invece quel senso l'ha smarrito. Il bambino è portatore della forza e della freschezza dei sogni e delle speranze e il vecchio è "l'automa rotto da aggiustare" con la linfa della creatività e dei sogni. Il cinema al apri della magia rende questo possibile! I riferimenti letterari sono molti: da Vernes (a cui si ispira lo steam-punk moderno) ad E.T.A. Hoffmann e Dickens e così i riferimenti cinematografici in una sapiente e minuziosa architettura dove nulla è lasciato al caso nemmeno le sfumature pastello delle prime pellicole cinematografiche. Anche i personaggi secondari sono dotati di uno spessore e di una umanità senza pari come la coppia di anziani alla stazione, l'ispettore (un incredibile Sacha Baron Coen) ed altri....vorrei citarli tutti ma lo spazio è poco. E' una magnifica favola ed un'opera d'arte del cinema
[+] lascia un commento a barbara simoncini »
[ - ] lascia un commento a barbara simoncini »
|