Somewhere

Acquista su Ibs.it   Dvd Somewhere   Blu-Ray Somewhere  
Un film di Sofia Coppola. Con Stephen Dorff, Elle Fanning, Chris Pontius, Simona Ventura, Nino Frassica.
continua»
Drammatico, durata 98 min. - USA 2010. - Medusa uscita venerdì 3 settembre 2010. MYMONETRO Somewhere * * 1/2 - - valutazione media: 2,92 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Il racconto del cinema Valutazione 3 stelle su cinque

di lili_k


Feedback:
giovedì 23 settembre 2010

Il primo pensiero inevitabile che si ha guardando l'ultimo film di Sofia Coppola va a Lost in translation, per varie cause: la location, un albergo e la poca vita che si sviluppa aldifuori di esso, la vita a due di una coppia non coppia, lì Bill Murray e Scarlett Johannson, quasi amanti, qui Elle Fanning e Stephen Dorff, figlia e padre.

La dinamica di coppia è sempre la stessa: cercare in due di sfuggire alla monotonia che altrimenti è la vita di uno solo. Situazione rappresentata dal piano fisso su macchina che si muove in circolo dell'inizio e sulla ripetitività delle azioni che in quanto tali, perdono anche l'alone di trasgressione che normalmente le accompagna.

Questo film si distacca però dal suo predecessore per il soggetto finale del racconto: in Lost in translation si descrivevano due vite in cambiamento che per caso incappavano l'una nell'altra, in questo, la vita del protagonista è perfettamente risolta, si cerca piuttosto di descrivere in un modo nuovo, il mondo in cui quest'uomo di muove.

La vita di Johnny Marco è prevalentemente noiosa, almeno per noi che la vediamo dal suo punto di vista, nessuno lo vede mai come essere umano, ma solo come il famoso attore da cui andare a fare una festa oppure con cui andare a letto. Le giornate sono scandite dal nulla o dalle telefonate dell'agente che gli ricorda gli impegni.

Ad un certo punto entra in gioco sua figlia Cloe, che però non è un motore per la moralità, ossia, non fa in modo che Johnny da quel momento inizi a mettere in questione il suo stile di vita, ma è un elemento che lo lega alla realtà, al suo essere un essere umano probabilmente poco maturo.

I due vivono in questo limbo che ha i ritmi dello showbusiness, che non è la vita normale della maggioranza delle persone, e che è rappresentato fisicamente dallo Chateau Marmont, l'albergo-rifugio dove i due passano le giornate.

Tanto è che nel momento in cui la vita vera (o lo shit happens con cui i comuni mortali hanno sempre a che fare) entra in gioco, una macchina che si rompe, Johnny si chiede perplesso cosa fare.

Certo, un cambiamento c'è, o il personaggio vuole che ci sia così nelle ultime sequenze lo vediamo diventare attivo e andare, da qualche parte.

 

Fino a qui la disamina dei personaggi, ma aldilà della solita cura per le inquadrature, la Coppola in questo film vuole fare un discorso sul cinema, diverso da quello che fa chi il cinema lo ha studiato, piuttosto chi, volente o no, lo ha vissuto.

La prima parte del film è come una confessione della noia che permea questo mondo, dei tempi morti lunghissimi che lo caratterizzano e la struttura che sta dietro il glamour (per fare degli esempi: Johnny Marco che deve salire su di uno scalino per essere almeno alto quanto la sua partner durante un photocall o la seduta agli effetti speciali).

Un altro film, 50 anni fa, descriveva lo showbusiness in maniera un po' più godereccia e compiaciuta, anche se critica: La dolce vita di Federico Fellini.

Nella scena finale Mastroianni, appena uscito da una festa per assistere al ritrovamento di un pesce mostruoso sulla spiaggia, vede una ragazza che ha incontrato tempo prima, sempre in spiaggia. Lei non appartiene al mondo dello spettacolo e non cerca di entrarci. I due sono ad una certa distanza e tra di loro c'è una specie di fossato per lo scarico dell'acqua. La ragazza cerca di parlargli, ma lui non sente, complice il rumore del mare. Come ci insegnano al Dams, con questo Fellini vuole descrivere la distanza tra questi due mondi, sorvolo sulla scelta dei colori dei vestiti usati in questa scena per tenere dentro la norma il livello di nerditudine.

Una scena molto simile chiude la parentesi di normalità, data dalla presenza della figlia, nella vita di Johnny Marco: lei se ne va, lui cerca di dirle qualcosa, ma il rumore dell'elicottero copre ogni suono.

Il fascino di questo film è tutto qui, ed è anche il suo errore, visto che molti discorsi, che vengono riconosciuti da chi è un addetto ai lavori o un critico o un cinefilo, non sono poi così interessanti per tutti, insomma non si tratta di Effetto notte. La Coppola cerca insomma di far vedere quello che la macchina cinema è, senza gli imbellettamenti che siamo abituati a vedere.

Oltre tutto il suo protagonista è un attore di film d'azione, non certo di film indipendenti o impegnati, che quanto meno avrebbe avuto almeno un paio di party in più da seguire, rispetto a quelli che vediamo, quindi è più che evidente che si stia facendo un discorso intellettuale avendo come oggetto chi non lo è (Marco non ha fatto corsi di recitazione, ha solo preso un agente e fatto dei provini, scopriamo ad un certo punto).

Il film non è sul personaggio, ma è sul mondo in cui il personaggio vive, il che giustifica il suo essere passivo, per tre quarti di film; è parte di un mondo che essenzialmente lo fa lavorare.

Per questo non ci sono parabole evolutive o epifanie, Johnny Marco è il veicolo attraverso il quale fare un discorso sul cinema.

[+] lascia un commento a lili_k »
Sei d'accordo con la recensione di lili_k?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
22%
No
78%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
Somewhere | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Nicoletta Dose
Pubblico (per gradimento)
  1° | theclubber
  2° | lunetta
  3° | giugy3000
  4° | giorgio zannelli
  5° | laulilla
  6° | guldalex
  7° | matthew
  8° | nietzschea
  9° | indag29
10° | franz_32
11° | nino quincampoix
12° | paapla
13° | linodigianni
14° | domenico a
15° | vicviper
16° | aragornvr
17° | annalisa.giu
18° | ragthai
19° | quorra
20° | francocesario
21° | ikons
22° | rosatigre
23° | mickeulogy
24° | paride86
25° | ago della bilancia
26° | giu/da(g)
27° | quinton
28° | great steven
29° | barone2000
30° | jacopo b98
31° | lorenzodv
32° | paolp78
33° | gabri0001
34° | dandy
35° | ultimoboyscout
36° | flaviex
37° | amyblue
38° | gagnasco
39° | susyf
40° | vipera gentile
41° | levo95
42° | blancherodriguezcalderara
43° | vipera gentile
44° | tuesday
45° | andrea levorato
46° | ?????
47° | anna1
48° | johnny1988
49° | elx.fresk
50° | gianmarco.diroma
51° | paolorol
52° | valeria de bari
53° | francesco giuliano
54° | alexia62
55° | zozner
56° | nigel mansell
57° | sickboy
58° | francesco2
59° | jayan
60° | sodrunkintheaugustsun
61° | audreyandgeorge
62° | metacritic
63° | voland
64° | kimera
65° | roberto simeoni
66° | lili_k
67° | reservoir dogs
68° | lollo92
69° | alaska001
70° | enrico omodeo salè
71° | rovin
72° | olgadik
73° | aesse
Rassegna stampa
Gloria Satta
Festival di Venezia (1)
Critics Choice Award (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 3 settembre 2010
Scheda | Cast | News | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità